Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Immaginario collettivo

Indice Immaginario collettivo

L'immaginario collettivo (o generale) è un insieme di simboli e concetti presenti nella memoria e nell'immaginazione di una molteplicità di individui parte di una certa comunità, e che dà forma alla memoria collettiva.

22 relazioni: Alberto Abruzzese, Archetipo, Bernard-Henri Lévy, Comunità, Furio Jesi, Gaston Bachelard, Hans Sedlmayr, Immaginazione, Industria culturale, Jacques Lacan, Jean Baudrillard, Jean-Paul Sartre, Martin Heidegger, Memoria, Memoria collettiva, Michel Foucault, Mito, Simbolo, Spirito del tempo, Theodor Adorno, Tradizione, Walter Benjamin.

Alberto Abruzzese

Dal 2005 al 2011 è stato professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi e direttore dell'istituto di comunicazione presso l'Università IULM di Milano, dove è stato Prorettore per l'Innovazione Tecnologica e le Relazioni Internazionali, Direttore dell'Istituto di Comunicazione e Preside della Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Alberto Abruzzese · Mostra di più »

Archetipo

La parola archetipo deriva dal greco antico ὰρχέτυπος col significato di immagine: arché ("originale"), típos ("modello", "marchio", "esemplare"); è utilizzata per la prima volta da Filone di Alessandria e, successivamente, da Dionigi di Alicarnasso e Luciano di Samosata.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Archetipo · Mostra di più »

Bernard-Henri Lévy

Lévy è nato a Béni-Saf, in Algeria, il 5 novembre 1948, da una famiglia ebraica sefardita.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Bernard-Henri Lévy · Mostra di più »

Comunità

Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Comunità · Mostra di più »

Furio Jesi

Figlio dell'ufficiale di cavalleria Bruno Jesi, compì, giovanissimo, ricerche di archeologia e storia delle religioni nell'ambito mediterraneo, pubblicando una serie di studi sul mondo dell'antico Egitto e dell'antica Grecia, su temi mitologici e su talune forme dei culti misterici, mentre successivamente si interessò - in coincidenza col radicalizzarsi del suo impegno politico intorno al 1968 - in particolare alla sopravvivenza di miti nella cultura moderna e a problemi antropologici, filosofici ed estetici.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Furio Jesi · Mostra di più »

Gaston Bachelard

Epistemologo illustre, è autore di numerose riflessioni legate alla conoscenza e alla ricerca.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Gaston Bachelard · Mostra di più »

Hans Sedlmayr

Dopo gli studi di architettura al Politecnico di Vienna e di storia dell'arte all'Università di Vienna (discutendo una tesi con Julius von Schlosser sull'architetto barocco Johann Bernhard Fischer von Erlach), si avvicinò più tardi alle idee di Alois Riegl, divenendo nel dopoguerra professore di storia dell'arte nelle università di Monaco di Baviera e Salisburgo.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Hans Sedlmayr · Mostra di più »

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Immaginazione · Mostra di più »

Industria culturale

Il termine industria culturale è un paradigma socio-culturale introdotto e usato per la prima volta da Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, due filosofi appartenenti alla Scuola di Francoforte.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Industria culturale · Mostra di più »

Jacques Lacan

Studia medicina, si specializza poi in psichiatria alla scuola di G. Clérambault.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Jacques Lacan · Mostra di più »

Jean Baudrillard

Baudrillard nasce a Reims, il 27 luglio 1929.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Jean Baudrillard · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Martin Heidegger · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Memoria · Mostra di più »

Memoria collettiva

La memoria collettiva è "il ricordo, o l'insieme dei ricordi, più o meno consci, di un'esperienza vissuta o mitizzata da una collettività vivente della cui identità fa parte integrante il sentimento del passato", secondo la definizione dello storico Pierre Nora.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Memoria collettiva · Mostra di più »

Michel Foucault

Filosofo, "archeologo dei saperi", saggista letterario, professore al Collège de France, tra i grandi pensatori del XX secolo, Foucault fu l'unico che realizzò il progetto storico-genealogico propugnato da Friedrich Nietzsche allorché segnalava che, nonostante ogni storicismo, continuasse a mancare una storia della follia, del crimine e del sesso.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Michel Foucault · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Mito · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Simbolo · Mostra di più »

Spirito del tempo

Spirito del tempo, spesso reso in tedesco come Zeitgeist, è un'espressione adottata nella storiografia filosofica otto-novecentesca, per indicare la tendenza culturale predominante in una determinata epoca.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Spirito del tempo · Mostra di più »

Theodor Adorno

Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Theodor Adorno · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Tradizione · Mostra di più »

Walter Benjamin

Walter Benjamin è stato un pensatore eclettico che si è occupato di epistemologia, estetica, sociologia, misticismo ebraico e materialismo storico.

Nuovo!!: Immaginario collettivo e Walter Benjamin · Mostra di più »

Riorienta qui:

Immaginario, Immaginario comune, Immaginario generale, Immaginario popolare.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »