Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ballo liscio

Indice Ballo liscio

Il liscio è un ballo di coppia nato in Romagna tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo che col passare degli anni si è diffuso in tutta Italia con prevalenza per l'Italia del Nord, soprattutto grazie a Secondo Casadei, detto anche Lo Strauss della Romagna.

40 relazioni: Balera, Ballo da sala, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Battiti per minuto, Bellaria-Igea Marina, Blow Up (rivista), Carlo Brighi, Clarinetto, Danza, Danza popolare, Danza sportiva, Davide Cocchi, Edizioni musicali Galletti Boston, Federazione Italiana Danza Sportiva, Fisarmonica, Franco Bagutti, Italia, Italia settentrionale, L'uomo che sconfisse il boogie, Lombardia, Mazurca, Musica tradizionale, Orchestra Castellina-Pasi, Orchestra di liscio, Piemonte, Polka, Provincia di Reggio nell'Emilia, Romagna, Sassofono, Secondo Casadei, Tienno Pattacini, Tuba (strumento musicale), Valzer, Veneto, Violino, Voce, XIX secolo, XX secolo, 1910.

Balera

Pizzonero La balera è un locale da ballo italiano, tendenzialmente orientato verso un pubblico di estrazione popolare.

Nuovo!!: Ballo liscio e Balera · Mostra di più »

Ballo da sala

Il ballo da sala comprende tre tipi di ballo di coppia, adatti, appunto, ad essere ballati in sala da ballo.

Nuovo!!: Ballo liscio e Ballo da sala · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Nuovo!!: Ballo liscio e Basso elettrico · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Nuovo!!: Ballo liscio e Batteria (strumento musicale) · Mostra di più »

Battiti per minuto

I battiti per minuto (bpm) sono l'unità di misura di frequenza, utilizzata principalmente per l'indicazione metronomica in musica e per la misura della frequenza cardiaca.

Nuovo!!: Ballo liscio e Battiti per minuto · Mostra di più »

Bellaria-Igea Marina

Bellaria-Igea Marina (Belària e Igea Maròina in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ballo liscio e Bellaria-Igea Marina · Mostra di più »

Blow Up (rivista)

Blow Up è una rivista italiana mensile dedicata al mondo della musica.

Nuovo!!: Ballo liscio e Blow Up (rivista) · Mostra di più »

Carlo Brighi

Conosciuto come Zaclén, è considerato il capostipite della musica da ballo romagnola.

Nuovo!!: Ballo liscio e Carlo Brighi · Mostra di più »

Clarinetto

Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.

Nuovo!!: Ballo liscio e Clarinetto · Mostra di più »

Danza

La danza è un'arte che si esprime nel movimento del corpo umano secondo un ritmo.

Nuovo!!: Ballo liscio e Danza · Mostra di più »

Danza popolare

La danza popolare o tradizionale è una danza appartenente al popolo, creata ed eseguita dal popolo, a differenza della danza folcloristica o folk che ha le sue origini nella danza popolare, ma non è più eseguita dal popolo bensì da gruppi specializzati o gruppi amanti delle tradizioni.

Nuovo!!: Ballo liscio e Danza popolare · Mostra di più »

Danza sportiva

La danza sportiva rappresenta la trasposizione del ballo, generalmente di coppia, da disciplina artistica in disciplina sportiva, con proprie regole, competizioni e gare agonistiche, il cui livello varia dall'amatoriale all'agonistico, suddiviso in varie classi che sono:D, C, B3, B2, B1, A, A2, A1, AS; Le discipline riconosciute dal CONI nel vasto panorama agonistico della danza sportiva sono ben 54, articolate tra i settori delle DANZE ARTISTICHE (Accademiche, Coreografiche, Street e Pop Dance, Etniche, Popolari e di Carattere) e delle DANZE DI COPPIA (Internazionali - tra cui Standard, Latine, Jazz, Caraibiche, Argentine e Afrolatine - Nazionali e Regionali).

Nuovo!!: Ballo liscio e Danza sportiva · Mostra di più »

Davide Cocchi

Dopo gli studi in filosofia si appassiona al mondo del cinema.

Nuovo!!: Ballo liscio e Davide Cocchi · Mostra di più »

Edizioni musicali Galletti Boston

La Galletti-Boston è una casa editrice musicale fondata nel 1946 da Angelo Galletti, e vanta nel suo catalogo importanti nomi della musica da ballo liscio, come l'orchestra Castellina-Pasi.

Nuovo!!: Ballo liscio e Edizioni musicali Galletti Boston · Mostra di più »

Federazione Italiana Danza Sportiva

La Federazione Italiana Danza Sportiva (FIDS) è l'unica federazione riconosciuta dal CONI per organizzare e normare lo sport della danza sportiva in Italia.

Nuovo!!: Ballo liscio e Federazione Italiana Danza Sportiva · Mostra di più »

Fisarmonica

La fisarmonica (dal greco ϕῦσα phȳsa, "soffio" o "mantice" e ἁρμονικός harmonikòs, "armonico"), "accordéon" in francese, "accordion" in inglese e "akkordion" in tedesco (da ἀχόρδιον achòrdion, "senza corde"), è uno strumento musicale aerofono con mantice ad ancia libera; è stata per lunghi anni, e in alcune zone lo è ancora, uno strumento folcloristico legato alla tradizione della danza popolare.

Nuovo!!: Ballo liscio e Fisarmonica · Mostra di più »

Franco Bagutti

È fondatore dell'omonima orchestra e della casa editrice "Bagutti Edizioni Musicali" ad oggi leader nel settore del ballo liscio e della musica popolare.

Nuovo!!: Ballo liscio e Franco Bagutti · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Ballo liscio e Italia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Ballo liscio e Italia settentrionale · Mostra di più »

L'uomo che sconfisse il boogie

L'uomo che sconfisse il boogie è un film documentario del 2006 di Davide Cocchi che racconta la storia di Aurelio Casadei, in arte Secondo, fondatore dell'omonima orchestra e massimo esponente del liscio romagnolo.

Nuovo!!: Ballo liscio e L'uomo che sconfisse il boogie · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Ballo liscio e Lombardia · Mostra di più »

Mazurca

La Mazurca o Mazurka (in polacco Mazurek) è una danza di coppia con ritmo ternario diffusa in tutta l'Europa.

Nuovo!!: Ballo liscio e Mazurca · Mostra di più »

Musica tradizionale

Con le espressioni musica tradizionale, popolare e folclorica si intende un macrogenere musicale che include le musiche non legate a un autore noto né all'industria musicale.

Nuovo!!: Ballo liscio e Musica tradizionale · Mostra di più »

Orchestra Castellina-Pasi

L'Orchestra Castellina-Pasi è un'orchestra da ballo liscio, fondata alla metà degli anni sessanta da Roberto Giraldi (in arte Castellina) e Giovanni Pasi.

Nuovo!!: Ballo liscio e Orchestra Castellina-Pasi · Mostra di più »

Orchestra di liscio

L'orchestra di liscio è una formazione musicale con un organico abbastanza ridotto che esegue un repertorio prevalentemente composto da brani di ballo liscio.

Nuovo!!: Ballo liscio e Orchestra di liscio · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Ballo liscio e Piemonte · Mostra di più »

Polka

La polka o polca è un ballo a tempo binario.

Nuovo!!: Ballo liscio e Polka · Mostra di più »

Provincia di Reggio nell'Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio nell'Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza in regione per popolazione - dopo Bologna e Modena - con 532.575 abitanti.

Nuovo!!: Ballo liscio e Provincia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Nuovo!!: Ballo liscio e Romagna · Mostra di più »

Sassofono

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice.

Nuovo!!: Ballo liscio e Sassofono · Mostra di più »

Secondo Casadei

Aurelio Casadei nacque da Federico Casadei e Ernesta Massari.

Nuovo!!: Ballo liscio e Secondo Casadei · Mostra di più »

Tienno Pattacini

Per alcune composizioni ha usato gli pseudonimi Cabajo e Cabagio.

Nuovo!!: Ballo liscio e Tienno Pattacini · Mostra di più »

Tuba (strumento musicale)

Le tube sono degli strumenti musicali appartenenti alla classe degli ottoni e alla famiglia dei flicorni, di cui costituiscono le varianti più perfezionate e notevolmente voluminose nelle dimensioni.

Nuovo!!: Ballo liscio e Tuba (strumento musicale) · Mostra di più »

Valzer

Il valzer è una danza in ritmo ternario nata alla fine del XVIII secolo come evoluzione del Ländler.

Nuovo!!: Ballo liscio e Valzer · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Ballo liscio e Veneto · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Nuovo!!: Ballo liscio e Violino · Mostra di più »

Voce

La voce è il suono articolato dall'essere umano tramite le corde vocali parlando, ridendo, cantando, piangendo o urlando.

Nuovo!!: Ballo liscio e Voce · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Ballo liscio e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Ballo liscio e XX secolo · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ballo liscio e 1910 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Liscio romagnolo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »