Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gas illuminante

Indice Gas illuminante

Il termine gas illuminante (o gas di città, in inglese "town gas") si riferisce al gas ottenuto per distillazione del litantrace, che opportunamente scaldato si trasforma in carbone spugnoso (detto coke), liberando nel contempo una miscela di gas che (opportunamente depurata) poteva essere utilizzata per l'illuminazione.

19 relazioni: Bruciatore, Carbone, Corrente elettrica, Distillazione, Etilene, Fiamma, Gas, Gas di petrolio liquefatti, Gas naturale, Gasometro, Idrogeno, Illuminazione a gas, Indice di Wobbe, Lampione, Luminosità (percezione), Metano, Miscela, Monossido di carbonio, Samuel Clegg.

Bruciatore

Bruciatore di una cucina a gas. Il bruciatore è un componente di un impianto di combustione, in cui avviene la miscelazione di un combustibile ed un comburente, e successivamente la reazione di combustione iniziata da un innesco, generalmente con produzione di fiamma (esiste anche una particolare combustione denominata "flame-less", cioè senza fiamma).

Nuovo!!: Gas illuminante e Bruciatore · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Gas illuminante e Carbone · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Gas illuminante e Corrente elettrica · Mostra di più »

Distillazione

La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela, che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze (o in altre parole, la loro differenza di volatilità).

Nuovo!!: Gas illuminante e Distillazione · Mostra di più »

Etilene

L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.

Nuovo!!: Gas illuminante e Etilene · Mostra di più »

Fiamma

La fiamma (dal latino flamma) è un fenomeno luminoso tipico della combustione, di cui è anche l'indice più evidente: dove c'è una fiamma, c'è una combustione in atto.

Nuovo!!: Gas illuminante e Fiamma · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Gas illuminante e Gas · Mostra di più »

Gas di petrolio liquefatti

I gas di petrolio liquefatti, erroneamente indicati anche come gas propano liquido (essendo il propano il suo principale, ma non unico, componente), in sigla GPL, è una miscela di idrocarburi alcani a basso peso molecolare composta principalmente da propano e butano, con occasionale presenza di piccole quantità di etano o di idrocarburi non saturi, come, ad esempio, etilene e butilene.

Nuovo!!: Gas illuminante e Gas di petrolio liquefatti · Mostra di più »

Gas naturale

Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico.

Nuovo!!: Gas illuminante e Gas naturale · Mostra di più »

Gasometro

Un gasometro (o gazometro) è una struttura ideata nel XIX secolo con lo scopo di immagazzinare il gas di città (o gas illuminante), cioè una miscela gassosa che include tra gli altri i seguenti gas: metano, monossido di carbonio, propano, butano, acetilene.

Nuovo!!: Gas illuminante e Gasometro · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Gas illuminante e Idrogeno · Mostra di più »

Illuminazione a gas

L'illuminazione a gas è una tecnologia che produce luce da un combustibile gassoso come l'idrogeno, il metano, il monossido di carbonio, il propano, il butano, l'acetilene o l'etilene.

Nuovo!!: Gas illuminante e Illuminazione a gas · Mostra di più »

Indice di Wobbe

L'indice di Wobbe (WI) è il principale indicatore dell'interscambiabilità a parità di pressione dei gas carburanti come il gas naturale, il GPL ed è frequentemente definito nelle specifiche delle forniture di gas e nei trasporti.

Nuovo!!: Gas illuminante e Indice di Wobbe · Mostra di più »

Lampione

Vengono definiti lampioni tutti quei sistemi dedicati all'illuminazione pubblica.

Nuovo!!: Gas illuminante e Lampione · Mostra di più »

Luminosità (percezione)

Il termine luminosità non è un termine della colorimetria né della fotometria, ma del linguaggio comune.

Nuovo!!: Gas illuminante e Luminosità (percezione) · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Nuovo!!: Gas illuminante e Metano · Mostra di più »

Miscela

Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela.

Nuovo!!: Gas illuminante e Miscela · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Nuovo!!: Gas illuminante e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Samuel Clegg

Perfezionò i metodi di William Murdoch per ottenere gas illuminante; nel 1812 costruì a Londra il primo impianto per la produzione del gas.

Nuovo!!: Gas illuminante e Samuel Clegg · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gas di città, Town gas.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »