Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Barbata e Bergamo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barbata e Bergamo

Barbata vs. Bergamo

Barbata (Barbàda in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 703 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Analogie tra Barbata e Bergamo

Barbata e Bergamo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bergamo, Cenomani, Comune (Italia), Dialetto bergamasco, Guelfi e ghibellini, Lombardia, Longobardi, Milano, Provincia di Bergamo, Repubblica di Venezia, Visconti, XX secolo.

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Barbata e Bergamo · Bergamo e Bergamo · Mostra di più »

Cenomani

I Cenomani, detti anche Galli cenomani o Aulerci cenomani, erano un popolo gallico della Gallia cisalpina compreso tra gli Insubri a ovest e i Veneti ad est, il fiume Po a sud e le popolazioni dell'arco alpino dei Camuni e Triumpilini a nord.

Barbata e Cenomani · Bergamo e Cenomani · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Barbata e Comune (Italia) · Bergamo e Comune (Italia) · Mostra di più »

Dialetto bergamasco

Il dialetto bergamasco è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente il ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo e nel territorio cremasco.

Barbata e Dialetto bergamasco · Bergamo e Dialetto bergamasco · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Barbata e Guelfi e ghibellini · Bergamo e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Barbata e Lombardia · Bergamo e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Barbata e Longobardi · Bergamo e Longobardi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Barbata e Milano · Bergamo e Milano · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Barbata e Provincia di Bergamo · Bergamo e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Barbata e Repubblica di Venezia · Bergamo e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Barbata e Visconti · Bergamo e Visconti · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Barbata e XX secolo · Bergamo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barbata e Bergamo

Barbata ha 36 relazioni, mentre Bergamo ha 464. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.40% = 12 / (36 + 464).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barbata e Bergamo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »