Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Suicidio e religioni

Indice Suicidio e religioni

Esistono numerose visioni religiose del suicidio.

70 relazioni: Achitofel, Afghanistan, Agostino d'Ippona, Anitya, Antico Testamento, Bibbia, Buddhismo, Buddhismo tibetano, Catechismo della Chiesa cattolica, Chassidismo, Chiesa evangelica, Cina, Corano, Dalila, Donatismo, Duḥkha, Ebraismo, Ebraismo conservatore, Eleazaro, Eresia, Fedro, Filistei, Gesù, Giuda Iscariota, Giudici biblici, Induismo, Ippona, Iraq, Islam, Israele, Karma, La città di Dio, Levitico, Libero arbitrio, Martirio (cristianesimo), Martirio (ebraismo), Masada, Matteo, Maya, Movimento carismatico, Musulmano, Ngô Đình Diệm, Nobile Ottuplice Sentiero, Pakistan, Palestinesi, Pentecostalismo, Platone, Religioni abramitiche, Responsa, Sansone, ..., Sati, Saul, Sūra, Seconda lettera ai Corinzi, Seppuku, Shahīd, Suicidio, Summa Theologiae, Talmud, Territorio occupato, Terrorismo, Testimoni di Geova, Thích Quảng Đức, Tibet, Tolomeo Macrone, Tommaso d'Aquino, XX secolo, XXI secolo, Zimri, 74. Espandi índice (20 più) »

Achitofel

Uomo di grande sagacia, fu consigliere di re Davide, ma passò dalla parte del figlio di quest'ultimo, Assalonne, ai tempi della rivolta contro il padre.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Achitofel · Mostra di più »

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Afghanistan · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Anitya

Anitya, "impermanenza", è un termine sanscrito (lingua pāli anicca; cinese; giapponese; tibetano mi rtag pa) che indica uno dei tre aspetti fondamentali dell'esistenza nella dottrina canonica del buddhismo, che sono.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Anitya · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Antico Testamento · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Bibbia · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Buddhismo · Mostra di più »

Buddhismo tibetano

Con l'espressione buddhismo tibetano si indica, negli studi di buddhologia e nella storia delle religioni, quella peculiare forma di buddhismo Mahāyāna/Vajrayāna presente nell'area tibetana.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Buddhismo tibetano · Mostra di più »

Catechismo della Chiesa cattolica

Il Catechismo della Chiesa cattolica (abbreviato con CCC) è l'esposizione ufficiale degli insegnamenti della Chiesa cattolica in una grande sintesi di tutta la sua dottrina.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Catechismo della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chassidismo

Il chassidismo, ḥasidismo o hassidismo (Ḥăsīdūt) è un movimento di massa S. Pines, in Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Chassidismo · Mostra di più »

Chiesa evangelica

Chiesa evangelica è un termine generico usato dalle chiese protestanti storiche (luterane e riformate) per definire il proprio riconoscimento esclusivo dell'autorità della Bibbia, e in particolare dei libri del Nuovo Testamento, espresso dal principio Sola Scriptura.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Chiesa evangelica · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Cina · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Corano · Mostra di più »

Dalila

Dalila (dall'ebraico דלילה, Dlila, "colei che indebolisce o impoverisce o sradica") è un personaggio biblico protagonista del capitolo del libro dei Giudici.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Dalila · Mostra di più »

Donatismo

Il donatismo fu un movimento religioso cristiano sorto in Africa nel 311 dalle idee del vescovo di Numidia, Donato di Case Nere (n. 270 ca.), soprannominato "il Grande" per la sua notevole eloquenza.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Donatismo · Mostra di più »

Duḥkha

Il termine pāli dukkha (दुक्ख), in sanscrito duḥkha (दुःख), indica una condizione di sofferenza, etimologicamente: "difficile da sopportare", da du.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Duḥkha · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Ebraismo · Mostra di più »

Ebraismo conservatore

Ebraismo conservatore o ebraismo masoretico (dall'ebraico tradizionale), è una forma di ebraismo nata negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento sulla scia delle idee liberali e progressiste che stavano cambiando il panorama ebraico fin dall'Ottocento.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Ebraismo conservatore · Mostra di più »

Eleazaro

*Eleazaro – variante del nome proprio di persona Lazzaro.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Eleazaro · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Eresia · Mostra di più »

Fedro

Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Fedro · Mostra di più »

Filistei

I filistei (ebraico פְלִשְׁתִּים felištīm, arabo فلستيون filastiyyūn) furono un antico popolo indoeuropeo del bacino del Mediterraneo che abitò la regione litorale della terra di Canaan, pressappoco fra l'attuale Striscia di Gaza e Tel Aviv (gli archeologi hanno messo in luce a nord di questa città, nel sobborgo di Tell Qasile, le rovine d'una città filistea).

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Filistei · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Gesù · Mostra di più »

Giuda Iscariota

L'Iscariota è stato quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo) e successivamente si è suicidato, essendo perseguitato dalla colpa.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Giuda Iscariota · Mostra di più »

Giudici biblici

I Giudici biblici (in ebraico שופטים, Shôphaatîm o shoftim) sono dei personaggi biblici che ricoprivano il ruolo di governanti e capi militari, che presiedevano tra l'altro le udienze.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Giudici biblici · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Induismo · Mostra di più »

Ippona

Ippona (in latino Hippo o Hippo Regius) è un'antica città dell'Africa settentrionale, oggi Annaba in Algeria, che sorgeva nei pressi della foce del fiume Ubi (Seybouse).

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Ippona · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Iraq · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Islam · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Israele · Mostra di più »

Karma

Karma (adattamento del termine sanscrito trascritto nel vedico kárman o più comunemente karman, (devanagari: कर्मन्)), è un termine d'uso nelle lingue occidentali traducibile come "atto", "azione", "compito", "obbligo", e nei Veda inteso come "atto religioso", "rito".

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Karma · Mostra di più »

La città di Dio

La città di Dio (latino: De civitate Dei, o anche De civitate Dei contra Paganos) è un'opera latina in ventidue libri scritta da sant'Agostino d'Ippona tra il 413 e il 426.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e La città di Dio · Mostra di più »

Levitico

Il Levitico (ebraico ויקרא wayqrà', "e chiamò", dall'incipit greco Λευιτικόν, levitikòn; latino Leviticus) è il terzo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Levitico · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Libero arbitrio · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Martirio (ebraismo)

Il martirologio ebraico si concentra inizialmente e simbologicamente sui martiri ebrei di età ellenistica, conoscendo poi picchi in diversi periodi (70, 135, 1096, 1349, 1492, 1648) e il suo culmine nel XX secolo (1933-45) con la Shoah.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Martirio (ebraismo) · Mostra di più »

Masada

Masada (o Massada, o in ebraico Metzada) era un'antica fortezza, situata su una rocca a 400 m di altitudine rispetto al Mar Morto, nella Giudea sud-orientale, in territorio israeliano a circa 100 km a sud-est di Gerusalemme.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Masada · Mostra di più »

Matteo

.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Matteo · Mostra di più »

Maya

Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica dove svilupparono una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici, e per la scrittura, l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Maya · Mostra di più »

Movimento carismatico

Rinnovamento carismatico è un termine utilizzato per indicare un movimento che a partire dagli anni sessanta ha assunto una dimensione interconfessionale nell'ambito del Cristianesimo e il cui scopo è l'adozione dei carismi all'interno delle chiese in cui le varie comunità ed associazioni carismatiche operano.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Movimento carismatico · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Musulmano · Mostra di più »

Ngô Đình Diệm

, "il Churchill dell'Asia sud-orientale", è stato il primo presidente autonominatosi della Repubblica del Vietnam del Sud dal 1955 al 1963.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Ngô Đình Diệm · Mostra di più »

Nobile Ottuplice Sentiero

Il Nobile ottuplice sentiero (sanscrito आर्याष्टाङ्गिक मार्ग ārya aṣṭāṅgika mārga, pāli ariya-aṭṭhaṅgika-magga, cinese 八正道 bā zhèngdào Wade-Giles pa-cheng-tao, giapponese hasshōdō, tibetano 'phags-lam yan-lag brgyad, coreano 팔정도 p'al chŏngdo, vietnamita bát chánh đạo) corrisponde all'ultima delle Quattro nobili verità (sanscrito Catvāri-ārya-satyāni, pāli Cāttari aryasaccāni), la dottrina buddhista riportata nel Canone pāli all'interno del Saṃyutta-nikāya (nel Dhammacakkappavattana Sutta, italiano Sutra della messa in moto della Legge) e nel Canone cinese nello Záhánjīng (雜含經, giapp. giapp. Zōgon agonkyō), che poi è la traduzione in cinese del testo sanscrito Saṃyuktāgama al cui interno è collocato il Dharmaçakrapravartana Sūtra.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Nobile Ottuplice Sentiero · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Pakistan · Mostra di più »

Palestinesi

Palestinesi (da "Palestina", a sua volta dal greco Palaistine) è un etnonimo per indicare un popolo arabofono, di origine araba e semitica, dell'area geografica definita come Palestina.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Palestinesi · Mostra di più »

Pentecostalismo

Il pentecostalismo o movimento pentecostale è un insieme di denominazioni e chiese evangeliche del cristianesimo protestante, sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo; viene spesso indicato dagli studiosi di scienze delle religioni come una corrente interna al terzo protestantesimo, sebbene altri sostengano che il pentecostalismo, insieme al movimento carismatico, costituisca un quarto protestantesimo, con caratteristiche proprie e diviso dal terzo.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Pentecostalismo · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Platone · Mostra di più »

Religioni abramitiche

Le religioni abramitiche sono quelle che rivendicano Abramo (in ebraico "Abraham" אַבְרָהָם,; in Arabo "Ibrahim" ابراهيم) come parte della loro storia sacra.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Religioni abramitiche · Mostra di più »

Responsa

I Responsa (latino: plurale di responsum, "risposte") comprendono un corpus di decisioni scritte e direttive date da studiosi giuristi in risposta a domande poste loro.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Responsa · Mostra di più »

Sansone

Annibale Carracci, ''Sansone in carcere'', 1588-1590, Roma, Galleria Borghese Sansone (in ebraico Shimshon, che significa "piccolo sole") è un giudice biblico, descritto nel Libro dei Giudici ai capitoli.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Sansone · Mostra di più »

Sati

Sati (sanscrito: सती - Satī) è una divinità induista, dal cui nome deriva l'omonima pratica funeraria indiana.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Sati · Mostra di più »

Saul

Saul (Saul ben Qis, 'Saul, figlio di Chis' o 'שאול המלך, Saul HaMelech, 'Re Saul' –, Ṭālūt o, Shā'ūl) è un personaggio biblico, primo re del Regno di Israele (1047-1007 a.C.), il suo regno sembra abbia segnato il passaggio da una società tribale ad una statale.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Saul · Mostra di più »

Sūra

Una sūra (plur.), in italiano sura, è ognuna delle 114 ripartizioni testuali (grossolanamente "capitoli") in cui è diviso il Corano.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Sūra · Mostra di più »

Seconda lettera ai Corinzi

La Seconda lettera ai Corinzi è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento, che la tradizione cristiana e la quasi unanimità degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Seconda lettera ai Corinzi · Mostra di più »

Seppuku

è un termine giapponese che indica un rituale per il suicidio in uso tra i samurai.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Seppuku · Mostra di più »

Shahīd

Shahīd (plurale) è una parola in arabo che significa "testimone (della fede)".

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Shahīd · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Suicidio · Mostra di più »

Summa Theologiae

La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Summa Theologiae · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Talmud · Mostra di più »

Territorio occupato

La locuzione territori occupati viene specificatamente utilizzata nel diritto internazionale, per definire uno o più territori di uno Stato sovrano occupati militarmente da altri Stati.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Territorio occupato · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Terrorismo · Mostra di più »

Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista --> e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo del I secolo.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Testimoni di Geova · Mostra di più »

Thích Quảng Đức

Thích Quảng Đức divenne celebre in tutto il mondo grazie anche alla fotografia della sua auto-immolazione, scattata da Malcolm Browne, che gli valse il premio World Press Photo of the Year per il 1963 ed il Premio Pulitzer nel 1964.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Thích Quảng Đức · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Tibet · Mostra di più »

Tolomeo Macrone

Tolomeo era originario di Alessandria e figlio dell'omonimo Tolomeo, figlio di Macrone.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Tolomeo Macrone · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e XX secolo · Mostra di più »

XXI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e XXI secolo · Mostra di più »

Zimri

Il suo regno durò solo una settimana, in quanto il popolo fece re Omri.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e Zimri · Mostra di più »

74

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suicidio e religioni e 74 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Opinioni religiose sul suicidio, Visioni religiose del suicidio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »