Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Chiese di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Chiese di Roma

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri vs. Chiese di Roma

La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico di Roma che si trova in piazza della Repubblica. Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Analogie tra Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Chiese di Roma

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Chiese di Roma hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Affresco, Agostino d'Ippona, Altare, Barocco, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Chiesa (architettura), Italia, Michelangelo Buonarroti, Mosaico, Papa, Papa Marcello I, Pietro apostolo, Proclamazione del Regno d'Italia, Rinascimento, Rito, Rococò, Roma, San Sebastiano, Terme di Diocleziano, Volta a crociera, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri · Abside e Chiese di Roma · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri · Affresco e Chiese di Roma · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri · Agostino d'Ippona e Chiese di Roma · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri · Altare e Chiese di Roma · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri · Barocco e Chiese di Roma · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri · Basilica di San Pietro in Vaticano e Chiese di Roma · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Aracoeli

La basilica di Santa Maria in Aracoeli è una delle chiese di Roma e sorge sul colle del Campidoglio.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Basilica di Santa Maria in Aracoeli · Basilica di Santa Maria in Aracoeli e Chiese di Roma · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Chiesa (architettura) · Chiesa (architettura) e Chiese di Roma · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Italia · Chiese di Roma e Italia · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Michelangelo Buonarroti · Chiese di Roma e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Mosaico · Chiese di Roma e Mosaico · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Papa · Chiese di Roma e Papa · Mostra di più »

Papa Marcello I

L'impero romano era in pace fin dal 260 e, in questa situazione, circa sette milioni di persone su cinquanta milioni professavano la religione cristiana: 1 persona su 7 era cristiana.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Papa Marcello I · Chiese di Roma e Papa Marcello I · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Pietro apostolo · Chiese di Roma e Pietro apostolo · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Proclamazione del Regno d'Italia · Chiese di Roma e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Rinascimento · Chiese di Roma e Rinascimento · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Rito · Chiese di Roma e Rito · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Rococò · Chiese di Roma e Rococò · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Roma · Chiese di Roma e Roma · Mostra di più »

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e San Sebastiano · Chiese di Roma e San Sebastiano · Mostra di più »

Terme di Diocleziano

Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), le più grandi Terme della Roma antica, furono iniziate nel 298 dall'imperatore Massimiano, nominato Augustus dell'Impero romano d'Occidente da Diocleziano, e aperte nel 306, dopo l'abdicazione di entrambi.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Terme di Diocleziano · Chiese di Roma e Terme di Diocleziano · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Volta a crociera · Chiese di Roma e Volta a crociera · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e XVI secolo · Chiese di Roma e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e XVIII secolo · Chiese di Roma e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e XX secolo · Chiese di Roma e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Chiese di Roma

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri ha 308 relazioni, mentre Chiese di Roma ha 956. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 1.98% = 25 / (308 + 956).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Chiese di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »