Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura postmoderna

Indice Architettura postmoderna

L'architettura postmoderna definisce alcune esperienze che iniziarono a manifestarsi dagli anni cinquanta del XX secolo, e che divennero un movimento solo nella seconda metà degli anni settanta.

93 relazioni: Acciaio, Adolf Loos, Aldo Rossi, America settentrionale, Anni 1930, Anni 1950, Anni 1970, Architettura italiana, Arsenale di Venezia, Biennale di Venezia, Brutalismo, Cemento, Cerchio, Charles Jencks, Citazionismo, Classicismo (arte), Colonna, Comune, Congresso internazionale di architettura moderna, Costantino Dardi, Decorazione, Decostruttivismo, Denise Scott Brown, Edificio, Edonismo, Estetica, Fontana, Fontana di Trevi, Franco Purini, Frank Gehry, Funzionalismo (architettura), Grattacielo, Gruppo sociale, Guido Canella, Hans Hollein, Imparare da Las Vegas, Italia, James Stirling (architetto), Louis Sullivan, Ludwig Mies van der Rohe, Marc-Antoine Laugier, Marco Vitruvio Pollione, Memoria, Michael Graves, Minoru Yamasaki, Movimento Moderno, Neoclassicismo, New Orleans, New York, Nicchia, ..., Ordine architettonico, Ordine composito, Ordine corinzio, Ordine dorico, Ordine ionico, Ordine tuscanico, Oswald Mathias Ungers, Paolo Portoghesi, Parigi, Particolare architettonico, Peter Blake (artista), Peter Eisenman, Philip Johnson, Piazza, Pop art, Portico, Portland, Proibizionismo, Razionalismo italiano, Regionalismo critico, Rem Koolhaas, Ricardo Bofill, Robert Venturi, Salvatore Settis, San Francisco, Segrate, Simbolismo, Spazio architettonico, Stoccarda, Storia dell'architettura, Strada, Teatro, Venezia, Vetro, XX secolo, 1925, 1963, 1972, 1977, 1978, 1980, 1982, 1993. Espandi índice (43 più) »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Acciaio · Mostra di più »

Adolf Loos

Figlio di uno scultore, dal 1885 Loos studia alla Scuola di Arti e Mestieri di Reichenberg, quindi al Politecnico di Dresda.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Adolf Loos · Mostra di più »

Aldo Rossi

È stato il primo italiano a vincere nel 1990 il Premio Pritzker, seguito otto anni dopo da Renzo Piano.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Aldo Rossi · Mostra di più »

America settentrionale

L'America settentrionale o America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).

Nuovo!!: Architettura postmoderna e America settentrionale · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Anni 1970 · Mostra di più »

Architettura italiana

L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Architettura italiana · Mostra di più »

Arsenale di Venezia

L'Arsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare di Venezia, alla sua estremità orientale.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Arsenale di Venezia · Mostra di più »

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è tra le più antiche, importanti e prestigiose rassegne internazionali d'arte contemporanea al mondo.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Biennale di Venezia · Mostra di più »

Brutalismo

Con la parola Brutalismo si definisce una corrente architettonica vista come il superamento del Movimento Moderno in architettura.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Brutalismo · Mostra di più »

Cemento

In edilizia con il termine cemento, o più propriamente cemento idraulico, si intende una varietà di materiali da costruzione, noti come leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Cemento · Mostra di più »

Cerchio

In geometria piana il cerchio è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Cerchio · Mostra di più »

Charles Jencks

Le sue opere sulla storia e sulla critica del modernismo e postmodernismo sono stati presi in grande considerazione nei circoli architettonici ed al di fuori.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Charles Jencks · Mostra di più »

Citazionismo

Citazionismo è la corrente artistica nota anche come Appropriation Art, che teorizzava un ritorno alla manualità, all'uso dei colori della pittura dopo anni di dominazione dell'arte concettuale.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Citazionismo · Mostra di più »

Classicismo (arte)

Dettaglio della ''Fontana dei quattro fiumi'', Bernini, 1651 Il classicismo in campo artistico ed estetico è un atteggiamento culturale consistente nell'attribuire un valore esemplare ai modelli di arte dell'antichità classica.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Classicismo (arte) · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Colonna · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Comune · Mostra di più »

Congresso internazionale di architettura moderna

I congressi internazionali di architettura moderna (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne) o CIAM, sono nati dal bisogno di promuovere un'architettura ed un'urbanistica funzionali.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Congresso internazionale di architettura moderna · Mostra di più »

Costantino Dardi

Nel 1955 si iscrive alla Facoltà di Architettura alla Università IUAV di Venezia, tra i suoi professori c'è Giuseppe Samonà che sarà nel 1962 il relatore della tesi di laurea.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Costantino Dardi · Mostra di più »

Decorazione

La decorazione è costituita da quegli elementi che servono ad abbellire.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Decorazione · Mostra di più »

Decostruttivismo

Puente de la Mujer, Puerto Madero (Argentina) Il decostruttivismo è un movimento architettonico spesso contrapposto al movimento postmoderno.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Decostruttivismo · Mostra di più »

Denise Scott Brown

Nata Lakofski, i nonni erano ebrei immigrati in Africa da Lettonia e Lituania, studia architettura presso la University of the Witwatersrand di Johannesburg e poi presso la Architectural Association School of Architecture di Londra dove frequenta gli artisti e architetti dell'Independent Group come Reyner Banham, Peter e Alison Smithson e altri.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Denise Scott Brown · Mostra di più »

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Edificio · Mostra di più »

Edonismo

Edonismo (dal greco antico ἡδονή edoné, "piacere") è, in senso generale, il termine con il quale si indica qualsiasi genere di filosofia o scuola di pensiero che identifichi il bene morale col piacere, riconoscendo in esso il fine ultimo dell'essere umano.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Edonismo · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Estetica · Mostra di più »

Fontana

Una fontana (dal latino fontis, "sorgente") è un dispositivo architettonico che versa l'acqua (proveniente da una sorgente o da un impianto idrico) in un bacino da cui è possibile attingere, oppure per effetti decorativi o scenografici.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Fontana · Mostra di più »

Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Fontana di Trevi · Mostra di più »

Franco Purini

Ha studiato architettura a Roma con Ludovico Quaroni laureandosi nel 1971 e frequentando assiduamente gli ambienti degli artisti Franco Libertucci, Achille Perilli e Lorenzo Taiuti.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Franco Purini · Mostra di più »

Frank Gehry

Noto per il suo approccio scultoreo e organico alla progettazione, è tra gli apripista della corrente decostruttivista, oltre ad essere uno tra i più influenti architetti sulla scena internazionale.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Frank Gehry · Mostra di più »

Funzionalismo (architettura)

Il funzionalismo è una corrente architettonica per cui l'aspetto di ogni edificio deve chiaramente rispecchiare lo scopo per cui è creato.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Funzionalismo (architettura) · Mostra di più »

Grattacielo

Il grattacielo è un edificio a torre in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'inglese skyscraper, Storicamente, alla fine del XIX secolo, il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del XX secolo, il termine è stato impiegato per edifici più alti; per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri, si parla di "megatall".

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Grattacielo · Mostra di più »

Gruppo sociale

In sociologia e psicologia sociale si definisce gruppo un insieme di persone che interagiscono le une con le altre, in modo ordinato, sulla base di aspettative condivise riguardanti il rispettivo comportamento.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Gruppo sociale · Mostra di più »

Guido Canella

Docente presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Milano, è stato direttore delle riviste Hinterland (32 numeri dal 1978 al 1985) e Zodiac (21 numeri dal 1989 al 1999).

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Guido Canella · Mostra di più »

Hans Hollein

Si è diplomato all'accademia delle Belle Arti di Vienna nel 1956, in seguito ha studiato all'Illinois Institute of Technology nel 1959 e all'Università della California nel 1960.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Hans Hollein · Mostra di più »

Imparare da Las Vegas

Imparare da Las Vegas (Learning from Las Vegas in inglese) è un libro del 1972 di Robert Venturi, Denise Scott Brown e Steven Izenour.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Imparare da Las Vegas · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Italia · Mostra di più »

James Stirling (architetto)

Fece parte del Royal Institute of British Architects, egli fu tra i più importanti ed influenti architetti della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e James Stirling (architetto) · Mostra di più »

Louis Sullivan

È considerato il padre del Movimento Moderno negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Louis Sullivan · Mostra di più »

Ludwig Mies van der Rohe

Viene ricordato - assieme a Le Corbusier, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto - come maestro del Movimento Moderno.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Ludwig Mies van der Rohe · Mostra di più »

Marc-Antoine Laugier

Allievo dei gesuiti, Laugier entrò nell'ordine e, lasciata la natia Provenza, visse in diverse città, maturando una grande cultura in vasti campi del sapere e dimostrando capacità come predicatore, tanto da leggere i propri sermoni anche a corte, dopo il suo trasferimento a Parigi.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Marc-Antoine Laugier · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Memoria · Mostra di più »

Michael Graves

Diplomatosi nel 1950 alla Broad Ripple High School, ha ottenuto il titolo di baccalaureato all'Università di Cincinnati (divenendo altresì membro della confraternita Sigma Chi) e la laurea all'università di Harvard.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Michael Graves · Mostra di più »

Minoru Yamasaki

Ha lavorato negli studi professionali Harrison e Fouilhoux and Abramovitz fra i migliori degli USA, acquisendo una solida formazione manieristica.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Minoru Yamasaki · Mostra di più »

Movimento Moderno

Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Movimento Moderno · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Neoclassicismo · Mostra di più »

New Orleans

New Orleans (in italiano chiamata anche come Nuova Orleans, in francese Nouvelle Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e New Orleans · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e New York · Mostra di più »

Nicchia

La nicchia (dal latino nidus, nido, in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Nicchia · Mostra di più »

Ordine architettonico

Un ordine architettonico è uno degli stili sviluppatisi a partire dall'architettura classica, e successivamente codificati dalla cultura architettonica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, o per meglio dire dall'insieme coordinato di elementi architettonici teso a costituire un completo sistema trilitico, i cui elementi caratterizzanti sono principalmente la colonna con il rispettivo capitello e la sovrastante trabeazione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Ordine architettonico · Mostra di più »

Ordine composito

L'ordine composito è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana ed è caratterizzato dalla sintesi dell'ordine ionico italico e corinzio Il capitello composito fu inventato dai romani dopo il 25 a.C., infatti Vitruvio non menziona quest'ordine tra i suoi, le sue applicazioni nell'architettura romana ebbero molteplici funzioni decorative.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Ordine composito · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Ordine dorico · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Ordine ionico · Mostra di più »

Ordine tuscanico

Il tuscanico o toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico proprio dell'architettura etrusca per poi giungere in quella romana e successivamente in quella rinascimentale italiana.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Ordine tuscanico · Mostra di più »

Oswald Mathias Ungers

Oswald Mathias Ungers nacque il 12 luglio 1926 a Kaisersesch nella regione dell'Eifel, Germania dell'Ovest.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Oswald Mathias Ungers · Mostra di più »

Paolo Portoghesi

Si laurea nel 1957 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Paolo Portoghesi · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Parigi · Mostra di più »

Particolare architettonico

thumb Un particolare architettonico è un elemento o una parte di un elemento di una costruzione edilizia, di un edificio o di una struttura architettonica.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Particolare architettonico · Mostra di più »

Peter Blake (artista)

Vive a Chiswick, nei pressi di Londra in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Peter Blake (artista) · Mostra di più »

Peter Eisenman

Le frammentarie di Eisenman gli sono valse l'inserimento nell'eclettico gruppo di architetti che sono stati, talora controvoglia, etichettati come decostruttivisti.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Peter Eisenman · Mostra di più »

Philip Johnson

È stato eletto Accademico d'Onore dell'Accademia delle Arti del Disegno ed è stato il primo architetto a vincere il Premio Pritzker nel 1979.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Philip Johnson · Mostra di più »

Piazza

Per piazza in urbanistica si intende uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Piazza · Mostra di più »

Pop art

La pop art è una corrente artistica della seconda metà del XX secolo che deriva dalla parola inglese "popular art", ovvero arte popolare.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Pop art · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Portico · Mostra di più »

Portland

Portland ((GA)) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America che si trova tra le contee di Multnomah (della quale è capoluogo), Washington, e Clackamas, nello Stato dell'Oregon.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Portland · Mostra di più »

Proibizionismo

Con il termine proibizionismo s'intende per antonomasia il periodo fra il 1919 e il 1933 in cui negli Stati Uniti d'America, tramite il XVIII emendamento e il Volstead Act, venne sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool; il proibizionismo in questo senso è conosciuto anche come The Noble Experiment.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Proibizionismo · Mostra di più »

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Razionalismo italiano · Mostra di più »

Regionalismo critico

Il regionalismo critico è un approccio all'architettura con il quale si cerca di opporsi all'idea di mancanza d'identità e/o di appartenenza di alcune architetture moderne avvalendosi del contesto geografico dell'edificio.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Regionalismo critico · Mostra di più »

Rem Koolhaas

Tra i più influenti e discussi teorici dell'architettura contemporanea, alcuni dei suoi libri sono diventati veri e propri best seller.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Rem Koolhaas · Mostra di più »

Ricardo Bofill

Sua madre Maria Levi è un'ebrea di origine veneziana.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Ricardo Bofill · Mostra di più »

Robert Venturi

Dopo la laurea conseguita all'Università di Princeton nel 1947, vi ottenne un master (M.F.A.). Dal 1950 al 1954 collaborò nello studio di Philadelphia di Oskar Stonorov.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Robert Venturi · Mostra di più »

Salvatore Settis

Dal 1999 al 2010 è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Salvatore Settis · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e San Francisco · Mostra di più »

Segrate

Segrate (Segràa in dialetto milanese, AFI)) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Segrate · Mostra di più »

Simbolismo

Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia nel XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Simbolismo · Mostra di più »

Spazio architettonico

Lo spazio architettonico è un concetto che, alla luce di secoli di avanzamento della ricerca disciplinare, si può definire oggi come la sostanza conoscitiva dell'esperienza, reale o virtuale, del fenomeno architettonico espressa per mezzo costruzioni figurative rappresentate e/o realizzate.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Spazio architettonico · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Stoccarda · Mostra di più »

Storia dell'architettura

Lo studio della storia dell'architettura deve essere collocato, come quello di qualsiasi altra forma artistica, nel tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Storia dell'architettura · Mostra di più »

Strada

La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) ed, in misura marginale, pedoni e animali.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Strada · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Teatro · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Venezia · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e Vetro · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e XX secolo · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e 1925 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e 1963 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e 1972 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e 1978 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e 1980 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e 1982 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura postmoderna e 1993 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »