Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Banditismo

Indice Banditismo

Il banditismo è un fenomeno criminale e delinquenziale che può presentare risvolti socio-politici.

46 relazioni: Aiduchi, Antico Testamento, Armatoli, Banda (criminalità), Banditismo in Sicilia, Banditismo nell'età moderna, Brigantaggio, Brigante, Calabria, Cangaçeiro, Carmine Crocco, Corsica, Criminalità, Delinquente, Dieci comandamenti, Fenomeno sociale, Giuseppe Musolino, Graziano Mesina, Italia, Italia insulare, Italia meridionale, Latino medievale, Leggenda, Letteratura, Lingua francese, Lingua gotica, Luigi Alonzi, Matteo Boe, Minaccia, Nonce Louis Romanetti, Politica, Proprietà (diritto), Raubritter, Regno d'Italia (1861-1946), Risorgimento, Robin Hood, Romanzo, Salvatore Giuliano, Sardegna, Sicilia, Società (sociologia), Storia antica, Uscocchi, Violenza, West, XX secolo.

Aiduchi

Gli aiduchi, o aiducchi (al singolare aiducoCfr. il lemma sull'Enciclopedia Rizzolo-Larousse, o aiducco), è un termine di origine ungherese (ungher. hajdú, plur. hajdúk; croato hajduk, plur. hajduci, montenegrino, serbo hajduk, plur. hajduci) impiegato per indicare formazioni di combattenti croati, montenegrini, ungheresi, serbi, romeni e bulgari impegnati nella resistenza contro l'impero ottomano, soprattutto a partire dal XVI secolo.

Nuovo!!: Banditismo e Aiduchi · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Banditismo e Antico Testamento · Mostra di più »

Armatoli

Gli armatoli (gr. ἀρματολοί/armatolì, "uomini d'arme", sing. ἀρματολός/armatolòs) furono una milizia irregolare rumena, mantenuta dall'impero ottomano, e composta da rumeni cristiani: lo scopo era quello di rafforzare l'autorità del Sultano in distretti amministrativi chiamati armatolìkia (Αρματολίκια, sing.: Αρματολίκι).

Nuovo!!: Banditismo e Armatoli · Mostra di più »

Banda (criminalità)

Con il termine banda, nell'ambito della criminalità, ci si riferisce a quel gruppo sociale formato allo scopo di realizzare e gestire attività illecite (racket, prostituzione, ecc.) e al controllo del territorio.

Nuovo!!: Banditismo e Banda (criminalità) · Mostra di più »

Banditismo in Sicilia

Il banditismo in Sicilia fu un fenomeno criminale presente nell'isola, in particolare nel primo dopoguerra e dopo lo sbarco alleato nel luglio 1943, alimentato da bande di criminali.

Nuovo!!: Banditismo e Banditismo in Sicilia · Mostra di più »

Banditismo nell'età moderna

Nel periodo tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento si assiste nell'area mediterranea a una diffusione del fenomeno del grande banditismo che assume proporzioni tali che gli storici hanno cercato di indagarne le cause e di analizzare gli strumenti messi in opera dai governi del tempo per reprimerlo.

Nuovo!!: Banditismo e Banditismo nell'età moderna · Mostra di più »

Brigantaggio

Il brigantaggio è una forma di banditismo caratterizzata da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, mentre in altre circostanze esso assume risvolti insurrezionalisti a sfondo politico e sociale.

Nuovo!!: Banditismo e Brigantaggio · Mostra di più »

Brigante

Il termine brigante viene genericamente inteso come sinonimo bandito, ovvero una persona la cui attività è fuorilegge.

Nuovo!!: Banditismo e Brigante · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Banditismo e Calabria · Mostra di più »

Cangaçeiro

I Cangaceiros erano i ribelli della regione del Sertão, in Brasile, protagonisti tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo del movimento sociale del cangaço, le cui motivazioni e cause sono da ricercarsi nelle particolari condizioni socio-politico-economiche in cui si trovava il nordest del paese nella seconda metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Banditismo e Cangaçeiro · Mostra di più »

Carmine Crocco

Era il capo indiscusso delle bande del Vulture, sebbene agissero sotto il suo controllo anche alcune dell'Irpinia e della Capitanata.

Nuovo!!: Banditismo e Carmine Crocco · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Banditismo e Corsica · Mostra di più »

Criminalità

La criminalità è un tipo di attività umana in cui si manifestano violazioni di regole o leggi per le quali un'autorità costituita (tramite meccanismi come i sistemi giuridici) può in ultima analisi prescrivere una pena.

Nuovo!!: Banditismo e Criminalità · Mostra di più »

Delinquente

Un delinquente è una persona che commette un atto anti-sociale ritenuto reato dalla legge penale.

Nuovo!!: Banditismo e Delinquente · Mostra di più »

Dieci comandamenti

I dieci comandamenti, detti anche Decalogo, sono i comandamenti scritti sulle due tavole della Legge che, secondo la Bibbia, furono date da Dio a Mosè sul monte Sinai (due volte).

Nuovo!!: Banditismo e Dieci comandamenti · Mostra di più »

Fenomeno sociale

Il fenomeno sociale è quel fatto, accadimento, fenomeno che incide sulla struttura, tendenza, aspetti della società e ne può modificare le caratteristiche.

Nuovo!!: Banditismo e Fenomeno sociale · Mostra di più »

Giuseppe Musolino

Taglialegna di mestiere, la sua storia inizia il 28 ottobre 1897 quando scoppia una rissa rusticana nell'osteria della Frasca, a Santo Stefano in Aspromonte per una partita di nocciole: da un lato Musolino e Antonio Filastò, dall'altro i fratelli Vincenzo e Stefano Zoccali, oltre un loro compagno.

Nuovo!!: Banditismo e Giuseppe Musolino · Mostra di più »

Graziano Mesina

Penultimo di undici figli di un pastore, suo padre si chiamava Pasquale e sua madre Caterina Pinna.

Nuovo!!: Banditismo e Graziano Mesina · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Banditismo e Italia · Mostra di più »

Italia insulare

Con l'espressione Italia insulare (o semplicemente Isole) ci si riferisce a una delle macro-aree che compongono, per convenzione, la Repubblica italiana, ovvero quella costituita dalle due isole maggiori e dalle loro rispettive suddivisioni amministrative regionali a statuto speciale, la Sardegna e la Sicilia.

Nuovo!!: Banditismo e Italia insulare · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Banditismo e Italia meridionale · Mostra di più »

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Nuovo!!: Banditismo e Latino medievale · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Banditismo e Leggenda · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Banditismo e Letteratura · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Banditismo e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua gotica

La lingua gotica è una lingua germanica estinta che era parlata dai Goti.

Nuovo!!: Banditismo e Lingua gotica · Mostra di più »

Luigi Alonzi

Fedele a Francesco II delle Due Sicilie, ma anche estimatore del suo contraltare Giuseppe Garibaldi, che aveva assunto a modello.

Nuovo!!: Banditismo e Luigi Alonzi · Mostra di più »

Matteo Boe

Boe è famoso in particolar modo per essere stato l'unico detenuto a portare a termine un'evasione dal carcere dell'Asinara.

Nuovo!!: Banditismo e Matteo Boe · Mostra di più »

Minaccia

La minaccia, nel diritto penale italiano, è un reato previsto dall'art.

Nuovo!!: Banditismo e Minaccia · Mostra di più »

Nonce Louis Romanetti

Nato a Calcatoggio, in Corsica, nel 1882, venne condannato per aver dato un colpo di lama e venne di nuovo condannato per lo stesso motivo nel 1913, quindi si diede alla macchia, controllando la zona di Cinarca e tutto il territorio fino al Col de Vizzavona, presentandosi alla stampa come "le roi du maquis".

Nuovo!!: Banditismo e Nonce Louis Romanetti · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Banditismo e Politica · Mostra di più »

Proprietà (diritto)

La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano).

Nuovo!!: Banditismo e Proprietà (diritto) · Mostra di più »

Raubritter

Raubritter (lett. cavalieri predoni) è un'espressione coniata in tempi moderni, il cui utilizzo fa riferimento a una presunta categoria di esponenti della classe cavalleresca medievale (Ritter) che nel Tardo medioevo germanico si sarebbero ridotti alla pratica abituale del banditismo, di rapine di strada, faide e saccheggi, quale conseguenza della marginalizzazione del loro ruolo in un'epoca di notevoli trasformazioni sociali ed economiche e di grandi progressi intervenuti nella tecnica militare medievale.

Nuovo!!: Banditismo e Raubritter · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Banditismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Banditismo e Risorgimento · Mostra di più »

Robin Hood

Robin Hood (nei manoscritti più antichi compare come "Robyn Hode") è un eroe popolare del Regno Unito, che ha ispirato alcune opere della letteratura britannica.

Nuovo!!: Banditismo e Robin Hood · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Nuovo!!: Banditismo e Romanzo · Mostra di più »

Salvatore Giuliano

Per alcuni mesi sfruttò la copertura dell'EVIS, il braccio armato del Movimento Indipendentista Siciliano attivo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ma il suo nome resta principalmente legato alla strage di Portella della Ginestra (1º maggio 1947), in cui morirono undici persone e altre ventisette rimasero ferite.

Nuovo!!: Banditismo e Salvatore Giuliano · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Banditismo e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Banditismo e Sicilia · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Nuovo!!: Banditismo e Società (sociologia) · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Nuovo!!: Banditismo e Storia antica · Mostra di più »

Uscocchi

Gli uscocchi (in lingua croata uskoci) erano una popolazione costituita esclusivamente da cristiani cattolici, originalmente e prevalentemente dei Balcani riversatisi sulle coste del Mare Adriatico per sfuggire all'avanzata dei Turchi.

Nuovo!!: Banditismo e Uscocchi · Mostra di più »

Violenza

Con il termine violenza si intende un atto volontario, esercitato da un soggetto su un altro, in modo da determinarlo ad agire contro la sua volontà.

Nuovo!!: Banditismo e Violenza · Mostra di più »

West

Il termine West (ovest in inglese, occidente) indica i territori degli Stati Uniti d'America a grosso modo a ovest del Mississippi in particolare nel periodo della loro progressiva occupazione da parte degli statunitensi o immigrati bianchi più o meno lungo tutto il XIX secolo.

Nuovo!!: Banditismo e West · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Banditismo e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Banditaggio, Banditi, Banditismo sociale, Bandito.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »