Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di Santa Maria del Popolo e Chiese di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di Santa Maria del Popolo e Chiese di Roma

Basilica di Santa Maria del Popolo vs. Chiese di Roma

La basilica di Santa Maria del Popolo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato in piazza del Popolo, dalla quale prende il nome, a lato della porta del Popolo ("populus" in latino significa "popolo", ma anche "pioppo"). Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Analogie tra Basilica di Santa Maria del Popolo e Chiese di Roma

Basilica di Santa Maria del Popolo e Chiese di Roma hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Barocco, Basilica di Santa Maria in Montesanto, Bramante, Caravaggio, Chiesa di Sant'Andrea del Vignola, Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Roma), Christian Hülsen, Cosmati, Gian Lorenzo Bernini, Mariano Armellini, Martin Lutero, Nerone, Papa, Papa Sisto IV, Raffaello Sanzio, Rinascimento, Roma, Titolo cardinalizio, XI secolo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo.

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Basilica di Santa Maria del Popolo · Barocco e Chiese di Roma · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Montesanto

Santa Maria in Montesanto è una chiesa di Roma, situata nel rione Campo Marzio, in piazza del Popolo, tra via del Corso e via del Babuino, nota anche come Chiesa degli artisti.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Basilica di Santa Maria in Montesanto · Basilica di Santa Maria in Montesanto e Chiese di Roma · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Bramante · Bramante e Chiese di Roma · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Caravaggio · Caravaggio e Chiese di Roma · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea del Vignola

Sant'Andrea a via Flaminia è una piccola chiesa che si trova a Roma nel quartiere Flaminio.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Chiesa di Sant'Andrea del Vignola · Chiesa di Sant'Andrea del Vignola e Chiese di Roma · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Roma)

La chiesa di Santa Maria dei Miracoli è una chiesa di Roma, nel rione Campo Marzio, in piazza del Popolo, tra via del Corso e via di Ripetta.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Roma) · Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Roma) e Chiese di Roma · Mostra di più »

Christian Hülsen

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Christian Hülsen · Chiese di Roma e Christian Hülsen · Mostra di più »

Cosmati

I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le loro sculture, ma soprattutto per i loro mosaici e le loro decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Cosmati · Chiese di Roma e Cosmati · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Gian Lorenzo Bernini · Chiese di Roma e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Mariano Armellini

Scrisse Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Le catacombe romane, ma divenne celebre innanzitutto per Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, grande opera in cui elenca moltissime chiese della città anche scomparse.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Mariano Armellini · Chiese di Roma e Mariano Armellini · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Martin Lutero · Chiese di Roma e Martin Lutero · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Nerone · Chiese di Roma e Nerone · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Papa · Chiese di Roma e Papa · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Papa Sisto IV · Chiese di Roma e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Raffaello Sanzio · Chiese di Roma e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Rinascimento · Chiese di Roma e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Roma · Chiese di Roma e Roma · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Basilica di Santa Maria del Popolo e Titolo cardinalizio · Chiese di Roma e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Maria del Popolo e XI secolo · Chiese di Roma e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Maria del Popolo e XIII secolo · Chiese di Roma e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Basilica di Santa Maria del Popolo e XIX secolo · Chiese di Roma e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Basilica di Santa Maria del Popolo e XV secolo · Chiese di Roma e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Maria del Popolo e XVI secolo · Chiese di Roma e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di Santa Maria del Popolo e Chiese di Roma

Basilica di Santa Maria del Popolo ha 140 relazioni, mentre Chiese di Roma ha 956. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.10% = 23 / (140 + 956).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di Santa Maria del Popolo e Chiese di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »