Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo in Lucina e Chiese di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo in Lucina e Chiese di Roma

Basilica di San Lorenzo in Lucina vs. Chiese di Roma

San Lorenzo in Lucina è una basilica di Roma sita nel Rione Colonna, non lontano da Palazzo Montecitorio. Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo in Lucina e Chiese di Roma

Basilica di San Lorenzo in Lucina e Chiese di Roma hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Affresco, Carlo Rainaldi, Gian Lorenzo Bernini, II secolo, IV secolo, Papa Sisto III, Roma, San Lorenzo, Titolo cardinalizio, Titulus, XI secolo, XIX secolo, XVI secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Basilica di San Lorenzo in Lucina · Abside e Chiese di Roma · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Basilica di San Lorenzo in Lucina · Affresco e Chiese di Roma · Mostra di più »

Carlo Rainaldi

Collaborò con suo padre Girolamo Rainaldi sia alla costruzione del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, Roma, che a quella del Palazzo Pamphilj in piazza Navona.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e Carlo Rainaldi · Carlo Rainaldi e Chiese di Roma · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e Gian Lorenzo Bernini · Chiese di Roma e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e II secolo · Chiese di Roma e II secolo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e IV secolo · Chiese di Roma e IV secolo · Mostra di più »

Papa Sisto III

Prima della sua elezione, Sisto era un personaggio di spicco del clero romano e già teneva una certa corrispondenza con sant'Agostino.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e Papa Sisto III · Chiese di Roma e Papa Sisto III · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e Roma · Chiese di Roma e Roma · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e San Lorenzo · Chiese di Roma e San Lorenzo · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e Titolo cardinalizio · Chiese di Roma e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Titulus

Titulus è il termine generico con il quale i Romani definivano qualunque forma di iscrizione apposta su un oggetto di qualsivoglia natura, ad eccezione dei papiri e delle pergamene.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e Titulus · Chiese di Roma e Titulus · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e XI secolo · Chiese di Roma e XI secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e XIX secolo · Chiese di Roma e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Lorenzo in Lucina e XVI secolo · Chiese di Roma e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo in Lucina e Chiese di Roma

Basilica di San Lorenzo in Lucina ha 87 relazioni, mentre Chiese di Roma ha 956. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.34% = 14 / (87 + 956).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo in Lucina e Chiese di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »