Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Autostato e Autovettore e autovalore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Autostato e Autovettore e autovalore

Autostato vs. Autovettore e autovalore

In meccanica quantistica, l'autostato di un osservabile è un autovettore dell'operatore associato all'osservabile. In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per un numero (reale o complesso) detto autovalore.

Analogie tra Autostato e Autovettore e autovalore

Autostato e Autovettore e autovalore hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Autofunzione, Autovettore e autovalore, Base (algebra lineare), Combinazione lineare, Energia, Funzione d'onda, Matrice, Meccanica quantistica, Operatore autoaggiunto, Operatore hamiltoniano, Operatore posizione, Osservabile, Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica), Spazio di Hilbert, Spettro (matematica).

Autofunzione

In matematica, un'autofunzione è un autovettore in uno spazio funzionale.

Autofunzione e Autostato · Autofunzione e Autovettore e autovalore · Mostra di più »

Autovettore e autovalore

In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per un numero (reale o complesso) detto autovalore.

Autostato e Autovettore e autovalore · Autovettore e autovalore e Autovettore e autovalore · Mostra di più »

Base (algebra lineare)

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la base di uno spazio vettoriale è un insieme di vettori linearmente indipendenti che generano lo spazio.

Autostato e Base (algebra lineare) · Autovettore e autovalore e Base (algebra lineare) · Mostra di più »

Combinazione lineare

In matematica, una combinazione lineare è un'operazione principalmente usata nell'ambito dell'algebra lineare.

Autostato e Combinazione lineare · Autovettore e autovalore e Combinazione lineare · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Autostato e Energia · Autovettore e autovalore e Energia · Mostra di più »

Funzione d'onda

In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico.

Autostato e Funzione d'onda · Autovettore e autovalore e Funzione d'onda · Mostra di più »

Matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi.

Autostato e Matrice · Autovettore e autovalore e Matrice · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Autostato e Meccanica quantistica · Autovettore e autovalore e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Operatore autoaggiunto

In matematica, in particolare in algebra lineare, un operatore autoaggiunto è un operatore lineare su uno spazio di Hilbert che è uguale al suo aggiunto.

Autostato e Operatore autoaggiunto · Autovettore e autovalore e Operatore autoaggiunto · Mostra di più »

Operatore hamiltoniano

In meccanica quantistica l'operatore hamiltoniano è l'operatore associato all'energia totale di un sistema fisico.

Autostato e Operatore hamiltoniano · Autovettore e autovalore e Operatore hamiltoniano · Mostra di più »

Operatore posizione

L'operatore posizione in meccanica quantistica è un tipico esempio di operatore con spettro continuo di autovalori.

Autostato e Operatore posizione · Autovettore e autovalore e Operatore posizione · Mostra di più »

Osservabile

In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile direttamente tramite le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente attraverso calcolo analitico.

Autostato e Osservabile · Autovettore e autovalore e Osservabile · Mostra di più »

Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica)

Il principio di sovrapposizione è il primo postulato della meccanica quantistica.

Autostato e Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica) · Autovettore e autovalore e Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica) · Mostra di più »

Spazio di Hilbert

In matematica, lo spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo.

Autostato e Spazio di Hilbert · Autovettore e autovalore e Spazio di Hilbert · Mostra di più »

Spettro (matematica)

In matematica, in particolare nell'ambito dell'analisi funzionale e della teoria spettrale, lo spettro di una trasformazione lineare tra spazi vettoriali è la generalizzazione del concetto di insieme di autovalori per le matrici.

Autostato e Spettro (matematica) · Autovettore e autovalore e Spettro (matematica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Autostato e Autovettore e autovalore

Autostato ha 22 relazioni, mentre Autovettore e autovalore ha 119. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 10.64% = 15 / (22 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Autostato e Autovettore e autovalore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »