Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di Santa Pudenziana e Chiese di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di Santa Pudenziana e Chiese di Roma

Basilica di Santa Pudenziana vs. Chiese di Roma

La basilica di Santa Pudenziana è un luogo di culto cattolico del V secolo che si trova a Roma in via Urbana (l'antico vicus Patricius), nel rione Monti. Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Analogie tra Basilica di Santa Pudenziana e Chiese di Roma

Basilica di Santa Pudenziana e Chiese di Roma hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Basilica di Santa Prassede, Cardinale, Carlo Maderno, Chiese nazionali di Roma, Costantino I, II secolo, IV secolo, Mariano Armellini, Mausoleo di Santa Costanza, Mosaico, Papa, Pietro apostolo, Roma, Titolo cardinalizio, V secolo, XIII secolo, XVI secolo.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Basilica di Santa Pudenziana · Affresco e Chiese di Roma · Mostra di più »

Basilica di Santa Prassede

La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti.

Basilica di Santa Prassede e Basilica di Santa Pudenziana · Basilica di Santa Prassede e Chiese di Roma · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Basilica di Santa Pudenziana e Cardinale · Cardinale e Chiese di Roma · Mostra di più »

Carlo Maderno

Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.

Basilica di Santa Pudenziana e Carlo Maderno · Carlo Maderno e Chiese di Roma · Mostra di più »

Chiese nazionali di Roma

Le chiese nazionali di Roma sono chiese cattoliche affidate ciascuna ad una comunità nazionale.

Basilica di Santa Pudenziana e Chiese nazionali di Roma · Chiese di Roma e Chiese nazionali di Roma · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Basilica di Santa Pudenziana e Costantino I · Chiese di Roma e Costantino I · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Pudenziana e II secolo · Chiese di Roma e II secolo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Pudenziana e IV secolo · Chiese di Roma e IV secolo · Mostra di più »

Mariano Armellini

Scrisse Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Le catacombe romane, ma divenne celebre innanzitutto per Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, grande opera in cui elenca moltissime chiese della città anche scomparse.

Basilica di Santa Pudenziana e Mariano Armellini · Chiese di Roma e Mariano Armellini · Mostra di più »

Mausoleo di Santa Costanza

Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è un luogo di culto cattolico di Roma situato in via Nomentana, all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura.

Basilica di Santa Pudenziana e Mausoleo di Santa Costanza · Chiese di Roma e Mausoleo di Santa Costanza · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Basilica di Santa Pudenziana e Mosaico · Chiese di Roma e Mosaico · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Basilica di Santa Pudenziana e Papa · Chiese di Roma e Papa · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Basilica di Santa Pudenziana e Pietro apostolo · Chiese di Roma e Pietro apostolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di Santa Pudenziana e Roma · Chiese di Roma e Roma · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Basilica di Santa Pudenziana e Titolo cardinalizio · Chiese di Roma e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Pudenziana e V secolo · Chiese di Roma e V secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Pudenziana e XIII secolo · Chiese di Roma e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Pudenziana e XVI secolo · Chiese di Roma e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di Santa Pudenziana e Chiese di Roma

Basilica di Santa Pudenziana ha 84 relazioni, mentre Chiese di Roma ha 956. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.73% = 18 / (84 + 956).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di Santa Pudenziana e Chiese di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »