Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797)

Indice Battaglia di Capo San Vincenzo (1797)

La battaglia di Capo San Vincenzo fu uno scontro navale che si svolse il 14 febbraio 1797 tra la flotta britannica al comando dell'Ammiraglio Sir John Jervis e quella spagnola sotto il vice-ammiraglio Don José de Córdova y Ramos al largo di Capo San Vincenzo, sulla costa meridionale del Portogallo.

85 relazioni: Abbazia di Westminster, Algeciras, Ammiragliato (Regno Unito), Ammiraglio, Argento, Barone, Baronetto, Battaglia del Nilo (1798), Brest (Francia), Brigantino, Cabestano, Cabo de São Vicente, Cadice, Candido, Cannoniera, Capitano di vascello, Cartagena (Spagna), Cavalierato, Charles Thompson, Claude-Marguerite Renart de Fuchsamberg, Commodoro, Conde de Regla (1786), Conte, Contrammiraglio, Corsica, Corte marziale, Cuthbert Collingwood, I barone Collingwood, Flotta, Francia, Fregata (nave), Glorioso Primo di Giugno, Guerre napoleoniche, Guerre rivoluzionarie francesi, HMS Barfleur (1768), HMS Captain (1787), HMS Victory, Horatio Nelson, Isola d'Elba, Isole Canarie, James Saumarez, John Byng, I conte di Strafford, John Jervis, I conte di St Vincent, José de Córdova y Ramos, Levante (vento), Mar Mediterraneo, Mejicano (1786), Mercurio (elemento chimico), Oceano Atlantico, Ordine del Bagno, Oro, ..., Pelagio delle Asturie, Portogallo, Post-captain, Prima coalizione, Prua, Regno Unito, Robert Calder, Robert Cleveley, Royal Navy, Salvador del Mundo (1787), San Antonio (1785), San Juan Nepomuceno (nave), San Nicolás de Bari (1769), San Valentino, Santa Cruz de Tenerife, Santísima Trinidad, Spagna, Staffordshire, Sterlina britannica, Stretto di Gibilterra, Tomás Geraldino y Geraldino, Trattato di Amiens (1802), Trattato di San Ildefonso (1796), Vascello, Voltaire, William Parker, William Waldegrave, I barone Radstock, 1744, 1756, 1779, 1793, 1794, 1796, 1797, 1864. Espandi índice (35 più) »

Abbazia di Westminster

La collegiata di San Pietro in Westminster (in inglese: Collegiate Church of Saint Peter in Westminster) presso l'abbazia di Westminster (in inglese: Westminster Abbey), per sineddoche con lo stesso nome di quest'ultima, è il più importante luogo di culto anglicano di Londra dopo la cattedrale di San Paolo, sede delle incoronazioni dei sovrani d'Inghilterra e di sepoltura di personaggi importanti.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Abbazia di Westminster · Mostra di più »

Algeciras

Algeciras (pron.) è una città spagnola di circa 114.000 abitanti nella provincia di Cadice, nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Algeciras · Mostra di più »

Ammiragliato (Regno Unito)

Lord grand'ammiraglioL'ammiragliato è stata in passato l'autorità del Regno Unito responsabile del comando della Royal Navy.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Ammiragliato (Regno Unito) · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Ammiraglio · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Argento · Mostra di più »

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Barone · Mostra di più »

Baronetto

Un baronetto (abbreviazione tradizionale Bart., abbreviazione moderna Bt.) è il possessore di un titolo assegnato dalla corona britannica noto come baronettato.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Baronetto · Mostra di più »

Battaglia del Nilo (1798)

La battaglia del Nilo, anche nota in Francia come battaglia della Baia d'Abukir (propriamente Abū Qīr), fu un'importante battaglia navale connessa al conflitto fra la Francia rivoluzionaria e la Gran Bretagna, in particolare alla spedizione comandata da Napoleone Bonaparte e nota come campagna d'Egitto, che si svolse tra la flotta britannica comandata dal Contrammiraglio Sir Horatio Nelson e la flotta francese sotto la guida del Vice-Ammiraglio François-Paul Brueys D'Aigalliers.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Battaglia del Nilo (1798) · Mostra di più »

Brest (Francia)

Brest è una città portuale francese situata nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna, sulla costa occidentale.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Brest (Francia) · Mostra di più »

Brigantino

Il brigantino è uno snello veliero, maneggevole e di dimensioni contenute, dotato di due alberi, quello prodiero armato con vele quadre, con una stazza lorda che va dalle 100 alle 300 tonnellate.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Brigantino · Mostra di più »

Cabestano

Il cabestano è un grande trave di legno situato sulle fiancate opposte della prua di una nave, e inclinato in avanti a circa 45 gradi.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Cabestano · Mostra di più »

Cabo de São Vicente

Il Cabo de São Vicente (pron.; in italiano: "Capo di San Vincenzo") è un capo situato all'estremità sudoccidentale del Portogallo.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Cabo de São Vicente · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Cadice · Mostra di più »

Candido

Candido, o l'ottimismo (Candide, ou l'Optimisme), è un racconto filosofico di Voltaire che mira a confutare le dottrine ottimistiche quale quella leibniziana.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Candido · Mostra di più »

Cannoniera

Cannoniera è una tipologia di imbarcazione armata con cannoni.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Cannoniera · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Capitano di vascello · Mostra di più »

Cartagena (Spagna)

Cartagena è un comune spagnolo di 211.996 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Cartagena (Spagna) · Mostra di più »

Cavalierato

Il cavalierato è una onorificenza in uso in molti ordinamenti, con la quale si insignisce il destinatario del titolo onorifico di cavaliere (cav.). Nelle classi di benemerenza esso è inferiore al titolo di ufficiale e costituisce il grado più basso.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Cavalierato · Mostra di più »

Charles Thompson

* Charles Hubbard Thompson (1891-1964), musicista rag statunitense.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Charles Thompson · Mostra di più »

Claude-Marguerite Renart de Fuchsamberg

Nacque a Rochefort, nella regione della Charente-Maritime, l’8 novembre 1736, figlio di Claude-Thomas Renart de Fuchsamberg secondo Marchese d'Amblimont, signore di Saint-Fort-sur-Gironde, e della sua sposa Marguerite Michel de Saint-For.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Claude-Marguerite Renart de Fuchsamberg · Mostra di più »

Commodoro

Il commodoro è un grado militare usato da varie marine militari del mondo e in varie epoche.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Commodoro · Mostra di più »

Conde de Regla (1786)

Il Conde de Regla fu un vascello di linea spagnolo da 112 cannoni che prestò servizio nella Armada Española tra il 1786 e il 1808.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Conde de Regla (1786) · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Conte · Mostra di più »

Contrammiraglio

Il contrammiraglio è un grado degli ufficiali ammiragli presente nella maggior parte delle marine militari.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Contrammiraglio · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Corsica · Mostra di più »

Corte marziale

La corte marziale è un organo giudicante che giudica i membri delle forze armate per violazioni del diritto militare, in particolare del diritto penale militare di guerra, e per crimini contro i civili.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Corte marziale · Mostra di più »

Cuthbert Collingwood, I barone Collingwood

Collingwood nacque a Newcastle-upon-Tyne.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Cuthbert Collingwood, I barone Collingwood · Mostra di più »

Flotta

Il termine flotta è, nell'accezione più normale del termine, un gruppo di navi, quasi sempre militari, che viaggiano insieme o, come si dice in gergo marinaresco, di conserva.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Flotta · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Francia · Mostra di più »

Fregata (nave)

Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Fregata (nave) · Mostra di più »

Glorioso Primo di Giugno

Il Glorioso Primo di Giugno (anche noto come Terza Battaglia di Ushant ed in francese come Bataille du 13 prairial an 2) fu una battaglia navale combattuta nell'Oceano Atlantico il 28-29 maggio ed il 1º giugno 1794, tra la marina britannica e quella rivoluzionaria francese.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Glorioso Primo di Giugno · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

HMS Barfleur (1768)

La HMS Barfleur, seconda nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome, è stata un vascello di seconda classe progettato da Sir Thomas Slade ispirandosi alla Royal William.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e HMS Barfleur (1768) · Mostra di più »

HMS Captain (1787)

La HMS Captain fu un vascello di terza classe da 74 cannoni della Royal Navy varato nel 1787.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e HMS Captain (1787) · Mostra di più »

HMS Victory

La HMS Victory è un vascello di prima classe, a tre ponti da 104 cannoni della Royal Navy, costruita negli anni 1760.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e HMS Victory · Mostra di più »

Horatio Nelson

Per le sue vittorie nelle tre grandi battaglie navali in cui era comandante in capo è ancora oggi uno dei più amati e celebrati eroi nazionali d'Inghilterra, ma non mancano nella sua vita episodi controversi, come la parte avuta negli orrori seguiti alla fine della Repubblica Napoletana nel 1799.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Horatio Nelson · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Isola d'Elba · Mostra di più »

Isole Canarie

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Isole Canarie · Mostra di più »

James Saumarez

Nacque a Saint Peter Port, Guernsey"Saumarez, James".

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e James Saumarez · Mostra di più »

John Byng, I conte di Strafford

Era figlio di George Byng, figlio di Sir Robert Byng e nipote di George Byng, I visconte di Torrington.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e John Byng, I conte di Strafford · Mostra di più »

John Jervis, I conte di St Vincent

Jervis nacque a Meadford, Staffordshire ed entrò in marina nel 1749.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e John Jervis, I conte di St Vincent · Mostra di più »

José de Córdova y Ramos

Tra il 1770 e il 1771 effettuò la circumnavigazione del globo terrestre, compiendo numnerosi rilevamenti idrogeografici.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

Levante (vento)

Levante è il vento che soffia da Est verso Ovest.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Levante (vento) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mejicano (1786)

Il Mejicano fu un vascello di linea spagnolo da 112 cannoni che prestò servizio nella Armada Española tra il 1784 e il 1816.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Mejicano (1786) · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Ordine del Bagno

Il Molto Onorevole Ordine del Bagno (in passato Il Molto Onorevole Militare Ordine del Bagno, Order of the Bath nell'originale inglese) è un ordine cavalleresco britannico fondato da Giorgio I il 18 maggio 1725.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Ordine del Bagno · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Oro · Mostra di più »

Pelagio delle Asturie

È probabile che si tratti di un personaggio storico realmente esistito, ma le fonti sulla sua figura sono relativamente scarse: quelle cristiane, come le Crónicas di Alfonso II del X secolo, sono tarde, mentre quelle musulmane, più vicine agli avvenimenti, tendono tuttavia a diminuirne l'importanza.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Pelagio delle Asturie · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Portogallo · Mostra di più »

Post-captain

Post-captain è una forma ormai desueta per indicare il grado di capitano nella Marina da guerra britannica.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Post-captain · Mostra di più »

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Prima coalizione · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Prua · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Regno Unito · Mostra di più »

Robert Calder

Era figlio di Sir James Calder e di Alice Hughes.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Robert Calder · Mostra di più »

Robert Cleveley

Nacque a Dover il 25 dicembre 1747, in seno ad una famiglia di artisti in quanto suo padre era John Cleveley il Vecchio (1712-1777), e suo fratello fu John Cleveley il Giovane (1747-1786).

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Robert Cleveley · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Royal Navy · Mostra di più »

Salvador del Mundo (1787)

Il Salvador del Mundo fu un vascello di linea spagnolo da 112 cannoni che prestò servizio nella Armada Española tra il 1787 e il 1797. Catturato dagli inglesi durante il corso della battaglia di Capo San Vincenzo fu ridenominato HMS Salvador del Mundo, e rimase in servizio fino al 1815, quando venne demolito.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Salvador del Mundo (1787) · Mostra di più »

San Antonio (1785)

Il San Antonio era un vascello di terza classe, a due ponti da 74 cannoni dell'Armada Española, che prestò servizio anche nelle marina francese ed inglese fino al 1828.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e San Antonio (1785) · Mostra di più »

San Juan Nepomuceno (nave)

Il San Juan Nepomuceno è stato un vascello costruito a Guarnizo nel 1766 in servizio nella Armada Española tra il 1766 e il 1805, quando prese parte alla battaglia di Trafalgar.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e San Juan Nepomuceno (nave) · Mostra di più »

San Nicolás de Bari (1769)

Il San Nicolás de Bari fu un vascello di linea spagnolo da 112 cannoni che prestò servizio nella Armada Española tra il 1769 e il 1797. Catturato dagli inglesi durante lo scontro, entrò brevemente in servizio nella Royal Navy per essere trasformato definitivamente in nave prigione nel 1800. Radiato dal servizio e venduto per la demolizione nel 1814.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e San Nicolás de Bari (1769) · Mostra di più »

San Valentino

Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa anglicana, è considerato patrono degli innamorati e protettore degli epilettici.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e San Valentino · Mostra di più »

Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife è un comune spagnolo di 221 956 abitanti (2008), città principale dell'isola di Tenerife e capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Santa Cruz de Tenerife · Mostra di più »

Santísima Trinidad

Il vascello spagnolo Santísima Trinidad, il cui nome completo era Nuestra Señora de la Santísima Trinidad, da non confondere con la Santísima Trinidad y Nuestra Señora del Buen Fin, fu un vascello a tre ponti da 120 cannoni della Armada Española della seconda metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Santísima Trinidad · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Spagna · Mostra di più »

Staffordshire

Lo Staffordshire (pronuncia o, abbreviato Staffs), è una contea dell'Inghilterra nella regione delle Midlands Occidentali.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Staffordshire · Mostra di più »

Sterlina britannica

La sterlina britannica (più nota come lira sterlina o anche erroneamente come sterlina inglese) (in inglese: pound sterling) è la valuta utilizzata nel Regno Unito.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Sterlina britannica · Mostra di più »

Stretto di Gibilterra

Lo stretto di Gibilterra (in inglese Strait of Gibraltar, in spagnolo Estrecho de Gibraltar) mette in comunicazione l'oceano Atlantico e il mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Stretto di Gibilterra · Mostra di più »

Tomás Geraldino y Geraldino

Nacque a Jerez de la Frontera nel 1755,.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Tomás Geraldino y Geraldino · Mostra di più »

Trattato di Amiens (1802)

Il trattato di Amiens fu firmato il 25 marzo 1802 (4 germinale dell'anno X del calendario rivoluzionario francese) tra Giuseppe Bonaparte e Lord Cornwallis sotto il nome di "trattato definitivo di Pace" tra la Francia e il Regno Unito.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Trattato di Amiens (1802) · Mostra di più »

Trattato di San Ildefonso (1796)

Il Secondo Trattato di San Ildefonso fu siglato il 19 agosto 1796 tra il Regno di Spagna e la Francia rivoluzionaria.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Trattato di San Ildefonso (1796) · Mostra di più »

Vascello

Il vascello fu un tipo di nave da guerra a vela sviluppato dal galeone a partire dal XVII secolo e che divenne la principale nave da battaglia delle marine militari nel primo decennio del XVII sec.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Vascello · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Voltaire · Mostra di più »

William Parker

Parker nacque a Lead, South Dakota, e crebbe a Deadwood.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e William Parker · Mostra di più »

William Waldegrave, I barone Radstock

Era il secondo figlio di John Waldegrave, III conte Waldegrave, e di sua moglie, Lady Elizabeth Leveson-Gower.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e William Waldegrave, I barone Radstock · Mostra di più »

1744

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e 1744 · Mostra di più »

1756

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e 1756 · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e 1779 · Mostra di più »

1793

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e 1793 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e 1794 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e 1796 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e 1797 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e 1864 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia navale di Cabo San Vicente.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »