Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Peerla

Indice Peerla

Peerla è un album del 1998 di Elio e le Storie Tese, contenente inediti e rarità e reperibile inizialmente solamente nel cofanetto Perle ai porci, poi anche nello store online.

84 relazioni: Aleandro Baldi, Andrea Lo Vecchio, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Bee Gees, Blues, BMG, Bonus track, Campionato mondiale di calcio 1994, Canaro, Cantante, Canto, Cesareo, Chitarra, Chitarra elettrica, Christian Meyer, Christmas with the Yours, Claudio Dentes, Compact disc, Craccracriccrecr, Curt Cress, Daniele Massaro, Dik Dik, E.L.I.O. - The Artists Formerly Known As Elio e le Storie Tese, Elio (cantante), Elio e le Storie Tese, Faso, Feiez, Flashdance, Football Club Internazionale Milano, Franca Valeri, Franco Baresi, Giacomo Poretti, Graziano Romani, Heavy metal, Huey Lewis and the News, In te (singolo), Italyan, Rum Casusu Çikti, Luca Mangoni, Mai dire Gol, Maniac (singolo), Margaritas ante porcos, Marina Massironi, Melegatti, Michael Sembello, Milano, Nazionale di calcio del Brasile, Nazionale di calcio dell'Italia, Nek, Nessuno allo stadio, ..., Passerà, Peppino di Capri, Piacere Raiuno, Pierangelo Bertoli, Rai, Ricky Gianco, Robert Miles, Roberto Baggio, Rocco Tanica, Roma, Rovigo, Sassofono, Satira, Scudetto (sport), Serie A 1997-1998, Shel Shapiro, St. Tropez Twist/Daniela, Strumento a percussione, Tastiera elettronica, The Los Sri Lanka Parakramabahu Brothers featuring Elio e le Storie Tese, The Rocky Horror Picture Show, Ti amo campionato, Toto Cutugno, Trio Lescano, Vincenzo Mollica, (Gomito a gomito con l') Aborto/In te, 1974, 1983, 1990, 1991, 1993, 1994, 1998, 2000. Espandi índice (34 più) »

Aleandro Baldi

Polistrumentista e cantautore, non vedente dalla nascita, viene scoperto da Giancarlo Bigazzi che, dopo avere ascoltato una registrazione delle canzoni di Aleandro, ne intuisce le possibilità.

Nuovo!!: Peerla e Aleandro Baldi · Mostra di più »

Andrea Lo Vecchio

Si affaccia sulla scena musicale nei primi anni sessanta come cantautore, partecipando a vari concorsi canori, fino ad ottenere nel 1963 un contratto discografico con la CBS, che lo fa debuttare pubblicando i primi singoli.

Nuovo!!: Peerla e Andrea Lo Vecchio · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Nuovo!!: Peerla e Basso elettrico · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Nuovo!!: Peerla e Batteria (strumento musicale) · Mostra di più »

Bee Gees

I Bee Gees sono stati un gruppo musicale australiano formatosi nel 1958 dai fratelli Barry, Robin e Maurice Gibb.

Nuovo!!: Peerla e Bee Gees · Mostra di più »

Blues

Il blues è una forma di musica vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici battute e in particolare, nella melodia, dell'uso delle cosiddette blue note.

Nuovo!!: Peerla e Blues · Mostra di più »

BMG

BMG (Bertelsmann Music Group) è una delle sei divisioni della multinazionale tedesca Bertelsmann di proprietà del gruppo Sony.

Nuovo!!: Peerla e BMG · Mostra di più »

Bonus track

Una bonus track (dall'inglese: traccia bonus) è un brano musicale incluso solo in alcune versioni o riedizioni di un album già pubblicato.

Nuovo!!: Peerla e Bonus track · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1994

Il campionato mondiale di calcio 1994 o Coppa del Mondo FIFA del 1994 (noto anche come USA '94) è stata la quindicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Peerla e Campionato mondiale di calcio 1994 · Mostra di più »

Canaro

Canaro (Canàr in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Peerla e Canaro · Mostra di più »

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza.

Nuovo!!: Peerla e Cantante · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Peerla e Canto · Mostra di più »

Cesareo

Strumentista di stimate capacità tecniche e compositive, ha militato in diversi gruppi emergenti milanesi, tra cui gli Urania, prima di diventare il chitarrista ufficiale degli Elio e le Storie Tese nel 1984.

Nuovo!!: Peerla e Cesareo · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: Peerla e Chitarra · Mostra di più »

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up.

Nuovo!!: Peerla e Chitarra elettrica · Mostra di più »

Christian Meyer

È il batterista del gruppo Elio e le Storie Tese (nonché di Trio Bobo, La Drummeria, Biba Band, e dei Color Swing Trio).

Nuovo!!: Peerla e Christian Meyer · Mostra di più »

Christmas with the Yours

Christmas with the Yours è un brano di Il complesso misterioso (alter ego di Elio e le Storie Tese), pubblicato come singolo di beneficenza a favore di LILA e Anlaids nel 1995.

Nuovo!!: Peerla e Christmas with the Yours · Mostra di più »

Claudio Dentes

Ha esordito con Gianfranco Manfredi e Ricky Gianco verso la metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Peerla e Claudio Dentes · Mostra di più »

Compact disc

Il compact disc (nome inglese che tradotto letteralmente significa "disco compatto", abbreviato CD o cd; anche, meno utilizzato, compact disk) è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale.

Nuovo!!: Peerla e Compact disc · Mostra di più »

Craccracriccrecr

Craccracriccrecr è un album del 1999 di Elio e le Storie Tese, dedicato a Feiez, membro del gruppo e scomparso durante la lavorazione.

Nuovo!!: Peerla e Craccracriccrecr · Mostra di più »

Curt Cress

Turnista di studio, è apparso negli album Mamma Maria dei Ricchi e Poveri e Santi Numi! (1994) delle Trombe di Falloppio.

Nuovo!!: Peerla e Curt Cress · Mostra di più »

Daniele Massaro

Con la Nazionale italiana è stato campione del Mondo nel 1982 (convocato ma senza giocare) in Spagna, e vicecampione nel 1994 negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Peerla e Daniele Massaro · Mostra di più »

Dik Dik

I Dik Dik sono un gruppo musicale italiano formatosi nel 1965.

Nuovo!!: Peerla e Dik Dik · Mostra di più »

E.L.I.O. - The Artists Formerly Known As Elio e le Storie Tese

E.L.I.O. - The Artists Formerly Known As Elio e le Storie Tese è un cofanetto promozionale di Elio e le Storie Tese realizzato nel 1997 e contenente.

Nuovo!!: Peerla e E.L.I.O. - The Artists Formerly Known As Elio e le Storie Tese · Mostra di più »

Elio (cantante)

È voce solista della band ma si esibisce suonando anche la chitarra e il flauto traverso, strumento in cui si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Nuovo!!: Peerla e Elio (cantante) · Mostra di più »

Elio e le Storie Tese

Gli Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) sono stati un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano Belisari (in arte Elio) nel 1980.

Nuovo!!: Peerla e Elio e le Storie Tese · Mostra di più »

Faso

Faso è il bassista dei gruppi musicali Elio e le Storie Tese, Trio Bobo e Biba Band.

Nuovo!!: Peerla e Faso · Mostra di più »

Feiez

All'attività di musicista, Feiez ha abbinato quella di tecnico del suono, lavorando nello studio di registrazione milanese Psycho, dove si è occupato di registrare e mixare, e spesso anche di suonare in alcuni album di artisti italiani come PFM (nell'album Miss Baker del 1987), Eugenio Finardi, Ligabue, Pitura Freska, Tazenda, Timoria, Massimo Riva, Taglia 42, Pierangelo Bertoli e Mina (nell'album Caterpillar del 1991), oltre naturamente ad Elio e le Storie Tese.

Nuovo!!: Peerla e Feiez · Mostra di più »

Flashdance

Flashdance è un film musicale del 1983 diretto da Adrian Lyne e scritto da Tom Hedley e Joe Eszterhas.

Nuovo!!: Peerla e Flashdance · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Peerla e Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Franca Valeri

Franca Valeri nasce come secondogenita in una famiglia borghese milaneseFranca Valeri Bugiarda no, reticente, Einaudi, 2010.

Nuovo!!: Peerla e Franca Valeri · Mostra di più »

Franco Baresi

Soprannominato da giovane Piscinin e, in seguito, Kaiser Franz in onore di Franz Beckenbauer, si è segnalato fin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano, ed è considerato uno dei più forti liberi della storia del calcio.

Nuovo!!: Peerla e Franco Baresi · Mostra di più »

Giacomo Poretti

Nasce il 26 aprile 1956 a Villa Cortese (MI), nel legnanese, in una famiglia di operai.

Nuovo!!: Peerla e Giacomo Poretti · Mostra di più »

Graziano Romani

Nel corso della sua carriera artistica ha alternato produzioni in italiano e in inglese, passando per varie formazioni fino alla svolta solista.

Nuovo!!: Peerla e Graziano Romani · Mostra di più »

Heavy metal

L'heavy metal (spesso abbreviato in metal, in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), è un genere musicale compreso nell'ambito della musica rock.

Nuovo!!: Peerla e Heavy metal · Mostra di più »

Huey Lewis and the News

Huey Lewis and the News è un gruppo musicale statunitense, fondato a San Francisco.

Nuovo!!: Peerla e Huey Lewis and the News · Mostra di più »

In te (singolo)

In te è un brano musicale del cantante italiano Nek, terza traccia dell'album omonimo, pubblicato nel 1993 dalla Fonit Cetra.

Nuovo!!: Peerla e In te (singolo) · Mostra di più »

Italyan, Rum Casusu Çikti

İtalyan, Rum Casusu Çıktı (Letteralmente: Italiano, spia greca espulsa) è un album di Elio e le Storie Tese, pubblicato nel 1992 da Hukapan/Sony Music in formato CD, doppio LP e musicassetta.

Nuovo!!: Peerla e Italyan, Rum Casusu Çikti · Mostra di più »

Luca Mangoni

Frequenta la scuola media Giuseppe Parini dove, dalla seconda e fino al quinto anno di liceo, presso l'istituto scientifico Einstein, fu compagno di banco di Stefano Belisari.

Nuovo!!: Peerla e Luca Mangoni · Mostra di più »

Mai dire Gol

Mai dire Gol è stato un programma televisivo della Gialappa's Band trasmesso su Italia 1 dal 18 novembre 1990 al 25 febbraio 2001.

Nuovo!!: Peerla e Mai dire Gol · Mostra di più »

Maniac (singolo)

Maniac è un singolo di Michael Sembello pubblicato nel 1983 dall'etichetta discografica EMI, estratto dall'album Bossa Nova Hotel.

Nuovo!!: Peerla e Maniac (singolo) · Mostra di più »

Margaritas ante porcos

La locuzione latina margaritas ante porcos (lett. perle ai porci) è tratta dal Vangelo secondo Matteo (7, 6).

Nuovo!!: Peerla e Margaritas ante porcos · Mostra di più »

Marina Massironi

Ha vinto il David di Donatello e il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista per il film Pane e tulipani.

Nuovo!!: Peerla e Marina Massironi · Mostra di più »

Melegatti

La Melegatti S.p.A. è stata un'azienda dolciaria italiana con sede a San Giovanni Lupatoto (Verona) specializzata nella produzione di pandoro, dolce ideato dal fondatore stesso dell'azienda Domenico Melegatti, panettoni, colombe pasquali, torte e croissant.

Nuovo!!: Peerla e Melegatti · Mostra di più »

Michael Sembello

Di famiglia italiana, e allievo del grande chitarrista jazz Pat Martino, Sembello ha lavorato inizialmente come tastierista, chitarrista ed arrangiatore per artisti del calibro di Stevie Wonder, Michael Jackson, Diana Ross, Chaka Khan, Barbra Streisand e Donna Summer, pubblicando il suo primo album nel 1983 Bossa Nova Hotel.

Nuovo!!: Peerla e Michael Sembello · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Peerla e Milano · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Brasile

La nazionale di calcio del Brasile (port. Seleção Brasileira de Futebol, per questo nota informalmente come Seleção) è la rappresentativa calcistica del Brasile ed è posta sotto l'egida della Confederação Brasileira de Futebol.

Nuovo!!: Peerla e Nazionale di calcio del Brasile · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Nuovo!!: Peerla e Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Nek

Secondo i dati certificati dalla Federazione Industria Musicale Italiana, Nek ha venduto nel corso della sua carriera oltre 10 milioni di dischi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Peerla e Nek · Mostra di più »

Nessuno allo stadio

Nessuno allo stadio è un singolo di Elio e le Storie Tese, pubblicato nel 1994 dalla Aspirine Music.

Nuovo!!: Peerla e Nessuno allo stadio · Mostra di più »

Passerà

Passerà è un brano musicale cantato da Aleandro Baldi al Festival di Sanremo 1994.

Nuovo!!: Peerla e Passerà · Mostra di più »

Peppino di Capri

Ha partecipato a quindici Festival di Sanremo vincendo quello del 1973 con il brano Un grande amore e niente più e nel 1976 con il brano Non lo faccio più.

Nuovo!!: Peerla e Peppino di Capri · Mostra di più »

Piacere Raiuno

Piacere Raiuno è stato un programma televisivo italiano, trasmesso su Rai 1.

Nuovo!!: Peerla e Piacere Raiuno · Mostra di più »

Pierangelo Bertoli

Considerato un vero e proprio "cantastorie" e una voce sincera della sua terra, autodefinitosi "artigiano della canzone", egli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.

Nuovo!!: Peerla e Pierangelo Bertoli · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Peerla e Rai · Mostra di più »

Ricky Gianco

Ha usato talvolta anche lo pseudonimo Ricky Sanna.

Nuovo!!: Peerla e Ricky Gianco · Mostra di più »

Robert Miles

Nasce in Svizzera dagli emigrati italiani Antonietta Lauro e Albino Concina, che poi fanno ritorno in Italia stabilendosi nella piccola cittadina di Fagagna, in Friuli, dove Roberto incomincia a suonare il pianoforte.

Nuovo!!: Peerla e Robert Miles · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Nuovo!!: Peerla e Roberto Baggio · Mostra di più »

Rocco Tanica

Oltre all'attività principale di tastierista con Elio e le Storie Tese, a cui si è unito ufficialmente nel 1982, Tanica ha collaborato anche con diversi altri musicisti come: i Righeira, nelle hit L'estate sta finendo e Innamoratissimo (del quale è autore della musica con i Fratelli La Bionda); Massimo Ranieri, per cui ha curato anche l'arrangiamento e suonato l'introduzione al pianoforte di Perdere l'amore; ma anche Roberto Vecchioni, Claudio Baglioni, Ricchi e Poveri, Sergio Caputo, Stefano Nosei, Max Pezzali, The Kolors, Claudio Bisio e Paola Cortellesi.

Nuovo!!: Peerla e Rocco Tanica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Peerla e Roma · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Nuovo!!: Peerla e Rovigo · Mostra di più »

Sassofono

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice.

Nuovo!!: Peerla e Sassofono · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Peerla e Satira · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Nuovo!!: Peerla e Scudetto (sport) · Mostra di più »

Serie A 1997-1998

La Serie A 1997-1998 è stata la 96ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (il 66º a girone unico), disputato tra il 31 agosto 1997 e il 16 maggio 1998.

Nuovo!!: Peerla e Serie A 1997-1998 · Mostra di più »

Shel Shapiro

Nato da una famiglia ebraica di origini russe, nel 1963 debutta in Italia col suo gruppo, gli Shel Carson Combo.

Nuovo!!: Peerla e Shel Shapiro · Mostra di più »

St. Tropez Twist/Daniela

St.

Nuovo!!: Peerla e St. Tropez Twist/Daniela · Mostra di più »

Strumento a percussione

Lo strumento a percussione è uno strumento musicale che suona quando percosso, colpito, agitato, frizionato o sfregato dalle mani del suonatore, o mediante appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti.

Nuovo!!: Peerla e Strumento a percussione · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Nuovo!!: Peerla e Tastiera elettronica · Mostra di più »

The Los Sri Lanka Parakramabahu Brothers featuring Elio e le Storie Tese

The Los Sri Lanka Parakramabahu Brothers featuring Elio e le Storie Tese è un maxi-singolo di Elio e le Storie Tese del 1990, comunemente noto fra i fan come "Il disco pacco Di Natale" o anche come il "Red Album".

Nuovo!!: Peerla e The Los Sri Lanka Parakramabahu Brothers featuring Elio e le Storie Tese · Mostra di più »

The Rocky Horror Picture Show

The Rocky Horror Picture Show è un film del 1975 diretto da Jim Sharman e tratto dallo spettacolo teatrale The Rocky Horror Show del 1973, di Richard O'Brien, sceneggiatore e autore delle musiche, nate per lo spettacolo e usate anche nel film.

Nuovo!!: Peerla e The Rocky Horror Picture Show · Mostra di più »

Ti amo campionato

Ti amo campionato è una canzone di Elio e le Storie Tese del 1998, pubblicata nell'album Peerla.

Nuovo!!: Peerla e Ti amo campionato · Mostra di più »

Toto Cutugno

Ha partecipato, da solista, in coppia o insieme a un gruppo, a 15 edizioni del Festival di Sanremo vincendolo una sola volta nel 1980, giungendo sei volte secondo e una volta terzo; riguardo a tale manifestazione canora, ha inoltre piazzato nei primi tre posti anche alcuni brani da lui scritti per altri artisti.

Nuovo!!: Peerla e Toto Cutugno · Mostra di più »

Trio Lescano

Il trio Lescano fu un gruppo vocale femminile in lingua italiana, composto dal 1936 al 1943 dalle sorelle di origine ungaro-olandese Alessandra Lescano (Alexandrina Eveline Leschan, 1910–1987), Giuditta Lescano (Judik Leschan, 1913–1976http://www.comune.torino.it/giunta_comune/intracom/htdocs/2013/2013_03421.pdf) e "Caterinetta" Lescano (Catherine Matje Leschan, 1919–1965); quest'ultima nel 1946 lasciò il gruppo e fu rimpiazzata dall'italiana Maria Bria (1925-). Il nome Lescano è l'italianizzazione del cognome delle tre sorelle.

Nuovo!!: Peerla e Trio Lescano · Mostra di più »

Vincenzo Mollica

Ad appena tre mesi di vita raggiunse il padre in Canada, paese di cui ha il passaporto, per poi ritornare in Italia dopo sette anni, a Motticella, frazione di Bruzzano Zeffirio, paese di origine del padre.

Nuovo!!: Peerla e Vincenzo Mollica · Mostra di più »

(Gomito a gomito con l') Aborto/In te

(Gomito a gomito con l') Aborto/In te è un singolo promozionale di Elio e le Storie Tese, unico brano estratto dall'album Esco dal mio corpo e ho molta paura (Gli inediti 1979-1986), del 1993.

Nuovo!!: Peerla e (Gomito a gomito con l') Aborto/In te · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Peerla e 1974 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Peerla e 1983 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Peerla e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Peerla e 1991 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Peerla e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Peerla e 1994 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Peerla e 1998 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Peerla e 2000 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »