Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingue balto-slave

Indice Lingue balto-slave

Il gruppo linguistico balto-slavo è un ipotetico gruppo linguistico ricostruito, di cui fanno parte le lingue baltiche e le lingue slave all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.

38 relazioni: Antoine Meillet, August Schleicher, Dnepr, Europa, Europa centrale, Europa orientale, Genitivo, Grado di comparazione, Gruppo linguistico, Isoglossa centum-satem, IX secolo, Jānis Endzelīns, Karl Brugmann, Legge di Pedersen, Lingua lettone, Lingua lituana, Lingua polacca, Lingua proto-balto-slava, Lingua proto-slava, Lingua protoindoeuropea, Lingua prussiana, Lingua russa, Lingua slava ecclesiastica antica, Lingue baltiche, Lingue indoeuropee, Lingue slave, Lingue slave meridionali, Lingue slave occidentali, Lingue slave orientali, Nature, Oswald Szemerényi, Palatalizzazione, Participio, Penisola balcanica, Vistola, XVI secolo, 1908, 1957.

Antoine Meillet

Celebre è il suo «capolavoro», Aperçu d'une histoire de la langue grecque (1913), tradotto in più lingue e giunto nel 1965 alla settima edizione in lingua originale.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Antoine Meillet · Mostra di più »

August Schleicher

La sua opera principale, Compendium der vergleichenden Grammatik der indo-germanischen Sprachen (Compendio della grammatica comparativa delle lingue indoeuropee, 1861-1862) ha rappresentato una delle pietre miliari della linguistica indoeuropea.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e August Schleicher · Mostra di più »

Dnepr

Il Dnepr o Nipro (Dnepr,, Dnipro, (Dnjapro), in polacco Dniepr; in rumeno Nipru; in italiano anche Boristene) lungo 2.290 km, è il quarto fiume d'Europa dopo il Volga, il Danubio e l'Ural con una portata media alla foce di 1.670 m³/s.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Dnepr · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Europa · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Europa centrale · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Europa orientale · Mostra di più »

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Genitivo · Mostra di più »

Grado di comparazione

Il grado di comparazione è una funzione dell'aggettivo attraverso la quale la specifica qualità espressa da un aggettivo (che corrisponde al grado detto "positivo" o "neutro") viene modulata nel senso dell'intensificazione o del confronto.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Grado di comparazione · Mostra di più »

Gruppo linguistico

Un gruppo linguistico comprende un insieme di lingue che presentano un gran numero di affinità sistematiche, di tipo genetico, tipologico o geografico.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Gruppo linguistico · Mostra di più »

Isoglossa centum-satem

La divisione centum-satem è un'isoglossa delle famiglia delle lingue indoeuropee, legata all'evoluzione delle tre consonanti dorsali ricostruite per il proto-indoeuropeo:J.P. Mallory e D.Q. Adams (a cura di), The Encyclopedia of Indo-European Culture (1997), p. 461.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Isoglossa centum-satem · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e IX secolo · Mostra di più »

Jānis Endzelīns

Docente all'Università di Lettonia a Riga, concluse (1932) l'opera di rinnovamento della lingua lettone avviata da Kārlis Mīlenbahs nel 1908.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Jānis Endzelīns · Mostra di più »

Karl Brugmann

Nato a Wiesbaden, Brugmann insegnò linguistica comparata e sanscrito all'università di Lipsia dal 1877 al 1914.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Karl Brugmann · Mostra di più »

Legge di Pedersen

La legge di Pedersen è una legge fonetica definita da Christian Uhlenbek nel 1894 e da Holger Pedersen nel 1895 per le lingue slave.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Legge di Pedersen · Mostra di più »

Lingua lettone

La lingua lettone (Latviešu valoda) è l'idioma ufficiale della Repubblica di Lettonia.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingua lettone · Mostra di più »

Lingua lituana

La lingua lituana (lietuvių kalba) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingua lituana · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua proto-balto-slava

Il proto-balto-slavo è una protolingua ricostruita che discende dall'indoeuropeo comune e dal quale discenderebbero sia le odierne lingue slave, sia le odierne lingue baltiche.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingua proto-balto-slava · Mostra di più »

Lingua proto-slava

Con protoslavo o proto-slavo si intende l'ipotetica lingua comune appartenente alla famiglia indoeuropea che ha dato origine successivamente alle moderne lingue slave.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingua proto-slava · Mostra di più »

Lingua protoindoeuropea

Il protoindoeuropeo, indicato anche comunemente come indoeuropeo, è la protolingua che, secondo la linguistica comparativa, costituisce l'origine comune delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingua protoindoeuropea · Mostra di più »

Lingua prussiana

L'antico prussiano (wâr Prûsiskan), o semplicemente prussiano, era una lingua baltica occidentale parlata nella Prussia Orientale.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingua prussiana · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingua russa · Mostra di più »

Lingua slava ecclesiastica antica

Lo slavo ecclesiastico antico, chiamato anche antico bulgaro, è una lingua slava meridionale letteraria, sviluppata nel IX secolo da due missionari bizantini, Cirillo e Metodio.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingua slava ecclesiastica antica · Mostra di più »

Lingue baltiche

Le lingue baltiche sono un gruppo di lingue che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlate soprattutto nell'area ad est e a sud-est del Mar Baltico nell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingue baltiche · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue slave

Le lingue slave sono un gruppo di idiomi appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingue slave · Mostra di più »

Lingue slave meridionali

Le lingue slave meridionali sono un ramo delle lingue slave parlate in Europa, prevalentemente nella Penisola balcanica.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingue slave meridionali · Mostra di più »

Lingue slave occidentali

Le lingue slave occidentali sono un ramo delle lingue slave parlate in Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingue slave occidentali · Mostra di più »

Lingue slave orientali

Le lingue slave orientali sono un ramo delle lingue slave parlate in Europa orientale e in Asia, nei territori dell'ex Unione Sovietica.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Lingue slave orientali · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Nature · Mostra di più »

Oswald Szemerényi

Educato in Ungheria presso il college Eötvös, studiò poi presso le università di Heidelberg e di Berlino.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Oswald Szemerényi · Mostra di più »

Palatalizzazione

In fonetica, si dice palatalizzazione il fenomeno per cui le consonanti velari si trasformano nelle corrispondenti consonanti palatali, cioè in cui il punto di articolazione di un suono si sposta più avanti sul palato rispetto al suono d'origine, o viceversa quello in cui le consonanti alveolari, bilabiali e nasali si trasformano in palatali.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Palatalizzazione · Mostra di più »

Participio

Il participio è un modo verbale molto vicino all'aggettivo e al sostantivo.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Participio · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Penisola balcanica · Mostra di più »

Vistola

La Vistola (AFI:; in polacco: Wisła, in tedesco: Weichsel) è il fiume più lungo della Polonia.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e Vistola · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e XVI secolo · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e 1908 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lingue balto-slave e 1957 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »