Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica

Antica basilica di San Pietro in Vaticano vs. Basilica

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana. Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Analogie tra Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Arco (architettura), Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica Palatina di Costantino, Betlemme, Capriata, Catecumeno, Costantino I, Cristianesimo, Editto di Milano, Gerusalemme, Martyrion, Navata, Quadriportico, Roma, Transetto, Treviri.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Antica basilica di San Pietro in Vaticano · Abside e Basilica · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Arco (architettura) · Arco (architettura) e Basilica · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica di San Giovanni in Laterano · Basilica e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica Palatina di Costantino

Veduta della facciata accanto al Palazzo del Principe Elettore La basilica palatina di Costantino (in tedesco Konstantinbasilika), anche conosciuta col nome di Aula palatina è una basilica palatina romana che si trova ad Augusta Treverorum (oggi Treviri in Germania).

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica Palatina di Costantino · Basilica e Basilica Palatina di Costantino · Mostra di più »

Betlemme

Betlemme (AFI:;, lett. "Casa della Carne"; in ebraico בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem, lett. "Casa del Pane"; in greco Βηθλεέμ, Bēthleém) è una città palestinese, capitale del Governatorato di Betlemme sotto l'Autorità Nazionale Palestinese.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Betlemme · Basilica e Betlemme · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Capriata · Basilica e Capriata · Mostra di più »

Catecumeno

Il termine catecumeno indica colui che intraprende il percorso di fede che si deve seguire per essere ammessi al Sacramento del Battesimo.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Catecumeno · Basilica e Catecumeno · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Costantino I · Basilica e Costantino I · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Cristianesimo · Basilica e Cristianesimo · Mostra di più »

Editto di Milano

Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Editto di Milano · Basilica e Editto di Milano · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Gerusalemme · Basilica e Gerusalemme · Mostra di più »

Martyrion

Il martyrion (greco antico) o martyrium (latino) è una chiesa tipica dell'arte bizantina, costruita sulla tomba di un martire o sul luogo in cui era avvenuta la sua morte e dedicata al suo culto.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Martyrion · Basilica e Martyrion · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Navata · Basilica e Navata · Mostra di più »

Quadriportico

Il quadriportico in architettura è uno spazio aperto, circondato sui quattro lati da portici.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Quadriportico · Basilica e Quadriportico · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Roma · Basilica e Roma · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Transetto · Basilica e Transetto · Mostra di più »

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco: Trier, in francese: Trèves, in lussemburghese: Tréier) è una città extracircondariale nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Treviri · Basilica e Treviri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica

Antica basilica di San Pietro in Vaticano ha 140 relazioni, mentre Basilica ha 142. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.38% = 18 / (140 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »