Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Benedetto Giustiniani

Indice Benedetto Giustiniani

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Sisto V.

53 relazioni: Antonio Maria Sauli, Ascanio Colonna (cardinale), Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini, Caravaggio, Cardinale, Cardinale protopresbitero, Chiesa cattolica, Chio (isola), Concistoro, Conclave, Conclave del 1591, Conclave del 1592, Conclave del 1621, Conclave del maggio 1605, Conclave del marzo 1605, Federico Borromeo, Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Girolamo Mattei, Girolamo Simoncelli (cardinale), Giustiniani (famiglia genovese), Gregorio Petrocchini, Paolo Emilio Zacchia, Papa Clemente VIII, Papa Gregorio XIV, Papa Gregorio XV, Papa Innocenzo IX, Papa Leone XI, Papa Paolo V, Papa Sisto V, Papa Urbano VII, Pietro Aldobrandini, San Giorgio in Velabro (diaconia), San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Marcello (titolo cardinalizio), Sant'Agata dei Goti (diaconia), Santa Maria in Cosmedin (diaconia), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Vincenzo Giustiniani, Vincenzo Giustiniani (marchese), 1554, 1586, 1587, 1589, 1590, 1591, 1599, 1611, 1612, ..., 1615, 1620, 1621. Espandi índice (3 più) »

Antonio Maria Sauli

Nacque a Genova nel 1541 da Ottaviano Sauli e da Giustiniana.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Antonio Maria Sauli · Mostra di più »

Ascanio Colonna (cardinale)

Nacque da Marcantonio Colonna, duca di Paliano e di Tagliacozzo e da Felicia Orsini.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Ascanio Colonna (cardinale) · Mostra di più »

Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini

Nacque nel 1571 da Antonio Bevilacqua, conte di Maccastorna, e Isabella Turchi.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Caravaggio · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Cardinale · Mostra di più »

Cardinale protopresbitero

Il cardinale protopresbitero (o primoprete) è il primo cardinale nell'ordine presbiterale, cioè il cardinale presbitero nominato da più tempo.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Cardinale protopresbitero · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chio (isola)

Chio anticamente detta Scio (in greco Χίος, Chios) è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, una prefettura dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Chio (isola) · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Concistoro · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Conclave · Mostra di più »

Conclave del 1591

Il conclave del 1591 fu convocato a seguito della morte del papa papa Gregorio XIV, avvenuta a Roma il 16 ottobre 1591.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Conclave del 1591 · Mostra di più »

Conclave del 1592

Il conclave del 1592 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo IX, avvenuta a Roma il 30 dicembre 1591.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Conclave del 1592 · Mostra di più »

Conclave del 1621

Il conclave del 1621 venne convocato a seguito della morte del papa Paolo V, avvenuta a Roma il 28 gennaio 1621.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Conclave del 1621 · Mostra di più »

Conclave del maggio 1605

Il conclave del maggio 1605 venne convocato a seguito della morte del Papa Leone XI, avvenuta a Roma il 27 aprile 1605.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Conclave del maggio 1605 · Mostra di più »

Conclave del marzo 1605

Il conclave del marzo 1605 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente VIII e si concluse con l'elezione del papa Leone XI.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Conclave del marzo 1605 · Mostra di più »

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Federico Borromeo · Mostra di più »

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Mostra di più »

Girolamo Mattei

Discendente della nobile famiglia Mattei, nacque l'8 febbraio 1547.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Girolamo Mattei · Mostra di più »

Girolamo Simoncelli (cardinale)

Pronipote di Giulio III (la madre Cristofora era figlia di Baldovino Ciocchi del Monte, fratello del Papa) venne proclamato cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano dallo zio all'età di soli 31 anni nel Concistoro del 22 dicembre 1553; fu poi cardinale prete di Santa Prassede e, nel 1598, di Santa Maria in Trastevere.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Girolamo Simoncelli (cardinale) · Mostra di più »

Giustiniani (famiglia genovese)

I Giustiniani furono un importante albergo genovese, nato nel 1362 dall'aggregazione delle famiglie che costituivano la Maona di Chio, associazione commerciale incaricata dell'amministrazione dell'isola di Chio nel Mar Egeo.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Giustiniani (famiglia genovese) · Mostra di più »

Gregorio Petrocchini

Nacque nel 1535.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Gregorio Petrocchini · Mostra di più »

Paolo Emilio Zacchia

Ricoprì la carica di prefetto della Congregazione del Concilio (1604-1605).

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Paolo Emilio Zacchia · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa Gregorio XIV

Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla destra del Ticino, un feudo della famiglia che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Papa Gregorio XIV · Mostra di più »

Papa Gregorio XV

Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompeo Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Papa Gregorio XV · Mostra di più »

Papa Innocenzo IX

Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna, figlio unico di Antonio Facchinetti e Francesca Cini.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Papa Innocenzo IX · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Papa Paolo V · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Papa Sisto V · Mostra di più »

Papa Urbano VII

Giambattista Castagna nacque a Roma da Costanza Ricci Giacobazzi.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Papa Urbano VII · Mostra di più »

Pietro Aldobrandini

Nacque a Roma nel 1571.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Pietro Aldobrandini · Mostra di più »

San Giorgio in Velabro (diaconia)

La diaconia di San Giorgio in Velabro fu eretta da papa Gregorio I intorno al 590, nell'antico Foro Boario, nella IX regione di Roma (Augustea).

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e San Giorgio in Velabro (diaconia) · Mostra di più »

San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Lorenzo in Lucina è uno dei più antichi.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Marcello (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Marcello fu eretto intorno al 304 da papa Marcello I. Era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, perché si trovava nella casa della santa matrona romana.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e San Marcello (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sant'Agata dei Goti (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Agata dei Goti fu eretto nella VI regione di Roma da papa Leone III con il nome di Sant'Agata in Diaconia (o del Caval di Marmo, in Equo Marmoreo, per la sua vicinanza ad una statua equestre di Giulio Cesare, o alla Suburra per il quartiere ove sorge la chiesa).

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Sant'Agata dei Goti (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Cosmedin fu eretta da papa Stefano II nella chiesa fatta costruire intorno al 600 da papa Gregorio I sul Tempio della Fortuna.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Santa Maria in Cosmedin (diaconia) · Mostra di più »

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Sede suburbicaria di Palestrina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Vincenzo Giustiniani

* Vincenzo Giustiniani (1564-1637) – marchese, banchiere, collezionista d'arte e intellettuale italiano.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Vincenzo Giustiniani · Mostra di più »

Vincenzo Giustiniani (marchese)

Il padre di Vincenzo, Giuseppe Giustiniani, fu l'ultimo proprietario genovese dell'isola greca di Chio, che per secoli fu dominio di famiglia.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e Vincenzo Giustiniani (marchese) · Mostra di più »

1554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1554 · Mostra di più »

1586

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1586 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1587 · Mostra di più »

1589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1589 · Mostra di più »

1590

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1590 · Mostra di più »

1591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1591 · Mostra di più »

1599

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1599 · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1611 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1612 · Mostra di più »

1615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1615 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1620 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Giustiniani e 1621 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »