Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Francesco

Indice Basilica di San Francesco

La basilica di San Francesco si trova ad Assisi, è il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico.

152 relazioni: Agostino Vallini, Aimone da Faversham, Allegorie francescane, Archetti pensili, Arciconfraternita dei Cordigeri, Assisi, Attilio Nicora, Baglioni, Basilica, Basilica di San Francesco (Arezzo), Basilica di San Lorenzo Maggiore, Basilica di Sant'Ambrogio, Basilica di Santa Chiara, Basilica di Santa Maria degli Angeli, Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi, Basilica patriarcale, Basilica superiore di San Francesco d'Assisi, Basiliche papali, Biblia pauperum, Bonaventura da Bagnoregio, Cappella della Maddalena, Cappella di San Martino (Assisi), Capriata, Cardinale, Carlo Furno, Cattedrale di Angers, Chiesa cattolica, Chiesa di San Francesco (Cortona), Cimabue, Consolle (organo), Cornice marcapiano, Costituzione apostolica, Costolone, Crocifisso di Frate Elia, Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Elia da Cortona, Evangelista, Federico Zeri, Francesco d'Assisi, Frate, Germania, Giacoma de Settesoli, Giorgio Vasari, Giotto, Giovanni da Morrovalle, Giovanni di Brienne, Giunta Pisano, Giuseppe da Copertino, Gotico francese, Gotico italiano, ..., Gustavo Giovannoni, Italia, Jacopo Torriti, Lapo Tedesco, Legato pontificio, Lesena, Lorenzo Antonetti, Maestà di Assisi, Maestro d'Isacco, Maestro della Cattura, Maestro della Santa Cecilia, Maestro di San Francesco, Maestro Oltremontano, Maria (madre di Gesù), Maria di Savoia, Mascioni, Milano, Motu proprio, Museo del tesoro della basilica di San Francesco, Napoli, Ordine cistercense, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine francescano, Ordine francescano secolare, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Organo (strumento musicale), Papa, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XVI, Papa Gregorio IX, Papa Innocenzo IV, Papa Paolo VI, Papa Sisto V, Parigi, Patriarca d'Occidente, Patrimonio dell'umanità, Pauperismo medievale, Pietro Cavallini, Pietro Lorenzetti, Pilastro a fascio, Proclamazione del Regno d'Italia, Questione giottesca, Rito romano, Romanico lombardo, Rosone, Sacro Convento, Sainte-Chapelle, San Francesco Patrono d'Italia, Santo, Scuola romana di pittura, Silvio Oddi, Simone Martini, Sinopia, Sistema di trasmissione (organo), Stefano Fiorentino, Storia del cristianesimo, Storie di san Francesco, Suore francescane missionarie di Assisi, Terremoto di Umbria e Marche del 1997, Transetto destro della basilica inferiore di Assisi, Transetto sinistro della basilica inferiore di Assisi, Vescovo, Volta a crociera, Volta dei Dottori della Chiesa, XIII secolo, XIV secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia, 1228, 1230, 1239, 1240, 1244, 1253, 1278, 1307, 1320, 1327, 1367, 1492, 1497, 1530, 1585, 1702, 1754, 1798, 1810, 1814, 1818, 1927, 1939, 1965, 1969, 1982, 1983, 1996, 1998, 2000, 2005, 2006, 2017. Espandi índice (102 più) »

Agostino Vallini

Dal 27 giugno 2008 al 26 maggio 2017 è stato cardinale vicario del papa per la diocesi di Roma, amministratore apostolico della sede suburbicaria di Ostia, arciprete della papale arcibasilica di San Giovanni in Laterano e gran cancelliere della Pontificia Università Lateranense.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Agostino Vallini · Mostra di più »

Aimone da Faversham

Fu dapprima prete secolare e maestro a Parigi, dove entrò nell'Ordine nel 1225; insegnò in diverse scuole, e nel 1233 fu legato papale nell'incontro con l'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatze.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Aimone da Faversham · Mostra di più »

Allegorie francescane

Le Allegorie francescane sono gli affreschi della volta a crociera sopra l'altare maggiore della Basilica inferiore di Assisi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Allegorie francescane · Mostra di più »

Archetti pensili

Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Archetti pensili · Mostra di più »

Arciconfraternita dei Cordigeri

L'Arciconfraternita dei Cordigeri (detta anche "della corda" o "del cordone", in inglese Cordbearers, in francese Cordigères) di san Francesco, fu eretta da papa Sisto V presso la Chiesa sepolcrale della Basilica di San Francesco in Assisi con la bolla Ex supernae dispositionis del 19 novembre 1585, «di moto proprio, non ad istanza di qualche petizione pervenutaci, ma di nostra spontanea liberalità e con certa scienza», allo scopo di «decorare più ampiamente il sepolcro e la chiesa di lui (cioè la Basilica di S. Francesco in Assisi), e aumentare dappertutto le opere della pietà e della cristiana carità con accrescere insieme il divin culto».

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Arciconfraternita dei Cordigeri · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Assisi · Mostra di più »

Attilio Nicora

Nato a Varese nel 1937, dopo gli studi liceali, nel 1959 consegue la laurea di Giurisprudenza all'Università cattolica di Milano.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Attilio Nicora · Mostra di più »

Baglioni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Baglioni · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Basilica · Mostra di più »

Basilica di San Francesco (Arezzo)

La basilica di San Francesco è un importante luogo di culto cattolico di Arezzo, famoso soprattutto per le Storie della Vera Croce, un ciclo di affreschi di Piero della Francesca presenti nella cappella.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Basilica di San Francesco (Arezzo) · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo Maggiore

La basilica di San Lorenzo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli, tra le più antiche della città, ubicata nel centro antico, presso piazza San Gaetano.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Basilica di San Lorenzo Maggiore · Mostra di più »

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in piazza Sant'Ambrogio.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Basilica di Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Basilica di Santa Chiara

La basilica di Santa Chiara è un importante luogo di culto del centro storico di Assisi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Basilica di Santa Chiara · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria degli Angeli

La basilica di Santa Maria degli Angeli è una chiesa, di rito cattolico romano, sita ad Assisi, nella frazione omonima.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Basilica di Santa Maria degli Angeli · Mostra di più »

Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi

La basilica inferiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica superiore.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Basilica patriarcale

Una basilica patriarcale, nella gerarchia cattolica, è una basilica episcopale retta da un Patriarca, o che comunque in passato era sede di un patriarcato.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Basilica patriarcale · Mostra di più »

Basilica superiore di San Francesco d'Assisi

La basilica superiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica inferiore.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Basilica superiore di San Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Basiliche papali

Le basiliche papali sono le sei basiliche che godono del rango più alto nell'ambito della Chiesa cattolico-romana.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Basiliche papali · Mostra di più »

Biblia pauperum

La Biblia pauperum (espressione latina che significa Bibbia dei poveri) è una raccolta di immagini medievali che rappresentano scene della vita di Gesù con i corrispondenti tipi profetici, cioè con le figure e le vicende dell'antica storia di Israele che, secondo la tradizione cristiana, sono anticipazioni e prefigurazioni della vita del Cristo.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Biblia pauperum · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Bonaventura da Bagnoregio · Mostra di più »

Cappella della Maddalena

La cappella della Maddalena è la terza cappella del lato destro nella basilica inferiore di Assisi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Cappella della Maddalena · Mostra di più »

Cappella di San Martino (Assisi)

La cappella di San Martino è la prima cappella a sinistra nella basilica inferiore di San Francesco d'Assisi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Cappella di San Martino (Assisi) · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Capriata · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Cardinale · Mostra di più »

Carlo Furno

Il cardinale Carlo Furno è nato a Bairo, in diocesi di Ivrea, il 2 dicembre 1921 ed è cresciuto ad Agliè, sempre in provincia di Torino, dove è stato cittadino onorario.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Carlo Furno · Mostra di più »

Cattedrale di Angers

La cattedrale di San Maurizio, in francese: cathédrale Saint-Maurice, è il principale luogo di culto della città francese di Angers, nella Loira, e cattedrale della diocesi omonima.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Cattedrale di Angers · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Cortona)

La chiesa di San Francesco è un edificio sacro che si trova in via Berrettini a Cortona, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Chiesa di San Francesco (Cortona) · Mostra di più »

Cimabue

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Cimabue · Mostra di più »

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, dei pedali, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti, dei pistoncini a disposizione di un organista.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Consolle (organo) · Mostra di più »

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Cornice marcapiano · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Costituzione apostolica · Mostra di più »

Costolone

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Costolone · Mostra di più »

Crocifisso di Frate Elia

Il Crocifisso di Frate Elia era una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su tavola di Giunta Pisano, datata al 1236 e conservata nella basilica di San Francesco ad Assisi, distrutta nel XVII secolo.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Crocifisso di Frate Elia · Mostra di più »

Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino (in latino: Dioecesis Assisiensis-Nucerina-Tadinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino · Mostra di più »

Elia da Cortona

Ebbe anche un importante ruolo politico come amico e consigliere di Federico II di Svevia, dal quale ricevette delicati incarichi diplomatici.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Elia da Cortona · Mostra di più »

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Evangelista · Mostra di più »

Federico Zeri

Figlio di Agenore Zeri, un medico, Federico Zeri nacque a Roma nel 1921, in una casa di via Nazionale, a pochi passi dal Quirinale.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Federico Zeri · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Frate

Frate, o fra (dal latino frater, fratris, in italiano fratello), termine arcaico ed aulico, si rinviene nell'uso poetico e soprattutto si è diffuso negli ordini religiosi nati nel Basso Medioevo: in particolare, il termine si è affermato nell'accezione religiosa con la nascita degli ordini mendicanti che, a partire dal XIII secolo, si aggiungono agli ordini monastici e canonicali.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Frate · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Germania · Mostra di più »

Giacoma de Settesoli

Secondo il biografo Alberto Crielesi sarebbe nata nel 1190 a Roma nel rione Trastevere come Jacopa de' Normanni, fu data in moglie giovanissima a Graziano Frangipane de' Settesoli, esponente della nobile casata romana dei Frangipane che aveva in proprietà il Septizonio, un monumento fatto costruire da Settimio Severo vicino al Circo Massimo a Roma e divenuto dopo la caduta dell'Impero roccaforte dei Frangipane.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Giacoma de Settesoli · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Giotto · Mostra di più »

Giovanni da Morrovalle

La prima notizia su Giovanni da Morrovalle risale al 1283, quando è documentata la sua presenza all'Università di Parigi come studente presso la facoltà di Teologia; nel 1287 Giovanni viene chiamato, insieme a cinque maestri e ad un altro baccelliere dell'Ordine, ad esaminare alcune proposizioni di Pietro di Giovanni Olivi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Giovanni da Morrovalle · Mostra di più »

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Giovanni di Brienne · Mostra di più »

Giunta Pisano

Le notizie biografiche riguardanti Giunta Pisano sono scarse.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Giunta Pisano · Mostra di più »

Giuseppe da Copertino

Nacque il 17 giugno 1603 da Felice Desa e Franceschina Panaca a Copertino (presso Lecce), in una stalla, ancora esistente nel suo stato primitivo.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Giuseppe da Copertino · Mostra di più »

Gotico francese

Il gotico francese è la più antica ed una delle più famose varianti dell'arte gotica.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Gotico francese · Mostra di più »

Gotico italiano

Il gotico in Italia (gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, cioè la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (cioè l'Inghilterra e la Germania).

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Gotico italiano · Mostra di più »

Gustavo Giovannoni

Seguace di Camillo Boito, subito dopo la laurea in ingegneria civile conseguita nel 1895 presso l'Università di Roma, orienta la sua attività verso due direzioni prevalenti: quella professionale e quella accademica, che intraprende come assistente nella Scuola d'Ingegneria.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Gustavo Giovannoni · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Italia · Mostra di più »

Jacopo Torriti

Molto poco si conosce della sua biografia: dal suo autoritratto nel mosaico lateranense si desume che fu un frate francescano; probabilmente nacque a Torrita di Siena, ammesso che sia stato correttamente interpretato il suo nome come derivato dalla forma Iacobus a Torrita.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Jacopo Torriti · Mostra di più »

Lapo Tedesco

Le poche notizie che si conoscono sulla sua figura ci sono state riferite da Giorgio Vasari nelle Vite, che lo indica come il padre di Arnolfo di Cambio.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Lapo Tedesco · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Legato pontificio · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Lesena · Mostra di più »

Lorenzo Antonetti

Compiuti gli studi ecclesiastici presso i Seminari novaresi, svolse il ministero sacerdotale in una cappellina della parrocchia di Gignese (Stresa).

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Lorenzo Antonetti · Mostra di più »

Maestà di Assisi

La Maestà di Assisi è un affresco (320x340 cm) di Cimabue, databile attorno al 1285-1288 circa e si trova nella basilica inferiore di San Francesco di Assisi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Maestà di Assisi · Mostra di più »

Maestro d'Isacco

Due scene affrescate nel registro superiore della Basilica di San Francesco di Assisi, che narrano la storia biblica della Morte d'Isacco, hanno costituito per gli storici dell'arte un vero e proprio enigma ancora lontano dall'essere risolto.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Maestro d'Isacco · Mostra di più »

Maestro della Cattura

Con il nome Maestro della Cattura viene indicato un anonimo pittore attivo nell'ultimo quarto del XIII secolo nella Basilica superiore di San Francesco d'Assisi, dove eseguì le scene cristologiche della seconda campata, dalla Natività alla Salita al Calvario, quest'ultima in collaborazione con un artista più elegante ed evoluto identificato da alcuni con Memmo di Filippuccio.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Maestro della Cattura · Mostra di più »

Maestro della Santa Cecilia

Maestro della Santa Cecilia, ''Santa Cecilia e storie della sua vita'', 1304 circa Liberazione dell'Eretico'', basilica superiore di Assisi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Maestro della Santa Cecilia · Mostra di più »

Maestro di San Francesco

Con la denominazione di Maestro di San Francesco si individua un artista attivo in Umbria tra il 1260 e il 1280, autore di alcuni dipinti caratterizzati da modi vivacemente espressivi e talvolta venati di accentuato patetismo.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Maestro di San Francesco · Mostra di più »

Maestro Oltremontano

Lavorò nel transetto destro della basilica superiore di Assisi più o meno contemporaneamente a Cimabue, occupandosi della parte superiore.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Maestro Oltremontano · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria di Savoia

* Maria di Savoia, baronessa di Faucigny (1298-1336), figlia del conte di Savoia Amedeo V, moglie di Ugo de La Tour du Pin, barone di Faucigny.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Maria di Savoia · Mostra di più »

Mascioni

La Fabbrica d'organi Mascioni è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Mascioni · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Milano · Mostra di più »

Motu proprio

Motu proprio è una locuzione latina (tradotta letteralmente significa "di propria iniziativa") che indica un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Motu proprio · Mostra di più »

Museo del tesoro della basilica di San Francesco

Il Museo del tesoro della basilica di San Francesco, è una raccolta d'arte sacra esposta in due sale del Palazzo Nord del Sacro Convento di Assisi, con accesso dal primo piano del rinascimentale Chiostro di Sisto IV, a ridosso dell'abside della celebre basilica che custodisce le spoglie del Poverello.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Museo del tesoro della basilica di San Francesco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Napoli · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Ordine francescano · Mostra di più »

Ordine francescano secolare

L'Ordine francescano secolare (O.F.S.) (fino al 1978 Terzo ordine francescano o T.O.F.) è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, si impegnano a vivere il Vangelo alla maniera di san Francesco d'Assisi, nel proprio stato secolare, osservando una regola specifica approvata dalla Chiesa, attualmente quella confermata da Papa Paolo VI nel 1978.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Ordine francescano secolare · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Papa · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Papa Gregorio IX · Mostra di più »

Papa Innocenzo IV

Apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Papa Sisto V · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Parigi · Mostra di più »

Patriarca d'Occidente

Patriarca d'Occidente è stato a più riprese tra il 450 e il 2006 uno dei titoli ufficiali del papa, quale patriarca e massima autorità della Chiesa latina.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Patriarca d'Occidente · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Pauperismo medievale

Il pauperismo fu un sistema di pensiero spirituale, caratteristico di alcuni esponenti degli ordini mendicanti e di altri predicatori cristiani durante il medioevo.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Pauperismo medievale · Mostra di più »

Pietro Cavallini

I dati biografici di Pietro Cavallini si limitano a notizie tra il 1273 e il 1321.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Pietro Cavallini · Mostra di più »

Pietro Lorenzetti

Le notizie sicure sulla vita di Pietro Lorenzetti sono assai scarse e si limitano, in massima parte, alle date che egli appose sui suoi lavori (quattro pervenute) e a qualche documento.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Pietro Lorenzetti · Mostra di più »

Pilastro a fascio

I pilastri a fascio: pilastri di sezione complessa, spesso polilobata.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Pilastro a fascio · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Questione giottesca

La cosiddetta questione giottesca è un problema degli studi sulla storia dell'arte nata dall'attribuzione a Giotto o meno degli affreschi della Basilica superiore di Assisi, e se sì in quale misura rispetto ai suoi collaboratori in un'opera tanto vasta.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Questione giottesca · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Rito romano · Mostra di più »

Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo in un'area più vasta della regione Lombardia attuale, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte, ed influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Romanico lombardo · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Rosone · Mostra di più »

Sacro Convento

Il Sacro Convento di San Francesco in Assisi, sorge nella città serafica accanto all'omonima basilica la cui costruzione fu inaugurata da papa Gregorio IX il 17 luglio 1228, all'indomani della canonizzazione del Poverello.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Sacro Convento · Mostra di più »

Sainte-Chapelle

La Sainte-Chapelle, detta anche Sainte-Chapelle du Palais, situata a Parigi, nell'Île de la Cité, è uno dei più importanti monumenti dell'architettura gotica.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Sainte-Chapelle · Mostra di più »

San Francesco Patrono d'Italia

San Francesco Patrono d'Italia è una rivista mensile a diffusione mondiale, fondata nel 1920 ad Assisi dalla comunità francescana conventuale di Assisi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e San Francesco Patrono d'Italia · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Santo · Mostra di più »

Scuola romana di pittura

La Scuola romana di pittura a cavallo tra Due e Trecento fu una delle più importanti correnti attive in Italia e in occidente in generale.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Scuola romana di pittura · Mostra di più »

Silvio Oddi

Entrato in seminario a Piacenza nel 1921, fu ordinato sacerdote il 21 maggio 1933.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Silvio Oddi · Mostra di più »

Simone Martini

Simone Martini nacque a Siena nel 1284 circa.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Simone Martini · Mostra di più »

Sinopia

Basilica di san Lorenzo) La sinopia è un disegno preparatorio usato per la pittura a fresco.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Sinopia · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Stefano Fiorentino

Vite di Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Stefano Fiorentino · Mostra di più »

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino ad oggi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Storie di san Francesco

Le Storie di san Francesco sono un ciclo pittorico dipinto ad affresco nella parte inferiore dell'unica navata della basilica superiore di Assisi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Storie di san Francesco · Mostra di più »

Suore francescane missionarie di Assisi

Le Suore Francescane Missionarie di Assisi, dette del Giglio, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.F.M.A.Ann.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Suore francescane missionarie di Assisi · Mostra di più »

Terremoto di Umbria e Marche del 1997

Il terremoto di Umbria e Marche del 1997 fu il forte sisma che interessò parte delle due regioni dell'Italia centrale nel settembre-ottobre 1997 e nel marzo 1998.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Terremoto di Umbria e Marche del 1997 · Mostra di più »

Transetto destro della basilica inferiore di Assisi

Il Transetto destro della basilica inferiore di Assisi presenta numerosi affreschi di importanti autori del Trecento.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Transetto destro della basilica inferiore di Assisi · Mostra di più »

Transetto sinistro della basilica inferiore di Assisi

Il transetto sinistro della basilica inferiore di Assisi presenta un importante ciclo di affreschi con Storie della Passione di Cristo di Pietro Lorenzetti, databile al 1310-1319 circa.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Transetto sinistro della basilica inferiore di Assisi · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Vescovo · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Volta a crociera · Mostra di più »

Volta dei Dottori della Chiesa

La Volta dei Dottori della Chiesa era un affresco attribuito al Maestro d'Isacco (forse il giovane Giotto?), databile al 1291-1295 circa e situato nella Basilica superiore di Assisi.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Volta dei Dottori della Chiesa · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e XIV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e XVIII secolo · Mostra di più »

Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia

Questo è l'elenco delle zone extraterritoriali della Santa Sede presenti sul suolo italiano.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia · Mostra di più »

1228

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1228 · Mostra di più »

1230

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1230 · Mostra di più »

1239

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1239 · Mostra di più »

1240

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1240 · Mostra di più »

1244

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1244 · Mostra di più »

1253

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1253 · Mostra di più »

1278

078.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1278 · Mostra di più »

1307

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1307 · Mostra di più »

1320

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1320 · Mostra di più »

1327

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1327 · Mostra di più »

1367

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1367 · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1492 · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1497 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1530 · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1585 · Mostra di più »

1702

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1702 · Mostra di più »

1754

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1754 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1798 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1810 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1814 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1818 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1927 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1939 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1965 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1969 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1983 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1996 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 1998 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 2000 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 2006 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Francesco e 2017 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Basilica di Assisi, Basilica di San Francesco (Assisi), Basilica di San Francesco d'Assisi, Basilica di San Francesco di Assisi, Basilica di San Francesco in Assisi, Convento di San Francesco (Assisi), Patriarcale Basilica di San Francesco.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »