Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellum Alexandrinum e Cursus honorum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bellum Alexandrinum e Cursus honorum

Bellum Alexandrinum vs. Cursus honorum

Il Bellum Alexandrinum (in lingua latina: La guerra alessandrina) è un'opera letteraria latina in 78 capitoli facente parte del Corpus Caesarianum attribuita ad Aulo Irzio, luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sebbene tale attribuzione sia ancora oggetto di discussione. Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Analogie tra Bellum Alexandrinum e Cursus honorum

Bellum Alexandrinum e Cursus honorum hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Bellum Africum, Bellum Hispaniense, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Gaio Giulio Cesare.

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Bellum Alexandrinum · Alessandria d'Egitto e Cursus honorum · Mostra di più »

Bellum Africum

Il Bellum Africum o Bellum Africanum (in latino: La guerra africana) è un'opera facente parte del Corpus Caesarianum.

Bellum Africum e Bellum Alexandrinum · Bellum Africum e Cursus honorum · Mostra di più »

Bellum Hispaniense

Il Bellum Hispaniense (in lingua italiana: La guerra Ispanica) è un'opera letteraria latina il cui autore, probabilmente un ufficiale di ambiente cesariano, in passato identificato con Aulo Irzio o Gaio Oppio, entrambi luogotenenti di Gaio Giulio Cesare, è oggi considerato uno sconosciuto.

Bellum Alexandrinum e Bellum Hispaniense · Bellum Hispaniense e Cursus honorum · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Bellum Alexandrinum e Commentarii de bello civili · Commentarii de bello civili e Cursus honorum · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Bellum Alexandrinum e Commentarii de bello Gallico · Commentarii de bello Gallico e Cursus honorum · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Bellum Alexandrinum e Gaio Giulio Cesare · Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bellum Alexandrinum e Cursus honorum

Bellum Alexandrinum ha 18 relazioni, mentre Cursus honorum ha 236. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.36% = 6 / (18 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bellum Alexandrinum e Cursus honorum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »