Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011

Indice Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Femminile Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

84 relazioni: Acireale, Alessandra Barreca, Alessandra Tonelli, Alessia Fadda, Alia Guagni, Aosta, Arco (Italia), Arezzo, Arianna Ozimo, Associazione Calcio Femminile Alessandria, Associazione Calcio Femminile Torino 2009-2010, Associazione Calcio Femminile Torino 2011-2012, Associazione Sportiva Dilettantistica Cuneo Calcio Femminile, Associazione Sportiva Dilettantistica Femminile Juventus Torino, Associazione Sportiva Multedo 1930, Asti, Ángeles Parejo Jiménez, Barbara Bonansea, Casale Monferrato, Cecilia Salvai, Chiara Piccinno, Collegno, Coppa Italia 2010-2011 (calcio femminile), Cosenza, Cristiana Girelli, Daniela Di Bari, Daniela Sabatino, Dayane Rocha, Elisa Camporese, Elisa Cerato, Elisa Perini, Entella Femminile Chiavari, Erika Moretti, Erika Ponzio, Este, Federica Russo, Francesca Coluccio, Francesca Sampietro, Fulvia Dulbecco, Genova, Giorgia Tudisco, Giulia Ferrandi, Greta Vallotto, Ilaria Mauro, Laura Barberis, Lecco, Lodi, Mantova, Manuela Bosi, Maria Zuliani, ..., Marta Carissimi, Martina Ambrosi, Martina Rosucci, Melania Gabbiadini, Michela Franco, Monica Magnarini, Morena Spanu, Nenè Nhaga Bissoli, Nichelino, Nuoro, Patrizia Panico, Penelope Riboldi, Piera Cassandra Maglio, Pinerolo, Raffaella Barbieri, Riva del Garda, Rossella Cavallini, Sandy Iannella, Sara Capovilla, Serie A 2010-2011 (calcio femminile), Sesto San Giovanni, Silvia Fuselli, Silvia Pisano, Simona Sodini, Stadio Aldo Olivieri, Stadio Vanni Sanna, Stefania Tarenzi, Stefano Serami, Sulmona, Tatiana Bonetti, Tatiana Zorri, Tolmezzo, Treviglio, Vanessa Lavarone. Espandi índice (34 più) »

Acireale

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 52 329 abitanti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Acireale · Mostra di più »

Alessandra Barreca

Cresciuta nelle giovanili del, esordisce in Serie A2 con la compagine toscana, con la quale vince il campionato di Serie A2 nel 2006 e conquista la promozione in massima serie.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Alessandra Barreca · Mostra di più »

Alessandra Tonelli

Oltre l'attività agonistica svolge la mansione di allenatrice nella Scuola Calcio Calisio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Alessandra Tonelli · Mostra di più »

Alessia Fadda

Alessia Fadda si appassiona al calcio fin dalla giovanissima età, giocando con i maschietti nelle formazioni miste fino al 1992, quando si tessera con il Flumini, squadra femminile di Quartu Sant'Elena, cittadina dove risiede.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Alessia Fadda · Mostra di più »

Alia Guagni

Alia Guagni è cresciuta calcisticamente nelle giovanili del Firenze, società che l'ha inserita nella formazione che disputava il Campionato Primavera dai primi anni duemila.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Alia Guagni · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Aosta · Mostra di più »

Arco (Italia)

Arco (Arch in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quarto per popolazione dopo Trento, Rovereto e Pergine Valsugana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Arco (Italia) · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Arezzo · Mostra di più »

Arianna Ozimo

Cresciuta nelle giovanili del Torino, con la maglia granata ha vinto due campionati Primavera, il primo nella stagione 2010/11 in finale contro il Brescia, da portiere di riserva; il secondo nella stagione 2011/12 contro il Firenze disputando l'intera stagione da portiere titolare.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Arianna Ozimo · Mostra di più »

Associazione Calcio Femminile Alessandria

L'Associazione Calcio Femminile Alessandria è un'associazione sportiva di calcio femminile con sede ad Alessandria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Associazione Calcio Femminile Alessandria · Mostra di più »

Associazione Calcio Femminile Torino 2009-2010

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Femminile Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Associazione Calcio Femminile Torino 2009-2010 · Mostra di più »

Associazione Calcio Femminile Torino 2011-2012

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Femminile Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Associazione Calcio Femminile Torino 2011-2012 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Cuneo Calcio Femminile

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Cuneo Calcio Femminile, o semplicemente Cuneo, è una società calcistica con sede a Cuneo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Associazione Sportiva Dilettantistica Cuneo Calcio Femminile · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Femminile Juventus Torino

L'A.S.D. Femminile Juventus Torino, meglio nota come Juventus Femminile o Juventus Torino, è una associazione sportiva dilettantistica di calcio femminile con sede a Torino.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Associazione Sportiva Dilettantistica Femminile Juventus Torino · Mostra di più »

Associazione Sportiva Multedo 1930

L'A.S.D. Multedo 1930 è una società polisportiva del quartiere genovese di Multedo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Associazione Sportiva Multedo 1930 · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Asti · Mostra di più »

Ángeles Parejo Jiménez

Barcellonese di genitori cordobani, dopo aver giocato per 6 stagioni nel Sabadell con la sorella gemella Isabel partecipò con la squadra spagnola a un torneo amichevole a Torino nel 1987.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Ángeles Parejo Jiménez · Mostra di più »

Barbara Bonansea

Cresciuta nelle giovanili del Torino, esordisce con la maglia granata il 23 maggio 2007, in Coppa Italia, nella semifinale di ritorno contro l', alla quale segna anche un gol nel 5-1 complessivo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Barbara Bonansea · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Casale Monferrato · Mostra di più »

Cecilia Salvai

Salvai esordì con la maglia del Real Canavese nel 2008, e per la seguente stagione si spostò a Torino, dove con la maglia delle granata prese parte a tre edizione consecutive della Serie A. Lì crebbe e diventò un punto fisso della difesa, capace di spostarsi dal suo ruolo di terzino sinistro per diventare difensore centrale all'occorrenza.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Cecilia Salvai · Mostra di più »

Chiara Piccinno

Chiara Piccinno nella fase iniziale della carriera contribuisce all'ascesa della Riozzese, società calcistica femminile con sede nella frazione di Riozzo del comune di Cerro al Lambro.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Chiara Piccinno · Mostra di più »

Collegno

Collegno (Colègn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 5 km ovest da esso.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Collegno · Mostra di più »

Coppa Italia 2010-2011 (calcio femminile)

L'edizione 2010-2011 è stata la trentanovesima della storia della Coppa Italia di calcio femminile.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Coppa Italia 2010-2011 (calcio femminile) · Mostra di più »

Cosenza

Cosenza (IPA:, “Cusenze” in cosentino, dal locativo latino Consentiae) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Cosenza · Mostra di più »

Cristiana Girelli

Cristiana cresce calcisticamente nelle giovanili dell'A.S.D. Rigamonti Nuvolera, di Nuvolera, dove milita nella squadra maschile fino all'età di 14 anni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Cristiana Girelli · Mostra di più »

Daniela Di Bari

Daniela Di Bari scopre la passione per il calcio fin da giovanissima, giocando con i maschietti all'oratorio nella scuola elementare gestita dalle suore che frequentava, alternando la sua attività sportiva con il triathlon, iscrivendosi al Centro sportivo Giulio Onesti dell'Acqua Acetosa, centro sportivo di proprietà del CONI, per approfondire la propria tecnica.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Daniela Di Bari · Mostra di più »

Daniela Sabatino

Cresciuta nelle file del Campobasso, con cui esordisce in Serie B, approda in massima serie nel 2000 a soli 15 anni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Daniela Sabatino · Mostra di più »

Dayane Rocha

Proveniente dal calcio a 11, in quella disciplina ha giocato nei ruoli di centrocampista e Attaccante (calcio)attaccante nei campionati brasiliano, francese, spagnolo e italiano, inoltre vanta alcune convocazioni nella nazionale brasiliana con la quale ha conquistato una medaglia d'argento ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene 2004.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Dayane Rocha · Mostra di più »

Elisa Camporese

Elisa Camporese è nata a Padova, figlia di Orlando dirigente dell'U.S. Arcella, società polisportiva dell'omonimo quartiere padovano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Elisa Camporese · Mostra di più »

Elisa Cerato

Da sempre impiegata nel reparto di centrocampo, all'esordio nel campionato femminile, nella Matuziana Sanremo, ricoprì il ruolo di esterno sinistro di centrocampo venendo in seguito impiegata come prima punta.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Elisa Cerato · Mostra di più »

Elisa Perini

Nel corso della sua carriera ha raggiunto la promozione in Serie A due volte e con due diverse società, prima con la Riozzese, rimastaci due stagioni prima della retrocessione, e poi con il Mozzanica, squadra con la quale raggiunge il più prestigioso risultato sportivo, il 4º posto in Serie A nella stagione 2010-2011.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Elisa Perini · Mostra di più »

Entella Femminile Chiavari

L'Entella Femminile Calcio (già Carugio Dritu nel 1984, poi Associazione Calcio Femminile Chiavari nel 1988 e Associazione Calcio Femminile Levante 1989 nel 1989) è stata l'unica società calcistica femminile di Chiavari, in provincia di Genova fino al 2011, anno in cui ha cessato la sua attività.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Entella Femminile Chiavari · Mostra di più »

Erika Moretti

Erika Moretti cresce calcisticamente nelle formazioni giovanili del Torino, passando dalle Esordienti alla squadra che gioca il Campionato Primavera di categoria, formazione con la quale vince tre scudetti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Erika Moretti · Mostra di più »

Erika Ponzio

Attaccante che ama svariare su tutto il fronte d'attacco, dotato di buona tecnica di base.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Erika Ponzio · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Este · Mostra di più »

Federica Russo

Federica Russo nasce a Torino, assieme alla sorella gemella Ludovica, nell'ottobre 1991.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Federica Russo · Mostra di più »

Francesca Coluccio

Terzino destro che in caso di necessità può adattarsi anche a sinistra.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Francesca Coluccio · Mostra di più »

Francesca Sampietro

Dai 5 ai 13 anni ha giocato con i calciatori delle squadre giovanili del C.S. Ardisci e Spera 1906, una squadra dilettantistica di Como.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Francesca Sampietro · Mostra di più »

Fulvia Dulbecco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Fulvia Dulbecco · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Genova · Mostra di più »

Giorgia Tudisco

Può ricoprire più posizioni sul campo a seconda dello schema usato.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Giorgia Tudisco · Mostra di più »

Giulia Ferrandi

Cresciuta nella primavera dell'Atalanta, esordisce con la formazione orobica in Serie A il 6 ottobre 2007, contro il Tavagnacco.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Giulia Ferrandi · Mostra di più »

Greta Vallotto

Nasce come difensore centrale capace di adattarsi anche nel ruolo di terzino; nel corso della prima stagione in serie A il tecnico Russo la impiega come centrocampista basso a protezione della difesa.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Greta Vallotto · Mostra di più »

Ilaria Mauro

La sua carriera calcistica prende il via nel settore maschile della UP Reanese di Reana del Rojale, squadra con cui gioca sino all'età di 13 anni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Ilaria Mauro · Mostra di più »

Laura Barberis

Attaccante di movimento che ama svariare su tutto il fronte di attacco.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Laura Barberis · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Lecco · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Lodi · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Mantova · Mostra di più »

Manuela Bosi

È laureata in scienze motorie e in seguito ha conseguito due master: uno in rieducazione visuo-posturale e il secondo in traumatologia dello sport.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Manuela Bosi · Mostra di più »

Maria Zuliani

Benché nelle giovanili abbia avuto il ruolo di attaccante, per esigenze tecniche ha giocato anche come centrocampista offensiva impiegata nelle fasce.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Maria Zuliani · Mostra di più »

Marta Carissimi

Marta Carissimi inizia la propria carriera a 10 anni, nelle formazioni maschili dell'U.S.D Gassino, squadra del suo paese, dove gioca sempre con i pari età fino all'età di 15 anni (grazie ad una proroga della FIGC).

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Marta Carissimi · Mostra di più »

Martina Ambrosi

È una centrocampista interna che il tecnico Russo ha convertito ad esterna destra.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Martina Ambrosi · Mostra di più »

Martina Rosucci

Nata il 9 maggio 1992 a Torino da Raffaele e Angela Rosucci, è cresciuta a Collegno, cittadina della cintura torinese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Martina Rosucci · Mostra di più »

Melania Gabbiadini

Nata da una famiglia originaria di Bolgare bergamonews.it, è sorella maggiore di Manolo, anche lui calciatore e centravanti Tuttoatalanta.com.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Melania Gabbiadini · Mostra di più »

Michela Franco

Cresciuta nel Torino, esordisce in Serie A il 4 ottobre 2008 contro il Venezia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Michela Franco · Mostra di più »

Monica Magnarini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Monica Magnarini · Mostra di più »

Morena Spanu

Morena Spanu cresce calcisticamente nelle formazioni giovanili del il, passando dalle Esordienti alla squadra che gioca il Campionato Primavera di categoria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Morena Spanu · Mostra di più »

Nenè Nhaga Bissoli

Ha mosso i primi passi nel mondo del calcio femminile con la squadra del Libertas Castagnaro (VR); il Presidente Lucio Ghirotto ha fortemente voluto quest'atleta e l'ha fatta crescere sotto la guida tecnica di Mister Pietro Pizzo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Nenè Nhaga Bissoli · Mostra di più »

Nichelino

Nichelino (Ël Niclin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino, a circa 5 km a sud dal capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Nichelino · Mostra di più »

Nuoro

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Nuoro · Mostra di più »

Patrizia Panico

Ritiratasi nel 2016, è assistente tecnico della Nazionale italiana Under-16, prima donna ad allenare una rappresentativa maschile italiana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Patrizia Panico · Mostra di più »

Penelope Riboldi

Cresciuta nelle giovanili della Polisportiva Almennese, diventata dall'estate 2001 Orobica e che assunse dal 2003 la denominazione con colori simili a quelli dell' maschile, Penelope "Penny" Riboldi è protagonista del doppio salto di categoria della squadra nerazzurra dalla Serie B alla Serie A, grazie anche ai suoi gol (49 in tre anni).

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Penelope Riboldi · Mostra di più »

Piera Cassandra Maglio

Piera Cassandra Maglio, nata ad Avellino ma cresciuta in provincia di Macerata, nella Marche, si avvicina al calcio più tardi rispetto alla media delle coetanee, tesserandosi inizialmente con la Ortezzano, una società di Jesi, e poi alla Corinaldo, altra squadra della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Piera Cassandra Maglio · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Pinerolo · Mostra di più »

Raffaella Barbieri

Cresciuta nelle giovanili del Torino, ha fatto il suo in serie A nel corso della stagione 2010/11, aggregata alla rosa della prima squadra anche nella stagione successiva, viene ceduta in prestito a gennaio all'Alessandria in serie A2 dove segna tredici reti nel girone di ritorno del campionato.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Raffaella Barbieri · Mostra di più »

Riva del Garda

Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quinto per popolazione dopo Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Arco.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Riva del Garda · Mostra di più »

Rossella Cavallini

Durante il calciomercato estivo 2010 coglie l'occasione offertale dalla neopromossa Südtirol Vintl Damen per tornare a giocare in Serie A per la stagione entrante.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Rossella Cavallini · Mostra di più »

Sandy Iannella

Sandy Iannella è una giocatrice versatile che nella carriera ha giocato sia nel ruolo di attaccante che in quello di centrocampista con propensione offensiva.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Sandy Iannella · Mostra di più »

Sara Capovilla

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Sara Capovilla · Mostra di più »

Serie A 2010-2011 (calcio femminile)

L'edizione 2010-2011 fu la quarantaquattresima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Serie A 2010-2011 (calcio femminile) · Mostra di più »

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni (Sest San Giovann in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Sesto San Giovanni · Mostra di più »

Silvia Fuselli

Dopo aver trascorso gli anni delle giovanili nell'Ulivetese 1984, nel 1996 esordisce in campionati di Serie B con la stessa squadra.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Silvia Fuselli · Mostra di più »

Silvia Pisano

Ha iniziato a giocare a 6 anni nella scuola calcio del Vinovo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Silvia Pisano · Mostra di più »

Simona Sodini

Cresciuta nelle giovanili della, dopo una breve esperienza nella Serie B con l'Attilia Nuoro, nella stagione 1998-1999 raggiunge subito la Serie A con il passaggio al, squadra con cui vince scudetto e supercoppa italiana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Simona Sodini · Mostra di più »

Stadio Aldo Olivieri

Lo Stadium Agsm Olivieri è un impianto sportivo comunale di Verona costruito nel 1990, che può ospitare spettatori.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Stadio Aldo Olivieri · Mostra di più »

Stadio Vanni Sanna

Lo stadio Vanni Sanna di Sassari contiene circa 12.000 spettatori, è il secondo stadio della Sardegna.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Stadio Vanni Sanna · Mostra di più »

Stefania Tarenzi

Stefania Tarenzi nasce a Lodi il 29 febbraio 1988 ma cresce con i genitori a Castiglione d'Adda, avvicinandosi con curiosità al mondo del calcio fin da ragazzina.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Stefania Tarenzi · Mostra di più »

Stefano Serami

Nella stagione 1974-1975 ha giocato nelle giovanili del; nel 1975 passa al, società veneta con la quale nella stagione 1975-1976 fa il suo esordio tra i professionisti segnando 2 reti in 23 presenze nel campionato di Serie C. Nella stagione 1977-1978 fa invece parte della rosa dei veronesi dell', neopromossi nel campionato di Serie C, nel quale disputa 8 partite senza mai segnare.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Stefano Serami · Mostra di più »

Sulmona

Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Sulmona · Mostra di più »

Tatiana Bonetti

Dopo aver militato nella, con la quale debutta in Serie A, al termine della stagione 2008-2009 dove non riesce ad evitare la retrocessione decide di lasciare la società di Cerro al Lambro.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Tatiana Bonetti · Mostra di più »

Tatiana Zorri

Tatiana Zorri si appassiona al gioco del calcio fin da giovanissima, tesserandosi prima con il Sora per passare in seguito al Frosinone e giocando con i maschietti nelle loro formazioni giovanili miste fino al raggiungimento dell'età massima prevista dalla federazione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Tatiana Zorri · Mostra di più »

Tolmezzo

Tolmezzo (Tumieç in friulano,Schönfeld in tedesco desueto, Tolmeč in sloveno, desueto, Schunvelt in timavese) è un comune italiano di 10.219 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Tolmezzo · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Treviglio · Mostra di più »

Vanessa Lavarone

Dopo aver iniziato la stagione 2017-2018 tra le fila del San Bernardo Luserna, a metà dicembre 2017 si è svincolata assieme a molte altre compagne di squadra.

Nuovo!!: Associazione Calcio Femminile Torino 2010-2011 e Vanessa Lavarone · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »