Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Collisioni Festival

Indice Collisioni Festival

Collisioni Festival - Festival di Letteratura e Musica in Collina è un festival musicale e letterario che si tiene annualmente a Barolo, nelle Langhe cuneesi.

116 relazioni: Africa Unite, Alessandro Baricco, Alessandro Mannarino, Andrea Camilleri, Anna Pavignano, Antonio Scurati, Appendicite, Associazione (diritto), Baldini&Castoldi, Barolo (Italia), Beatrice Lorenzin, Bob Dylan, Boy George, Bruce Sterling, Brusco, Cantautore, Caparezza, Carlo Petrini (gastronomo), Carlo Verdone, Claudio Coccoluto, Daniele Ronda, David Grossman, David Riondino, David Sedaris, Davide Dileo, Debora Serracchiani, Deep Purple, Don DeLillo, Double Trouble (gruppo musicale), Efraim Medina Reyes, Elio e le Storie Tese, Elisa (cantante 1977), Elton John, Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, Ezio Mauro, Fabri Fibra, Fausto Bertinotti, Ferzan Özpetek, Folk, Folk rock, Francesco Bianconi, Francesco Guccini, Friuli-Venezia Giulia, Gabriele Vacis, Gian Luca Favetto, Gianna Nannini, Gino Paoli, Giuliano Sangiorgi, Giuseppe Tornatore, ..., Hanif Kureishi, Hard rock, James Ellroy, Jamiroquai, Jovanotti, Langhe, Lella Costa, Les Enfants, Letteratura, Lilli Gruber, Luciana Littizzetto, Luciano Ligabue, Lucio Dalla, Luigi Ciotti, Luis Sepúlveda, Maria Luisa Busi, Mario Biondi (cantante), Mario Calabresi, Marta sui Tubi, Mauro Corona, Michael Cimino, Michele Serra, Moni Ovadia, Morgan (cantante), Moustache Prawn, Musica, Neil Young, Niccolò Ammaniti, Nicolai Lilin, Nomadi, Novello, Oscar Farinetti, Paolo Crepet, Patti Smith, Paul Auster, Perturbazione (gruppo musicale), Philippe Daverio, Piemonte, Piergiorgio Gay, Piero Pelù, Pop rock, Premio Grinzane Cavour, Provincia di Cuneo, Pupi Avati, Raffaele Guariniello, Richard Mason (1977-), Riyoko Ikeda, Roberto Saviano, Roy Paci, Salman Rushdie, Salmo (rapper), Sergio Staino, Simone Cristicchi, Siri Hustvedt, Smemoranda, Subsonica, Suzanne Vega, Tommaso Pincio, Tre Allegri Ragazzi Morti, Vasco Brondi, Vauro, Vidiadhar Surajprasad Naipaul, Vinicio Capossela, William Least Heat-Moon, Zucchero (cantante), 2009. Espandi índice (66 più) »

Africa Unite

Gli Africa Unite sono un gruppo musicale rocksteady-dub nato a Pinerolo (TO) nel 1981 ed è considerata la prima band del panorama reggae italiano.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Africa Unite · Mostra di più »

Alessandro Baricco

Dopo aver frequentato il Liceo Classico "Vittorio Alfieri" ed essersi laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi in Estetica (relatore Gianni Vattimo), pubblica alcuni saggi di critica musicale: Il genio in fuga (1988), su Rossini, e L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (1992), sul rapporto tra musica e modernità.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Alessandro Baricco · Mostra di più »

Alessandro Mannarino

Nato a Roma inizia l'attività artistica nel 2001, esibendosi presso il rione Monti con originali spettacoli, a metà strada tra l'attività DJ-istica ed il concerto acustico.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Alessandro Mannarino · Mostra di più »

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri nasce il 6 settembre del 1925 a Porto Empedocle, figlio unico di Carmelina Fragapane e di Giuseppe Camilleri, ispettore delle compagnie portuali che partecipò alla marcia su Roma.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Andrea Camilleri · Mostra di più »

Anna Pavignano

Nel 1977 partecipa come comparsa alla trasmissione di Rai 1 Non stop, vero e proprio carosello di comici italiani.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Anna Pavignano · Mostra di più »

Antonio Scurati

Si laurea in Filosofia all'Università degli Studi di Milano per proseguire i suoi studi all'Ecoles des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e completare la sua formazione conseguendo un dottorato di ricerca in Teoria e analisi del testo all'Università degli Studi di Bergamo.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Antonio Scurati · Mostra di più »

Appendicite

Per appendicite s'intende l'infiammazione dell'appendice vermiforme che fino alla metà dell'800 fu conosciuta come tiflite o peritiflite perché erroneamente attribuita al cieco (dal greco: τυφλός: cieco).

Nuovo!!: Collisioni Festival e Appendicite · Mostra di più »

Associazione (diritto)

Nel diritto, un'associazione è un ente costituito da un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Associazione (diritto) · Mostra di più »

Baldini&Castoldi

Baldini&Castoldi è una casa editrice italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Baldini&Castoldi · Mostra di più »

Barolo (Italia)

Barolo (Bareu o Bareul in piemontese) è un comune italiano di 702 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Barolo (Italia) · Mostra di più »

Beatrice Lorenzin

Nasce a Roma da padre istriano di Medolino, esule a Roma dal 1947, e da madre fiorentina di Campi Bisenzio.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Beatrice Lorenzin · Mostra di più »

Bob Dylan

Distintosi anche come scrittore, poeta, e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello mondiale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Bob Dylan · Mostra di più »

Boy George

Autore di canzoni (soprattutto dei testi) e icona culturale a tutto campo, giunto alla celebrità negli anni ottanta con il suo primo gruppo, i Culture Club, George O'Dowd oltre che come Boy George ha inciso e prodotto, e continua tuttora a farlo, sotto diversi pseudonimi (Angela Dust) oppure celato dietro progetti collettivi (Jesus Loves You, Dubversive) o band solo virtualmente tali, di cui costituisce sempre il componente fondamentale, quando non addirittura l'unico (come nell'ultima trovata, che risponde al nome di The Twin).

Nuovo!!: Collisioni Festival e Boy George · Mostra di più »

Bruce Sterling

Celebre per Mirrorshades, un'antologia di racconti di fantascienza del 1986 che ha contribuito a definire il filone cyberpunk, Sterling ha pubblicato diversi romanzi di fantascienza, testi di tipo giornalistico e alcuni saggi.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Bruce Sterling · Mostra di più »

Brusco

Conosciuto dapprima come Papa Giovanni o Papa G, e successivamente come Brusco, è famoso per la sua carriera solista e come membro di una delle posse storiche del reggae italiano: la Villa Ada Posse.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Brusco · Mostra di più »

Cantautore

Con il termine cantautore (da cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Cantautore · Mostra di più »

Caparezza

Figlio della maestra Franca Murolo e dell'operaio Giovanni Salvemini che suonava in un gruppo musicale, Michele Salvemini cominciò a cantare da bambino.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Caparezza · Mostra di più »

Carlo Petrini (gastronomo)

Figlio di un'ortolana e un ferroviere, conduce studi in sociologia presso l'Università di Trento e partecipa attivamente all'attività politica, venendo eletto consigliere comunale per la lista del Partito di Unità Proletaria a Bra.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Carlo Petrini (gastronomo) · Mostra di più »

Carlo Verdone

È figlio del critico cinematografico Mario Verdone, il quale, sin da bambino, lo avvicinò al mondo del cinema, e di Rossana Schiavina.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Carlo Verdone · Mostra di più »

Claudio Coccoluto

Ha iniziato a fare il DJ a 13 anni, per hobby, nel negozio di elettrodomestici del padre a Lungomare Caboto a Gaeta (LT), città dalla quale proviene.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Claudio Coccoluto · Mostra di più »

Daniele Ronda

All'età di 9 anni si iscrive al Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, studiando solfeggio e pianoforte.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Daniele Ronda · Mostra di più »

David Grossman

Il padre di David Grossman immigrò in Israele all'età di nove anni, proveniente dallo shtetl di Dynow, in Galizia; autista di autobus, per motivi di salute fu incaricato di dirigere la biblioteca dell'azienda di trasporti, ed è lì che David ha iniziato, sin da bambino, la sua passione per la lettura e la letteratura, avvicinandosi precocemente a quella che sarebbe stata la sua futura professione; ed infatti all'età di nove anni, Grossman vinse una competizione nazionale sulla conoscenza dell'opera di Sholem Aleichem, successivamente lavorò come attore e come corrispondente per la radio Kol Israel, il servizio radiofonico di stato israeliano.

Nuovo!!: Collisioni Festival e David Grossman · Mostra di più »

David Riondino

Figlio di un maestro elementare, Luigi Riondino, esponente della avanguardia educativa, amico di eminenti personalità della cultura fiorentina quali Primo Conti e Giorgio La Pira.

Nuovo!!: Collisioni Festival e David Riondino · Mostra di più »

David Sedaris

In molti dei suoi libri autoironizza sulla propria vita, raccontandosi in maniera goliardica ed esagerata, tanto che i suoi libri, pur autobiografici, sono stati definiti romanzi (fiction).

Nuovo!!: Collisioni Festival e David Sedaris · Mostra di più »

Davide Dileo

Dopo gli studi di pianoforte al conservatorio e l'esperienza sui palchi iniziata a soli quattordici anni, nel 1996 è cofondatore dei Subsonica con i quali realizza sette album di studio e tre live di cui uno doppio, ottenendo una lunga lista di premi tra cui: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Awards, Premio Grinzane Cavour.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Davide Dileo · Mostra di più »

Debora Serracchiani

Presidente del Friuli-Venezia Giulia dal 25 aprile 2013 al 26 marzo 2018, è stata deputata al Parlamento europeo per il Partito Democratico dal 2009 al 2013.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Debora Serracchiani · Mostra di più »

Deep Purple

I Deep Purple sono un gruppo musicale hard rock inglese, formatosi a Hertford nel 1968.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Deep Purple · Mostra di più »

Don DeLillo

DeLillo è nato e cresciuto nel Bronx, New York, NY da genitori italiani emigrati subito dopo la Grande guerra da Montagano (CB).

Nuovo!!: Collisioni Festival e Don DeLillo · Mostra di più »

Double Trouble (gruppo musicale)

I Double Trouble sono un gruppo musicale statunitense formato da: Tommy Shannon (basso), Chris Layton (batteria) e Reese Wynans (tastiere).

Nuovo!!: Collisioni Festival e Double Trouble (gruppo musicale) · Mostra di più »

Efraim Medina Reyes

Efraim Medina Reyes vive tra Bogotà e Cartagena.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Efraim Medina Reyes · Mostra di più »

Elio e le Storie Tese

Gli Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) sono stati un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano Belisari (in arte Elio) nel 1980.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Elio e le Storie Tese · Mostra di più »

Elisa (cantante 1977)

Nel corso della sua carriera ha avviato inoltre progetti in qualità di regista di videoclip, attrice teatrale, fotografa, doppiatrice e scrittrice.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Elisa (cantante 1977) · Mostra di più »

Elton John

È uno dei maggiori artisti del rock contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato la principale espressione del movimento, pur vantando comunque una produzione che spazia dal symphonic rock al glam rock, al pop rock, all'hard rock.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Elton John · Mostra di più »

Enrico Ruggeri

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore).

Nuovo!!: Collisioni Festival e Enrico Ruggeri · Mostra di più »

Eugenio Finardi

All'anagrafe Eugenio Gustavo Finardi.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Eugenio Finardi · Mostra di più »

Ezio Mauro

È stato direttore del quotidiano La Stampa dal 1992 al 1996 ed è stato direttore del quotidiano la Repubblica dal 1996 al 14 gennaio 2016.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Ezio Mauro · Mostra di più »

Fabri Fibra

Fratello maggiore del cantautore Nesli, l'esordio di Fabri Fibra nell'ambiente del rap underground avviene a metà degli anni novanta con il nome Fabbri Fil, facendo parte per diversi anni degli Uomini di Mare e dei gruppi derivati da questi ultimi: i Qustodi del tempo e il collettivo Teste Mobili.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Fabri Fibra · Mostra di più »

Fausto Bertinotti

Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Fausto Bertinotti · Mostra di più »

Ferzan Özpetek

Ferzan Özpetek è nato nel 1959 a Istanbul, nel quartiere di Fenerbahçe, da una famiglia della borghesia locale, imparentata per via materna con due pascià.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Ferzan Özpetek · Mostra di più »

Folk

A partire dalla metà del XX secolo molti artisti iniziarono a sviluppare nuove forme di popular music ispirate alle musiche folk tradizionali, alle quali gli inglesi si riferiscono oggi con i termini di contemporary folk music o folk revival music, includendo in queste definizioni anche alcuni tipi di musica folklorica chiamati world music.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Folk · Mostra di più »

Folk rock

Il folk rock è un genere di musica popolare che unisce elementi della musica rock a sonorità ispirate alla musica folklorica occidentale.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Folk rock · Mostra di più »

Francesco Bianconi

Frequenta il Liceo Scientifico “Antonio da Sangallo” a Montepulciano, prima di trasferirsi a Siena per gli studi universitari in Scienze della comunicazione, dove si laurea in Semiotica delle arti, con Omar Calabrese, con una tesi su “Arte e sigle tv”.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Francesco Bianconi · Mostra di più »

Francesco Guccini

Fra i più importanti e popolari cantautori, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (ma già nel 1959 aveva scritto le prime canzoni rock 'n' rollMassimo Bernardini (a cura di), Guccini, Franco Muzio Editore, 1987, Padova, pag. 12); in una carriera ultraquarantennale ha pubblicato oltre venti album di canzoni.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Francesco Guccini · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Gabriele Vacis

Il disagio e la violenza delle periferie industriali sono l'ambiente e il soggetto dei suoi primi lavori.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Gabriele Vacis · Mostra di più »

Gian Luca Favetto

Conduce programmi radiofonici su RadioRai.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Gian Luca Favetto · Mostra di più »

Gianna Nannini

Nasce a Siena il 14 giugno 1954 o 1956 ed è una contradaiola dell'Oca.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Gianna Nannini · Mostra di più »

Gino Paoli

Ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a 7 edizioni del Festival di Sanremo, l'ultima delle quali nel 2018 in qualità di super ospite in coppia con Danilo Rea; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Gino Paoli · Mostra di più »

Giuliano Sangiorgi

Nasce il 24 gennaio 1979 a Nardò, figlio di Gianfranco (scomparso a gennaio 2013) ma ha sempre vissuto a Copertino.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Giuliano Sangiorgi · Mostra di più »

Giuseppe Tornatore

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, il 27 maggio del 1956, figlio di Peppino Tornatore, un sindacalista della CGIL, fin da giovane manifesta una forte attrazione per la recitazione e la regia.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Giuseppe Tornatore · Mostra di più »

Hanif Kureishi

È nato il 5 dicembre 1954 a Londra, da padre pakistano e madre inglese.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Hanif Kureishi · Mostra di più »

Hard rock

L'hard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock & roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta nel Regno Unito.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Hard rock · Mostra di più »

James Ellroy

Ellroy è noto per i suoi romanzi polizieschi, tra cui la "tetralogia di Los Angeles" (Dalia nera, Il grande nulla, L.A. Confidential e White Jazz) e la "trilogia americana" (American Tabloid, Sei pezzi da mille e Il sangue è randagio).

Nuovo!!: Collisioni Festival e James Ellroy · Mostra di più »

Jamiroquai

I Jamiroquai sono un gruppo musicale britannico formatosi a Londra nel 1992.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Jamiroquai · Mostra di più »

Jovanotti

Diventa famoso alla fine degli anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Jovanotti · Mostra di più »

Langhe

Le Langhe (Langa in piemontese) sono una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero, e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Langhe · Mostra di più »

Lella Costa

È sorella del professore di musica Mario Costa.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Lella Costa · Mostra di più »

Les Enfants

I Les Enfants sono un gruppo musicale indie rock italiano formatosi a Milano nel 2009.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Les Enfants · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Letteratura · Mostra di più »

Lilli Gruber

Attiva come giornalista televisiva dai primi anni ottanta, lavorò per il TGR, il TG2 e il TG1, conducendo le principali edizioni delle testate, ricoprendo anche il ruolo di inviata, seguendo per la RAI avvenimenti importanti come il crollo del muro di Berlino e la guerra in Iraq.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Lilli Gruber · Mostra di più »

Luciana Littizzetto

Nata a Torino da una famiglia originaria di Bosconero, è cresciuta nel quartiere torinese San Donato, dove nell'omonima via i genitori gestivano una latteria.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Luciana Littizzetto · Mostra di più »

Luciano Ligabue

È uno tra gli artisti italiani di maggior successo ed ha ricevuto due Targhe Tenco, un Premio Tenco e un Premio Le parole della musica.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Luciano Ligabue · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Lucio Dalla · Mostra di più »

Luigi Ciotti

Pio Luigi Ciotti nacque il 10 settembre 1945 a Pieve di Cadore (Belluno).

Nuovo!!: Collisioni Festival e Luigi Ciotti · Mostra di più »

Luis Sepúlveda

Nato in Cile, Sepúlveda ha lasciato il suo Paese al termine di un'intensa stagione di attività politica, conclusasi drammaticamente con l'incarcerazione da parte del regime del generale Augusto Pinochet.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Luis Sepúlveda · Mostra di più »

Maria Luisa Busi

Nata a Milano, cresce a Cagliari.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Maria Luisa Busi · Mostra di più »

Mario Biondi (cantante)

Il suo pseudonimo riprende quello del padre Giuseppe Ranno, cantante, in arte Stefano Biondi.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Mario Biondi (cantante) · Mostra di più »

Mario Calabresi

Figlio del commissario Luigi Calabresi, assassinato nel 1972 (quando Mario aveva solo due anni e la madre era incinta di suo fratello), s'iscrive al corso di laurea in Giurisprudenza e poi a quello in Storia presso l'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Mario Calabresi · Mostra di più »

Marta sui Tubi

I Marta sui Tubi sono una band folk rock italiana, formatasi nel 2002.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Marta sui Tubi · Mostra di più »

Mauro Corona

Scultore ligneo, si dedica all'alpinismo: ha scalato numerose vette italiane ed estere, aprendo oltre 300 vie di scalata nelle Dolomiti d'oltrepiave.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Mauro Corona · Mostra di più »

Michael Cimino

L’esordio avviene con il film Una calibro 20 per lo specialista, con Clint Eastwood, insieme con il quale scrive la sceneggiatura, ma il grande successo arriva con la sua seconda pellicola, Il cacciatore, di cui è anche sceneggiatore, che riscuote un enorme successo di critica e pubblico, vincendo 5 Oscar (su 9 nomination ricevute), compreso quello per il miglior film e la miglior regia.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Michael Cimino · Mostra di più »

Michele Serra

Trasferitosi da Roma a Milano nel 1959, consegue la maturità classica al liceo Manzoni e, interrompendo gli studi al terzo anno di Lettere Moderne, inizia nel 1975 a lavorare per l'Unità (organo del Partito Comunista Italiano) come semplice dimafonista (tecnico del giornale addetto alla trascrizione del pezzo che i collaboratori esterni hanno registrato al centralino) prima, e poi come redattore ed inviato sportivo.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Michele Serra · Mostra di più »

Moni Ovadia

Nato a Plovdiv, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Moni Ovadia · Mostra di più »

Morgan (cantante)

Nasce a Milano il 23 dicembre del 1972, e vive a Muggiò assieme alla sua famiglia fino al 1987.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Morgan (cantante) · Mostra di più »

Moustache Prawn

I Moustache Prawn sono un gruppo musicale Alternative rock italiano, formatosi nel 2010 a Fasano (Provincia di Brindisi).

Nuovo!!: Collisioni Festival e Moustache Prawn · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Musica · Mostra di più »

Neil Young

Dopo aver debuttato giovanissimo con la storica formazione dei Buffalo Springfield e aver raggiunto il successo nel supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young, Neil si è imposto come uno dei più carismatici e influenti cantautori degli anni settanta, contribuendo a ridefinire la figura del songwriter con album come After the Gold Rush e il vendutissimo Harvest.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Neil Young · Mostra di più »

Niccolò Ammaniti

Si è iscritto al corso di laurea in Scienze biologiche ma non ha terminato gli studi.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Niccolò Ammaniti · Mostra di più »

Nicolai Lilin

Lilin sostiene la provenienza da una famiglia di tradizioni e origini siberiane.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Nicolai Lilin · Mostra di più »

Nomadi

I Nomadi sono un gruppo musicale italiano, fondato nel 1963 dal tastierista Beppe Carletti e dal cantante Augusto Daolio.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Nomadi · Mostra di più »

Novello

Novello (Novèj o Novel in piemontese) è un comune italiano di 984 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Novello · Mostra di più »

Oscar Farinetti

Natale Farinetti, nasce ad Alba in Piemonte nel 1954, figlio del partigiano, imprenditore e politico Paolo Farinetti.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Oscar Farinetti · Mostra di più »

Paolo Crepet

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova nel 1976, in Sociologia presso l'Università di Urbino nel 1980, nel 1985 ottiene la specializzazione in Psichiatria presso la clinica psichiatrica dell'Università di Padova.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Paolo Crepet · Mostra di più »

Patti Smith

Figura atipica e rivoluzionaria nel rock degli anni settanta, è stata tra le grandi protagoniste del proto-punk e della New wave.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Patti Smith · Mostra di più »

Paul Auster

vive a Brooklyn, New York.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Paul Auster · Mostra di più »

Perturbazione (gruppo musicale)

I Perturbazione sono un gruppo musicale pop rock italiano, originario di Rivoli.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Perturbazione (gruppo musicale) · Mostra di più »

Philippe Daverio

Nato a Mulhouse, in Alsazia, il 17 ottobre 1949 da padre italiano, Napoleone Daverio, costruttore, e da madre alsaziana, Aurelia Hauss.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Philippe Daverio · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Piemonte · Mostra di più »

Piergiorgio Gay

Nato nel 1959 a Torino (ma ha sempre vissuto a Milano), inizia a lavorare nel cinema come aiuto-regista di Ermanno Olmi (Genesi: La creazione e il diluvio), Maurizio Zaccaro e Michele Placido (Un eroe borghese).

Nuovo!!: Collisioni Festival e Piergiorgio Gay · Mostra di più »

Piero Pelù

È cofondatore del gruppo rock Litfiba.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Piero Pelù · Mostra di più »

Pop rock

Il pop rock è un genere di musica rock caratterizzata da influenze tipiche della musica pop e da un'aggressività, una strumentazione elettrica ed uno stile d'esecuzione, generalmente tipiche della musica rock.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Pop rock · Mostra di più »

Premio Grinzane Cavour

Il premio Grinzane Cavour è stato un premio letterario italiano fondato nel 1982 da don Francesco Meotto e portato al successo da Giuliano Soria.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Premio Grinzane Cavour · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Pupi Avati

Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Nicola, così chiamata in onore del nonno molto amato.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Pupi Avati · Mostra di più »

Raffaele Guariniello

Di padre napoletano e madre piemontese, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza a 23 anni.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Raffaele Guariniello · Mostra di più »

Richard Mason (1977-)

Nato a Johannesburg, in Sudafrica, all'età di dieci anni si è trasferito coi genitori in Inghilterra, dove ha studiato ad Eton e ad Oxford.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Richard Mason (1977-) · Mostra di più »

Riyoko Ikeda

Mentre ancora frequenta l'università, studiando filosofia, pubblica nel 1967 sulla rivista Shōjo Friend il suo primo manga, Bara-Yashiki no Shoujo ("La ragazza della casa delle rose").

Nuovo!!: Collisioni Festival e Riyoko Ikeda · Mostra di più »

Roberto Saviano

Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro Gomorra (il suo romanzo d'esordio che lo ha portato alla notorietà) utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della Camorra e della criminalità organizzata in senso più generale.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Roberto Saviano · Mostra di più »

Roy Paci

Trombettista, compositore e arrangiatore, comincia a suonare il pianoforte da piccolissimo, e approda alla tromba all'età di 10 anni, quando si unisce alla banda del suo paese.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Roy Paci · Mostra di più »

Salman Rushdie

Il suo stile narrativo, che amalgama il mito e la fantasia con la vita reale, è stato descritto come collegato al realismo magico.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Salman Rushdie · Mostra di più »

Salmo (rapper)

Salmo ha iniziato la sua carriera musicale all'età di 13 anni, incidendo le sue prime rime tra il 1997 e il 1998.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Salmo (rapper) · Mostra di più »

Sergio Staino

Dopo essersi laureato in architettura, insegna nella provincia di Firenze e, per questo, si stabilisce a Scandicci.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Sergio Staino · Mostra di più »

Simone Cristicchi

È stato il vincitore del Festival di Sanremo 2007 con il brano Ti regalerò una rosa.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Simone Cristicchi · Mostra di più »

Siri Hustvedt

Nata nel Minnesota da genitori di origine norvegese, il padre, Lloyd Hustvedt era docente di letteratura scandinava, la madre Ester Vegan emigrò dalla Norvegia all'età di trent'anni.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Siri Hustvedt · Mostra di più »

Smemoranda

Smemoranda (spesso abbreviata in Smemo) è un'agenda-libro, diretta da Nico Colonna e Gino (Vignali) & Michele (Mozzati).

Nuovo!!: Collisioni Festival e Smemoranda · Mostra di più »

Subsonica

I Subsonica sono un gruppo musicale di rock elettronico italiano nato a Torino nel 1996.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Subsonica · Mostra di più »

Suzanne Vega

È nata a Santa Monica in California.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Suzanne Vega · Mostra di più »

Tommaso Pincio

Il suo pseudonimo non sarebbe altro che l'italianizzazione del nome dello scrittore postmoderno Thomas Pynchon.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Tommaso Pincio · Mostra di più »

Tre Allegri Ragazzi Morti

Tre Allegri Ragazzi Morti (spesso abbreviato in TARM) è un gruppo musicale formatosi nel 1994 a Pordenone.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Tre Allegri Ragazzi Morti · Mostra di più »

Vasco Brondi

Nasce a Verona, ma trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Ferrara.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Vasco Brondi · Mostra di più »

Vauro

È tra i vignettisti di satira politica più noti in Italia.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Vauro · Mostra di più »

Vidiadhar Surajprasad Naipaul

Tra i maggiori scrittori viventi, nasce a Chaguanas, un piccolo villaggio dell'isola caraibica di Trinidad nel 1932 da genitori indiani di casta braminica.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Vidiadhar Surajprasad Naipaul · Mostra di più »

Vinicio Capossela

Il nuovo millennio lo avvicina molto alla sua terra d'origine, l'Irpinia, e questo amore reciproco con la gente del luogo si concretizza con la cittadinanza onoraria concessagli dal comune di Calitri.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Vinicio Capossela · Mostra di più »

William Least Heat-Moon

William Least Heat-Moon è un insegnante di lingua inglese con origini pellirosse che all'età di 38 anni, dopo essersi separato dalla moglie, cambia nome (che nel linguaggio pellirosse significa Luna del calore) e si mette in viaggio negli Stati Uniti per tre mesi con un furgone malandato nel quale dorme.

Nuovo!!: Collisioni Festival e William Least Heat-Moon · Mostra di più »

Zucchero (cantante)

È uno dei pochi artisti blues europei ad avere ancora successo a livello internazionale.

Nuovo!!: Collisioni Festival e Zucchero (cantante) · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Collisioni Festival e 2009 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »