Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Supercontinente

Indice Supercontinente

In geologia, un supercontinente è una massa di terra che comprende più di un cratone.

30 relazioni: Amasia (continente), America, Annum, Antartide, Arctica, Australia, Baltica, Ciclo dei supercontinenti, Columbia (supercontinente), Cratone, Eurafrasia, Euramerica, Eurasia, Geologia, Gondwana, Himalaya, John Tuzo Wilson, Kenorlandia, Laurasia, Laurentia, Nena (supercontinente), Paleozoico, Pangea, Pangea Ultima, Pannotia, Rodinia, Terra, Tettonica delle placche, Ur (continente), Vaalbara.

Amasia (continente)

Amasia è un ipotetico supercontinente futuro, che potrebbe derivare dalla fusione delle strutture continentali dell'Asia e del Nord America, come alternativa alla formazione di Pangea Ultima.

Nuovo!!: Supercontinente e Amasia (continente) · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Supercontinente e America · Mostra di più »

Annum

Annum proviene dal nome latino annus (anno), di cui è l'accusativo singolare nella seconda declinazione, maschile; è utilizzabile anche nelle forme annus (nominativo) e anni (genitivo).

Nuovo!!: Supercontinente e Annum · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: Supercontinente e Antartide · Mostra di più »

Arctica

L'Arctica era un antico continente formatosi pressappoco due miliardi e mezzo di anni fa, nel Neoarcheano.

Nuovo!!: Supercontinente e Arctica · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Supercontinente e Australia · Mostra di più »

Baltica

La Baltica è un antico continente che comprendeva l'attuale cratone dell'Europa orientale.

Nuovo!!: Supercontinente e Baltica · Mostra di più »

Ciclo dei supercontinenti

Il ciclo dei supercontinenti descrive la dinamica delle semi-periodiche aggregazioni e derive della crosta continentale terrestre.

Nuovo!!: Supercontinente e Ciclo dei supercontinenti · Mostra di più »

Columbia (supercontinente)

Columbia (conosciuto anche con il nome di Nuna, e più recentemente, Hudsonland o Hudsonia) è uno degli ipotizzati supercontinenti esistito approssimativamente tra 2,5 e 1,6 miliardi di anni fa nell'era proterozoica.

Nuovo!!: Supercontinente e Columbia (supercontinente) · Mostra di più »

Cratone

I cratoni (dal greco kràtos - robusto, rigido) sono le parti più rigide, antiche e stabili della crosta continentale.

Nuovo!!: Supercontinente e Cratone · Mostra di più »

Eurafrasia

L'Eurafrasia o Afro-Eurasia è uno dei tre attuali supercontinenti della Terra.

Nuovo!!: Supercontinente e Eurafrasia · Mostra di più »

Euramerica

La Euramerica, detta anche Laurussia, è stato un supercontinente minore formatosi nel Devoniano dopo la collisione fra i cratoni della Laurenzia, della Baltica e della Avalonia, durante l'orogenesi caledoniana.

Nuovo!!: Supercontinente e Euramerica · Mostra di più »

Eurasia

L'Eurasia è un supercontinente comprendente i continenti Europa e Asia.

Nuovo!!: Supercontinente e Eurasia · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: Supercontinente e Geologia · Mostra di più »

Gondwana

Col termine Gondwana (AFI) si indica un supercontinente che si ritiene sia esistito per circa 310 milioni di anni, approssimativamente da 600 a 290 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Supercontinente e Gondwana · Mostra di più »

Himalaya

L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Nuovo!!: Supercontinente e Himalaya · Mostra di più »

John Tuzo Wilson

Figlio di un ingegnere scozzese emigrato in Canada, nel 1930 si laureò in geofisica all'Università di Toronto, primo laureato in geofisica in una università canadese.

Nuovo!!: Supercontinente e John Tuzo Wilson · Mostra di più »

Kenorlandia

Kenorlandia è il nome attribuito ad uno dei primi supercontinenti esistiti sulla Terra, tra 2,7 e 2,1 miliardi di anni fa.

Nuovo!!: Supercontinente e Kenorlandia · Mostra di più »

Laurasia

La Laurasia è stato un continente terrestre formatosi circa 700 milioni di anni fa, quando il supercontinente Rodinia si divise in più parti: la Laurasia ne costituiva il corpo centrale.

Nuovo!!: Supercontinente e Laurasia · Mostra di più »

Laurentia

Laurentia è un supercontinente, conosciuto anche col nome di cratone nord-americano, che forma la base delle attuali America settentrionale, Groenlandia e Scozia.

Nuovo!!: Supercontinente e Laurentia · Mostra di più »

Nena (supercontinente)

Nena è un antico supercontinente che consisteva nei cratoni di Arctica, Baltica ed Antartico orientale.

Nuovo!!: Supercontinente e Nena (supercontinente) · Mostra di più »

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Nuovo!!: Supercontinente e Paleozoico · Mostra di più »

Pangea

In paleogeografia, la Pangea (AFI:; dal greco antico πᾶν, forma neutra di πᾶς, "tutto", e, Γαῖα "terra", cioè "tutta la terra") è il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra durante il Paleozoico e il primo Mesozoico.

Nuovo!!: Supercontinente e Pangea · Mostra di più »

Pangea Ultima

La Pangea Ultima è un possibile supercontinente del futuro, che potrà formarsi probabilmente fra 250 milioni di anni, secondo le ipotesi del geologo Christopher Scotese.

Nuovo!!: Supercontinente e Pangea Ultima · Mostra di più »

Pannotia

Posizione degli antichi continenti, circa 550 milioni di anni fa. La Pannotia, descritta per la prima volta da Ian Dalziel nel 1997, è un ipotetico supercontinente che sarebbe esistito fra i 600 ed i 540 milioni di anni fa (Ma), durante il Precambriano.

Nuovo!!: Supercontinente e Pannotia · Mostra di più »

Rodinia

Rodinia (dal russo родина, rodina: "madrepatria") è il termine, in geologia con cui ci si riferisce al secondo più antico supercontinente conosciuto, che conteneva la maggior parte della terraferma del proprio periodo.

Nuovo!!: Supercontinente e Rodinia · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Supercontinente e Terra · Mostra di più »

Tettonica delle placche

La tettonica delle placche è il modello sulla dinamica della Terra, su cui concorda la maggior parte degli scienziati che si occupano di scienze della Terra.

Nuovo!!: Supercontinente e Tettonica delle placche · Mostra di più »

Ur (continente)

Ur è il più antico continente che si ipotizza si sia formato nell'Archeano, circa 3 Ga (miliardi di anni) fa.

Nuovo!!: Supercontinente e Ur (continente) · Mostra di più »

Vaalbara

Vaalbara è il nome che è stato dato al primo supercontinente esistito sulla Terra, circa 3,3 miliardi di anni fa.

Nuovo!!: Supercontinente e Vaalbara · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lista di supercontinenti, Supercontinenti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »