Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arturo (astronomia)

Indice Arturo (astronomia)

Arturo (α Boo / α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.

Indice

  1. 233 relazioni: Accelerazione di gravità, Acqua, Alfa Coronae Borealis, Alioth, Alisei, Alkaid, Alluminio, Alone galattico, Altair, Analogo solare, Anno luce, Antares, Antartide, Antica Grecia, Arato di Soli, Arcadia, Artemide, Associazione stellare, Asterismo, Astro circumpolare, Astronomia cinese, Astronomo, Astronomy and Astrophysics, Athene noctua, Atmosfera stellare, Australia, Azoto, Betelgeuse, Bolla Locale, Bonner Durchmusterung, Boote, Braccio di Orione, Calcio (elemento chimico), Calendario induista, Callisto, Canoa, Canopo, Carbonio, Catalogo Gliese, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo SAO, Celestia, Centro della Via Lattea, Chicago, Chilometro, Ciclo undecennale dell'attività solare, Circolo polare artico, Classificazione stellare, ... Espandi índice (183 più) »

Accelerazione di gravità

L'accelerazione di gravità o accelerazione gravitazionale è l'accelerazione che un corpo o punto materiale subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo gravitazionale.

Vedere Arturo (astronomia) e Accelerazione di gravità

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Arturo (astronomia) e Acqua

Alfa Coronae Borealis

Gemma, detta anche Alphecca (AFI), Perla della Corona e Margherita, (CrB / α CrB) è una stella binaria a eclisse nella costellazione della Corona Boreale.

Vedere Arturo (astronomia) e Alfa Coronae Borealis

Alioth

Alioth (ε UMa / ε Ursae Majoris / Epsilon Ursae Majoris) è la stella più brillante della costellazione dell'Orsa Maggiore. Ciononostante Bayer le ha assegnato la quinta lettera dell'alfabeto greco perché non ha proceduto nell'assegnazione delle lettere in ordine di luminosità, ma sulla base alla posizione delle stelle nella costellazione, da Ovest a Est.

Vedere Arturo (astronomia) e Alioth

Alisei

Gli alisei sono venti, regolari in direzione e costanti in intensità, appartenenti alla Cella di Hadley cioè alla cella di circolazione atmosferica posta nella fascia intertropicale e che è una delle tre macrocelle di circolazione di cui si compone la circolazione atmosferica.

Vedere Arturo (astronomia) e Alisei

Alkaid

Alkaid (η UMa / η Ursae Majoris / Eta Ursae Majoris, chiamata anche Benetnash) è la terza stella più brillante della costellazione dell'Orsa Maggiore.

Vedere Arturo (astronomia) e Alkaid

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Arturo (astronomia) e Alluminio

Alone galattico

L'alone galattico è una regione di spazio che circonda le galassie spirali, compresa la nostra galassia, la Via Lattea. Gli aloni galattici sono composti principalmente da stelle rade, ammassi globulari, gas e, si pensa, materia oscura.

Vedere Arturo (astronomia) e Alone galattico

Altair

Altair (AFI:, o "aquila"; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine +0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila.

Vedere Arturo (astronomia) e Altair

Analogo solare

Stella di tipo solare, analogo solare e gemella del Sole, sono tre definizioni date a stelle che presentano somiglianze con il Sole, in base a caratteristiche fisiche e fotometriche quali classe spettrale, massa, età, attività cromosferica, temperatura, metallicità, rotazione equatoriale, abbondanza di litio, cinematica e, di notevole importanza, se siano o no stelle singole e non binarie.

Vedere Arturo (astronomia) e Analogo solare

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere Arturo (astronomia) e Anno luce

Antares

Antares (IPA:; α Sco / α Scorpii / Alfa Scorpii, detta anche Calbalacrab, dall'arabo قَلْبُ ٱلْعَقْرَبِ Qalb al-Άqrab, "il cuore dello Scorpione", passato nel nome latino Cor Scorpii) è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione.

Vedere Arturo (astronomia) e Antares

Antartide

LAntartide (AFI:, o anche continente antartico) è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico.

Vedere Arturo (astronomia) e Antartide

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Arturo (astronomia) e Antica Grecia

Arato di Soli

Per il biografo Asclepiade di Mirlea nacque a Tarso da Mnaseo e Letòfila, nome attestato in diverse varianti fra le quali Letodora, Latòfila e Delitofila.

Vedere Arturo (astronomia) e Arato di Soli

Arcadia

L'Arcadia (Arkadía) è una regione storica dell'antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale e avente come capitale Tripoli. Prende il nome da Arcade, personaggio mitologico.

Vedere Arturo (astronomia) e Arcadia

Artemide

Artemide (Ártemis) è una divinità della religione greca, dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili e della luna, protettrice della verginità e della pudicizia.

Vedere Arturo (astronomia) e Artemide

Associazione stellare

In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.

Vedere Arturo (astronomia) e Associazione stellare

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Vedere Arturo (astronomia) e Asterismo

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.

Vedere Arturo (astronomia) e Astro circumpolare

Astronomia cinese

Lastronomia in Cina ha una lunga tradizione: gli storici indicano che i Cinesi furono a livello globale i più assidui e accurati osservatori dei fenomeni celesti prima degli Arabi.

Vedere Arturo (astronomia) e Astronomia cinese

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.

Vedere Arturo (astronomia) e Astronomo

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Vedere Arturo (astronomia) e Astronomy and Astrophysics

Athene noctua

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769) è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

Vedere Arturo (astronomia) e Athene noctua

Atmosfera stellare

eclissi totale di Sole (Francia, 1999); si osservano distintamente la corona solare (biancastro) e la cromosfera (rosato), che costituiscono la sua atmosfera. Per atmosfera stellare si intende la regione gassosa più esterna di una stella, che circonda i suoi strati più interni (il nucleo, la zona radiativa e convettiva) e la sua superficie (la fotosfera).

Vedere Arturo (astronomia) e Atmosfera stellare

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Arturo (astronomia) e Australia

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere Arturo (astronomia) e Azoto

Betelgeuse

Betelgeuse (AFI:,; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e mediamente la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di +0,58.

Vedere Arturo (astronomia) e Betelgeuse

Bolla Locale

La Bolla Locale è una "cavità" del mezzo interstellare presente nel Braccio di Orione, uno dei bracci galattici della Via Lattea. Si estende per circa 300 anni luce ed ha una densità di idrogeno neutro variabile tra circa 0,05 e 0,07 atomi per centimetro cubo, mentre il mezzo interstellare galattico ha una densità circa dieci volte superiore.

Vedere Arturo (astronomia) e Bolla Locale

Bonner Durchmusterung

Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.

Vedere Arturo (astronomia) e Bonner Durchmusterung

Boote

Boote (in latino Bootes o Arctophylax, Βοώτης in greco) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, e anche una delle 88 costellazioni moderne.

Vedere Arturo (astronomia) e Boote

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Vedere Arturo (astronomia) e Braccio di Orione

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Arturo (astronomia) e Calcio (elemento chimico)

Calendario induista

Il calendario induista era il calendario usato in India in epoca vedica, che dopo molti cambiamenti e modifiche a seconda delle diverse regioni si è suddiviso nei moderni calendari indiani regionali, oltre che nel calendario nazionale indiano.

Vedere Arturo (astronomia) e Calendario induista

Callisto

Nella mitologia greca, Callisto (Καλλιστώ, pronuncia) era una ninfa o, secondo altre versioni, la figlia di re LicaoneEsiodo, Astronomia, Frammento 3, da Eratostene di Cirene, Catasterismi, 1.2Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, 3.100 o di uno dei suoi figli, KeteusIgino l'Astronomo, De Astronomia, 2.1 o Nykteus.

Vedere Arturo (astronomia) e Callisto

Canoa

Con il termine canoa s'indica in generale un tipo di appoggio natante mosso da una pagaia, cioè uno strumento dotato di una parte tubolare (fusto o manico o anche tubo) e da una o due pale che, immerse nell'acqua, costituiscono il punto di appoggio per la propulsione del mezzo, il quale avviene senza vincoli meccanici tra la pagaia e il mezzo.

Vedere Arturo (astronomia) e Canoa

Canopo

Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.

Vedere Arturo (astronomia) e Canopo

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Arturo (astronomia) e Carbonio

Catalogo Gliese

Il Catalogo Gliese o Catalogue of Nearby Stars (CNS), in italiano catalogo delle stelle vicine, è un catalogo stellare creato con lo scopo di classificare tutte le stelle situate entro 20 parsec dalla Terra secondo la loro ascensione retta.

Vedere Arturo (astronomia) e Catalogo Gliese

Catalogo Henry Draper

Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.

Vedere Arturo (astronomia) e Catalogo Henry Draper

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.

Vedere Arturo (astronomia) e Catalogo Hipparcos

Catalogo HR

Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Vedere Arturo (astronomia) e Catalogo HR

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare. Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258 997 stelle.

Vedere Arturo (astronomia) e Catalogo SAO

Celestia

Celestia è un simulatore spaziale 3D in tempo reale multipiattaforma che permette all'utente di viaggiare tra stelle e pianeti verificandone la reale posizione rispetto al periodo temporale indicato.

Vedere Arturo (astronomia) e Celestia

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Vedere Arturo (astronomia) e Centro della Via Lattea

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi abitanti.

Vedere Arturo (astronomia) e Chicago

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere Arturo (astronomia) e Chilometro

Ciclo undecennale dell'attività solare

Il ciclo solare (o ciclo dell'attività magnetica solare) è il "motore" dinamico e la sorgente energetica alla base di tutti i fenomeni solari.

Vedere Arturo (astronomia) e Ciclo undecennale dell'attività solare

Circolo polare artico

Il circolo polare artico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche; è uno dei due circoli polari. È posto lungo il parallelo a 66°33′49″ di latitudine nord; è teoricamente il punto più meridionale di latitudine in cui sia possibile vedere il sole di mezzanotte a nord dell'equatore; in pratica, poiché il Sole non appare nel cielo come un punto, ma come un disco, il punto più meridionale nell'emisfero boreale dove è possibile osservare il sole per almeno 24 ore consecutive, si trova a 65°44′ nord.

Vedere Arturo (astronomia) e Circolo polare artico

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Vedere Arturo (astronomia) e Classificazione stellare

Columba livia

Il piccione selvatico occidentale (Columba livia) è una specie di columbide abbastanza diffusa; riconoscibile per le sue forme caratteristiche è da secoli chiamato anche piccione domestico in quanto evolutosi per fattore di sopravvivenza della specie accostandosi sempre più all'uomo divenendo così piccione domestico.

Vedere Arturo (astronomia) e Columba livia

Corona solare

La corona solare è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. Formata da gas (soprattutto idrogeno) e vapori provenienti dagli strati sottostanti dell'atmosfera solare, si estende per milioni di chilometri; la corona è stata rilevata nel 2021 dalla sonda Parker Solar Probe che è passata attraverso di essa: è di forma molto approssimativamente sferica ma estremamente caotica con una estensione che va da 19,7 a 18,4 raggi solari a causa delle linee magnetiche generate dall'interazione delle celle sottostanti che producono un fenomeno ("switch backs") in continua instabilità che piega ed attorciglia estremamente i campi magnetici deformando la corona variabilmente.

Vedere Arturo (astronomia) e Corona solare

Corrente stellare di Arturo

In astronomia, la Corrente stellare di Arturo è una corrente stellare, un flusso di stelle che mostrano un moto proprio simile fra loro, nel quale è inclusa anche la vicina e brillante Arturo.

Vedere Arturo (astronomia) e Corrente stellare di Arturo

Costellazione

Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.

Vedere Arturo (astronomia) e Costellazione

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.

Vedere Arturo (astronomia) e Cromo

Cromosfera

La cromosfera (letteralmente sfera di colore) è un sottile strato dell'atmosfera del Sole, subito sopra la fotosfera, spesso circa con una temperatura media di.

Vedere Arturo (astronomia) e Cromosfera

Cyanocitta cristata

La ghiandaia azzurra americana o semplicemente ghiandaia azzurra (Cyanocitta cristata) è un uccello passeriforme della famiglia dei Corvidi.

Vedere Arturo (astronomia) e Cyanocitta cristata

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Vedere Arturo (astronomia) e Diametro

Diametro angolare

In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo diametro d rispetto alla distanza D dall'osservatore, secondo la formula.

Vedere Arturo (astronomia) e Diametro angolare

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.

Vedere Arturo (astronomia) e Disco galattico

Eccentricità orbitale

In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.

Vedere Arturo (astronomia) e Eccentricità orbitale

Edmond Halley

Halley nacque a Haggerston, Londra, figlio di un ricco fabbricante di sapone. Dal 1673 studiò al Queen's College di Oxford. Prima di laurearsi pubblicò saggi sul sistema solare e le macchie solari.

Vedere Arturo (astronomia) e Edmond Halley

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Vedere Arturo (astronomia) e Elio

Eliosismologia

Leliosismologia è lo studio della struttura e della dinamica interna del Sole effettuata in base alle sue oscillazioni. L'eliosismologia è concettualmente analoga alla geosismologia e all'astrosismologia, che si occupano rispettivamente delle oscillazioni della Terra e delle stelle.

Vedere Arturo (astronomia) e Eliosismologia

Emisfero australe

Lemisfero australe, anche detto emisfero sud, emisfero meridionale o emisfero antiboreale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.

Vedere Arturo (astronomia) e Emisfero australe

Emisfero celeste boreale

L'emisfero celeste boreale, anche detto emisfero celeste settentrionale o emisfero celeste nord, è quella metà cielo che contiene il polo nord celeste e che si ottiene dividendo la sfera celeste lungo l'equatore celeste in due emisferi.

Vedere Arturo (astronomia) e Emisfero celeste boreale

Energia meccanica

Lenergia meccanica è la somma di energia cinetica ed energia potenziale attinenti allo stesso sistema, da distinguere dall'energia totale del sistema in cui rientra anche l'energia interna.

Vedere Arturo (astronomia) e Energia meccanica

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Vedere Arturo (astronomia) e Equatore

Equatore celeste

L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.

Vedere Arturo (astronomia) e Equatore celeste

Era (divinità)

Era (Hḕrā) (pron.), è una dea della religione dell'antica Grecia, figlia di Crono e Rea. Nella religione dell'antica Grecia Era è una delle divinità più importanti, dea del matrimonio, della fedeltà coniugale e del parto.

Vedere Arturo (astronomia) e Era (divinità)

Erithacus rubecula

Il pettirosso (Erithacus rubecula) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae, in passato classificato come facente parte della famiglia dei Turdidae.

Vedere Arturo (astronomia) e Erithacus rubecula

Esiodo

Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.

Vedere Arturo (astronomia) e Esiodo

Esposizione universale

Lesposizione universale indica le grandi esposizioni tenutesi fin dalla metà del XIX secolo, oltre alle maggiori organizzate sotto la supervisione del Bureau international des Expositions (BIE).

Vedere Arturo (astronomia) e Esposizione universale

Evoluzione stellare

Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.

Vedere Arturo (astronomia) e Evoluzione stellare

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Arturo (astronomia) e Ferro

Fotorivelatore

Un fotorivelatore è un dispositivo in grado di rivelare la radiazione elettromagnetica, fornendo in uscita un segnale avente un'intensità di corrente o una differenza di potenziale proporzionale all'intensità della radiazione rilevata.

Vedere Arturo (astronomia) e Fotorivelatore

Fotosfera

In astronomia, la fotosfera (dal greco antico φῶς, φωτός (phós, phótos), che significa "luce", e σφαῖρα (spháira), che significa "sfera") di un oggetto è la regione che emette luce e in corrispondenza della quale esso diventa opaco.

Vedere Arturo (astronomia) e Fotosfera

Fusione nucleare

In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.

Vedere Arturo (astronomia) e Fusione nucleare

Galassia a spirale barrata

Una galassia a spirale barrata, è una galassia a spirale dal cui bulbo centrale si dipartono due prolungamenti di stelle che nell'insieme ricordano una barra.

Vedere Arturo (astronomia) e Galassia a spirale barrata

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Vedere Arturo (astronomia) e Gas

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese. Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury.

Vedere Arturo (astronomia) e Geoffrey Chaucer

Georgiche

Le Georgiche (neutro plurale - dal greco / gheorghikà - dell'aggettivo greco / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.

Vedere Arturo (astronomia) e Georgiche

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Vedere Arturo (astronomia) e Gigante gassoso

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.

Vedere Arturo (astronomia) e Gigante rossa

Grande Carro

Il Grande Carro o Gran Carro è uno degli asterismi più classici e più conosciuti della volta celeste; è formato dalle sette stelle più brillanti della costellazione dell'Orsa Maggiore, che formano una caratteristica figura a forma di carro o di un aratro.

Vedere Arturo (astronomia) e Grande Carro

Grande Nube di Magellano

La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.

Vedere Arturo (astronomia) e Grande Nube di Magellano

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Arturo (astronomia) e Grecia

Gruppo Locale

Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea. Il Gruppo Locale comprende più di 80 galassie, per la maggior parte di piccole dimensioni, e il suo centro di massa si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda.

Vedere Arturo (astronomia) e Gruppo Locale

Harry Potter

Harry Potter è una serie di romanzi fantasy scritta da J. K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago Harry Potter e dei suoi migliori amici Ron Weasley ed Hermione Granger, studenti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.

Vedere Arturo (astronomia) e Harry Potter

Hawaii

Le isole Hawaii (o; hawaiano Hawaiʻi,, inglese) sono uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (il 50º e ultimo Stato, in ordine cronologico d'istituzione; sigla.

Vedere Arturo (astronomia) e Hawaii

HD 131511

HD 131511, nota anche con la sigla di stella variabile DE Boötis, è una stella binaria di magnitudine 6,01 situata nella costellazione di Boote.

Vedere Arturo (astronomia) e HD 131511

Hipparcos

Hipparcos (acronimo di High Precision Parallax Collecting Satellite, traducibile come "satellite per ottenere parallassi ad alta precisione"), detto anche Hipparcos Space Astrometry Mission ("missione di astrometria spaziale Hipparcos"), la prima missione spaziale dedicata all'astrometria, accettata nel programma scientifico dell'ESA nel 1980.

Vedere Arturo (astronomia) e Hipparcos

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Arturo (astronomia) e Idrogeno

Inclinazione orbitale

Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Vedere Arturo (astronomia) e Inclinazione orbitale

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Vedere Arturo (astronomia) e Interazione gravitazionale

Interferometria

In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, che permettono di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.

Vedere Arturo (astronomia) e Interferometria

Ione

Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.

Vedere Arturo (astronomia) e Ione

Isola di Hawaii

L'isola di Hawaii o grande isola di Hawaii (Hawaii o The Big Island in inglese, Hawai‘i in hawaiiano) è la maggiore isola delle Hawaii e degli interi Stati Uniti d'America e la più orientale delle isole dell'arcipelago hawaiiano.

Vedere Arturo (astronomia) e Isola di Hawaii

Isole Marchesi

Le isole Marchesi (in francese Îles Marquises; in marchesiano del nord: Te Henua ‘Enana, del sud: Te Fenua ‘Enata, "la terra delle persone", e in tahitiano: ‘Enana mā, "Le Enana") sono un gruppo di isole vulcaniche, il più settentrionale del territorio d'oltremare della Polinesia Francese, di cui sono una delle 5 divisioni amministrative.

Vedere Arturo (astronomia) e Isole Marchesi

Izar

Izar (Epsilon Boötis / ε Boo / ε Boötis) è una stella binaria nella costellazione di Boote. Il nome Izar deriva dall'arabo إزار, Izār, cioè "Velo".

Vedere Arturo (astronomia) e Izar

J. K. Rowling

La sua fama è legata principalmente alla serie di romanzi di Harry Potter, che ha scritto firmandosi con lo pseudonimo J. K. Rowling (in cui "K" sta per Kathleen, nome della nonna paterna), motivo per cui la scrittrice è spesso indicata erroneamente come "Joanne Kathleen Rowling".

Vedere Arturo (astronomia) e J. K. Rowling

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Vedere Arturo (astronomia) e J2000.0

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere Arturo (astronomia) e Kelvin

Koori

è una cittadina giapponese della prefettura di Fukushima.

Vedere Arturo (astronomia) e Koori

Latitudine

La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.

Vedere Arturo (astronomia) e Latitudine

Latitudine galattica

Latitudine galattica (b) è un termine associato al sistema delle coordinate galattiche. La latitudine galattica è analoga alla latitudine ma è riferita alla sfera celeste.

Vedere Arturo (astronomia) e Latitudine galattica

Legge di conservazione del momento angolare

La legge di conservazione del momento angolare, anche detta bilancio del momento angolare della quantità di moto è un importante principio fisico, che afferma che il momento angolare mathbf L di un sistema è costante nel tempo se è nullo il momento delle forze esterne che agiscono su di esso.

Vedere Arturo (astronomia) e Legge di conservazione del momento angolare

Legge di Wien

In fisica la legge di Wien, detta anche legge dello spostamento di Wien, è una legge fisica sperimentale, scritta dal fisico tedesco Wilhelm Wien nel 1893, che consente di individuare per quale lunghezza d'onda lambda_ è massima l'emissione radiativada non confondere con il decadimento radioattivo di un corpo nero di massa generica posto a una certa temperatura T.

Vedere Arturo (astronomia) e Legge di Wien

Libro di Giobbe

Il Libro di Giobbe (ebraico איוב; greco Ιώβ; latino Iob) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Arturo (astronomia) e Libro di Giobbe

Licaone (figlio di Pelasgo)

Licaone (Lykáōn) è un personaggio della mitologia greca. Fu sovrano dell'Arcadia e fu ritenuto in quasi tutte le versioni del mito come un uomo empio.

Vedere Arturo (astronomia) e Licaone (figlio di Pelasgo)

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, ed è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Vedere Arturo (astronomia) e Linea spettrale

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Arturo (astronomia) e Lingua araba

Lista di stelle

Questa è una lista di stelle disposte in ordine alfabetico in base alla costellazione alla quale appartengono. Sono riportate solo le stelle a cui è stato dato un nome proprio.

Vedere Arturo (astronomia) e Lista di stelle

Logaritmo

In matematica, il logaritmo di un numero in una data base è l'esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso. In generale, se b.

Vedere Arturo (astronomia) e Logaritmo

Longitudine galattica

Longitudine galattica (l) è un termine associato al sistema delle coordinate galattiche. La longitudine galattica è analoga alla longitudine ma è riferita alla sfera celeste.

Vedere Arturo (astronomia) e Longitudine galattica

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.

Vedere Arturo (astronomia) e Luminosità (astronomia)

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Vedere Arturo (astronomia) e Lunghezza d'onda

Macchia solare

Una macchia solare è una regione della superficie del Sole (la fotosfera) che è distinta dall'ambiente circostante per una temperatura minore ed una forte attività magnetica.

Vedere Arturo (astronomia) e Macchia solare

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Arturo (astronomia) e Magnesio

Magnetismo

In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.

Vedere Arturo (astronomia) e Magnetismo

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere Arturo (astronomia) e Magnitudine apparente

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Arturo (astronomia) e Massa (fisica)

Massa gioviana

In astronomia, la massa gioviana è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei giganti gassosi e delle nane brune. Equivale alla massa stimata del pianeta Giove.

Vedere Arturo (astronomia) e Massa gioviana

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Vedere Arturo (astronomia) e Mercurio (astronomia)

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Vedere Arturo (astronomia) e Metallicità

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco. Non è un'unità di misura ufficialmente riconosciuta dal Sistema Internazionale (SI), ma è menzionata nella brochure e viene considerata una unità non standard accettata.

Vedere Arturo (astronomia) e Milliarcosecondo

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Arturo (astronomia) e Mitologia greca

Mizar

Mizar (IPA:; Zeta Ursae Majoris, ζ UMa) è una stella nella costellazione dell'Orsa Maggiore. La sua magnitudine apparente è +2,23 e forma, assieme alla più debole Alcor, una delle doppie visuali più famose del cielo.

Vedere Arturo (astronomia) e Mizar

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Arturo (astronomia) e Molecola

Momento angolare

Il momento angolare (dal latino momentum: movimento, impulso o, in senso traslato, efficacia, influenza), o momento della quantità di moto, è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali.

Vedere Arturo (astronomia) e Momento angolare

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.

Vedere Arturo (astronomia) e Monossido di carbonio

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle più antiche e importanti pubblicazioni scientifiche nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Vedere Arturo (astronomia) e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Vedere Arturo (astronomia) e Moto proprio

Mufrid

Mufrid (Eta Boötis / η Boo / η Boötis) è una stella di classe spettrale G0-IV, distante 37 anni luce dal sistema solare, nella costellazione di Boote.

Vedere Arturo (astronomia) e Mufrid

Nana arancione

Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V.

Vedere Arturo (astronomia) e Nana arancione

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Vedere Arturo (astronomia) e Nana bianca

Nana nera

Una nana nera (da non confondere con la stella nera) è l'ipotetico ultimo stadio della vita di una stella. Si forma quando una nana bianca, nel corso di miliardi di anni, raffreddandosi, disperde tutto il suo calore nell'universo; inoltre, l'energia degli ioni presenti nella nana bianca finirebbe per esaurirsi, e quindi non emetterebbe più luce propria, diventando scura e perciò non più visibile ad occhio nudo.

Vedere Arturo (astronomia) e Nana nera

Nebulosa

Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).

Vedere Arturo (astronomia) e Nebulosa

Nebulosa planetaria

Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.

Vedere Arturo (astronomia) e Nebulosa planetaria

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Arturo (astronomia) e Nichel

Nomenclatura di Bayer

La nomenclatura secondo luminosità di Bayer è un sistema di nomenclatura stellare basato sulla luminosità. Venne introdotto da Johann Bayer nella sua opera (un atlante stellare) Uranometria del 1603.

Vedere Arturo (astronomia) e Nomenclatura di Bayer

Nomenclatura di Flamsteed

La nomenclatura di Flamsteed è un sistema per assegnare nomi alle stelle simile alla nomenclatura di Bayer, ma che usa numeri invece delle lettere greche.

Vedere Arturo (astronomia) e Nomenclatura di Flamsteed

Nucleosintesi stellare

Sezione di una gigante rossa mostrante la nucleosintesi degli elementi. La nucleosintesi stellare è il termine che indica collettivamente le reazioni nucleari che avvengono all'interno di una stella, con l'effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici.

Vedere Arturo (astronomia) e Nucleosintesi stellare

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.

Vedere Arturo (astronomia) e Numero atomico

Oceano (divinità)

Nella mitologia greca, Oceano (Ōkeanós) è un titano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), sposo della sorella Teti, con cui generò le tremila ninfe marine o Oceanine e i tremila fiumi o Potamoi.

Vedere Arturo (astronomia) e Oceano (divinità)

Oceano Pacifico

LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.

Vedere Arturo (astronomia) e Oceano Pacifico

Olin J. Eggen

Olin Jeuck Eggen nacque da genitori di origine norvegese, Olin Eggen e Bertha Clare Jeuck, a Orfordville, nella contea di Rock, in Wisconsin, nel 1919.

Vedere Arturo (astronomia) e Olin J. Eggen

Onda di pressione

Si definiscono onde di pressione quelle onde che si propagano nei gas tramite dei fenomeni di compressione o decompressione locale, come ad esempio le onde sonore.

Vedere Arturo (astronomia) e Onda di pressione

Orbita

In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.

Vedere Arturo (astronomia) e Orbita

Orsa Maggiore

LOrsa Maggiore (in latino Ursa Major) è una costellazione tipica dei cieli boreali. Le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel famoso asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord e non tramontano mai a nord del 41°N (la latitudine di Napoli, Madrid e New York).

Vedere Arturo (astronomia) e Orsa Maggiore

Orsa Minore

L'Orsa Minore (in latino Ursa Minor) è una costellazione del cielo settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ma era già tra le 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Arturo (astronomia) e Orsa Minore

Oscuramento al bordo

Un'immagine del Sole nel campo della luce visibile, in cui è evidente la minore intensità luminosa proveniente dalle regioni periferiche del disco solare. Il fenomeno dell'oscuramento al bordo (anche noto come limb darkening, dalla lingua inglese) è responsabile della diminuzione dell'intensità luminosa proveniente da una stella o da un altro corpo celeste in prossimità del perimetro del disco visibile.

Vedere Arturo (astronomia) e Oscuramento al bordo

Osservatorio di Monte Wilson

L'osservatorio di Monte Wilson (MWO) è un osservatorio astronomico nella contea di Los Angeles, in California. Si trova sul Monte Wilson, vicino a Pasadena, a 1742 metri di quota.

Vedere Arturo (astronomia) e Osservatorio di Monte Wilson

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Arturo (astronomia) e Ossigeno

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.

Vedere Arturo (astronomia) e Parallasse

Parallelo (geografia)

Un parallelo è una circonferenza ideale che si ottiene intersecando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e dunque parallelo al piano equatoriale.

Vedere Arturo (astronomia) e Parallelo (geografia)

Paridae

I Paridi (Paridae) sono una famiglia di uccelli passeriformi di piccole dimensioni, insettivori, che nidificano per lo più negli incavi degli alberi, noti come cince.

Vedere Arturo (astronomia) e Paridae

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.

Vedere Arturo (astronomia) e Parsec

Periodo di rotazione

Il periodo di rotazione è il tempo impiegato da un corpo celeste (stella, pianeta, satellite naturale o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse detto asse di rotazione.

Vedere Arturo (astronomia) e Periodo di rotazione

Perisoreus canadensis

La ghiandaia grigia canadese (Perisoreus canadensis) è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi.

Vedere Arturo (astronomia) e Perisoreus canadensis

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Vedere Arturo (astronomia) e Pianeta

Pinyin

Con il termine pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Vedere Arturo (astronomia) e Pinyin

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Arturo (astronomia) e Plinio il Vecchio

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Arturo (astronomia) e Poeta

Polinesia

La Polinesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania ed è all'incirca compresa in un triangolo tra la Nuova Zelanda, l'Isola di Pasqua e le isole Hawaii.

Vedere Arturo (astronomia) e Polinesia

Popolazioni stellari

Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.

Vedere Arturo (astronomia) e Popolazioni stellari

Processo alfa

Il processo alfa è una delle due classi di reazioni di fusione nucleare tramite le quali le stelle convertono l'elio in elementi più pesanti (l'altro è il processo tre alfa).

Vedere Arturo (astronomia) e Processo alfa

Processo tre alfa

Il processo tre alfa è il processo per cui tre nuclei di elio (particella α) sono alla fine trasformati in carbonio dopo una complessa serie di reazioni nucleari che passa attraverso la sintesi del berillio-8, che è una reazione endotermica cioè assorbe energia dal plasma.

Vedere Arturo (astronomia) e Processo tre alfa

Procione (astronomia)

Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste con una magnitudine apparente di +0,34.

Vedere Arturo (astronomia) e Procione (astronomia)

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Arturo (astronomia) e Publio Virgilio Marone

Radiazione

Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.

Vedere Arturo (astronomia) e Radiazione

Radiazione infrarossa

La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).

Vedere Arturo (astronomia) e Radiazione infrarossa

Raggi X

I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.

Vedere Arturo (astronomia) e Raggi X

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie. Questo perché i corpi celesti non presentano di solito una forma perfettamente sferica, ma risultano più o meno schiacciati lungo un asse.

Vedere Arturo (astronomia) e Raggio (astronomia)

Reazione nucleare

In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.

Vedere Arturo (astronomia) e Reazione nucleare

Risonanza orbitale

Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.

Vedere Arturo (astronomia) e Risonanza orbitale

ROSAT

ROSAT (abbreviazione di Röntgensatellit) era un satellite artificiale tedesco per lo studio dei raggi X, rientrato sulla terra il 23 ottobre 2011 nell'oceano Indiano.

Vedere Arturo (astronomia) e ROSAT

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare. In due dimensioni, cioè sul piano, una figura può ruotare attorno ad un punto detto centro di istantanea rotazione; in tre dimensioni, la rotazione avviene intorno ad una retta detta asse di istantanea rotazione e più in generale, una rotazione in n dimensioni avviene attorno ad uno spazio a (n-2) dimensioni.

Vedere Arturo (astronomia) e Rotazione

Rotazione differenziale

La rotazione differenziale è il fenomeno per cui le diverse parti di un corpo non ruotano alla stessa velocità angolare, ma a velocità differenti.

Vedere Arturo (astronomia) e Rotazione differenziale

Rotazione stellare

La rotazione stellare è il movimento angolare di una stella sul proprio asse di rotazione. Il tempo di rotazione di una stella può essere misurato sulla base del suo spettro o cronometrando i movimenti delle strutture attive della sua superficie.

Vedere Arturo (astronomia) e Rotazione stellare

Scandio

Lo scandio è l'elemento chimico di numero atomico 21 e il suo simbolo è Sc. Lo scandio è il primo degli elementi del gruppo 3 del sistema periodico e, come tale, inaugura il blocco d e quindi anche la serie dei metalli di transizione.

Vedere Arturo (astronomia) e Scandio

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Vedere Arturo (astronomia) e Secondo (geometria)

Seginus

Seginus (Gamma Boötis/ γ Boo / γ Boötis) è una stella nella costellazione di Boote. Ha anche il nome tradizionale di Haris. Seginus deriva dalla latinizzazione del nome greco della costellazione di Boote, Theguius, mentre Haris dalla latinizzazione del nome arabo, Al Haris Al Sama, che significa "la guardia".

Vedere Arturo (astronomia) e Seginus

Seno (matematica)

In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo il seno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto opposto all'angolo e dell'ipotenusa.

Vedere Arturo (astronomia) e Seno (matematica)

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Vedere Arturo (astronomia) e Sequenza principale

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri: si dice geocentrica, se ha per centro il centro della terra, locale, se ha per centro l'occhio dell'osservatore, eliocentrica, se ha per centro il Sole; l'origine di tale arbitrarietà del raggio sta nel fatto che oltre una certa distanza non siamo più in grado di valutare visivamente la lontananza dei corpi, per cui gli astri ci sembrano tutti alla stessa distanza.

Vedere Arturo (astronomia) e Sfera celeste

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.

Vedere Arturo (astronomia) e Silicio

Sirio

Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Vedere Arturo (astronomia) e Sirio

Sistema binario (astronomia)

Un sistema binario in astronomia indica un sistema di due oggetti (di solito stelle, ma anche pianeti, galassie o asteroidi) così vicini tra loro da essere legati dalla reciproca attrazione gravitazionale, orbitando attorno ad un centro di massa comune.

Vedere Arturo (astronomia) e Sistema binario (astronomia)

Sistema di coordinate galattiche

L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.

Vedere Arturo (astronomia) e Sistema di coordinate galattiche

Sistema di riposo locale

In astronomia, per sistema di riposo locale o SRL (in inglese local standard of rest, LSR) si intende il movimento medio della materia nella Via Lattea nei dintorni del Sole.

Vedere Arturo (astronomia) e Sistema di riposo locale

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Arturo (astronomia) e Sistema solare

Sodio

Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.

Vedere Arturo (astronomia) e Sodio

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Arturo (astronomia) e Sole

Spazio (astronomia)

Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.

Vedere Arturo (astronomia) e Spazio (astronomia)

Spettro atomico

Lo spettro in chimica e fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.

Vedere Arturo (astronomia) e Spettro atomico

Spettro elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).

Vedere Arturo (astronomia) e Spettro elettromagnetico

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Vedere Arturo (astronomia) e Spettro visibile

Spica

Spica (α Vir / α Virginis / Alfa Virginis), detta anche Spiga, è una stella situata nella costellazione della Vergine. Con magnitudine +1,04, è la stella più luminosa della costellazione, nonché quindicesima più brillante del cielo notturno.

Vedere Arturo (astronomia) e Spica

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Arturo (astronomia) e Stella

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Vedere Arturo (astronomia) e Stella binaria

Stella gigante

In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, a parità di temperatura superficiale,Astronomy Encyclopedia, ed.

Vedere Arturo (astronomia) e Stella gigante

Stella gigante brillante

La classe di luminosità II nella classificazione di Yerkes è assegnata alle giganti brillanti o luminose. Una gigante brillante è una stella che, per dimensioni, è al limite tra le giganti e le supergiganti; tale classificazione è generalmente assegnata alle stelle giganti che presentano una luminosità eccezionalmente elevata, ma non sono sufficientemente brillanti o massicce per essere classificate supergiganti.

Vedere Arturo (astronomia) e Stella gigante brillante

Stella subgigante

Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.

Vedere Arturo (astronomia) e Stella subgigante

Stella supergigante

In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes. Le stelle che appartengono a questa classe esibiscono linee spettrali molto più fini rispetto alle stelle appartenenti alla sequenza principale.

Vedere Arturo (astronomia) e Stella supergigante

Stelle luminose più vicine alla Terra

Questa è una lista delle stelle più luminose negli "immediati" dintorni del sistema solare (fino ad una distanza di 15 parsec). Sono escluse le stelle di classe M (nane rosse) e le nane bianche.

Vedere Arturo (astronomia) e Stelle luminose più vicine alla Terra

Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile

Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.

Vedere Arturo (astronomia) e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Arturo (astronomia) e Storia romana

Superammasso della Vergine

Il Superammasso della Vergine è il superammasso di galassie che contiene il nostro Gruppo Locale, e all'interno di questo la nostra galassia, la Via Lattea (a cui appartiene il sistema solare).

Vedere Arturo (astronomia) e Superammasso della Vergine

Supergigante rossa

Le supergiganti rosse sono stelle che, nella classificazione di Yerkes, hanno classe di luminosità I e classe spettrale K o M. Si tratta solitamente di stelle massicce che hanno abbandonato la sequenza principale e che esploderanno in tempi astronomicamente brevi in supernovae.

Vedere Arturo (astronomia) e Supergigante rossa

Supergranulazione

La supergranulazione è una particolare struttura della superficie del Sole. Fu scoperta negli anni cinquanta da A.B. Hart attraverso misure dello spostamento Doppler che mostravano la presenza di flussi orizzontali sulla fotosfera.

Vedere Arturo (astronomia) e Supergranulazione

Supernova di tipo Ia

Una supernova di tipo Ia è una tipologia di supernova originata dall'esplosione di una nana bianca. Una nana bianca è ciò che resta di una stella di massa medio-piccola che ha completato il suo ciclo vitale e al cui interno la fusione nucleare è cessata; tuttavia, le nane bianche al carbonio-ossigeno, le più comuni dell'Universo, sono in grado, se le loro temperature salgono a sufficienza, di far perdurare le reazioni di fusione, che rilasciano una gran quantità di energia.

Vedere Arturo (astronomia) e Supernova di tipo Ia

Supernova di tipo II

Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).

Vedere Arturo (astronomia) e Supernova di tipo II

Supernovae di tipo Ib e Ic

Le supernovae di tipo Ib e Ic sono una classe di supernovae che si producono in seguito al collasso del nucleo di stelle molto massicce che hanno perso gran parte o tutto il proprio involucro esterno di idrogeno.

Vedere Arturo (astronomia) e Supernovae di tipo Ib e Ic

Tahiti

Tahiti (AFI), anche nota con il nome di Nuova Citera, è la più grande isola nel gruppo delle Isole del Vento della Polinesia Francese situata nell'arcipelago delle Isole della Società, nell'oceano Pacifico meridionale.

Vedere Arturo (astronomia) e Tahiti

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Vedere Arturo (astronomia) e Telescopio

Temperatura efficace

In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.

Vedere Arturo (astronomia) e Temperatura efficace

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Arturo (astronomia) e Terra

Titanio

Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Arturo (astronomia) e Titanio

Traslitterazione

La traslitterazione (o translitterazione) è l'operazione consistente nel trasporre i grafemi di un sistema di scrittura nei grafemi di un altro sistema di scrittura (generalmente un alfabeto), in modo tale che ad uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di partenza corrisponda sempre uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di scrittura di arrivo, e ciò indipendentemente dalla pronuncia delle due lingue.

Vedere Arturo (astronomia) e Traslitterazione

Trattato sull'astrolabio

Il Trattato sull'astrolabio, A Treatise on the Astrolabe in lingua inglese, è un saggio medievale di Geoffrey Chaucer sull'astrolabio, antico strumento di misura degli angoli celesti.

Vedere Arturo (astronomia) e Trattato sull'astrolabio

Università Yale

LUniversità Yale (in inglese: Yale University) è un'università privata situata a New Haven, nel Connecticut. È la terza più antica istituzione di istruzione superiore negli Stati Uniti d'America ed uno dei nove college coloniali istituiti prima del 1776.

Vedere Arturo (astronomia) e Università Yale

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Vedere Arturo (astronomia) e Vega

Velocità angolare

In cinematica, la velocità angolare è una grandezza vettoriale definita come la variazione di un angolo in un intervallo di tempo, rientrando, pertanto, nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una coordinata spaziale nel tempo.

Vedere Arturo (astronomia) e Velocità angolare

Velocità radiale

La velocità radiale di un oggetto rispetto ad un dato punto è il tasso di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto. La velocità radiale è la componente radiale della velocità dell'oggetto, cioè quella rivolta al punto, parallela al raggio che collega l'oggetto e il punto.

Vedere Arturo (astronomia) e Velocità radiale

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Vedere Arturo (astronomia) e Vento stellare

Vergine (costellazione)

La Vergine (in latino Virgo) è una delle 88 costellazioni moderne. Fa parte delle 12 costellazioni dello zodiaco. Si trova tra il Leone ad ovest e la Bilancia ad est, ed è una delle più grandi costellazioni del cielo.

Vedere Arturo (astronomia) e Vergine (costellazione)

Vettore (matematica)

In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.

Vedere Arturo (astronomia) e Vettore (matematica)

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Vedere Arturo (astronomia) e Via Lattea

Volume

Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³.

Vedere Arturo (astronomia) e Volume

Zenit

Lo zenit nell'astronomia osservativa indica il punto di intersezione tra la retta perpendicolare al piano dell'orizzonte, passante per l'osservatore, con la superficie dell'emisfero celeste visibile, punto immaginario, anche definito sfera celeste, intercettato dalla retta verticale all'osservatore, la verticale è a 90° dall'orizzonte del luogo, ovvero, il piano dell'osservatore (semplicemente dove l'osservatore poggia i piedi); altrimenti situato sopra la testa dell'osservatore come il sole nei paesi in prossimità o in corrispondenza dell'equatore.

Vedere Arturo (astronomia) e Zenit

Zeus

Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.

Vedere Arturo (astronomia) e Zeus

Zodiaco

Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.

Vedere Arturo (astronomia) e Zodiaco

Conosciuto come Alpha Boötis.

, Columba livia, Corona solare, Corrente stellare di Arturo, Costellazione, Cromo, Cromosfera, Cyanocitta cristata, Diametro, Diametro angolare, Disco galattico, Eccentricità orbitale, Edmond Halley, Elio, Eliosismologia, Emisfero australe, Emisfero celeste boreale, Energia meccanica, Equatore, Equatore celeste, Era (divinità), Erithacus rubecula, Esiodo, Esposizione universale, Evoluzione stellare, Ferro, Fotorivelatore, Fotosfera, Fusione nucleare, Galassia a spirale barrata, Gas, Geoffrey Chaucer, Georgiche, Gigante gassoso, Gigante rossa, Grande Carro, Grande Nube di Magellano, Grecia, Gruppo Locale, Harry Potter, Hawaii, HD 131511, Hipparcos, Idrogeno, Inclinazione orbitale, Interazione gravitazionale, Interferometria, Ione, Isola di Hawaii, Isole Marchesi, Izar, J. K. Rowling, J2000.0, Kelvin, Koori, Latitudine, Latitudine galattica, Legge di conservazione del momento angolare, Legge di Wien, Libro di Giobbe, Licaone (figlio di Pelasgo), Linea spettrale, Lingua araba, Lista di stelle, Logaritmo, Longitudine galattica, Luminosità (astronomia), Lunghezza d'onda, Macchia solare, Magnesio, Magnetismo, Magnitudine apparente, Massa (fisica), Massa gioviana, Mercurio (astronomia), Metallicità, Milliarcosecondo, Mitologia greca, Mizar, Molecola, Momento angolare, Monossido di carbonio, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Moto proprio, Mufrid, Nana arancione, Nana bianca, Nana nera, Nebulosa, Nebulosa planetaria, Nichel, Nomenclatura di Bayer, Nomenclatura di Flamsteed, Nucleosintesi stellare, Numero atomico, Oceano (divinità), Oceano Pacifico, Olin J. Eggen, Onda di pressione, Orbita, Orsa Maggiore, Orsa Minore, Oscuramento al bordo, Osservatorio di Monte Wilson, Ossigeno, Parallasse, Parallelo (geografia), Paridae, Parsec, Periodo di rotazione, Perisoreus canadensis, Pianeta, Pinyin, Plinio il Vecchio, Poeta, Polinesia, Popolazioni stellari, Processo alfa, Processo tre alfa, Procione (astronomia), Publio Virgilio Marone, Radiazione, Radiazione infrarossa, Raggi X, Raggio (astronomia), Reazione nucleare, Risonanza orbitale, ROSAT, Rotazione, Rotazione differenziale, Rotazione stellare, Scandio, Secondo (geometria), Seginus, Seno (matematica), Sequenza principale, Sfera celeste, Silicio, Sirio, Sistema binario (astronomia), Sistema di coordinate galattiche, Sistema di riposo locale, Sistema solare, Sodio, Sole, Spazio (astronomia), Spettro atomico, Spettro elettromagnetico, Spettro visibile, Spica, Stella, Stella binaria, Stella gigante, Stella gigante brillante, Stella subgigante, Stella supergigante, Stelle luminose più vicine alla Terra, Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile, Storia romana, Superammasso della Vergine, Supergigante rossa, Supergranulazione, Supernova di tipo Ia, Supernova di tipo II, Supernovae di tipo Ib e Ic, Tahiti, Telescopio, Temperatura efficace, Terra, Titanio, Traslitterazione, Trattato sull'astrolabio, Università Yale, Vega, Velocità angolare, Velocità radiale, Vento stellare, Vergine (costellazione), Vettore (matematica), Via Lattea, Volume, Zenit, Zeus, Zodiaco.