Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Marco Giunio Bruto

Indice Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

195 relazioni: Abraham Cowley, Adozione nell'antica Roma, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Algernon Sidney, Anticato, Antioco di Ascalona, Appiano di Alessandria, Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.), Arbuscola, Ariobarzane II di Cappadocia, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Armodio e Aristogitone, Asia, Asianesimo, Augusto, Aulo Irzio, Battaglia di Farsalo, Battaglia di Modena, Bruto primo, Bruto secondo, Brutus (Cicerone), Cassio Dione, Celio Antipatro, Cesaricidio, Charles Rollin, Cilicia (provincia romana), Cola di Rienzo, Colley Cibber, Coluccio Salutati, Convenzione nazionale, Conyers Middleton, Cremuzio Cordo, Cristoforo Landino, Dante Alighieri, De finibus bonorum et malorum, De natura deorum, De officiis, Decimo Giunio Bruto Albino, Decimo Giunio Giovenale, Decimo Giunio Silano, Demone, Dione di Siracusa, Divina Commedia, Domiziano, Donato Giannotti, Edward Gibbon, Epaminonda, Epicuro, Erudizione, Federico Guglielmo III di Prussia, ..., Filippi, Filippiche, Filosofia, Francesco Cazzamini-Mussi, Francesco Petrarca, Gaio Antonio (pretore), Gaio Asinio Pollione, Gaio Cassio Longino, Gaio Giulio Cesare, Gaio Servilio Strutto Ahala, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Cisalpina, Gens Iunia, Geoffrey Chaucer, Georges de Scudéry, Giacomo Leopardi, Giovanni di Salisbury, Giuda Iscariota, Giulio Cesare (Shakespeare), Giunia Terzia, Gloriosa rivoluzione, Gneo Pompeo Magno, Grecia romana, Guerra d'indipendenza americana, I viaggi di Gulliver, Illyricum, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto trentaquattresimo, Jacques Grévin, James Thomson (poeta 1700-1748), Jean-Baptiste-Louis Crevier, Johann Christian Bach, Johann Gottfried Herder, Johann Jakob Bodmer, John Milton, Jonathan Swift, Leonardo Bruni, Lesa maestà, Licoride, Lorenzino de' Medici, Lucifero, Lucio Anneo Seneca, Lucio Calpurnio Bibulo, Lucio Giunio Bruto, Macedonia (provincia romana), Magistrato monetario, Marc-Antoine Muret, Marco Anneo Lucano, Marco Antonio, Marco Aurelio, Marco Emilio Lepido, Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.), Marco Giunio Bruto (tribuno 83 a.C.), Marco Livio Druso (tribuno), Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Messalla Corvino, Mark Akenside, Mediolanum, Michel de Montaigne, Michelangelo Buonarroti, Mimae, Modena, Monarchia (Dante), Montesquieu, Museo nazionale del Bargello, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Nerone, Nerva, Niccolò Niccoli, Nicola di Damasco, Oliver Cromwell, Operette morali, Orator, Oratoria, Ottimati, Pater Patriae, Pharsalia, Pierre Bayle, Plinio il Giovane, Plutarco, Polibio, Policefalia, Politico, Populares, Porcia Catonis, Praefectus urbi, Pretore (storia romana), Primo triumvirato, Principato (storia romana), Publio Clodio Trasea Peto, Publio Cornelio Dolabella, Quinto Fufio Caleno, Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.), Quinto Ortensio Ortalo, Quinto Pedio, Re di Cappadocia, Repubblica di Firenze, Repubblica romana, Robert Garnier, Roma, Roma (città antica), Salamina in Cipro, Secondo triumvirato, Senato romano, Servilia Cepione, Servio Mario Onorato, Sic semper tyrannis, Socrate, Stoicismo, Storie (Polibio), Thomas Elyot, Tiberio, Tirannicidio, Tito Livio, Tito Pomponio Attico, Tommaso d'Aquino, Tommaso Moro, Traïanos Dellas, Trinity College (Oxford), Tu quoque, Brute, fili mi!, Tusculanae disputationes, Ultime parole, Ultimo canto di Saffo, Unità aristoteliche, Valerio Massimo, Velleio Patercolo, Vittorio Alfieri, Vocativo, Voltaire, William Shakespeare, William Wordsworth, 42 a.C., 43 a.C., 44 a.C., 45 a.C., 46 a.C., 48 a.C., 49 a.C., 53 a.C., 54 a.C., 58 a.C., 78 a.C., 79 a.C., 85 a.C.. Espandi índice (145 più) »

Abraham Cowley

Dopo aver superato alcune vicissitudini accadute nelle prima infanzia, Cowley, già all'età di dieci anni compose il suo primo lavoro intitolato Tragicall History of Piramus and Thisbe, un romanzo epico.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Abraham Cowley · Mostra di più »

Adozione nell'antica Roma

L'adozione, in particolar modo di giovani di sesso maschile, fu nella storia romana una pratica particolarmente diffusa, radicalmente differente dall'attuale adozione legale.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Adozione nell'antica Roma · Mostra di più »

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Alessandro de' Medici (duca di Firenze) · Mostra di più »

Algernon Sidney

Teorico repubblicano, si oppose a Carlo II d'Inghilterra e rimase coinvolto in un complotto contro il re finendo giustiziato per tradimento.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Algernon Sidney · Mostra di più »

Anticato

L'Anticato (Anticatone) era un'opera in latino in due libri, oggi perduta, scritta nell'agosto del 45 a.C. da Gaio Giulio Cesare contro la memoria di Marco Porcio Catone Uticense.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Anticato · Mostra di più »

Antioco di Ascalona

Discepolo e avversario di Filone di Larissa, ultimo scolarca dell'Accademia di Atene, ma anche di Dardano e Mnesarco, entrambi seguaci dello stoicismo, insegnò ad Alessandria d'Egitto, in Siria e ad Atene, dove ebbe come allievo attorno al 79 a.C. Cicerone, grazie al quale parte delle sue dottrine è giunta fino a noi.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Antioco di Ascalona · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Appiano di Alessandria · Mostra di più »

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.)

Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a.C., dopo la morte del padre, nel 76 a.C.,Fezzi, Il tribuno Clodio, p. 16.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) · Mostra di più »

Arbuscola

Attiva come mima a Milo nel 54 a.C., fu lodata da Orazio.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Arbuscola · Mostra di più »

Ariobarzane II di Cappadocia

Diventa re dopo l'abdicazione di suo padre Ariobarzane I Filoromano.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Ariobarzane II di Cappadocia · Mostra di più »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Armand-Jean du Plessis de Richelieu · Mostra di più »

Armodio e Aristogitone

Sono noti come "i tirannicidi" per antonomasia, che assassinarono il tiranno Ipparco, ma vennero a loro volta uccisi dal fratello di costui, Ippia.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Armodio e Aristogitone · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Asia · Mostra di più »

Asianesimo

L'asianesimo è un movimento "linguistico-stilistico" nato in età ellenistica in ambito greco.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Asianesimo · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Augusto · Mostra di più »

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Aulo Irzio · Mostra di più »

Battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Battaglia di Farsalo · Mostra di più »

Battaglia di Modena

La battaglia di Modena si svolse il 21 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio che stavano assediando dall'inverno le truppe del cesaricida Decimo Bruto bloccate dentro la città.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Battaglia di Modena · Mostra di più »

Bruto primo

Bruto primo è una tragedia storica di Vittorio Alfieri portata a compimento fra il 1786 e il 1787.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Bruto primo · Mostra di più »

Bruto secondo

Bruto II è una tragedia che ha per oggetto le idi di marzo, scritta da Vittorio Alfieri e pubblicata nel 1789.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Bruto secondo · Mostra di più »

Brutus (Cicerone)

Brutus (in italiano Bruto dal nome di Marco Giunio Bruto a cui è dedicata l'opera) è uno scritto di Marco Tullio Cicerone realizzato nel 46 a.C. sotto forma di dialogo platonico.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Brutus (Cicerone) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Cassio Dione · Mostra di più »

Celio Antipatro

Attivo nell'età dei Gracchi, fu il primo scrittore di una monografia.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Celio Antipatro · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Cesaricidio · Mostra di più »

Charles Rollin

Figlio di un coltellinaio, ottenne una borsa di studio per frequentare i corsi di teologia nel collegio Du Plessis, senza prendere i voti.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Charles Rollin · Mostra di più »

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Cilicia (provincia romana) · Mostra di più »

Cola di Rienzo

Era nato nel rione Regola, figlio di un taverniere e di una Maddalena «la quale visse de lavare panni e acqua portare», in una casa davanti a Ponte Rotto, «canto fiume, fra li mulinari» (i mulini sul Tevere hanno funzionato fino alla costruzione dei muraglioni), dunque di condizione assai modesta.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Cola di Rienzo · Mostra di più »

Colley Cibber

Il suo colorito libro autobiografico Apology for the Life of Colley Cibber (1740), descrive la sua vita in modo aneddotico e con uno stile abbastanza stravagante.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Colley Cibber · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Convenzione nazionale

La Convenzione nazionale (in francese Convention nationale), o semplicemente Convenzione, è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Convenzione nazionale · Mostra di più »

Conyers Middleton

Nel 1717 divenne aspro contestatore del filosofo Richard Bentley e nel 1729 si recò in Italia, ove scrisse una Lettera da Roma.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Conyers Middleton · Mostra di più »

Cremuzio Cordo

È senz'altro una delle figure di spicco della storiografia romana del dissenso, tesa ad esaltare il tramontato regime repubblicano contro il nuovo ordine imperiale retto dalla dinastia Giulio-Claudia.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Cremuzio Cordo · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Cristoforo Landino · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Dante Alighieri · Mostra di più »

De finibus bonorum et malorum

De finibus bonorum et malorum ("Il sommo bene e il sommo male") è un dialogo filosofico in cinque libri scritto da Marco Tullio Cicerone che si pone il problema di cosa sia il sommo bene, tenendo in considerazione le due filosofie antiche stoica ed epicurea che, rispettivamente, lo classificavano come virtù e piacere.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e De finibus bonorum et malorum · Mostra di più »

De natura deorum

Il De natura deorum (in italiano La natura degli dei) è un'opera filosofica di Marco Tullio Cicerone scritta nel 44 a.C. È di carattere religioso ed è composta di tre libri.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e De natura deorum · Mostra di più »

De officiis

Il De officiis (lat. Sui doveri) è un trattato filosofico di Cicerone diviso in 3 libri, nel quale egli espone la sua concezione sul miglior modo di vivere, comportarsi, e osservare quei doveri morali ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e De officiis · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Decimo Giunio Bruto Albino · Mostra di più »

Decimo Giunio Giovenale

Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Decimo Giunio Giovenale · Mostra di più »

Decimo Giunio Silano

Fu inoltre il patrigno di Marco Giunio Bruto, uno degli uccisori di Giulio Cesare, in quanto sposò sua madre Servilia.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Decimo Giunio Silano · Mostra di più »

Demone

Un demone (AFI:; dal greco antico, trasl. dáimōn, «essere divino») è, nella cultura religiosa e nella filosofia greca, un essere che si pone a metà strada fra ciò che è divino e ciò che è umano, con la funzione di intermediario tra queste due dimensioni.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Demone · Mostra di più »

Dione di Siracusa

Le Lettere platoniche sono una testimonianza davvero rilevante e di grande importanza per stabilire i rapporti tra Dione, i due Dionisi e il filosofo ateniese.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Dione di Siracusa · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Divina Commedia · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Domiziano · Mostra di più »

Donato Giannotti

Come molti autori a lui contemporanei, si preoccupò di analizzare le diverse forme di Stato.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Donato Giannotti · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Edward Gibbon · Mostra di più »

Epaminonda

Grazie ad Epaminonda Tebe uscì dal dominio di Sparta, raggiungendo una posizione di maggiore grado nella politica greca: procedette sbaragliando la potenza militare spartana con la sua vittoria a Leuttra e liberò gli Iloti della Messenia, un gruppo di abitanti del Peloponneso che era stato schiavo degli Spartani fin dalla sconfitta nelle guerre messeniche dell'VIII secolo a.C. Epaminonda riorganizzò la mappa politica della Grecia, sciolse antiche alleanze, ne creò altre e controllò la costruzione di intere città; inoltre, inventò e attuò varie tattiche militari innovative.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Epaminonda · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Epicuro · Mostra di più »

Erudizione

Erudizione (dalla parola latina eruditio, che vuol dire insegnamento, Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana) è il possesso di molte conoscenze e informazioni in uno o più campi del sapere ovvero uno studioso è erudito (dal termine latino eruditus) quando l'istruzione e la lettura seguite dalla comprensione hanno cancellato ogni maleducazione ("e- (ex-) + rudis", da ex + rudere, propr. togliere la rozzezza a).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Erudizione · Mostra di più »

Federico Guglielmo III di Prussia

Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Federico Guglielmo III di Prussia · Mostra di più »

Filippi

Filippi (in greco antico) è un'antica città della Macedonia e non distante dal mare Egeo, facente parte attualmente del comune di Kavala (fino al 2010 all'ex comune di Filippoi).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Filippi · Mostra di più »

Filippiche

Le Filippiche sono le orazioni pronunciate da Demostene contro Filippo II di Macedonia.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Filippiche · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Filosofia · Mostra di più »

Francesco Cazzamini-Mussi

Figlio di Giuseppe Cazzamini e Barbara Mussi.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Francesco Cazzamini-Mussi · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Gaio Antonio (pretore)

Era il secondo figlio di Marco Antonio Cretico e Giulia Antonia.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Gaio Antonio (pretore) · Mostra di più »

Gaio Asinio Pollione

Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Gaio Asinio Pollione · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Servilio Strutto Ahala

Gaio Servilio Ahala fu un eroe leggendario di Roma antica.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Gaio Servilio Strutto Ahala · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gens Iunia

La gens Iunia (con il nomen Iunius) fu un'importante gens (clan familiare) della Roma antica, con rami sia patrizi che plebei.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Gens Iunia · Mostra di più »

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Geoffrey Chaucer · Mostra di più »

Georges de Scudéry

Fratello di Madeleine de Scudéry con la quale scriverà molti romanzi pubblicati col suo solo nome, intraprese inizialmente la carriera militare, rinunciandovi nel 1630 per consacrarsi interamente alla letteratura.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Georges de Scudéry · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giovanni di Salisbury

Nacque a Salisbury nell'Inghilterra meridionale tra il 1110 e il 1120 in una famiglia che, sebbene di modeste condizioni, poteva tuttavia contare su i buoni rapporti con la curia locale.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Giovanni di Salisbury · Mostra di più »

Giuda Iscariota

L'Iscariota è stato quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo) e successivamente si è suicidato, essendo perseguitato dalla colpa.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Giuda Iscariota · Mostra di più »

Giulio Cesare (Shakespeare)

Il Giulio Cesare (The Tragedy of Julius Caesar) è una tragedia di William Shakespeare scritta probabilmente nel 1599.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Giulio Cesare (Shakespeare) · Mostra di più »

Giunia Terzia

Si vociferava fosse nata dall'adulterio della madre con Cesare.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Giunia Terzia · Mostra di più »

Gloriosa rivoluzione

La gloriosa rivoluzione (o seconda rivoluzione inglese), fu l'insieme degli eventi attorno al 1688-1689 che portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sua sostituzione con Guglielmo III e sua moglie Maria II Stuart.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Gloriosa rivoluzione · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Grecia romana

Con l'espressione di Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia greca che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione tra impero romano d'Occidente e d'Oriente (395).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Grecia romana · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Guerra d'indipendenza americana · Mostra di più »

I viaggi di Gulliver

I viaggi di Gulliver o Viaggi di Gulliver in vari paesi lontani del mondo (Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver, First a Surgeon, and then a Captain of Several Ships, noto semplicemente come Gulliver's Travels, 1726, ed. riveduta nel 1735) è un romanzo che coniuga fantasia e satira in un'allegoria dell'animo umano e dell'Inghilterra e della Francia settecentesca, scritto sotto pseudonimo da Jonathan Swift.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e I viaggi di Gulliver · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Illyricum · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto trentaquattresimo

Il canto trentaquattresimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti i traditori dei benefattori; siamo alla sera del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Inferno - Canto trentaquattresimo · Mostra di più »

Jacques Grévin

Nato a Clermont intorno al 1539, studiò medicina all'Università di Parigi.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Jacques Grévin · Mostra di più »

James Thomson (poeta 1700-1748)

Fu prolifico autore di poemetti sulle stagioni, ove infranse gli artifici settecenteschi.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e James Thomson (poeta 1700-1748) · Mostra di più »

Jean-Baptiste-Louis Crevier

Figlio di un tipografo, fu allievo dello storico Charles Rollin e divenne professore di retorica nel collegio di Beauvais, occupando tale cattedra per più di vent'anni, nel corso dei quali pubblicò diverse opere storiografiche, più utili che brillanti.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Jean-Baptiste-Louis Crevier · Mostra di più »

Johann Christian Bach

Tra i maggiori compositori della sua epoca, compose prevalentemente musica in stile galante, pur inserendosi tra il novero dei principali precursori del classicismo viennese.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Johann Christian Bach · Mostra di più »

Johann Gottfried Herder

Nato a Mohrungen nella Prussia orientale dal maestro di scuola Gottfried (1706 - 1763) e dalla sua seconda moglie, Anna Elisabeth Peltz (1717 - 1772), dal pietismo della famiglia egli assorbì un forte interesse religioso.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Johann Gottfried Herder · Mostra di più »

Johann Jakob Bodmer

Figlio del pastore protestante Hans Jakob e di Esther Orell, dopo aver frequentato la scuola latina e il collegio Carolinum di Zurigo, in un primo tempo unì i suoi interessi letterari e storici all'attività del commercio della seta.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Johann Jakob Bodmer · Mostra di più »

John Milton

È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell'epoca successiva a quella shakespeariana.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e John Milton · Mostra di più »

Jonathan Swift

Spirito libero e razionale, pastore anglicano di posizioni eterodosse, è considerato tra i maestri della prosa satirica in lingua inglese, attraverso cui si occupò di politica e religione, mettendo in luce certa follia e presunzione umana.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Jonathan Swift · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Leonardo Bruni · Mostra di più »

Lesa maestà

La lesa maestà è un crimine rivolto contro la maestà, cioè contro la suprema dignità dello Stato e, nei regimi monarchici, del sovrano.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Lesa maestà · Mostra di più »

Licoride

Licoride (dal greco Λυκωρίς, dal latino. Lycoris -ĭdis) è lo pseudonimo della giovane liberta amante di influenti personaggi romani tra i quali Cornelio Gallo, che la fece protagonista delle sue poesie d'amore.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Licoride · Mostra di più »

Lorenzino de' Medici

Appartenente al ramo Popolano della celebre dinastia, è passato alla storia soprattutto come l'assassino di suo cugino, il duca Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Lorenzino de' Medici · Mostra di più »

Lucifero

Lucifero nella tradizione popolare indica un essere incorporeo in passato serafino, divenuto in seguito un essere di natura eminentemente maligna e come tale potenzialmente assai pericoloso per l'umanità ed il creato.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Lucifero · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Bibulo

Lucio Calpurnio Bibulo (lat. Lucius Calpurnius Bibulus) era figlio di Marco Calpurnio Bibulo e di Porcia, figlia di Catone Uticense.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Lucio Calpurnio Bibulo · Mostra di più »

Lucio Giunio Bruto

Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Lucio Giunio Bruto · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Magistrato monetario

I magistrati monetari erano i responsabili, nei riguardi dello stato, della regolarità nella emissione delle monete, di cui dovevano controllare il peso e la lega.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Magistrato monetario · Mostra di più »

Marc-Antoine Muret

Secondo alcuni biografi la sua famiglia era di origine nobile, ma in realtà di ciò non vi sono prove al di fuori del fatto che il suo cognome coincide con la denominazione del suo luogo di nascita.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Marc-Antoine Muret · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Marco Emilio Lepido · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.)

Nel 78 a.C. rivestì la carica di console.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto (tribuno 83 a.C.)

Fu tribuno della plebe nell'83 a.C. e dedusse la colonia di Capua.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Marco Giunio Bruto (tribuno 83 a.C.) · Mostra di più »

Marco Livio Druso (tribuno)

Il fallimento delle sue riforme legislative e il suo successivo assassinio alla fine del 91 a.C. sono considerati una causa immediata della guerra sociale (91-88 a.C.).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Marco Livio Druso (tribuno) · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Messalla Corvino

Membro dell'antica gens Valeria, di ideali repubblicani, nella battaglia di Filippi combatté al fianco di Bruto e Cassio.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Marco Valerio Messalla Corvino · Mostra di più »

Mark Akenside

Dedicatosi alla poesia fin da giovane, la sua fama è legata al poema I piaceri dell'Immaginazione (The Pleasures of Imagination, 1744), un dittico in tre libri che riprende temi di Joseph Addison e Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Mark Akenside · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Mediolanum · Mostra di più »

Michel de Montaigne

Montaigne nacque da una famiglia di mercanti di Bordeaux nobilitata due generazioni prima.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Michel de Montaigne · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Mimae

Le mimae in età romana erano attrici del mimo, l'equivalente delle soubrette d'avanspettacolo.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Mimae · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Modena · Mostra di più »

Monarchia (Dante)

Il De Monàrchia è un saggio politico in latino di Dante Alighieri, strutturato in tre trattati.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Monarchia (Dante) · Mostra di più »

Montesquieu

È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Montesquieu · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Nerone · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Nerva · Mostra di più »

Niccolò Niccoli

Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Nicola di Damasco

Figlio di Antipatro, Nicola ricevette un'ottima educazione, dedicandosi alla filosofia peripatetica ed alla retorica.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Nicola di Damasco · Mostra di più »

Oliver Cromwell

Dopo essere stato alla testa delle forze che abbatterono temporaneamente la monarchia inglese, instaurando la repubblica del Commonwealth of England, governò Inghilterra, Scozia e Irlanda con il titolo di Lord Protettore, dal 16 dicembre 1653 fino alla morte, avvenuta probabilmente a causa di malaria.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Oliver Cromwell · Mostra di più »

Operette morali

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Operette morali · Mostra di più »

Orator

Orator (in italiano Oratore) è un'opera di genere retorico-politica scritta da Cicerone nel 46 a.C., dedicata a Marco Giunio Bruto.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Orator · Mostra di più »

Oratoria

L'oratoria è l'arte del parlare in pubblico.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Oratoria · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Ottimati · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Pater Patriae · Mostra di più »

Pharsalia

La Pharsalia, spesso chiamata Farsaglia in italiano (conosciuta anche come De bello civili "Sulla guerra civile", o Bellum civile, "La guerra civile"), è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Pharsalia · Mostra di più »

Pierre Bayle

Contemporaneo di Locke e Spinoza, visse come questi ultimi nei Paesi Bassi (a Rotterdam), dove trovavano rifugio i seguaci delle fedi riformate e i perseguitati per motivi di fede.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Pierre Bayle · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Plutarco · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Polibio · Mostra di più »

Policefalia

La policefalia è la condizione di avere più di una testa.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Policefalia · Mostra di più »

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica elettiva negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) e/o gestionali della macchina partitica.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Politico · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Populares · Mostra di più »

Porcia Catonis

Porcia sposò in prime nozze Marco Calpurnio Bibulo (un alleato politico del padre) e successivamente Marco Giunio Bruto, suo primo cugino.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Porcia Catonis · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Praefectus urbi · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Primo triumvirato · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Publio Clodio Trasea Peto

Publio Clodio Trasea Peto nacque da una famiglia illustre e agiata proveniente da Padova; non è nota né la data né il luogo di nascita, se sia Roma o Padova, con cui mantenne stretti legami come dimostra la partecipazione ai festeggiamenti in onore del fondatore, Antenore.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Publio Clodio Trasea Peto · Mostra di più »

Publio Cornelio Dolabella

Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Publio Cornelio Dolabella · Mostra di più »

Quinto Fufio Caleno

Nel 61 a.C. fu tribuno della plebe e riuscì a far assolvere Publio Clodio Pulcro, che aveva profanato i riti della Bona Dea e di ciò fu in seguito accusato da Cicerone.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Quinto Fufio Caleno · Mostra di più »

Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)

Figlio del colto Quinto Lutazio Catulo, fugge da Roma nell'87 a.C. all'avvento di Lucio Cornelio Cinna, ma vi fa poi ritorno e diventa edile.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Ortensio Ortalo

Dopo aver partecipato alla guerra sociale, potrebbe aver partecipato a fianco di Lucio Cornelio Silla, suo comandante, alla prima guerra mitridatica,Plutarco, Vita di Silla, 15.3.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Quinto Ortensio Ortalo · Mostra di più »

Quinto Pedio

Figlio di Marco Pedio e di Giulia maggiore, sorella di Cesare e fratello, forse minore, di Lucio Pinario, aveva servito come generale durante la conquista della Gallia.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Quinto Pedio · Mostra di più »

Re di Cappadocia

Lista dei re della Cappadocia, antico regno nell'Anatolia centrale.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Re di Cappadocia · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Repubblica romana · Mostra di più »

Robert Garnier

Pubblicò la sua prima opera mentre era ancora uno studente di legge a Tolosa, dove vinse un premio (1565) all'Académie des Jeux floraux.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Robert Garnier · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Roma (città antica) · Mostra di più »

Salamina in Cipro

Salamina in Cipro era un'antica polis sulla costa orientale di Cipro, alla foce del fiume Pedio (Pedieos), sei chilometri a nord della moderna Famagosta.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Salamina in Cipro · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Senato romano · Mostra di più »

Servilia Cepione

Le notizie su Servilia sono ricavate soprattutto dalle lettere di Cicerone Ad Atticum e Ad Brutum.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Servilia Cepione · Mostra di più »

Servio Mario Onorato

Compare come uno degli interlocutori nell'opera Saturnalia di Macrobio.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Servio Mario Onorato · Mostra di più »

Sic semper tyrannis

Sic semper tyrannis (lett."Così sempre ai tiranni"), spesso abbreviate come SST, sono le parole attribuite, secondo la tradizione, a Marco Giunio Bruto nell'atto di assassinare Giulio Cesare, anche se, secondo Plutarco, Bruto non avrebbe avuto il tempo di pronunciare alcuna frase, ed infatti tale formulazione, come la variante Sic semper evello mortem tyrannis, non risultano essere presenti nelle biografie di Bruto e Cesare (in Plutarco, Svetonio o Tacito).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Sic semper tyrannis · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Socrate · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Stoicismo · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Thomas Elyot

Nasce intorno al 1490 da Richard Elyot e Alice De la Mare.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Thomas Elyot · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Tiberio · Mostra di più »

Tirannicidio

Il Tirannicidio è l'uccisione o l'assassinio di un tiranno, compiuta di solito per il bene comune o per vendetta per un grave torto subito.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Tirannicidio · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Pomponio Attico

La maggior parte delle notizie su Tito Pomponio Attico sono state ricavate dalla Vita di Attico di Cornelio Nepote e dalle Lettere ad Attico di Cicerone (quest'ultime ritrovate da Petrarca).

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Tito Pomponio Attico · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Tommaso Moro

Nel corso della sua vita si guadagnò fama a livello europeo come autore umanista e occupò numerose cariche pubbliche, compresa quella di Lord Cancelliere d'Inghilterra tra il 1529 e il 1532 sotto il re Enrico VIII.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Tommaso Moro · Mostra di più »

Traïanos Dellas

Potente difensore greco, Dellas inizia la carriera in Grecia all'.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Traïanos Dellas · Mostra di più »

Trinity College (Oxford)

Il Trinity College è uno dei collegi costituenti l'Università di Oxford.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Trinity College (Oxford) · Mostra di più »

Tu quoque, Brute, fili mi!

Tu quoque, Brute, fili mi! ("Anche tu, Bruto, figlio mio!") è un'espressione latina attribuita a Giulio Cesare.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Tu quoque, Brute, fili mi! · Mostra di più »

Tusculanae disputationes

I cinque libri delle Tusculanae disputationes costituiscono un'opera filosofica di Marco Tullio Cicerone, che vide la luce all'incirca nel 45 a.C. Lo scopo dell'opera era di divulgare a Roma la filosofia stoica.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Tusculanae disputationes · Mostra di più »

Ultime parole

Le ultime parole sono le parole finali articolate da una persona poco prima della morte o quando il momento della morte si avvicina.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Ultime parole · Mostra di più »

Ultimo canto di Saffo

LUltimo canto di Saffo è una canzone filosofica di Giacomo Leopardi composta nel mese di maggio del 1822.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Ultimo canto di Saffo · Mostra di più »

Unità aristoteliche

Le cosiddette unità aristoteliche (di tempo, di luogo e d'azione) rappresentano un canone di narrazione che intreccia interessi storici, letterari e filosofici.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Unità aristoteliche · Mostra di più »

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore se non che proveniva da una famiglia povera, che viveva a Roma da alcune generazioni.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Valerio Massimo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Vocativo

Il vocativo è uno dei casi indoeuropei della declinazione dei nomi ed esprime la chiamata, il richiamo, l'invocazione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Vocativo · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e Voltaire · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e William Shakespeare · Mostra di più »

William Wordsworth

Assieme a Samuel Taylor Coleridge è ritenuto il fondatore del Romanticismo e soprattutto del naturalismo inglese, grazie alla pubblicazione nel 1798 delle Lyrical Ballads (Ballate liriche), primo vero e proprio manifesto del movimento in InghilterraThomson e Maglioni, Literary Landscapes, p. 134.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e William Wordsworth · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 42 a.C. · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 43 a.C. · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 44 a.C. · Mostra di più »

45 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 45 a.C. · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 46 a.C. · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 48 a.C. · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 49 a.C. · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 53 a.C. · Mostra di più »

54 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 54 a.C. · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 58 a.C. · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 78 a.C. · Mostra di più »

79 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 79 a.C. · Mostra di più »

85 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Giunio Bruto e 85 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Marco Bruto, Marco Giunio Bruto Cepione, Marco Junio Bruto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »