Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bibliothèque de la Pléiade

Indice Bibliothèque de la Pléiade

La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.

429 relazioni: Achim von Arnim, Adelbert von Chamisso, Agnolo Firenzuola, Agostino d'Ippona, Alain-René Lesage, Albert Béguin, Albert Camus, Albert Cohen (scrittore), Albert Thibaudet, Aleksandr Sergeevič Griboedov, Aleksandr Sergeevič Puškin, Alexandre Dumas (padre), Alexis de Tocqueville, Alfred de Musset, Alfred de Vigny, Alfred Jarry, Alphonse Daudet, Alphonse de Lamartine, Anatole France, André Breton, André Chénier, André Gide, André Malraux, André Martinet, André Maurois, André Schiffrin, Ann Radcliffe, Antoine Compagnon, Antoine de Saint-Exupéry, Antoine François Prévost, Antoine Furetière, Antoine Hamilton, Anton Čechov, Anton Francesco Doni, Anton Francesco Grazzini, Antonio Cornazzano, Antonio Manetti, Aristofane, Aristotele, Arnoldo Mondadori Editore, Arthur Rimbaud, Ascanio de' Mori da Ceno, Auguste de Villiers de L'Isle-Adam, Émile Zola, Émile-Auguste Chartier, Étienne de La Boétie, Évry Schatzman, Baldassarre Castiglione, Baruch Spinoza, Benjamin Constant, ..., Bernardino da Siena, Bertolt Brecht, Bettina Brentano von Arnim, Biagio di Monluc, Bibbia, Bibliofilia, Biblioteca della Pléiade, Blaise Cendrars, Blaise Pascal, Boris Pasternak, Boris Vian, Brice Parain, Cao Xueqin, Carlo Goldoni, Cartesio, Charles Augustin de Sainte-Beuve, Charles Baudelaire, Charles Cros, Charles de Gaulle, Charles Dickens, Charles Péguy, Charles Sorel, Charles-Ferdinand Ramuz, Charlotte Brontë, Chin P'ing Mei, Chrétien de Troyes, Claude Lévi-Strauss, Claude Simon, Clemens Brentano, Colette, Collana editoriale, Confucio, Corano, Cristoforo Armeno, Daniel Defoe, Dante Alighieri, Denis Diderot, Edgar Allan Poe, Eduard Mörike, Emil Cioran, Emily Brontë, Emmanuel de Las Cases, Epicureismo, Ernest Hemingway, Ernst August Friedrich Klingemann, Ernst Jünger, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Erodoto, Eschilo, Eugène Fromentin, Eugène Ionesco, Euripide, Fabio Pusterla, Fénelon, Fëdor Dostoevskij, Federico García Lorca, Fernando Pessoa, Filippo de Commynes, Filologia, François de La Rochefoucauld (scrittore), François de Malherbe, François Mauriac, François Rabelais, François Villon, François-René de Chateaubriand, Francesco di Sales, Francesco Maria Molza, Francis Ponge, Francis Scott Fitzgerald, Francisco de Quevedo, Frankenstein, Franz Kafka, Fratelli Grimm, Friedrich de la Motte Fouqué, Friedrich Hölderlin, Friedrich Nietzsche, Friedrich Schlegel, Gaio Giulio Cesare, Gaio Sallustio Crispo, Gallimard, Garamond (carattere), Gaston Gallimard, Gédéon Tallemant des Réaux, Gérard de Nerval, Gentile Sermini, Georg Büchner, George Sand, Georges Bataille, Georges Bernanos, Georges Perec, Georges Simenon, Georges-Louis Leclerc de Buffon, Germain Nouveau, Giacomo Casanova, Giambattista Giraldi Cinzio, Giovanni Calvino, Giovanni della Croce, Giovanni di Gherardo da Prato, Giovanni Francesco Straparola, Giovanni Sabadino degli Arienti, Girolamo Parabosco, Giulio Einaudi Editore, Gnosticismo, Goffredo di Villehardouin, Guillaume Apollinaire, Gustave Flaubert, Guy de Maupassant, Hans Christian Andersen, Heinrich von Kleist, Henri Godard, Henri Michaux, Henri-Charles Puech, Henrik Ibsen, Henry de Montherlant, Henry Fielding, Henry James, Herman Melville, Honoré de Balzac, Horace Walpole, I Briganti (romanzo), I Meridiani, Ibn Khaldun, Il castello di Otranto, Il monaco (romanzo), Immanuel Kant, Ivan Sergeevič Turgenev, Jack London, Jacques Bénigne Bossuet, Jacques Prévert, Jacques Réda, James Joyce, Jane Austen, Jean Anouilh, Jean Babelon, Jean Cocteau, Jean d'Ormesson, Jean de Joinville, Jean de La Bruyère, Jean de La Fontaine, Jean Froissart, Jean Genet, Jean Giono, Jean Giraudoux, Jean Paul, Jean Paulhan, Jean Piaget, Jean Racine, Jean Rostand, Jean Rousset, Jean Schlumberger, Jean Starobinski, Jean-François Paul de Gondi, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Paul Sartre, Jean-Pierre Richard, Johann Joseph von Görres, Johann Wolfgang von Goethe, Jonathan Swift, Jorge Luis Borges, Joseph Arthur de Gobineau, Joseph Conrad, Joseph Freiherr von Eichendorff, Jules Amédée Barbey d'Aurevilly, Jules Michelet, Jules Renard, Jules Supervielle, Jules Vallès, Jules Verne, Julien Gracq, Julien Green, Jun'ichirō Tanizaki, Justine o le disavventure della virtù, Karl Marx, L'italiano (romanzo), La filosofia nel boudoir, Lagny, Lautréamont, Le 120 giornate di Sodoma, Le mille e una notte, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Lev Tolstoj, Lewis Carroll, Lonrai, Lorenzo de' Medici, Louis Aragon, Louis de Rouvroy de Saint-Simon, Louis-Ferdinand Céline, Ludwig Tieck, Luigi da Porto, Luigi Pirandello, Madame de La Fayette, Madame de Sévigné, Madame de Staël, Maksim Gor'kij, Marc Fumaroli, Marcel Arland, Marcel Aymé, Marcel Proust, Marcel Raymond, Marchese de Sade, Marguerite Duras, Marguerite Yourcenar, Mario Vargas Llosa, Mark Twain, Martin Lutero, Mary Shelley, Masuccio Salernitano, Mateo Alemán, Matteo Bandello, Matthew Gregory Lewis, Maurice Nadeau, Michail Afanas'evič Bulgakov, Michail Evgrafovič Saltykov-Ščedrin, Michail Jur'evič Lermontov, Michel de Montaigne, Michel Foucault, Michel Leiris, Michel Tournier, Miguel de Cervantes, Milan Kundera, Molière, Montesquieu, Nathalie Sarraute, Niccolò Machiavelli, Nicolas Boileau, Nicolas Malebranche, Nikolaj Semënovič Leskov, Nikolaj Vasil'evič Gogol', Noël Burch, Novalis, Octavio Paz, Omero, Ortensio Lando, Oscar Wilde, Parigi, Paul Éluard, Paul Claudel, Paul Morand, Paul Scarron, Paul Valéry, Paul Verlaine, Paul-Louis Courier, Philip Roth, Philippe Jaccottet, Pierre Corneille, Pierre de Bourdeille, Pierre de Marivaux, Pierre de Ronsard, Pierre Drieu La Rochelle, Pierre Grimal, Pierre Pascal, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Pietro Aretino, Pietro Fortini, Platone, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polibio, Presocratici, Prosper Mérimée, Publio Cornelio Tacito, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Rainer Maria Rilke, Raymond Queneau, Rāmāyaṇa, René Char, René Grousset, Restif de la Bretonne, Robert Louis Stevenson, Roberto de Clari, Roger Caillois, Roger Martin du Gard, Roman de Renart, Rudyard Kipling, Saint-John Perse, Søren Kierkegaard, Sebastiano Erizzo, Simone de Beauvoir, Sofocle, Stati Uniti d'America, Stéphane Mallarmé, Stefan Zweig, Stendhal, Stoicismo, Taoismo, Teatro elisabettiano, Teresa d'Ávila, Théodore Agrippa d'Aubigné, Théophile Gautier, Thomas de Quincey, Tito Livio, Tito Maccio Plauto, Tommaso Costo, Tristan Corbière, Tristano e Isotta, Tucidide, Valery Larbaud, Vathek (romanzo), Victor Hugo, Virginia Woolf, Vladimir Nabokov, Voltaire, Walter Scott, Wú Chéng'ēn, Wilhelm Heinrich Wackenroder, William Beckford, William Faulkner, William Shakespeare, 1923, 1931, 1933, 1940, 1954, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018. Espandi índice (379 più) »

Achim von Arnim

Von Arnim nacque da una benestante famiglia aristocratica: il padre, Joachim Erdmann, era un diplomatico e sovrintendeva ai teatri di Berlino, la madre, Amalia Carolina von Lobes, morì dandolo alla luce.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Achim von Arnim · Mostra di più »

Adelbert von Chamisso

Louis Charles Adélaïde de Chamisso de Boncourt detto Adalbert von Chamisso nacque a Château di Boncourt nello Champagne-Ardenne, Francia, la sede avita della sua famiglia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Adelbert von Chamisso · Mostra di più »

Agnolo Firenzuola

Agnolo, il cui cognome deriva dall'omonimo borgo sugli Appennini, dal quale proveniva la sua famiglia, nacque da Bastiano de' Giovannini e da Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro Braccesi del quale il marito era stato segretario.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Agnolo Firenzuola · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Alain-René Lesage

Unico figlio di Claude, avvocato e notaio, e di Jeanne Brenugat, perduta la madre nel 1677 e il padre nel 1682, fu preso sotto la tutela dallo zio e messo nel collegio dei Gesuiti di Vannes dove fece studi di lingue classiche, di italiano, di spagnolo, di retorica e di catechismo, secondo la consolidata tradizione della cultura libresca secentista che in Bretagna traeva particolare influsso da un'educazione di stampo cattolico-spagnolo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Alain-René Lesage · Mostra di più »

Albert Béguin

Albert Béguin, nato da una famiglia calvinista e convertitosi poi al cattolicesimo nel 1940, ha preso il "baccalauréat" nella città natale nel 1919, poi fino al 1924 ha studiato all'Università di Ginevra dove si è laureato in lettere.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Albert Béguin · Mostra di più »

Albert Camus

Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Albert Camus · Mostra di più »

Albert Cohen (scrittore)

Nato sull'isola greca di Corfù, Cohen proveniva da una famiglia ebrea di industriali del sapone.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Albert Cohen (scrittore) · Mostra di più »

Albert Thibaudet

Ex allievo di Henri Bergson, fu professore di Jean Rousset.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Albert Thibaudet · Mostra di più »

Aleksandr Sergeevič Griboedov

La sua opera più famosa, una commedia in versi, si intitola Горе от ума (Gore ot uma), tradotta in italiano come "Che disgrazia essere intelligenti!" o "L'ingegno, che guaio!" o ancora "Che disgrazia l'ingegno!",.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Aleksandr Sergeevič Griboedov · Mostra di più »

Aleksandr Sergeevič Puškin

In filologia egli è considerato il fondatore della lingua letteraria russa contemporanea e le sue opere, tra le migliori espressioni del romanticismo russo, hanno ispirato numerosi scrittori, compositori e artisti.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Aleksandr Sergeevič Puškin · Mostra di più »

Alexandre Dumas (padre)

Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Alexandre Dumas (padre) · Mostra di più »

Alexis de Tocqueville

Il francese Raymond Aron, storico della sociologia, ha messo in evidenza il suo contributo alla sociologia, tanto da poterlo considerare uno dei primi osservatori non partecipanti della società.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Alexis de Tocqueville · Mostra di più »

Alfred de Musset

Appartenente ad una famiglia agiata, affettuosa, raffinata, nacque a Parigi nel 1810.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Alfred de Musset · Mostra di più »

Alfred de Vigny

Alfred de Vigny nacque da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Alfred de Vigny · Mostra di più »

Alfred Jarry

I testi di Jarry sono considerati tra i primi sul tema dell'assurdità dell'esistenza e hanno a che fare con il grottesco e il fraintendimento (si pensi al termine merdre da lui coniato come fusione dei termini "mère" e "merde").

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Alfred Jarry · Mostra di più »

Alphonse Daudet

Visse nel quartiere operaio di Marais.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Alphonse Daudet · Mostra di più »

Alphonse de Lamartine

Nasce nella casa paterna di Mâcon da Alix des Roys, una madre che «non gli chiese che di essere vero e buono» e per la quale manifestò sempre grande venerazione, e da Pierre de Lamartine, cadetto di una famiglia di piccola nobiltà, proprietario di diversi immobili e di terre, come la casa nella campagna di Milly, circondata da terre coltivate a vigneto, dove, dal 1797, il futuro poeta trascorre la sua infanzia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Alphonse de Lamartine · Mostra di più »

Anatole France

Anatole Thibault nacque in un quartiere parigino di editori, librai e antiquari al numero 19 del quai Malaquais dove il padre François Thibault, originario della Beauce e già sottufficiale monarchico, si faceva chiamare France Libraire e aveva il proprio negozio di libri.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Anatole France · Mostra di più »

André Breton

Noto come poeta e teorico del surrealismo, che favorì con la stesura dei manifesti e curando riviste, mostre e incontri; fu allievo del filosofo André Cresson.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e André Breton · Mostra di più »

André Chénier

Settimo figlio di Louis Chénier (1723-1796) e di Elisabetta (o Santi) Lhomaca (Lomaca o Lomacka, 1729-1808), nacque a Costantinopoli il 30 ottobre 1762.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e André Chénier · Mostra di più »

André Gide

I temi centrali dell'opera e della vita di André Gide sono stati affermare la libertà, allontanarsi dai vincoli morali e puritani, ricercare l'onestà intellettuale che permette di essere pienamente sé stessi, accettando la propria omosessualità senza venir meno ai propri valori.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e André Gide · Mostra di più »

André Malraux

Dopo una infanzia passata con la madre e la nonna a Bondy, di cui non parlerà mai con nessuno o diffonderà notizie inesatte (Antimémoires, 1967), André Malraux entra alla École des Langues orientales e frequenta gli ambienti artistici parigini.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e André Malraux · Mostra di più »

André Martinet

Tra i più importanti linguisti del XX secolo, si dedicò principalmente a studi di fonologia (sincronica e diacronica); diede anche importanti contributi all'indoeuropeistica, in particolare alla ricostruzione della fonologia della lingua protoindoeuropea.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e André Martinet · Mostra di più »

André Maurois

Ebbe sempre il gusto dell'erudizione e della fantasticheria ed unendole inventò un nuovo genere letterario: la biografia romanzata.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e André Maurois · Mostra di più »

André Schiffrin

Di origini francesi, André è figlio di Jacques Schiffrin, fondatore della Bibliothèque de la Pléiade.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e André Schiffrin · Mostra di più »

Ann Radcliffe

Della vita della Radcliffe sono noti pochissimi fatti, specialmente a causa della sua vita appartata, lontano dagli ambienti alla moda e dalle feste cittadine, tanto che nel 1823, anno della sua morte, The Edinburgh Review scrisse "Non appariva mai in pubblico, né si mescolava nella società, ma si teneva defilata, come il soave usignolo che canta le sue note solitarie, celato e non visto".

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Ann Radcliffe · Mostra di più »

Antoine Compagnon

Figlio del generale di corpo d'armata Jean Compagnon (1916-2010), ha studiato all'École polytechnique ed è ingegnere, ma si occupa di letteratura francese e comparata, materia che insegna alla Sorbonne di Parigi e alla Columbia University di New York.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Antoine Compagnon · Mostra di più »

Antoine de Saint-Exupéry

È conosciuto nel mondo per essere stato l'autore del famoso romanzo Il piccolo principe, tradotto in 253 lingue, ma anche per i suoi racconti sul mondo dei primi voli aerei, tra i quali Volo di notte, Terra degli uomini e L'aviatore.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Antoine de Saint-Exupéry · Mostra di più »

Antoine François Prévost

Figlio di Liévin Prévost, procuratore del re nella circoscrizione di Hesdin.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Antoine François Prévost · Mostra di più »

Antoine Furetière

Studiò legge, diritto civile e canonico, e fu avvocato al Parlamento di Parigi per un periodo ed acquistò la carica di procuratore fiscale dell'Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, prima di prendere gli ordini, ma non esercitò mai il ministero sacerdotale, pur beneficiando di alcune rendite come quelle dell'Abbazia di Chalivoy-Milon.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Antoine Furetière · Mostra di più »

Antoine Hamilton

Trascorse l'infanzia in Francia assimilandone la lingua; rientrato in patria, fu fervente sostenitore di Giacomo II d'Inghilterra, tanto che lo seguì in esilio in Francia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Antoine Hamilton · Mostra di più »

Anton Čechov

Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michailovič Čech, servo della gleba e amministratore di una raffineria di zucchero del conte Čertkov, era riuscito a riscattare se stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento di una grossa somma di denaro, 3500 rubli, al proprio padrone; il padre, Pavel Egorovič, fervente religioso ma violento, picchiava spesso i figli: «Mio padre cominciò a educarmi, o più semplicemente a picchiarmi, quando non avevo ancora cinque anni.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Anton Čechov · Mostra di più »

Anton Francesco Doni

Figlio di Bernardo di Antonio Doni, forbiciaio, non era imparentato col ricchissimo Agnolo Doni che negli anni in cui nasceva era committente di Michelangelo e Raffaello.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Anton Francesco Doni · Mostra di più »

Anton Francesco Grazzini

Nasce da una famiglia originaria di Staggia, centro murato situato in Valdelsa.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Anton Francesco Grazzini · Mostra di più »

Antonio Cornazzano

Studiò diritto presso l'Università di Siena.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Antonio Cornazzano · Mostra di più »

Antonio Manetti

Si occupò anche di astronomia ed è soprattutto noto oggi come biografo di Filippo Brunelleschi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Antonio Manetti · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Aristofane · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Aristotele · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »

Arthur Rimbaud

È il poeta che con Charles Baudelaire e Gérard de Nerval ha più contribuito alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Arthur Rimbaud · Mostra di più »

Ascanio de' Mori da Ceno

Discendente dalla nobile famiglia Da Ceno, fu figlio di Agostino, capitano al servizio del duca di Mantova Federico Gonzaga e di Barbara Bettoni, entrambi dimoranti a Birbesi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Ascanio de' Mori da Ceno · Mostra di più »

Auguste de Villiers de L'Isle-Adam

Mathias per la famiglia, Villiers per gli amici, firmò le sue opere con il nome Auguste.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Auguste de Villiers de L'Isle-Adam · Mostra di più »

Émile Zola

Il padre di Émile, François Zola (nato Francesco Zolla; 1795–1847), è un militare ed ingegnere italiano naturalizzato francese.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Émile Zola · Mostra di più »

Émile-Auguste Chartier

Nel 1881 iniziò gli studi al liceo d'Alençon, dove passò 5 anni.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Émile-Auguste Chartier · Mostra di più »

Étienne de La Boétie

Nasce il 1º novembre del 1530 a Sarlat, piccola città del Périgord non lontana dal capoluogo della regione, Périgueux.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Étienne de La Boétie · Mostra di più »

Évry Schatzman

, Begoña López Betancor, I@C Noticias, Instituto de Astrofísica de Canarias, 2-1999.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Évry Schatzman · Mostra di più »

Baldassarre Castiglione

La sua prosa è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Baldassarre Castiglione · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Baruch Spinoza · Mostra di più »

Benjamin Constant

Benjamin Constant nacque a Losanna il 25 ottobre 1767 da una famiglia ugonotta che, nel XVII secolo, abbandonò la Francia per raggiungere la Svizzera al fine di sfuggire alle persecuzioni religiose in seguito alla revoca dell’Editto di Nantes che, dal 1598, garantiva libertà di culto ai protestanti.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Benjamin Constant · Mostra di più »

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Bernardino da Siena · Mostra di più »

Bertolt Brecht

Bertolt Brecht nacque al numero 8 del vicoletto Auf dem Rain, ad Augusta, il 10 febbraio 1898, da Berthold Friedrich Brecht e Sophie Brezing, in una famiglia recentemente approdata alla borghesia; i nonni paterni erano originari del Baden, mentre quelli materni provenivano da Bad Waldsee, nell'Alta Svevia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Bertolt Brecht · Mostra di più »

Bettina Brentano von Arnim

Di origini comasche, figlia del commerciante P. A. Brentano e di Maximiliane von Laroche, nipote di Sophie La Roche, era la sorella di Clemens Brentano, altro importante scrittore romantico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Bettina Brentano von Arnim · Mostra di più »

Biagio di Monluc

Signore di Monluc, discendente da famiglia nobile e numerosa, ma ormai in decadenza, Biagio di Monluc per necessità e per vocazione si arruolò in giovane età nell'esercito francese prendendo parte alle "Guerre d'Italia" combattute dal re di Francia Francesco I contro l'imperatore Carlo V. Successivamente ebbe un ruolo rilevante nell'eroica difesa della Repubblica di Siena assediata dall'esercito di Carlo V. Sotto il regno di Francesco II e Carlo IX si distinse per l'implacabile ferocia nella guerra di religione contro gli Ugonotti.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Biagio di Monluc · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Bibbia · Mostra di più »

Bibliofilia

La bibliofilia è propriamente l'amore per i libri.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Bibliofilia · Mostra di più »

Biblioteca della Pléiade

La Biblioteca della Pléiade è una collana editoriale italiana, nata nel 1992 dal sodalizio commerciale delle case editrici Einaudi e Gallimard.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Biblioteca della Pléiade · Mostra di più »

Blaise Cendrars

La sua opera è stata fin dagli inizi caratterizzata dal viaggio e dall'avventura.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Blaise Cendrars · Mostra di più »

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Blaise Pascal · Mostra di più »

Boris Pasternak

La data di nascita è il 29 gennaio 1890 secondo il calendario giuliano in vigore all'epoca in Russia, il 10 febbraio 1890 secondo il calendario gregoriano.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Boris Pasternak · Mostra di più »

Boris Vian

È stato anche membro del Collège de Pataphysique nonché dirigente del reparto discografico jazzistico presso Philips.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Boris Vian · Mostra di più »

Brice Parain

È noto per il suo approccio alla filosofia del linguaggio.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Brice Parain · Mostra di più »

Cao Xueqin

Il suo nome di nascita era Cao Zhan e il suo nome di cortesia Mengruan (cioè: "Sogno di Ruan", nel senso di "riguardante Ruan" oppure di "sognato da Ruan").

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Cao Xueqin · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Cartesio · Mostra di più »

Charles Augustin de Sainte-Beuve

Sainte-Beuve nacque a Boulogne, al numero 16 della casa di rue du Pot d'Etain, in un edificio tuttora esistente e trasformatosi in albergo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Charles Augustin de Sainte-Beuve · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Charles Baudelaire · Mostra di più »

Charles Cros

Charles Cros fu un poeta e uno scrittore umoristico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Charles Cros · Mostra di più »

Charles de Gaulle

Cresciuto in una cultura di grandezza nazionale, Charles de Gaulle scelse la carriera d'ufficiale.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Charles de Gaulle · Mostra di più »

Charles Dickens

Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Charles Dickens · Mostra di più »

Charles Péguy

Di modeste origini, sua madre era impagliatrice di sedie, mentre suo padre era morto pochi mesi dopo la sua nascita.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Charles Péguy · Mostra di più »

Charles Sorel

Storiografo di Francia dal 1635, è noto soprattutto per il suo romanzo picaresco Storia comica di Francione (1623), ma anche per varie opere erotiche.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Charles Sorel · Mostra di più »

Charles-Ferdinand Ramuz

Nato il 24 settembre 1878, Ramuz compie tutti i suoi studi nel Canton Vaud.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Charles-Ferdinand Ramuz · Mostra di più »

Charlotte Brontë

Charlotte Brontë nasce a Thornton, nello Yorkshire, Inghilterra, il 21 aprile 1816.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Charlotte Brontë · Mostra di più »

Chin P'ing Mei

Chin P'ing Mei (in cinese: 金瓶梅, pinyin: Jīn Píng Méi, lett. "La prugna nel vaso d'oro" o "Fiore di prugno nell'Ampolla d'oro") è un romanzo cinese, composto in lingua vernacolare (baihua) durante la fine della dinastia Ming nel XVI secolo da un autore, o autrice, anonimo che usò lo pseudonimo di Lanling Xiaoxiao Sheng.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Chin P'ing Mei · Mostra di più »

Chrétien de Troyes

Poco si sa della sua vita: le poche informazioni storico-biografiche si ricavano, in gran parte, dai suoi scritti.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Chrétien de Troyes · Mostra di più »

Claude Lévi-Strauss

Antropologo e philosophe della cultura e della società, teorico dello strutturalismo e realizzatore di affascinanti quanto inaspettate convergenze interdisciplinari, Lévi-Strauss occupa una posizione centrale nel pensiero contemporaneo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Claude Lévi-Strauss · Mostra di più »

Claude Simon

Nel 1985 è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Claude Simon · Mostra di più »

Clemens Brentano

Clemens Brentano era il secondo figlio di Pietro Antonio Brentano, della famiglia dei Brentano di Tremezzo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Clemens Brentano · Mostra di più »

Colette

Insignita delle più importanti onorificenze accademiche, nonché Grand'Ufficiale della Legion d'onore, fu la prima donna nella storia della Repubblica Francese a ricevere funerali di stato.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Colette · Mostra di più »

Collana editoriale

In editoria, una collana o collezione editoriale è una serie di testi pubblicati da una casa editrice con determinate caratteristiche comuni.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Collana editoriale · Mostra di più »

Confucio

Confucio è stato promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Confucio · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Corano · Mostra di più »

Cristoforo Armeno

Riconosciuto già dai suoi contemporanei come interprete della cultura persiana in Italia, tradusse nel 1548 il racconto orientale intitolato Viaggi e avventure dei tre principi di Serendippo che ispirò Horace Walpole (a cui si deve il largo utilizzo della parola serendipity nella lingua inglese) e Voltaire che s'ispirò ad esso per il racconto Il cane e il cavallo in Zadig.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Cristoforo Armeno · Mostra di più »

Daniel Defoe

Viene frequentemente indicato come il padre del romanzo inglese.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Daniel Defoe · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Dante Alighieri · Mostra di più »

Denis Diderot

Fu uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo, amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Denis Diderot · Mostra di più »

Edgar Allan Poe

Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Edgar Allan Poe · Mostra di più »

Eduard Mörike

Tra i più importanti rappresentanti del Biedermeier tedesco fu autore di Lieder e Ballate scrisse I canti di Peregrina, Idillio del lago di Costanza, e il romanzo Il pittore Nolten.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Eduard Mörike · Mostra di più »

Emil Cioran

Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese e, nonostante questo non fosse il suo idioma di nascita, viene considerato da molti critici come uno dei migliori prosatori in questa lingua.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Emil Cioran · Mostra di più »

Emily Brontë

Emily nacque a Thornton nello Yorkshire, quinta di sei figli: Maria (23 aprile 1814 - 6 maggio 1825), Elizabeth (8 febbraio 1815 - 15 giugno 1825), Charlotte (21 aprile 1816 - 31 marzo 1855), Branwell (26 giugno 1817 - 24 settembre 1848), Anne (17 gennaio 1820 - 28 maggio 1849).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Emily Brontë · Mostra di più »

Emmanuel de Las Cases

La sua notorietà è particolarmente legata al Memoriale di Sant'Elena, opera nella quale racconta, attraverso la sua diretta testimonianza, la vita di Napoleone Bonaparte nell'esilio a Sant'Elena, al quale prese parte per propria volontà lo stesso Las Cases.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Emmanuel de Las Cases · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Epicureismo · Mostra di più »

Ernest Hemingway

Fu autore di romanzi e di racconti.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Ernest Hemingway · Mostra di più »

Ernst August Friedrich Klingemann

Direttore del teatro nazionale di Braunschweig, fu lui a far rappresentare per primo il Faust di Goethe (1829).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Ernst August Friedrich Klingemann · Mostra di più »

Ernst Jünger

Ernst nacque, maggiore di sette figli, nella famiglia borghese e protestante del chimico-farmacista Georg Ernst Jünger (1868-1943) e di Caroline Lampl (1873-1950); il fratello Friedrich Georg, futuro scrittore, era il suo miglior amico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Ernst Jünger · Mostra di più »

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Conosciuto sotto il nome di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann o di E. T. A. Hoffmann, inizia la sua carriera letteraria come critico musicale.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Ernst Theodor Amadeus Hoffmann · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Erodoto · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Eschilo · Mostra di più »

Eugène Fromentin

Si rivela un pittore orientalista fecondo, ma senza grande originalità.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Eugène Fromentin · Mostra di più »

Eugène Ionesco

Nato nel 1909 (il 13 novembre secondo il calendario ortodosso, il 26 per quello gregoriano) da padre romeno e da madre francese di origini greche e romene (Marie-Thérèse Ipcar), si trasferì con i genitori a Parigi l'anno seguente, dove ben presto visse l'esperienza della guerra del 1914-18.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Eugène Ionesco · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Euripide · Mostra di più »

Fabio Pusterla

Laureato in lettere moderne con Maria Corti all'Università di Pavia, insegna al Liceo Cantonale di Lugano 1 e all'Università della Svizzera italiana a Lugano; ha tenuto per alcuni anni corsi presso l'Università di Ginevra.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Fabio Pusterla · Mostra di più »

Fénelon

Precettore del duca di Borgogna, si oppose a Bossuet e cadde in disgrazia in conseguenza della «querelle» sul quietismo e, soprattutto, dopo la pubblicazione del romanzo Les Aventures de Télémaque (1699), considerato una critica alla politica di Luigi XIV.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Fénelon · Mostra di più »

Fëdor Dostoevskij

È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Fëdor Dostoevskij · Mostra di più »

Federico García Lorca

Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fu catturato a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucilato da uno squadrone della milizia franchista.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Federico García Lorca · Mostra di più »

Fernando Pessoa

È considerato uno dei maggiori poeti di lingua portoghese, e per il suo valore è comparato a Camões.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Fernando Pessoa · Mostra di più »

Filippo de Commynes

Figlio di Colard II de la Clyte, signore di Renescure, balivo della Contea delle Fiandre, Philippe de Commynes nacque a Comines nel castello di Giovanni II de Commynes, cugino di suo padre, a Renescure.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Filippo de Commynes · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Filologia · Mostra di più »

François de La Rochefoucauld (scrittore)

François VI de La Rochefoucauld, principe di Marsillac (scritto anche Marcillac), nacque nella capitale transalpina in Rue des Petits Champs, primo di 14 figli, da François V e da Gabrielle di Liancourt, in una delle più antiche famiglie nobili di Francia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e François de La Rochefoucauld (scrittore) · Mostra di più »

François de Malherbe

Di nobili origini, a 19 anni entra in contatto con Enrico d'Angoulême, figlio naturale di Enrico II e grande priore di Francia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e François de Malherbe · Mostra di più »

François Mauriac

Membro del seggio 22 dell'Académie française dal 1933 al 1971, istituzione che gli assegnò nel 1926 il Grand Prix du Roman; collaborò per il quotidiano Le Figaro e fu decorato con la Legion d'onore.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e François Mauriac · Mostra di più »

François Rabelais

Considerato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il Pantagruel (1532) e il Gargantua (1534).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e François Rabelais · Mostra di più »

François Villon

Studente dell'Università di Parigi, laureatosi alla facoltà di Lettere a 21 anni, in un primo tempo condusse al Quartiere latino una vita allegra da studente indisciplinato.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e François Villon · Mostra di più »

François-René de Chateaubriand

È considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e François-René de Chateaubriand · Mostra di più »

Francesco di Sales

Francesco fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, e ricevette una raffinata educazione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Francesco di Sales · Mostra di più »

Francesco Maria Molza

Studiò nelle Università di Modena, Bologna e Roma.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Francesco Maria Molza · Mostra di più »

Francis Ponge

Di antica famiglia protestante, cominciò a scrivere intorno al 1919 e a pubblicare nel 1926.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Francis Ponge · Mostra di più »

Francis Scott Fitzgerald

Faceva parte della corrente letteraria della cosiddetta Lost Generation, un gruppo di scrittori statunitensi nati negli anni 1890 che si stabilì in Francia negli anni venti.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Francis Scott Fitzgerald · Mostra di più »

Francisco de Quevedo

Di famiglia nobile, suo padre copre la carica di segretario della regina Anna d'Austria, sua madre già al servizio della regina passa a far parte della corte dell'infanta Isabella Clara, fece i primi studi presso i Gesuiti, compì quelli classici all'Università di Alcalá de Henares e studiò teologia a Valladolid.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Francisco de Quevedo · Mostra di più »

Frankenstein

Frankenstein, o il moderno Prometeo (Frankenstein; or, the modern Prometheus) è un romanzo gotico, horror, fantasy scritto dall'autrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, all'età di 19 anni.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Frankenstein · Mostra di più »

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Franz Kafka · Mostra di più »

Fratelli Grimm

Al di fuori della Germania sono conosciuti per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Fiabe (Kinder- und Hausmärchen, 1812-1822) e Saghe germaniche (Deutsche Sagen, 1816-1818).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Fratelli Grimm · Mostra di più »

Friedrich de la Motte Fouqué

Suo nonno, Enrico Augusto de la Motte Fouqué (1698 – 1774), era stato uno dei generali di Federico il Grande e suo padre era anch'egli un ufficiale dell'esercito di Prussia: nonostante Friedrich non sia stato avviato immediatamente alla carriera militare, era naturale che questa possibilità fosse tra le più rilevanti per il suo futuro.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Friedrich de la Motte Fouqué · Mostra di più »

Friedrich Hölderlin

Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Friedrich Hölderlin · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Friedrich Schlegel

Figlio del pastore luterano Johann Adolf Schlegel (1721-1793), trascorse gran parte della sua infanzia presso uno zio e presso il fratello maggiore Wilhelm.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Friedrich Schlegel · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Gallimard

Éditions Gallimard è una delle più grandi case editrici francesi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Gallimard · Mostra di più »

Garamond (carattere)

Esempi di alcune delle diverse varianti del Garamond Garamond è il nome dato a diversi tipi di caratteri tipografici, tutti più o meno riconducibili al lavoro del tipografo francese del XVI secolo Claude Garamond.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Garamond (carattere) · Mostra di più »

Gaston Gallimard

Non ha scritto alcun libro, ma ne ha firmati migliaia e stampati milioni, consacrando la propria vita alla loro confezione e commercio.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Gaston Gallimard · Mostra di più »

Gédéon Tallemant des Réaux

Tallemant des Réaux proveniva da una ricca famiglia banchieri ugonotti de La Rochelle; il nome «des Réaux» proviene da una piccola proprietà da lui acquistata nel 1650.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Gédéon Tallemant des Réaux · Mostra di più »

Gérard de Nerval

Nerval ritratto da Nadar.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Gérard de Nerval · Mostra di più »

Gentile Sermini

Questa raccolta, pubblicata integralmente per la prima volta nel 1874, contiene novelle in gran parte di argomento licenzioso, eccetto due brani in prosa e alcune poesie.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Gentile Sermini · Mostra di più »

Georg Büchner

Georg Büchner nacque il 17 ottobre 1813 a Goddelau, paese a pochi chilometri da Darmstadt, nel Granducato d'Assia, figlio del medico Ernst Karl Büchner e di sua moglie Louise Caroline Büchner.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Georg Büchner · Mostra di più »

George Sand

Considerata tra le autrici più prolifiche della storia della letteratura, è autrice di numerosi romanzi, novelle e drammi teatrali; tra i suoi scritti più illustri vi sono Indiana, Lélia, Consuelo, La palude del diavolo, La piccola Fadette, François le Champi e l'autobiografia Storia della mia vita (Histoire de ma vie).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e George Sand · Mostra di più »

Georges Bataille

Bataille fu contraddistinto da un'interdisciplinarità originata da un interessamento verso molti campi della conoscenza (la letteratura, l'antropologia, la filosofia, l'economia, la sociologia e la storia dell'arte) concentrandosi soprattutto su tematiche come l'erotismo e la trasgressione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Georges Bataille · Mostra di più »

Georges Bernanos

Nato a Parigi nel 1888, ha vissuto l'infanzia per lo più nella regione Passo di Calais.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Georges Bernanos · Mostra di più »

Georges Perec

Suo padre Icek Perec (1909-1940) e sua madre Cyrla Szulewicz (1913-1945), entrambi ebrei d'origine polacca, si sposano nel 1934.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Georges Perec · Mostra di più »

Georges Simenon

Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Georges Simenon · Mostra di più »

Georges-Louis Leclerc de Buffon

Esponente del movimento scientifico legato all'Illuminismo, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Georges-Louis Leclerc de Buffon · Mostra di più »

Germain Nouveau

Studiò in un piccolo seminario di Aix-en-Provence, dove considerò anche di diventare prete, per spostarsi successivamente in un liceo di Marsiglia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Germain Nouveau · Mostra di più »

Giacomo Casanova

Di lui resta una produzione letteraria molto vasta ma viene principalmente ricordato come avventuriero e come colui che fece del proprio nome l'antonomasia del seduttore e libertino.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Giacomo Casanova · Mostra di più »

Giambattista Giraldi Cinzio

Il Cinthio (o Cynthius) che segue il cognome è un soprannome accademico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Giambattista Giraldi Cinzio · Mostra di più »

Giovanni Calvino

Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Giovanni Calvino · Mostra di più »

Giovanni della Croce

I suoi scritti vennero pubblicati per la prima volta nel 1618.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Giovanni della Croce · Mostra di più »

Giovanni di Gherardo da Prato

Era figlio di un rigattiere e compì gli studi di giurisprudenza a Padova dove seguì anche le lezioni di Biagio Pelacani, noto filosofo e matematico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Giovanni di Gherardo da Prato · Mostra di più »

Giovanni Francesco Straparola

Le origini etimologiche del suo nome sono incerte; probabilmente Straparola apparteneva alla famiglia Secchi, e fu così soprannominato per assonanza con il verbo straparlare.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Giovanni Francesco Straparola · Mostra di più »

Giovanni Sabadino degli Arienti

Studiò con Manfredo Valturio presso lo Studio di Bologna intraprendendo in seguito la professione di notaio.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Giovanni Sabadino degli Arienti · Mostra di più »

Girolamo Parabosco

Nacque a Piacenza, figlio di un celebre organista, Vincenzo Parabosco.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Girolamo Parabosco · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Gnosticismo · Mostra di più »

Goffredo di Villehardouin

Fu uno dei più noti cronisti del periodo della Quarta Crociata, sulla quale scrisse la cronaca della conquista di Costantinopoli (13 aprile 1204): De la Conquête de Constantinople.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Goffredo di Villehardouin · Mostra di più »

Guillaume Apollinaire

Nacque a Roma il 26 agosto del 1880, figlio naturale di Francesco Flugi d'Aspermont, un ufficiale svizzero originario del Cantone dei Grigioni, che non lo riconobbe mai, e di Angelika de Wąż-Kostrowicki, una nobildonna polacca.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Guillaume Apollinaire · Mostra di più »

Gustave Flaubert

È considerato l'iniziatore del naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Gustave Flaubert · Mostra di più »

Guy de Maupassant

Nacque presso il castello di Miromesnil, vicino a Tourville-sur-Arques, in Francia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Guy de Maupassant · Mostra di più »

Hans Christian Andersen

Tra le sue opere più note vi sono La principessa sul pisello (1835), Mignolina (1835), La sirenetta (1837), Il soldatino di stagno (1838), Il brutto anatroccolo (1843), La regina delle nevi (1844), e La piccola fiammiferaia (1848).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Hans Christian Andersen · Mostra di più »

Heinrich von Kleist

A lui è intitolato il prestigioso premio Kleist per la letteratura tedesca.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Heinrich von Kleist · Mostra di più »

Henri Godard

Dottorato alla Sorbonne nel 1984, è diventato uno dei massimi conoscitori di Louis-Ferdinand Céline, al quale ha dedicato molti studi, curatele (tra le quali le edizioni dei romanzi nella "Bibliothèque de la Pléiade" e nella "Foliothèque" di Gallimard) e una biografia (2011).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Henri Godard · Mostra di più »

Henri Michaux

La sua opera è spesso posta in relazione con la corrente del tardo surrealista sebbene, tuttavia, egli non abbia mai fatto parte del movimento; successivamente è stato accostato da Octavio Paz alla letteratura psichedelica, per i suoi testi ispirati ai suoi esperimenti con LSD e mescalina, precedenti all'esplosione di tale movimento negli anni sessanta.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Henri Michaux · Mostra di più »

Henri-Charles Puech

Interessato soprattutto agli gnostici, diede importanti contributi nello studio del manicheismo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Henri-Charles Puech · Mostra di più »

Henrik Ibsen

È considerato il padre della drammaturgia moderna, per aver portato nel teatro la dimensione più intima della borghesia ottocentesca, mettendone a nudo le contraddizioni e il profondo maschilismo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Henrik Ibsen · Mostra di più »

Henry de Montherlant

Di origini bretoni e catalane, figlio unico di Joseph e Marguerite Camusat de Riancey e nobile progenie, trascorse i primi anni dell'infanzia accanto a un padre preoccupato delle finanze familiari, a una nonna materna corrucciata e ansiosa, agli zii e al nonno, il Conte de Riancey, uomo politico, campione della monarchia e della religione (la nobiltà risale fino a Robert Millon, Seigneur d'Abbémont, nel sedicesimo secolo; il trisavolo era stato deputato all'Assemblea nazionale e della Costituente, poi ghigliottinato); ovvero in una atmosfera di memorie dotate di spessore, castellani, antichi lombi, oggetti d'arte e da collezione, belle donne e cavalli da corsa.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Henry de Montherlant · Mostra di più »

Henry Fielding

Noto soprattutto come autore del Tom Jones, è considerato, dopo Daniel Defoe e assieme a Samuel Richardson, uno dei padri fondatori del romanzo realista inglese.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Henry Fielding · Mostra di più »

Henry James

Era fratello del filosofo e psicologo William James e della scrittrice Alice James e contribuì significativamente alla critica letteraria coniando la teoria secondo la quale gli scrittori sono chiamati a presentare, attraverso le loro opere, la propria visione del mondo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Henry James · Mostra di più »

Herman Melville

Nacque a New York, il 1º agosto del 1819, figlio di Allan Melville e Maria Gansevoort.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Herman Melville · Mostra di più »

Honoré de Balzac

È considerato il principale maestro del romanzo realista francese del XIX secolo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Honoré de Balzac · Mostra di più »

Horace Walpole

Walpole nacque a Londra il 24 settembre del 1717, ultimo di tre figli di sir Robert Walpole, ministro del governo sotto re Giorgio I e re Giorgio II.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Horace Walpole · Mostra di più »

I Briganti (romanzo)

I Briganti è un romanzo storico (del XV secolo) cinese ambientato nella fase finale della dinastia Song settentrionale (circa 1100 d.c.), composto da 114 capitoli raccolti in 25 volumi e costituisce uno dei Quattro grandi romanzi classici cinesi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e I Briganti (romanzo) · Mostra di più »

I Meridiani

I Meridiani è una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la pubblicazione del volume dedicato a Giuseppe Ungaretti.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e I Meridiani · Mostra di più »

Ibn Khaldun

Ha introdotto la nozione di "storia ciclica", fondata su fattori profani generati dalla naturale tendenza ad indebolirsi delle generazioni sedentarizzate, eredi dei conquistatori nomadi, trascinate però in una progressiva e inesorabile decadenza ad opera della ricchezza e dal modo di vita urbano.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Ibn Khaldun · Mostra di più »

Il castello di Otranto

Il castello di Otranto (The Castle of Otranto) è un romanzo di Horace Walpole del 1764, considerato il primo romanzo gotico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Il castello di Otranto · Mostra di più »

Il monaco (romanzo)

Il monaco (The Monk) è un romanzo gotico del 1796 di Matthew Gregory Lewis.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Il monaco (romanzo) · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Immanuel Kant · Mostra di più »

Ivan Sergeevič Turgenev

La data di nascita è il 28 ottobre, secondo il calendario giuliano in vigore all'epoca.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Ivan Sergeevič Turgenev · Mostra di più »

Jack London

Tutta la sua vita fu caratterizzata da lavori, professioni e interessi personali diversi, coerenti con uno stile di vita vagabondo: fece lo strillone di giornali, il pescatore clandestino di ostriche, il lavandaio, il cacciatore di foche, il corrispondente di guerra (guerra russo-giapponese), l'agente di assicurazioni, il pugile, il coltivatore e, appunto, il cercatore d'oro, prima di realizzarsi, dopo innumerevoli tentativi, come scrittore di successo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jack London · Mostra di più »

Jacques Bénigne Bossuet

Originario di una famille de robe, fu dapprima inserito presso i Gesuiti di Digione (da cui ricevette un'educazione classica, propedeutica del greco e del latino) poi, a 15 anni, andò a Parigi, presso il Collegio di Navarra, per completare gli studi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jacques Bénigne Bossuet · Mostra di più »

Jacques Prévert

Jacques Prévert nasce il 4 febbraio nel 1900 da famiglia borghese, benestante.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jacques Prévert · Mostra di più »

Jacques Réda

Ha diretto la Nouvelle Revue Française dal 1987 al 1996.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jacques Réda · Mostra di più »

James Joyce

Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e James Joyce · Mostra di più »

Jane Austen

Figlia del pastore anglicano George Austen e di Cassandra Leigh, Jane Austen nacque il 16 dicembre del 1775 a Steventon, nello Hampshire, un piccolo villaggio nel sud dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jane Austen · Mostra di più »

Jean Anouilh

Prolifico autore, Anouilh è noto per le sue riscritture moderniste di molti classici greci.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Anouilh · Mostra di più »

Jean Babelon

Era figlio di Ernest Babelon, numismatico, storico e bibliotecario, e, come suo padre, fu allievo dell'École nationale des chartes, dove ottenne nel 1910 il diploma di archivista paleografo con una tesi intitolata La moralité de Bien Advisé et Mal Advisé, précédée d'une étude sur les moralités en général.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Babelon · Mostra di più »

Jean Cocteau

La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli portarono il plauso internazionale.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Cocteau · Mostra di più »

Jean d'Ormesson

La sua opera è entrata nel 2015 nella prestigiosa Bibliothèque de la Pléiade, edita da Gallimard, una delle più prestigiose collane al mondo per cura filologica, introduzioni alle opere e apparati critici, con la tiratura eccezionale di 20.000 copie.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean d'Ormesson · Mostra di più »

Jean de Joinville

Figlio di Simon de Joinville e Beatrice d'Auxonne, apparteneva ad una nobile famiglia della Champagne.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean de Joinville · Mostra di più »

Jean de La Bruyère

Nel 1673, comprò l'incarico di Tesoriere generale di Francia al Bureau des finances della Généralité di Caen, carica che valeva un ventina di migliaia di Livre, rapportate a una rendita di circa 12 350 livre per anno e che inoltre conferiva la nobiltà; compì il viaggio in Normandia per il suo insediamento, poi, espletate le formalità, ritornò a Parigi e non si fece più vedere a Caen.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean de La Bruyère · Mostra di più »

Jean de La Fontaine

Il padre, sovrintendente alle acque e alle foreste di Château-Thierry e appassionato lettore di classici, avrebbe voluto per il figlio una vita clericale e quindi lo inserì nel 1641 nella Congregazione dell'Oratorio.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean de La Fontaine · Mostra di più »

Jean Froissart

Per secoli, le Chroniques di Froissart sono state riconosciute come la massima espressione del rinascimento cavalleresco dell'Inghilterra e della Francia del XIV secolo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Froissart · Mostra di più »

Jean Genet

In lui la vita e l'opera d'arte si intrecciarono profondamente al punto da rendere difficile la distinzione tra episodi inventati ed esperienze realmente vissute dall'autore.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Genet · Mostra di più »

Jean Giono

Nacque a Manosque, in Provenza, nel 1895, da una famiglia d'origine piemontese.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Giono · Mostra di più »

Jean Giraudoux

Viene considerato il più significativo esponente dell'intellighenzia francese fra le due guerre del Novecento.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Giraudoux · Mostra di più »

Jean Paul

Primogenito di un pastore protestante, iniziò a Lipsia gli studi teologici nel 1781.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Paul · Mostra di più »

Jean Paulhan

Fu direttore della Nouvelle Revue Française, la nota rivista francese fondata da André Gide, dal 1925 al 1940 e poi ancora dal 1946 al 1968, quando morì.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Paulhan · Mostra di più »

Jean Piaget

È considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo, e si dedicò molto anche alla psicologia dello sviluppo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Piaget · Mostra di più »

Jean Racine

Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Racine · Mostra di più »

Jean Rostand

Si stabilì a Ville-d'Avray nel 1922, e si dedicò allo studio e alle ricerche nel suo piccolo laboratorio vicino a casa.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Rostand · Mostra di più »

Jean Rousset

Si interessò della letteratura francese e, in particolare, della letteratura barocca del tardo Rinascimento e dei primi anni del XVII secolo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Rousset · Mostra di più »

Jean Schlumberger

Con André Gide e Gaston Gallimard è stato tra i fondatori della rivista letteraria Nouvelle Revue Française.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Schlumberger · Mostra di più »

Jean Starobinski

Studia letteratura classica all'Università di Ginevra e, successivamente, anche medicina, conseguendo il titolo di dottorato in entrambe le discipline.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean Starobinski · Mostra di più »

Jean-François Paul de Gondi

Nato in una famiglia originaria di Firenze, era figlio di Philippe Emmanuel de Gondi, conte di Joigny, e di Françoise-Marguerite de Silly.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean-François Paul de Gondi · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Jean-Pierre Richard

Jean-Pierre Richard entrato all'École Normale Supérieure nel 1941, agrégé di lettere nel 1945, ha finito il dottorato nel 1962.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jean-Pierre Richard · Mostra di più »

Johann Joseph von Görres

Nato a Coblenza in una famiglia benestante, Görres studiò in un collegio cattolico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Johann Joseph von Görres · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

Jonathan Swift

Spirito libero e razionale, pastore anglicano di posizioni eterodosse, è considerato tra i maestri della prosa satirica in lingua inglese, attraverso cui si occupò di politica e religione, mettendo in luce certa follia e presunzione umana.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jonathan Swift · Mostra di più »

Jorge Luis Borges

Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantasy.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jorge Luis Borges · Mostra di più »

Joseph Arthur de Gobineau

Personaggio cosmopolita, viaggiatore, nella sua lunga carriera fu ambasciatore in Persia, Grecia, Brasile e Svezia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Joseph Arthur de Gobineau · Mostra di più »

Joseph Conrad

Considerato uno dei più importanti scrittori moderni in lingua inglese, Conrad è stato capace, grazie ad un ricchissimo linguaggio (nonostante l'inglese fosse soltanto la sua terza lingua, dopo quella polacca e quella francese), di ricreare in maniera magistrale atmosfere esotiche e riflettere i dubbi dell'animo umano nel confronto con terre selvagge.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Joseph Conrad · Mostra di più »

Joseph Freiherr von Eichendorff

Eichendorff nacque nel castello paterno di Lubowitz vicino Ratibor (oggi Racibòrz in Polonia).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Joseph Freiherr von Eichendorff · Mostra di più »

Jules Amédée Barbey d'Aurevilly

Era specializzato in un genere di storie misteriose che esaminavano le segrete spinte interiori ed alludevano al male, sfiorando il soprannaturale.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jules Amédée Barbey d'Aurevilly · Mostra di più »

Jules Michelet

Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jules Michelet · Mostra di più »

Jules Renard

Monumento a Jules Renard Trascorse gran parte della vita tra Parigi, dove partecipò nel 1889 alla fondazione del Mercure de France, e il paese paterno di Chitry-les-Mines, nel Nièvre, di cui fu sindaco dal 1904.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jules Renard · Mostra di più »

Jules Supervielle

Ai primi versi del 1900 fece seguire una lunga serie di raccolte, da Débarcadères (Sbarcaderi, del 1922) a Oublieuse memoire (Memoria obliosa, del 1949) oltre ad opere narrative e teatrali di un certo spessore, quali Le voleur d'enfants, Il ladro di ragazzi, del 1926.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jules Supervielle · Mostra di più »

Jules Vallès

Giornalista attivo e militante, anarchico e massone, si affiliò all'Internazionale, partecipò di persona all'esperienza della Comune di Parigi e scampò alla fucilazione rifugiandosi a Londra.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jules Vallès · Mostra di più »

Jules Verne

Tra i più influenti autori di storie per ragazzi, con i suoi romanzi scientifici è considerato, assieme a H. G. Wells, il padre della moderna fantascienza.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jules Verne · Mostra di più »

Julien Gracq

Il suo primo romanzo, Il castello di Argol (Au château d'Argol) del 1948, fortemente influenzato dal romanticismo e dal surrealismo, attirò l'attenzione di André Breton.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Julien Gracq · Mostra di più »

Julien Green

Fu uno dei pochi autori ad essere stato pubblicato nella collezione Pléiade mentre era in vita.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Julien Green · Mostra di più »

Jun'ichirō Tanizaki

Ritenuto uno dei maggiori autori dell'epoca, è noto per i suoi racconti e romanzi incentrati sul tema della bellezza femminile legata ad ossessioni erotiche distruttive.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Jun'ichirō Tanizaki · Mostra di più »

Justine o le disavventure della virtù

Justine o le disavventure della virtù è un romanzo del 1791, la prima opera pubblicata da Donatien Alphonse François de Sade; si tratta della seconda versione di Justine, precedente alla terza e definitiva intitolata La nuova Justine pubblicata 8 anni dopo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Justine o le disavventure della virtù · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Karl Marx · Mostra di più »

L'italiano (romanzo)

L'italiano, o il confessionale dei penitenti neri è un romanzo gotico scritto dall'autrice inglese Ann Radcliffe.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e L'italiano (romanzo) · Mostra di più »

La filosofia nel boudoir

La filosofia nel boudoir (La Philosophie dans le boudoir ou Les instituteurs immoraux, con il sottotitolo Dialogues destinés à l'éducation des jeunes demoiselles-"Dialoghi destinati all'educazione delle giovani fanciulle") è un libro del Marchese de Sade scritto in forma di dialogo drammatico-filosofico e pubblicato per la prima volta nel 1795.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e La filosofia nel boudoir · Mostra di più »

Lagny

Lagny è un comune francese di 527 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Lagny · Mostra di più »

Lautréamont

Figlio di un funzionario dell'ambasciata francese a Montevideo, fu inviato, nel 1859, a studiare in Francia nel liceo di Tarbes e poi a Pau fino al 1865.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Lautréamont · Mostra di più »

Le 120 giornate di Sodoma

Le 120 giornate di Sodoma (Les Cent Vingt Journées de Sodome ou l'École du libertinage) è un romanzo incompiuto di Donatien Alphonse François de Sade, che compose nella prigione della Bastiglia nel 1785.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Le 120 giornate di Sodoma · Mostra di più »

Le mille e una notte

Le mille e una notte (in) è una celebre raccolta di novelle orientali (di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana), costituita a partire dal X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Le mille e una notte · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Lewis Carroll

È celebre soprattutto per i due romanzi Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, opere che sono state apprezzate da una straordinaria varietà di lettori, dai bambini a grandi scienziati e pensatori.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Lewis Carroll · Mostra di più »

Lonrai

Lonrai è un comune francese di 1.033 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Lonrai · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Louis Aragon

Scrittore e poeta, nacque e visse a Parigi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Louis Aragon · Mostra di più »

Louis de Rouvroy de Saint-Simon

Figlio di Claude de Rouvroy, duca di Saint-Simon e della sua seconda moglie, Charlotte de l'Aubespine, che ebbe il titolo, già dalla prima giovinezza, di visdomino di Chartres, ricevette un'accurata istruzione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Louis de Rouvroy de Saint-Simon · Mostra di più »

Louis-Ferdinand Céline

Lo pseudonimo, con cui firmò tutte le sue opere, era il nome della nonna materna.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Louis-Ferdinand Céline · Mostra di più »

Ludwig Tieck

Scrisse anche con gli pseudonimi Peter Lebrecht (o Leberecht) e Gottlieb Färber.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Ludwig Tieck · Mostra di più »

Luigi da Porto

Rampollo di una nobile famiglia vicentina, rimase orfano molto presto e venne allevato da diversi familiari.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Luigi da Porto · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Madame de La Fayette

È l'autrice de La principessa di Clèves, il primo romanzo storico francese e uno dei primi romanzi della letteratura.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Madame de La Fayette · Mostra di più »

Madame de Sévigné

Marie de Rabutin-Chantal nacque a Parigi da un'antica famiglia borgognona: il padre, Celse Bénigne de Rabutin, barone de Chantal, era figlio di Jeanne de Chantal, amica di Francesco di Sales; la madre fu Marie de Coulanges.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Madame de Sévigné · Mostra di più »

Madame de Staël

Figlia di Jacques Necker, ministro delle finanze del re di Francia Luigi XVI, e di Suzanne Curchod (figlia di un pastore protestante, che era stata innamorata e ricambiata in gioventù dal grande storico inglese Edward Gibbon) durante il suo soggiorno quinquennale a Losanna in Svizzera, Anne-Louise si giovò di una formazione accademica frequentando il salotto letterario organizzato dalla madre.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Madame de Staël · Mostra di più »

Maksim Gor'kij

La lotta contro la miseria, l'ignoranza e la tirannia sono le costanti di tutta l'opera dello scrittore, che è considerato il padre del realismo socialista.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Maksim Gor'kij · Mostra di più »

Marc Fumaroli

Eletto all'Académie française, nella quale occupa il seggio numero 6, il 2 marzo 1995, tenne la cattedra di "Retorica e società in Europa fra il XVI e il XVII secolo" al Collège de France dal 1986 al 2002, diventando successivamente professore emerito.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Marc Fumaroli · Mostra di più »

Marcel Arland

Lanciò con René Crevel e Roger Vitrac Aventure, un piccolo giornale che sosteneva il dadaismo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Marcel Arland · Mostra di più »

Marcel Aymé

Autore di commedie, di romanzi, di racconti per ragazzi e di novelle, le sue opere hanno ispirato svariati film, programmi televisivi, fumetti e cartoni animati.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Marcel Aymé · Mostra di più »

Marcel Proust

La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Marcel Proust · Mostra di più »

Marcel Raymond

Marcel Raymond, dopo la laurea in lettere nella città natale, andò a specializzarsi alla Sorbonne di Parigi, dove fu allievo di Henri Chamard e Abel Lefranc.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Marcel Raymond · Mostra di più »

Marchese de Sade

Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, a partire dal 1800 e fino alla morte quattordici anni dopo, rinunciò a ogni titolo nobiliare e si firmò semplicemente «D.-A.-F. Sade».

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Marchese de Sade · Mostra di più »

Marguerite Duras

Nacque a Gia Dinh, città che negli anni Cinquanta viene agglomerata da Saigon, nell'Indocina francese (oggi Vietnam), il 4 aprile del 1914.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Marguerite Duras · Mostra di più »

Marguerite Yourcenar

È stata la prima donna eletta alla Académie française.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Marguerite Yourcenar · Mostra di più »

Mario Vargas Llosa

Nato in una facoltosa famiglia borghese, compì studi universitari umanistici in diritto e letteratura, e iniziò l'attività letteraria nel 1957 mentre lavorava come giornalista; autore di importanti opere della letteratura latino-americana come i romanzi La città e i cani e La Casa Verde e i drammi La signorina di Tacna e Kathie e l'ippopotamo, è considerato tra i maggiori scrittori in lingua spagnola del Novecento, e nel 2010 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Mario Vargas Llosa · Mostra di più »

Mark Twain

Utilizzò anche altri pseudonimi, come "Sieur Louis de Conte", ad esempio per firmare la biografia di Giovanna d'Arco.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Mark Twain · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Martin Lutero · Mostra di più »

Mary Shelley

È l'autrice del romanzo gotico Frankenstein (Frankenstein: or, The Modern Prometheus), pubblicato nel 1818; curò, inoltre, le edizioni delle poesie del marito Percy Bysshe Shelley, poeta romantico e filosofo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Mary Shelley · Mostra di più »

Masuccio Salernitano

Era uno dei tre figli della magnifica Margaritella de' Mariconda e del magnifico Loise (Luigi), membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata del feudo di Torricella fin dal 1181.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Masuccio Salernitano · Mostra di più »

Mateo Alemán

Scrittore del Siglo de Oro, è conosciuto soprattutto per il romanzo Vita del picaro Guzmán de Alfarache, pubblicato in due volumi nel 1599 e nel 1604, che stabilì le linee fondamentali della narrativa picaresca.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Mateo Alemán · Mostra di più »

Matteo Bandello

Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, «in provincia di Alessandria: in Piemonte», volendo egli sempre sottolineare essere lombarde le sue origini e la sua lingua.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Matteo Bandello · Mostra di più »

Matthew Gregory Lewis

Nacque a Londra e venne avviato dalla famiglia alla carriera diplomatica presso la Westminster School e la Christ Church di Oxford, dove si dedicò più che altro allo studio delle lingue.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Matthew Gregory Lewis · Mostra di più »

Maurice Nadeau

Il suo libro più famoso è lHistoire du surréalisme ("La storia del surrealismo"), pubblicato nel 1945 e tradotto in molte lingue, Tra le molte attività, ha diretto dal 1966 la rivista «La Quinzaine littéraire».

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Maurice Nadeau · Mostra di più »

Michail Afanas'evič Bulgakov

Michail Miša Bulgakov nacque a Kiev, nell'allora Impero russo, da Afanasij Ivanovič (professore di storia e critica delle religioni occidentali, morto nel 1906) e Varvara Michajlovna Pokrovskaja, entrambi del governatorato di Orël (Russia).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Michail Afanas'evič Bulgakov · Mostra di più »

Michail Evgrafovič Saltykov-Ščedrin

Michail nacque nello sperduto villaggio di Spas-Ugol, nel distretto di Tver', sesto di sette figli, da Evgraf Vasilevič Saltykov, tipico nobile di provincia, indolente proprietario di diverse migliaia di servi che lavoravano le sue terre, lasciate amministrare alla moglie Ol'ga Michajlovna, di venticinque anni più giovane del marito, figlia di mercanti, avarissima, ignorante e spietata fustigatrice dei figli, che Michail odiò per tutta la vita e che rappresenterà nel suo capolavoro, «I signori Golovlëv», nella figura di Arina Petrovna.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Michail Evgrafovič Saltykov-Ščedrin · Mostra di più »

Michail Jur'evič Lermontov

Figura di spicco del romanticismo, è considerato uno tra i maggiori scrittori del secolo XIX.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Michail Jur'evič Lermontov · Mostra di più »

Michel de Montaigne

Montaigne nacque da una famiglia di mercanti di Bordeaux nobilitata due generazioni prima.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Michel de Montaigne · Mostra di più »

Michel Foucault

Filosofo, "archeologo dei saperi", saggista letterario, professore al Collège de France, tra i grandi pensatori del XX secolo, Foucault fu l'unico che realizzò il progetto storico-genealogico propugnato da Friedrich Nietzsche allorché segnalava che, nonostante ogni storicismo, continuasse a mancare una storia della follia, del crimine e del sesso.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Michel Foucault · Mostra di più »

Michel Leiris

Collaborò alla rivista "Documents", ai margini del surrealismo e partecipò con Georges Bataille al Collège de sociologie.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Michel Leiris · Mostra di più »

Michel Tournier

Trascorre la sua gioventù a Saint-Germain-en-Laye e a Neuilly-sur-Seine.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Michel Tournier · Mostra di più »

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Miguel de Cervantes · Mostra di più »

Milan Kundera

Nato a Brno, nell'allora Cecoslovacchia (attualmente in Repubblica Ceca), il 1º aprile del 1929, Kundera studiò letteratura e musica a Praga.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Milan Kundera · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Molière · Mostra di più »

Montesquieu

È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Montesquieu · Mostra di più »

Nathalie Sarraute

Nata in una famiglia borghese, ebrea e piuttosto agiata, quando ha solo due anni i genitori divorziano e la mamma la porta a Ginevra, e quindi a Parigi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Nathalie Sarraute · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Nicolas Boileau

Quindicesimo dei sedici figli di Gilles Boileau, cancelliere della Grande Chambre del Parlamento di Parigi, fu già da bambino destinato agli studi di diritto.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Nicolas Boileau · Mostra di più »

Nicolas Malebranche

Religioso appartenente alla congregazione dell'Oratorio di Gesù e Maria Immacolata di Francia, inizialmente studioso del pensiero di Agostino d'Ippona, si dedicò in seguito alla filosofia cartesiana, divenendo, con il filosofo olandese Arnold Geulincx (1624-1669), un importante esponente dell'occasionalismo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Nicolas Malebranche · Mostra di più »

Nikolaj Semënovič Leskov

Nelle sue opere descrisse la realtà sociale dell'impero zarista nella seconda metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Nikolaj Semënovič Leskov · Mostra di più »

Nikolaj Vasil'evič Gogol'

Gogol' è considerato uno dei grandi della letteratura russa.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Nikolaj Vasil'evič Gogol' · Mostra di più »

Noël Burch

Trasferitosi in Francia in giovane età, è famoso per il suo apporto di termini comunemente usati da studiosi di cinema (come la modalità di rappresentanza istituzionale IMR e per le sue teorie pubblicate in libri come Theory of Film Practice o La lucarne de L'Infini).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Noël Burch · Mostra di più »

Novalis

Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Novalis · Mostra di più »

Octavio Paz

È considerato il poeta di lingua spagnola più importante della seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Octavio Paz · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Omero · Mostra di più »

Ortensio Lando

Nato a Milano intorno al 1510 da Domenico Landi, originario di Piacenza, e dalla milanese Caterina Castelletta, sarebbe entrato nel 1523 in un convento agostiniano assumendo il nome di Geremia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Ortensio Lando · Mostra di più »

Oscar Wilde

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata ed incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Oscar Wilde · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Parigi · Mostra di più »

Paul Éluard

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Paul Éluard · Mostra di più »

Paul Claudel

Ultimo di quattro figli, tra cui la scultrice Camille, a causa dell'attività di alto funzionario dell'amministrazione statale svolta dal padre, è costretto a spostarsi continuamente, fino al trasferimento del 1882 della famiglia Claudel a Parigi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Paul Claudel · Mostra di più »

Paul Morand

Fu diplomatico, romanziere, autore di saggi e di racconti, commediografo, giornalista e poeta.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Paul Morand · Mostra di più »

Paul Scarron

Semiparalizzato e storpio dall'età di trent'anni a causa di un'artrite reumatoide, reagì alle avversità con la sua socievolezza e il suo spirito brillante.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Paul Scarron · Mostra di più »

Paul Valéry

Figlio di Barthélemy, un controllore delle dogane d'origine corsa e di Fanny Grassi, genovese, figlia del console del Regno di Sardegna a Sète, Paul Valéry frequentò le scuole primarie a Sète (in quel periodo scritto Cette), presso i Domenicani, proseguendo poi al liceo di Montpellier.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Paul Valéry · Mostra di più »

Paul Verlaine

Figura del poeta maledetto, Verlaine viene riconosciuto come il maestro dei giovani poeti del suo tempo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Paul Verlaine · Mostra di più »

Paul-Louis Courier

Figlio di un ricco borghese della Turenna, all'età di quindici anni fu mandato a studiare a Parigi per completare i suoi studi di matematica e di letteratura greca.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Paul-Louis Courier · Mostra di più »

Philip Roth

È stato uno dei più noti e premiati scrittori statunitensi della sua generazione, considerato tra i più importanti romanzieri ebrei di lingua inglese, una tradizione che comprende Saul Bellow, Henry Roth, E. L. Doctorow, Bernard Malamud e Paul Auster.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Philip Roth · Mostra di più »

Philippe Jaccottet

Dopo gli studi in lettere all'università di Losanna, ha vissuto a Parigi per un breve periodo, lavorando come corrispondente dell'editore Mermod.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Philippe Jaccottet · Mostra di più »

Pierre Corneille

Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Pierre Corneille · Mostra di più »

Pierre de Bourdeille

Terzogenito del nobile barone de Bourdeille, aveva un legame di parentela per parte di madre con la regina di Navarra Margherita, presso la cui corte trascorse gran parte della sua infanzia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Pierre de Bourdeille · Mostra di più »

Pierre de Marivaux

Considerato tra i maggiori commediografi di Francia del XVIII secolo, ha composto numerosi testi per la Comédie-Française e la Comédie-Italienne di Parigi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Pierre de Marivaux · Mostra di più »

Pierre de Ronsard

Conosciuto come Il principe dei poeti, è celebre anche per la partecipazione al movimento poetico la Pléiade.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Pierre de Ronsard · Mostra di più »

Pierre Drieu La Rochelle

Nato da una famiglia normanna della piccola borghesia e di idee nazionaliste, residente nel XVII arrondissement di Parigi e straziata dai problemi coniugali ed economici, Drieu La Rochelle studia alla École Libre des Sciences Politiques (Libera scuola di scienze politiche).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Pierre Drieu La Rochelle · Mostra di più »

Pierre Grimal

Appassionato della civiltà romana, si adoperò molto per la promozione dell'eredità culturale della civiltà romana, sia presso gli specialisti sia nei confronti del grande pubblico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Pierre Grimal · Mostra di più »

Pierre Pascal

Discendente del marchese Alexandre Gonsse de Rougeville e figlio del chimico Paul Pascal, si appassionò alla poesia giapponese dopo aver trascorso, adolescente, un anno in Giappone al seguito del padre.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Pierre Pascal · Mostra di più »

Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos

Nato da una famiglia di estrazione borghese, suo padre era un ufficiale governativo di servizio in Piccardia ed appartenente alla cosiddetta Nobiltà di toga (Noblesse de robe).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos · Mostra di più »

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Studiò da bambino la chitarra, il flauto, l'arpa e la viola.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais · Mostra di più »

Pietro Aretino

È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Pietro Aretino · Mostra di più »

Pietro Fortini

Notizie della famiglia di Fortino compaiono sin dal 1388 in alcuni documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Siena.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Pietro Fortini · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Platone · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Plutarco · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Polibio · Mostra di più »

Presocratici

Con l'espressione "filosofia presocratica" si designa comunemente a partire dalla fine del XVIII secolo, la filosofia greca precedente a Socrate.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Presocratici · Mostra di più »

Prosper Mérimée

Fu anche un discreto pittore paesaggista (vedi Museo d'Arte e Storia della Provenza).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Prosper Mérimée · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Rainer Maria Rilke

È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Rainer Maria Rilke · Mostra di più »

Raymond Queneau

Per gran parte della sua vita pubblicò e lavorò per la casa editrice Gallimard.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Raymond Queneau · Mostra di più »

Rāmāyaṇa

Il Rāmāyaṇa (devanāgarī रामायण; lett. il "Cammino - ayana- di Rāma"), insieme al Mahābhārata è uno dei più grandi poemi epici dell'induismo, oltre a risultare uno dei testi sacri più importanti di questa tradizione religiosa e filosofica.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

René Char

Autore di diverse poesie, tra cui Il martello senza padrone (1934), nella quale l'autore riflette la sua esperienza surrealista, e Fogli di Hypnos (1946), opera consistente in brevi e fulminanti riflessioni ispirate dall'esperienza partigiana, vissuta personalmente da René Char (col soprannome di Capitano Alexandre) nell'ambito della resistenza francese, conosciuta dal pubblico italiano grazie alla traduzione di Vittorio Sereni.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e René Char · Mostra di più »

René Grousset

René Grousset studiò a Montpellier.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e René Grousset · Mostra di più »

Restif de la Bretonne

Era l'ottavo figlio di salute delicatissima di un ricco fattore della Yonne.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Restif de la Bretonne · Mostra di più »

Robert Louis Stevenson

Figlio unico di Thomas Stevenson (1818-1887) morto a 44 anni, ingegnere edile specializzato nella costruzione di fari, temperò la malinconia e la durezza del carattere scozzese con il brio e la gaiezza che gli derivavano dall'origine francese della madre, Margaret Isabella (1829-1897), figlia del reverendo Lewis Balfour (1777-1860), parroco di Colinton.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Robert Louis Stevenson · Mostra di più »

Roberto de Clari

Roberto (Robert) de Clari o Cléry (Pernois) era un cavaliere di Piccardia che ha lasciato un resoconto della Quarta Crociata intitolato La Conquête de Constantinople.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Roberto de Clari · Mostra di più »

Roger Caillois

Nato in una famiglia della piccola borghesia di Reims, Roger Caillois fece gli studi secondari nel liceo di Reims, dove ebbe come professore di storia-geografia Georges Bidault.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Roger Caillois · Mostra di più »

Roger Martin du Gard

Roger Martin du Gard nacque in una famiglia benestante di avvocati e magistrati; frequentò numerose scuole, tra le quali la prima fu nel 1892 l'"École Fénélon", poi fu allievo del "Liceo Condorcet".

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Roger Martin du Gard · Mostra di più »

Roman de Renart

Il Roman de Renart ("Romanzo di Renart") è una raccolta di racconti medievali in lingua francese del XII e XIII secolo, nei quali vediamo agire degli animali al posto degli esseri umani, interpretando il topos letterario del "mondo alla rovescia".

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Roman de Renart · Mostra di più »

Rudyard Kipling

Fra le sue opere più note: la raccolta di racconti Il libro della giungla (The Jungle Book, 1894), i romanzi Kim (1901), Capitani coraggiosi (1897), i componimenti in versi Gunga Din (1892), Se (If, 1895) e Il fardello dell'uomo bianco (The White Man's Burden, 1899).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Rudyard Kipling · Mostra di più »

Saint-John Perse

Fu insignito nel 1960 del Premio Nobel per la Letteratura «per l'ambizioso volo e le evocative immagini della sua poesia».

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Saint-John Perse · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Sebastiano Erizzo

Senatore e membro del consiglio dei Dieci di Venezia, è noto per le sue Sei giornate (1567), raccolta di novelle raccontate in sei giorni da sei scolari nel 1542.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Sebastiano Erizzo · Mostra di più »

Simone de Beauvoir

Fu un'esponente dell'esistenzialismo e compagna di Jean-Paul Sartre.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Simone de Beauvoir · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Sofocle · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stéphane Mallarmé

Perde la madre nel 1847 e viene affidato ai nonni.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Stéphane Mallarmé · Mostra di più »

Stefan Zweig

All'apice della sua carriera letteraria, tra gli anni venti e trenta del XX secolo è stato mediatore fra le culture, animato da sentimenti pacifisti e umanisti; è noto come autore di novelle e biografie.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Stefan Zweig · Mostra di più »

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart e Metastasio, seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni Roma, Napoli, Firenze.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Stendhal · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Stoicismo · Mostra di più »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, termine di conio occidentale, designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.... Non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampGale Encyclopedia of Religion vol 04, pag.2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Più precisamente nell'epoca preimperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine daoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al daoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale visione è andata via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo forse attualmente un certo distacco.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Taoismo · Mostra di più »

Teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Teatro elisabettiano · Mostra di più »

Teresa d'Ávila

Entrata nel Carmelo di Ávila a vent'anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Théodore Agrippa d'Aubigné

Nacque da pii protestanti.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Théodore Agrippa d'Aubigné · Mostra di più »

Théophile Gautier

La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Théophile Gautier · Mostra di più »

Thomas de Quincey

Nato in un sobborgo di Manchester, quarto degli otto figli di Thomas Quincey (1753-1793) originario del Lincolnshire e commerciante dedito all'importazione di tessuti e della moglie Elizabeth Penson (circa 1756-1846).

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Thomas de Quincey · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Tommaso Costo

Rimasto presto orfano di padre, terminati gli studi, s'impiegò com segretario presso alcune nobili famiglie, tra cui i Carafa e i Pignatelli, attività che si protrasse per circa quarant'anniFonte: V. Lettere, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Tommaso Costo · Mostra di più »

Tristan Corbière

Unico figlio nato dall'unione fra lo scrittore di feuilleton Edouard Corbière e Angélique Aspasie Puyo, di trentatré anni più giovane del marito (alla nascita di Tristan suo padre ha 52 anni e sua madre 19), Tristan Corbière vive un'infanzia infelice, nell'incomprensione del padre e nell'afasia della giovane madre.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Tristan Corbière · Mostra di più »

Tristano e Isotta

La storia di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei più famosi e struggenti miti nati durante il Medioevo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Tucidide · Mostra di più »

Valery Larbaud

Figlio unico di Nicolas Larbaud, chimico di professione e proprietario dell'azienda che imbottigliava la famosa acqua minerale Vichy Saint-Yorre, e di Isabelle Bureau des Etivaux.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Valery Larbaud · Mostra di più »

Vathek (romanzo)

Il romanzo orientaleggiante Vathek (titolo originale Vathek, o in alcuni testi Vathek, an arabian tale) rese il suo autore, il viaggiatore e scrittore inglese William Beckford, molto più famoso dei suoi libri di viaggio.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Vathek (romanzo) · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Victor Hugo · Mostra di più »

Virginia Woolf

Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i due sessi, fu, assieme al marito, militante del fabianesimo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Virginia Woolf · Mostra di più »

Vladimir Nabokov

Benché universalmente noto per il suo Lolita (1955), scritto in inglese e base per l'omonimo film del 1962 di Stanley Kubrick, Nabokov vanta anche una considerevole produzione in russo; la sua narrativa spazia su varie tematiche: la frammentazione sociale, l'ossessione del sesso, la distopia, mentre invece in ambito saggistico scrisse di entomologia e di scacchi, dei quali era teorico prima ancora che giocatore.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Vladimir Nabokov · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Voltaire · Mostra di più »

Walter Scott

Walter Scott nacque il 15 agosto 1771 a Edimburgo da una famiglia di antiche tradizioni scozzesi; il padre, Walter, pur esercitando la professione di avvocato, si dedicava saltuariamente a studi storici e teologici; la madre Anne Rutherford, colta e raffinata, era figlia primogenita di un professore di medicina dell'Università di Edimburgo.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Walter Scott · Mostra di più »

Wú Chéng'ēn

Wu Cheng'en (tradizionale: 吳承恩, semplificato: 吴承恩, pinyin: Wú Chéng'ēn, Wade-Giles: Wu Ch'eng-en, Gwoyeu Romatzyh: Wu Cherng'en) (1504? - 1582?) è stato uno scrittore cinese della dinastia Ming.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Wú Chéng'ēn · Mostra di più »

Wilhelm Heinrich Wackenroder

Wackenroder è da considerarsi insieme a Ludwig Tieck l'iniziatore del romanticismo tedesco.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e Wilhelm Heinrich Wackenroder · Mostra di più »

William Beckford

Cresciuto tra le più grandi agiatezze (era figlio del sindaco di Londra), la carriera politica gli fu preclusa a causa degli scandali omosessuali in cui rimase coinvolto che lo costrinsero anche a continui viaggi per l'Europa per evitare un'incriminazione formale.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e William Beckford · Mostra di più »

William Faulkner

Le opere di William Faulkner sono caratterizzate da una scrittura densa di pathos e di grande spessore psicologico, da periodi lunghi e sinuosi e da una cura meticolosa nella scelta dello stile e del linguaggio.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e William Faulkner · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e William Shakespeare · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1923 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1931 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1933 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1940 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1954 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2017 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bibliothèque de la Pléiade e 2018 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »