Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ascoli Piceno e Lazio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ascoli Piceno e Lazio

Ascoli Piceno vs. Lazio

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Analogie tra Ascoli Piceno e Lazio

Ascoli Piceno e Lazio hanno 64 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Albergo, Amatrice, Arte barocca, Augusto, Carlo Magno, Carlo Rainaldi, Cassa del Mezzogiorno, Claudia Cardinale, Coratella, Costantino I, Ducato di Spoleto, Enclave, Europa, FIAT, Francesco d'Assisi, Gaio Giulio Cesare, Gian Lorenzo Bernini, Gioachino Rossini, Gotico, Guerra sociale, I secolo a.C., Istituto nazionale di statistica, Italia, Italia centrale, Letteratura, Longobardi, Marche, Mare Adriatico, Medioevo, ..., Mosaico, Necropoli, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Pietro da Cortona, Pizza di Pasqua, Provincia di Ascoli Piceno, Regno d'Italia, Regno di Napoli, Rieti, Roma, Roma (città antica), Sabini, Scultura, Seconda guerra mondiale, Silio Italico, Stato Pontificio, Storia romana, Strada statale 3 Via Flaminia, Strada statale 4 Via Salaria, Teatro, Tevere, Turismo, Umbria, VI secolo a.C., Via Salaria, VIII secolo, Viterbo, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (34 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Ascoli Piceno · Abruzzo e Lazio · Mostra di più »

Albergo

Un albergo, o hotel, è un'impresa ricettiva che fornisce un alloggio previo pagamento, utilizzato solitamente per soggiorni di breve durata e specialmente dai turisti.

Albergo e Ascoli Piceno · Albergo e Lazio · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Amatrice e Ascoli Piceno · Amatrice e Lazio · Mostra di più »

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Arte barocca e Ascoli Piceno · Arte barocca e Lazio · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Ascoli Piceno e Augusto · Augusto e Lazio · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Ascoli Piceno e Carlo Magno · Carlo Magno e Lazio · Mostra di più »

Carlo Rainaldi

Collaborò con suo padre Girolamo Rainaldi sia alla costruzione del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, Roma, che a quella del Palazzo Pamphilj in piazza Navona.

Ascoli Piceno e Carlo Rainaldi · Carlo Rainaldi e Lazio · Mostra di più »

Cassa del Mezzogiorno

La Cassa per il Mezzogiorno, Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale, (abbreviata Casmez) era un ente pubblico italiano creato dal Governo De Gasperi VI, per finanziare iniziative industriali tese allo sviluppo economico del meridione d'Italia, allo scopo di colmare il divario con l'Italia settentrionale.

Ascoli Piceno e Cassa del Mezzogiorno · Cassa del Mezzogiorno e Lazio · Mostra di più »

Claudia Cardinale

È stata definita l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessantaBrunetta 1993, p. 180 ed è stata l'unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren,Brunetta 1993, p. 160 o di Gina Lollobrigida, entrambe facenti parte della precedente generazione di attrici negli anni cinquanta.

Ascoli Piceno e Claudia Cardinale · Claudia Cardinale e Lazio · Mostra di più »

Coratella

Coratella è il termine con il quale si indicano parti delle interiora degli animali di piccola taglia come agnello, coniglio o pollame.

Ascoli Piceno e Coratella · Coratella e Lazio · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Ascoli Piceno e Costantino I · Costantino I e Lazio · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Ascoli Piceno e Ducato di Spoleto · Ducato di Spoleto e Lazio · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Ascoli Piceno e Enclave · Enclave e Lazio · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Ascoli Piceno e Europa · Europa e Lazio · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

Ascoli Piceno e FIAT · FIAT e Lazio · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Ascoli Piceno e Francesco d'Assisi · Francesco d'Assisi e Lazio · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Ascoli Piceno e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Lazio · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Ascoli Piceno e Gian Lorenzo Bernini · Gian Lorenzo Bernini e Lazio · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Ascoli Piceno e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Lazio · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Ascoli Piceno e Gotico · Gotico e Lazio · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Ascoli Piceno e Guerra sociale · Guerra sociale e Lazio · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Lazio · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Ascoli Piceno e Istituto nazionale di statistica · Istituto nazionale di statistica e Lazio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ascoli Piceno e Italia · Italia e Lazio · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e Italia centrale · Italia centrale e Lazio · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Ascoli Piceno e Letteratura · Lazio e Letteratura · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Ascoli Piceno e Longobardi · Lazio e Longobardi · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Ascoli Piceno e Marche · Lazio e Marche · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Ascoli Piceno e Mare Adriatico · Lazio e Mare Adriatico · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Ascoli Piceno e Medioevo · Lazio e Medioevo · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Ascoli Piceno e Mosaico · Lazio e Mosaico · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Ascoli Piceno e Necropoli · Lazio e Necropoli · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Ascoli Piceno e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Lazio e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Pietro da Cortona

Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura.

Ascoli Piceno e Pietro da Cortona · Lazio e Pietro da Cortona · Mostra di più »

Pizza di Pasqua

La pizza di Pasqua (in alcune zone chiamata anche crescia di Pasqua o torta di Pasqua o torta al formaggio o crescia brusca) è una torta salata lievitata tipica di molte zone del centro Italia a base di farina, uova, pecorino, parmigiano, tradizionalmente servito a colazione la mattina di Pasqua, oppure come antipasto durante il pranzo pasquale, accompagnato da uova sode benedette, ciauscolo e vino rosso o, ancora, servito nel picnic della Pasquetta.

Ascoli Piceno e Pizza di Pasqua · Lazio e Pizza di Pasqua · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Ascoli Piceno e Provincia di Ascoli Piceno · Lazio e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Ascoli Piceno e Regno d'Italia · Lazio e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Ascoli Piceno e Regno di Napoli · Lazio e Regno di Napoli · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Ascoli Piceno e Rieti · Lazio e Rieti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ascoli Piceno e Roma · Lazio e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Ascoli Piceno e Roma (città antica) · Lazio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Ascoli Piceno e Sabini · Lazio e Sabini · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Ascoli Piceno e Scultura · Lazio e Scultura · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Ascoli Piceno e Seconda guerra mondiale · Lazio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Silio Italico

Abbiamo notizie di lui da una lettera di Plinio il giovane a Caninio Rufo, nella quale parla della sua morte, all'età di settantacinque anni.

Ascoli Piceno e Silio Italico · Lazio e Silio Italico · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Ascoli Piceno e Stato Pontificio · Lazio e Stato Pontificio · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Ascoli Piceno e Storia romana · Lazio e Storia romana · Mostra di più »

Strada statale 3 Via Flaminia

La strada statale 3 Via Flaminia (SS 3) è una strada statale italiana, il cui percorso corrisponde a quello di un'antica strada consolare romana, la via Flaminia.

Ascoli Piceno e Strada statale 3 Via Flaminia · Lazio e Strada statale 3 Via Flaminia · Mostra di più »

Strada statale 4 Via Salaria

La strada statale 4 Via Salaria (SS 4) è un'importante strada statale italiana, che collega Roma al mare Adriatico presso Porto d'Ascoli, passando per i capoluoghi Rieti e Ascoli Piceno e valicando l'appennino centrale al passo della Torrita (1010 m s.l.m.). Il suo percorso segue quello dell'antica consolare romana Via Salaria e si sviluppa in due regioni, Lazio e Marche.

Ascoli Piceno e Strada statale 4 Via Salaria · Lazio e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Ascoli Piceno e Teatro · Lazio e Teatro · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Ascoli Piceno e Tevere · Lazio e Tevere · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Ascoli Piceno e Turismo · Lazio e Turismo · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Ascoli Piceno e Umbria · Lazio e Umbria · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e VI secolo a.C. · Lazio e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Via Salaria

La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma a Porto d'Ascoli sul mare Adriatico; oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4.

Ascoli Piceno e Via Salaria · Lazio e Via Salaria · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e VIII secolo · Lazio e VIII secolo · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Ascoli Piceno e Viterbo · Lazio e Viterbo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e XII secolo · Lazio e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e XIII secolo · Lazio e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Ascoli Piceno e XIX secolo · Lazio e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Ascoli Piceno e XV secolo · Lazio e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Ascoli Piceno e XVI secolo · Lazio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Ascoli Piceno e XVII secolo · Lazio e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Ascoli Piceno e XX secolo · Lazio e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ascoli Piceno e Lazio

Ascoli Piceno ha 758 relazioni, mentre Lazio ha 887. Come hanno in comune 64, l'indice di Jaccard è 3.89% = 64 / (758 + 887).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ascoli Piceno e Lazio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »