Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Toni Negri

Indice Toni Negri

Inizialmente vicino ai movimenti del cattolicesimo sociale, poi iscritto al PSI, Negri fu poi tra i fondatori di Potere Operaio (1969), importante gruppo operaista della sinistra extraparlamentare, e quindi personalità di spicco di Autonomia Operaia.

529 relazioni: A/traverso, AA.VV., Abdon Alinovi, Academia.edu, Accademia, Adnkronos, Affaritaliani.it, Aix-en-Provence, Alberto Asor Rosa, Alberto Franceschini, Aldo Moro, Alfred Rosenberg, Amnesty International, Amnistia, Anna Negri, Anni 1960, Anni 1990, Anni di piombo, Antonio Bevere, Antonio Custra, Antonio Gramsci, Antonio Labriola, Antonio Vallardi Editore, Applicazione della pena su richiesta delle parti, Argelato, Argentina, Armando Cossutta, Armistizio di Cassibile, Arnoldo Mondadori Editore, Arresto, Arrotondamento, Arturo Paoli, Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella, Associazione sovversiva, Ateismo, Attività istruttoria, Aut aut (rivista), Autonomia Operaia, Autore, Autorizzazione a procedere, Autostop, Avanguardia, Avvenire, Azione Cattolica, École normale supérieure, Banca Mondiale, Barcellona, Bari, Baruch Spinoza, Benedetto Croce, ..., Berna, Bernard-Henri Lévy, Bettino Craxi, Biocapitalismo, Biopolitica, Bologna, Brigate Comuniste, Brigate Rosse, Bruno Luverà, Bruxelles, Cambridge, Camera dei deputati, Capitale (economia), Capitale sociale (economia), Capitalismo, Capitalismo cognitivo, Carlo Cattaneo, Carlo Formenti (giornalista), Carlo Ghisalberti, Carlo Scognamiglio, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Casalserugo, Castelvecchi, Cattolica, Centro-sinistra, Cesare Battisti (1954), Cesare De Michelis, Cittadinanza, Classe operaia (rivista), Classe sociale, Claudio Calia, Club di Parigi, Collège international de philosophie, Comune, Comunismo, Condizione sospensiva, Conflitto (sociologia), Contumacia, Corriere della Sera, Costanzo Preve, Costituzione europea, Cristianesimo sociale, Curia diocesana, Custodia cautelare in carcere, Dagospia, Daniele Mastrogiacomo, Danilo Dolci, Danilo Zolo, Deindustrializzazione, Delocalizzazione (economia), Democrazia, Democrazia Cristiana, DeriveApprodi, Destra (politica), Dibattito, Diocesi di Padova, Diritti umani, Diritto di asilo, Dissociazione (diritto), Dogliani, Domenico Ceravolo, Domenico Losurdo, Domenico Sica, Dottrina Mitterrand, Economia della conoscenza, Editrice La Stampa, Elezioni europee del 1984, Elezioni legislative in Francia del 1986, Elezioni politiche italiane del 1983, Emarginazione, Emilio Alessandrini, Emilio Vesce, Enrico Berlinguer, Enrico Fenzi, Enrico Opocher, Enzo Biagi, Enzo Paci, Enzo Tortora, Ernst Bloch, Ernst Troeltsch, Errore giudiziario, Estrema sinistra, Etica, Euro TV, Europa, European Graduate School, Evasione dalla prigione, Evgenij Bronislavovič Pašukanis, Extraparlamentare, Fabrizio Carbone, Facoltà universitaria, Fascismo, Fatti di Argelato, Félix Guattari, Federazione Giovanile Comunista Italiana, Federico Chabod, Ferdinando Camon, Fiat Mirafiori, Filippo Ceccarelli, Filosofia, Filosofia politica, Fondatori, Fordismo, Forza-lavoro, Francesco Cossiga, Francesco De Sanctis, Francia, Francis Fukuyama, Franco Berardi, Franco Piperno, Frantz Fanon, Fredric Jameson, Friedrich Meinecke, Furto, Gaetano Quagliariello, Gamal Abd el-Nasser, GEDI Gruppo Editoriale, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Georges Bernanos, Germania, Giacobinismo, Gian Carlo Caselli, Gian Carlo Pajetta, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Gianni De Michelis, Gianni Vattimo, Giappone, Gilles Deleuze, Giorgio Agamben, Giorgio Bocca, Giorgio Tinazzi (storico), Giovanni Negri, Giovanni Orsina, Girolamo De Michele, Giuffrè Editore, Giuliano Pisapia, Giulio Andreotti, Giurisprudenza, Giuseppe Pinelli, Giustizia, Globalizzazione, Goliardia, Governance globale, Governo della Repubblica Italiana, Grundrisse, Guelfi e ghibellini, Guerra, Guerra al terrorismo, Guerriglia, György Lukács, Hachette (editore), Harvard University Press, Hugo Chávez, Ideologia, Il Bò, Il Capitale, Il Fatto Quotidiano, Il Giorno, Il manifesto, Il Mattino di Padova, Il Sole 24 ORE, Immunità (diritto), Imperialismo, Indro Montanelli, Indulto, Industrializzazione, Inghilterra, Insurrezione, Integrazione (scienze sociali), Isola Rossa, Israeliani, Istituto italiano per gli studi storici, Italia, IX legislatura della Repubblica Italiana, Jacques Derrida, Jacques Maritain, Jean Hyppolite, Jerry Rubin, John Wiley & Sons, Joseph Goebbels, Jugoslavia, Karl Marx, Kibbutz, Kolchoz, L'Espresso, L'infedele (programma televisivo), La Difesa del popolo, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Nuova Italia, La Nuova Venezia, La Repubblica (quotidiano), La società dello spettacolo, La Stampa, LA7, Laico, Lanfranco Pace, Lapsus, Latitanza, Laura Balbo, Laurea, Lavoratore della conoscenza, Le Monde, Le Monde diplomatique, Le Nouvel Observateur, Lea Melandri, Lesione personale, Libération, Libera docenza, Liberismo, Libero (quotidiano), Libretto Rosso, Londra, Lotta armata, Lotta Continua, Louis Althusser, Luciano Ferrari Bravo, Luigi Carraro (politico), Luigi Gedda, Luiz Inácio Lula da Silva, Madison (Wisconsin), Magistratura democratica, Magistratura italiana, Mani pulite, Manifestolibri, Mantova, Marco Boato, Marco Pannella, Marco Travaglio, Marghera, Marietti Editore, Mario Boneschi, Mario Dal Pra, Mario Isnenghi, Mario Rossi (medico), Mario Tronti, Marsilio da Padova, Marsilio Editori, Marx Reloaded, Marxismo, Marxismo-leninismo, Maschilismo, Massa (Italia), Massimo Cacciari, Mau-Mau, Mauro Bussani, Max Weber, Mercato, Michail Andreevič Suslov, Michele Brambilla, Michelle Bachelet, MicroMega (periodico), Milano, Mille piani, Ministri dell'interno della Repubblica Italiana, Missionario, Modena, Mondoperaio, Movimento cattolico in Italia, Movimento no-global, Movimento Studentesco (organizzazione), Muḥammad Naǧīb, Multinazionale, Mutatis mutandis, Nanchino, Nanni Balestrini, Napoli, Nazionalismo, Néstor Kirchner, Negrismo, Neoliberismo, News Corporation, Nizza, Nuclei Armati Proletari, Omicidio di Alceste Campanile, Omonimia, Operaio, Operaismo, Oreste Scalzone, Organizzazione mondiale del commercio, Organizzazione non governativa, Ottawa, Oxford University Press, Pacifismo, Palmi, Panorama (rivista), Paolo Di Stefano, Paolo Flores d'Arcais, Paolo Ungari, Parigi, Paris VIII: Vincennes, Partigiano, Partinico, Partito Comunista d'Italia, Partito Comunista Italiano, Partito politico, Partito Radicale (Italia), Partito Radicale Transnazionale, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Partito Socialista Unitario, Pasqua, Patrizio Peci, Pauperismo, Penthouse, Peronismo, Peter Wagner, Piazza Navona, Pier Aldo Rovatti, Piero Martinetti, Pietro Calogero, Pino Corrias, Pisa, Poggio Rusco, Politico, Polizia, Populismo, Potere, Potere dello Stato, Potere Operaio, Povertà, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica, Prima Linea, Primavera, Processo (diritto), Processo 7 aprile, Produzione, Professore, Progressismo, Proletariato, Prospero Gallinari, Prospettiva del conflitto, Psicosomatica, Pubblico ufficiale, Punta Ala, Quaderni Rossi, Radio Alice, Radio Radicale, Raffaele Pettazzoni, Raniero Panzieri, Rapimento di Carlo Saronio, Rapina, Ravenna, RCS MediaGroup, Rebibbia, Reclusione, Reddito di base, Regime di semilibertà, Renato Curcio, Repressione, Rettore (università), Riformismo, Rivoluzione, Rodolfo Morandi, Roma, Romano Alquati, Rosolina, Rossana Rossanda, Rote Armee Fraktion, Rubbettino Editore, Rupert Murdoch, Saas-Fee, Sabotaggio, Saccheggio, Saggio, Salario, Santa Fe (Argentina), Schutzstaffel, Scienze politiche, Scontri di Seattle per la conferenza OMC del 1999, Senato della Repubblica, Senna-Saint-Denis, Sensibili alle foglie, Sentenza (ordinamento italiano), Sequestro di Bruno Labate, Sequestro di persona, Sergio Luzzatto, Sergio Zavoli, Servizio informazioni forze armate, Sessantotto, Sicilia, Silvano Bassetti, Silvio Berlusconi, Silvio Garattini, Simone Weil, Sindacato, Sinistra (politica), Socialdemocrazia, Sociologia, Socrate, Solidarność, Soluzione finale della questione ebraica, Sottosviluppo, Sovchoz, Soveria Mannelli, Sovranità, Stalinismo, Stampa (arte), Stampa Alternativa, Stati Uniti d'America, Stato, Storia economica, Storia sociale, Studente, Sussunzione, Sydney, Tattica, Teatro Eliseo, Terrorismo rosso, Terzo mondo, The Australian, The Guardian, The New York Times, Time, Tiziana Maiolo, Tommaso apostolo, Tommaso Moro, Trastevere, Tubinga, Ugo Mattei, Umberto Eco, Unione Generale del Lavoro, Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana, Unione Sovietica, Università degli Studi di Padova, Università di Kobe, Università di Kyoto, Università Duke, Università imperiale di Tokyo, Valerio Morucci, Valore (economia), Vedano Olona, Venezia, Vimeo, Vincenzo Scotti, Violenza, Violenza privata, Vitalizio del parlamentare, Viterbo, Wilhelm Dilthey, World Trade Center, 1922, 1927, 1943, 1944, 1950, 1952, 1954, 1955, 1956, 1960, 1961, 1964, 1967, 1969, 1973, 1974, 1977, 1978, 1979, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1989, 1990, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2009, 2011. Espandi índice (479 più) »

A/traverso

A/traverso è una rivista underground fondata a Bologna nel 1975.

Nuovo!!: Toni Negri e A/traverso · Mostra di più »

AA.VV.

AA.VV. (Autori Vari) è un acronimo spesso usato in Italia per citare nelle bibliografie o nelle note a un testo una pubblicazione di più di tre autori.

Nuovo!!: Toni Negri e AA.VV. · Mostra di più »

Abdon Alinovi

Origini parmensi: il nonno Luigi Sante, garibaldino, si è fermato a Napoli dopo l'impresa dei Mille.

Nuovo!!: Toni Negri e Abdon Alinovi · Mostra di più »

Academia.edu

Academia.edu è un sito web per ricercatori dedicato alla condivisione delle pubblicazioni scientifiche.

Nuovo!!: Toni Negri e Academia.edu · Mostra di più »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Nuovo!!: Toni Negri e Accademia · Mostra di più »

Adnkronos

La Adnkronos è un'agenzia di stampa multicanale di informazione e comunicazione italiana con sede nel Palazzo dell'Informazione a Roma.

Nuovo!!: Toni Negri e Adnkronos · Mostra di più »

Affaritaliani.it

Affaritaliani.it è un quotidiano italiano online, fondato nel 1996, con sede a Milano.

Nuovo!!: Toni Negri e Affaritaliani.it · Mostra di più »

Aix-en-Provence

Aix-en-Provence (in provenzale: Ais de Provença secondo la norma classica o Ais de Prouvènço secondo la norma mistraliana) è una città del sud della Francia situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Toni Negri e Aix-en-Provence · Mostra di più »

Alberto Asor Rosa

Di formazione marxista, vicino alle posizioni operaiste di Mario Tronti, ha collaborato alle riviste Quaderni rossi, Classe operaia, Laboratorio politico e Mondo Nuovo.

Nuovo!!: Toni Negri e Alberto Asor Rosa · Mostra di più »

Alberto Franceschini

Alberto Franceschini nasce da una famiglia di tradizione comunista.

Nuovo!!: Toni Negri e Alberto Franceschini · Mostra di più »

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Nuovo!!: Toni Negri e Aldo Moro · Mostra di più »

Alfred Rosenberg

Rosenberg nacque a Reval (oggi Tallinn), in Estonia, il 12 gennaio 1893 da una famiglia di tedeschi baltici (al tempo l'Estonia faceva parte dell'impero zarista).

Nuovo!!: Toni Negri e Alfred Rosenberg · Mostra di più »

Amnesty International

Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa dei diritti umani.

Nuovo!!: Toni Negri e Amnesty International · Mostra di più »

Amnistia

L'amnistia (dal greco, amnestía, "dimenticanza") è una causa di estinzione del reato e consiste nella rinuncia, da parte dello Stato, a perseguire determinati reati.

Nuovo!!: Toni Negri e Amnistia · Mostra di più »

Anna Negri

Figlia del filosofo Toni Negri e della sua prima consorte Paola Meo, Anna poco più che maggiorenne si trasferisce a Parigi, dove inizia la sua gavetta come assistente alla regia; successivamente si trasferisce nei Paesi Bassi dove studia presso l'Accademia delle Belle Arti di Groninga.

Nuovo!!: Toni Negri e Anna Negri · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e Anni 1990 · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Nuovo!!: Toni Negri e Anni di piombo · Mostra di più »

Antonio Bevere

Si laurea in giurisprudenza con tesi "Il diritto al lavoro.

Nuovo!!: Toni Negri e Antonio Bevere · Mostra di più »

Antonio Custra

Per protestare contro l'arresto di due avvocati (Giovanni Cappelli e Sergio Spazzali) iscritti a Soccorso Rosso Militante, due giorni dopo l'accaduto, il 14 maggio, a Milano fu indetta una manifestazione da parte di alcuni militanti appartenenti ad organizzazioni della sinistra extraparlamentare.

Nuovo!!: Toni Negri e Antonio Custra · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Toni Negri e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Antonio Labriola

Nacque da Francesco Saverio, insegnante ginnasiale di lettere, e da Francesca Ponari.

Nuovo!!: Toni Negri e Antonio Labriola · Mostra di più »

Antonio Vallardi Editore

Antonio Vallardi Editore è una casa editrice italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Toni Negri e Antonio Vallardi Editore · Mostra di più »

Applicazione della pena su richiesta delle parti

L'applicazione della pena su richiesta delle parti, il cosiddetto patteggiamento sulla pena, è un procedimento penale speciale disciplinato dal punto 45 dell'art.

Nuovo!!: Toni Negri e Applicazione della pena su richiesta delle parti · Mostra di più »

Argelato

Argelato (Arżlè in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Toni Negri e Argelato · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Toni Negri e Argentina · Mostra di più »

Armando Cossutta

Si iscrisse nel 1943 al Partito Comunista Italiano e partecipò da partigiano delle Brigate Garibaldi alla Resistenza antifascista e antinazista.

Nuovo!!: Toni Negri e Armando Cossutta · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Toni Negri e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Nuovo!!: Toni Negri e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »

Arresto

L'arresto, in diritto, indica un atto con cui si priva una persona della sua libertà di spostamento.

Nuovo!!: Toni Negri e Arresto · Mostra di più »

Arrotondamento

L'arrotondamento consiste nel ridurre il numero delle cifre significative con cui si rappresenta una quantità.

Nuovo!!: Toni Negri e Arrotondamento · Mostra di più »

Arturo Paoli

Nato a Lucca in Via Santa Lucia, vive la sua infanzia e la sua adolescenza nella città natale; frequenta poi la facoltà di lettere di Pisa, si laurea all'Università Cattolica di Milano nel 1936.

Nuovo!!: Toni Negri e Arturo Paoli · Mostra di più »

Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella

L'Associazione politica nazionale Lista Marco Pannella è un'associazione politica italiana fondata nel 1992 di orientamento radicale, liberale, liberista e libertario.

Nuovo!!: Toni Negri e Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella · Mostra di più »

Associazione sovversiva

Un'associazione sovversiva è un gruppo che si prefigge di sovvertire, anche con l'uso della violenza, l'ordine politico e sociale di uno Stato.

Nuovo!!: Toni Negri e Associazione sovversiva · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Nuovo!!: Toni Negri e Ateismo · Mostra di più »

Attività istruttoria

L’attività istruttoria è la fase processuale prevista dalla legge volta alla ricognizione e valutazione degli elementi rilevanti per la decisione finale.

Nuovo!!: Toni Negri e Attività istruttoria · Mostra di più »

Aut aut (rivista)

aut aut è una rivista trimestrale di filosofia e cultura, di argomento fenomenologico, nata nel 1951.

Nuovo!!: Toni Negri e Aut aut (rivista) · Mostra di più »

Autonomia Operaia

Autonomia Operaia è stato un movimento della sinistra extraparlamentare attivo fra il 1973 e il 1979.

Nuovo!!: Toni Negri e Autonomia Operaia · Mostra di più »

Autore

L'autore (dal latino auctor, derivato dallo stesso tema di auctus, participio passato del verbo augeo "aumentare", ma anche dalla radice di auctoritas, "autorità"), in senso archetipico, è il creatore di qualcosa, "colui che fa aumentare" l'insieme dello scibile e del fruibile.

Nuovo!!: Toni Negri e Autore · Mostra di più »

Autorizzazione a procedere

L'autorizzazione a procedere, nell'ordinamento processuale italiano, è un permesso di svolgere un'azione penale rilasciato alla magistratura da altra autorità.

Nuovo!!: Toni Negri e Autorizzazione a procedere · Mostra di più »

Autostop

L'autostop è una forma di trasporto che consiste nel chiedere un passaggio ad altri viaggiatori, generalmente provvisti di veicoli motorizzati, come automobili o autocarri, più di rado motociclette.

Nuovo!!: Toni Negri e Autostop · Mostra di più »

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Nuovo!!: Toni Negri e Avanguardia · Mostra di più »

Avvenire

Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato nel 1968 a Milano.

Nuovo!!: Toni Negri e Avvenire · Mostra di più »

Azione Cattolica

L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è la più antica (settembre 1867), ampia e diffusa tra le associazioni cattoliche laicali d'Italia.

Nuovo!!: Toni Negri e Azione Cattolica · Mostra di più »

École normale supérieure

LÉcole normale supérieure è un ente di insegnamento superiore francese, costituito al fine di creare la classe insegnante francese.

Nuovo!!: Toni Negri e École normale supérieure · Mostra di più »

Banca Mondiale

La Banca Mondiale (acronimo BM o WB, dall'inglese World Bank) comprende due istituzioni internazionali: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e l'Agenzia internazionale per lo sviluppo (AIS o IDA), che si sono prefisse l'obiettivo di lottare contro la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli stati in difficoltà.

Nuovo!!: Toni Negri e Banca Mondiale · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: Toni Negri e Barcellona · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Toni Negri e Bari · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Nuovo!!: Toni Negri e Baruch Spinoza · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Toni Negri e Benedetto Croce · Mostra di più »

Berna

Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è la capitale della Confederazione Elvetica e sede del parlamento e del governo svizzero.

Nuovo!!: Toni Negri e Berna · Mostra di più »

Bernard-Henri Lévy

Lévy è nato a Béni-Saf, in Algeria, il 5 novembre 1948, da una famiglia ebraica sefardita.

Nuovo!!: Toni Negri e Bernard-Henri Lévy · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: Toni Negri e Bettino Craxi · Mostra di più »

Biocapitalismo

Il biocapitalismo è l'applicazione del sistema economico capitalistico alla "vita" (bìos) degli uomini nel suo aspetto biologico, mentale, sociale e affettivo.

Nuovo!!: Toni Negri e Biocapitalismo · Mostra di più »

Biopolitica

Il termine biopolitica (composto da bìos "βίος", vita e da polis "πολις", città) ricorre con vari significati nella storia della filosofia e nella politologia.

Nuovo!!: Toni Negri e Biopolitica · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Toni Negri e Bologna · Mostra di più »

Brigate Comuniste

Le Brigate Comuniste furono un'organizzazione armata di estrema sinistra formatasi in Lombardia attorno alla pubblicazione del periodico Rosso.

Nuovo!!: Toni Negri e Brigate Comuniste · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Nuovo!!: Toni Negri e Brigate Rosse · Mostra di più »

Bruno Luverà

La sua esperienza professionale è cominciata a Radio Radicale, nel 1982.

Nuovo!!: Toni Negri e Bruno Luverà · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Toni Negri e Bruxelles · Mostra di più »

Cambridge

Cambridge (pronuncia) è una città del Regno Unito di 124 000 abitanti.

Nuovo!!: Toni Negri e Cambridge · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Toni Negri e Camera dei deputati · Mostra di più »

Capitale (economia)

Il termine capitale viene usato con varie accezioni nel campo dell'economia e della finanza.

Nuovo!!: Toni Negri e Capitale (economia) · Mostra di più »

Capitale sociale (economia)

In economia aziendale il capitale sociale o capitale di rischio è il capitale contribuito alla società da parte dei soci.

Nuovo!!: Toni Negri e Capitale sociale (economia) · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Nuovo!!: Toni Negri e Capitalismo · Mostra di più »

Capitalismo cognitivo

Il capitalismo cognitivo è un'ipotesi di ricerca formulata originariamente, sul finire degli anni novanta, dal gruppo di ricercatori del Laboratorio MATISSE-ISYS Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne coordinati da Bernard Paulré per precisare il senso delle trasformazioni che hanno interessato il regime di accumulazione che caratterizza i principali sistemi economici dopo la crisi del fordismo e il processo di globalizzazione.

Nuovo!!: Toni Negri e Capitalismo cognitivo · Mostra di più »

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Nuovo!!: Toni Negri e Carlo Cattaneo · Mostra di più »

Carlo Formenti (giornalista)

Laureato in Scienze Politiche a Padova, di formazione marxista, negli anni 1970 milita nel Gruppo Gramsci, nato dalla disgregazione del Pcd'I.

Nuovo!!: Toni Negri e Carlo Formenti (giornalista) · Mostra di più »

Carlo Ghisalberti

Ha insegnato storia del diritto italiano nelle Università di Messina, Trieste e, successivamente, nell'Università di Roma La Sapienza, presso il dipartimento di geografia umana, dove ha anche insegnato storia contemporanea.

Nuovo!!: Toni Negri e Carlo Ghisalberti · Mostra di più »

Carlo Scognamiglio

Carlo Scognamiglio Pasini nasce a Varese il 27 novembre 1944.

Nuovo!!: Toni Negri e Carlo Scognamiglio · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Toni Negri e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Casalserugo

Casalserugo è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Toni Negri e Casalserugo · Mostra di più »

Castelvecchi

Castelvecchi è una casa editrice con sede in Roma, fondata nel 1993 da Alberto Castelvecchi e passata alla gestione del gruppo editoriale e di distribuzione libraria Lit di Pietro D'Amore in seguito a fallimento.

Nuovo!!: Toni Negri e Castelvecchi · Mostra di più »

Cattolica

Cattolica (Catòlga in dialetto romagnolo) è un comune italiano di 17.199 abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Toni Negri e Cattolica · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Toni Negri e Centro-sinistra · Mostra di più »

Cesare Battisti (1954)

Già membro del gruppo Proletari Armati per il Comunismo, è stato condannato in contumacia all'ergastolo, con sentenze passate in giudicato, per quattro omicidi, due commessi materialmente, due in concorso con altri (concorso materiale in un caso, morale nell'altro, secondo la legislazione d'emergenza degli anni di piombo), oltre che per vari reati legati alla lotta armata e al terrorismo.

Nuovo!!: Toni Negri e Cesare Battisti (1954) · Mostra di più »

Cesare De Michelis

Fratello del deputato socialista Gianni, ha insegnato Letteratura Italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Padova, ha diretto dal 1974 la rivista Studi novecenteschi, è presidente del comitato scientifico per l'edizione nazionale delle opere di Carlo Goldoni, e membro di quello dell'edizione nazionale delle opere di Ippolito Nievo.

Nuovo!!: Toni Negri e Cesare De Michelis · Mostra di più »

Cittadinanza

La cittadinanza è la condizione della persona fisica (detta cittadino) alla quale l'ordinamento di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

Nuovo!!: Toni Negri e Cittadinanza · Mostra di più »

Classe operaia (rivista)

Classe operaia fu una rivista storica della sinistra operaista nata nel gennaio 1964 da una scissione da Quaderni Rossi.

Nuovo!!: Toni Negri e Classe operaia (rivista) · Mostra di più »

Classe sociale

Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo, sia da un punto di vista economico (lavoro, casa, vestiario), sia sul versante culturale (livello di istruzione, titolo di studi, cultura generale). Una famosa definizione di classe sociale è quella marxiana, in cui si intende per classe un insieme di individui che hanno lo stesso posto nella produzione sociale e in conseguenza lo stesso rapporto con i mezzi della produzione. Nella successiva tradizione marxista, al concetto di classe si legano la coscienza di classe e la lotta di classe. Il concetto di classe nella sociologia, comunque centrale, è di difficile definizione. Abitualmente, un gruppo di persone che si trova in una posizione simile nell'ambito della struttura governata dalle relazioni economiche e politiche di una società, viene a formare una classe sociale.

Nuovo!!: Toni Negri e Classe sociale · Mostra di più »

Claudio Calia

Nel 1998, si diploma al liceo artistico di Treviso S. Caterina.

Nuovo!!: Toni Negri e Claudio Calia · Mostra di più »

Club di Parigi

Il Club di Parigi è un gruppo informale di organizzazioni finanziarie dei 22 paesi più ricchi del mondo, che procede ad una accurata rinegoziazione del debito pubblico bilaterale dei Paesi del Sud del mondo (aventi ingenti difficoltà nei pagamenti).

Nuovo!!: Toni Negri e Club di Parigi · Mostra di più »

Collège international de philosophie

Il Collegio internazionale di filosofia (in francese Collège international de philosophie) è un'associazione riconosciuta come organismo di ricerca dal ministero della ricerca francese.

Nuovo!!: Toni Negri e Collège international de philosophie · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Toni Negri e Comune · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Toni Negri e Comunismo · Mostra di più »

Condizione sospensiva

In diritto si ha una condizione sospensiva quando gli effetti del negozio giuridico ad essa sottoposto non si producono immediatamente, ma solo qualora la condizione espressa si avveri.

Nuovo!!: Toni Negri e Condizione sospensiva · Mostra di più »

Conflitto (sociologia)

Il conflitto è un particolare tipo di interazione sociale in cui uno o più attori coinvolti fanno esperienza di un'incompatibilità negli scopi o nei comportamenti.

Nuovo!!: Toni Negri e Conflitto (sociologia) · Mostra di più »

Contumacia

La contumacia, nel diritto e specialmente nel diritto processuale penale e civile, indica la condizione di chi, pur avendo l'obbligo di costituirsi dinanzi al giudice che esamina un processo che lo riguardi, omette di farlo.

Nuovo!!: Toni Negri e Contumacia · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Toni Negri e Corriere della Sera · Mostra di più »

Costanzo Preve

Di ispirazione marxiana e neohegeliana, ha scritto numerosi volumi e saggi di argomento filosofico, pubblicati in Italia e all'estero.

Nuovo!!: Toni Negri e Costanzo Preve · Mostra di più »

Costituzione europea

La Costituzione europea, formalmente Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, è stato un progetto di revisione dei trattati fondativi dell'Unione europea, redatto nel 2003 dalla Convenzione Europea e definitivamente abbandonato nel 2007, a seguito dello stop alle ratifiche imposto dalla vittoria del no ai referendum in Francia e nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Toni Negri e Costituzione europea · Mostra di più »

Cristianesimo sociale

Il Cristianesimo sociale è la componente del cristianesimo democratico aperta alle istanze di riforme sociali e mirante a sottolineare alcuni aspetti della dottrina cristiana e, in particolare, nei Paesi cattolici, della dottrina sociale della Chiesa, riguardanti la tutela del lavoro e dei ceti lavoratori, non condividendo le sue posizioni conservatrici, per favorire la laicità.

Nuovo!!: Toni Negri e Cristianesimo sociale · Mostra di più »

Curia diocesana

La curia diocesana o curia vescovile, nella Chiesa cattolica, è l'insieme di tutti gli organismi e le persone che collaborano e aiutano il vescovo nella guida pastorale di tutta la diocesi.

Nuovo!!: Toni Negri e Curia diocesana · Mostra di più »

Custodia cautelare in carcere

La custodia cautelare in carcere è una misura cautelare personale, coercitiva e custodiale, prevista e disciplinata dall'art.

Nuovo!!: Toni Negri e Custodia cautelare in carcere · Mostra di più »

Dagospia

Dagospia è una pubblicazione web di rassegna stampa e retroscena su politica, economia, società e costume curata da Roberto D'Agostino, attiva dal 22 maggio 2000.

Nuovo!!: Toni Negri e Dagospia · Mostra di più »

Daniele Mastrogiacomo

Esperto di politica estera, dal 1980 lavora per il quotidiano la Repubblica, dal 1992 come inviato speciale.

Nuovo!!: Toni Negri e Daniele Mastrogiacomo · Mostra di più »

Danilo Dolci

Fu soprannominato Gandhi della Sicilia o Gandhi italiano (quest'ultimo soprannome condiviso con altri come Aldo Capitini e Franco Corbelli).

Nuovo!!: Toni Negri e Danilo Dolci · Mostra di più »

Danilo Zolo

Ha insegnato Filosofia del Diritto all'Università di Firenze, dove ha fondato, nel 2000, il Centro per la filosofia del diritto Internazionale e delle politiche globali Jura Gentium, che tuttora dirige.

Nuovo!!: Toni Negri e Danilo Zolo · Mostra di più »

Deindustrializzazione

La deindustrializzazione è un processo che, in maniera inversa all'industrializzazione, porta una nazione o una città a ridurre e/o spostare la propria attività industriale, specialmente pesante e manifatturiera, per motivi di natura socioeconomica.

Nuovo!!: Toni Negri e Deindustrializzazione · Mostra di più »

Delocalizzazione (economia)

La delocalizzazione (in inglese offshoring) in economia rappresenta l'organizzazione della produzione dislocata in regioni o stati diversi.

Nuovo!!: Toni Negri e Delocalizzazione (economia) · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Toni Negri e Democrazia · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Toni Negri e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

DeriveApprodi

DeriveApprodi è una casa editrice italiana fondata a Roma nel 1998, nota per le riedizioni di classici politici e le pubblicazioni di attualità.

Nuovo!!: Toni Negri e DeriveApprodi · Mostra di più »

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

Nuovo!!: Toni Negri e Destra (politica) · Mostra di più »

Dibattito

Il dibattito o discussione è la trattazione di un tema attraverso un confronto dialettico tra due o più interlocutori, ciascuno dei quali rappresenta posizioni diverse.

Nuovo!!: Toni Negri e Dibattito · Mostra di più »

Diocesi di Padova

La diocesi di Padova (in latino: Dioecesis Patavina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Toni Negri e Diocesi di Padova · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Nuovo!!: Toni Negri e Diritti umani · Mostra di più »

Diritto di asilo

Il diritto di asilo (identificato spesso anche con il concetto di asilo politico in greco: ἄσυλον) è un'antica nozione giuridica, in base alla quale una persona perseguitata nel suo paese d'origine può essere protetta da un'altra autorità sovrana, un paese straniero, o un santuario religioso (come nel medioevo).

Nuovo!!: Toni Negri e Diritto di asilo · Mostra di più »

Dissociazione (diritto)

Con la legge n. 15 del 6 febbraio 1980 si introduceva in Italia il concetto giuridico di dissociazione.

Nuovo!!: Toni Negri e Dissociazione (diritto) · Mostra di più »

Dogliani

Dogliani (Dojan in piemontese) è un comune italiano di 4.787 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Toni Negri e Dogliani · Mostra di più »

Domenico Ceravolo

Laurea in biologia, eletto deputato nel collegio di Verona-Padova–Vicenza-Rovigo dal 1958 al 1972 per il PSI.

Nuovo!!: Toni Negri e Domenico Ceravolo · Mostra di più »

Domenico Losurdo

Di formazione marxista, la sua produzione ha spaziato dai contributi allo studio della filosofia kantiana (la cosiddetta "autocensura" di Kant e il suo nicodemismo politico), alla rivalutazione dell'idealismo classico tedesco, specie di Hegel, nel tentativo di riproporne l'eredità (sulla scia di Lukács in particolare), alla riaffermazione dell'interpretazione del marxismo tedesco e non (Gramsci, Bertrando e Silvio Spaventa), con incursioni nell'ambito del pensiero nietzscheano (la lettura di un Nietzsche "radicale aristocratico") e heideggeriano (in particolare la questione dell'adesione al nazismo dell'autore).

Nuovo!!: Toni Negri e Domenico Losurdo · Mostra di più »

Domenico Sica

Dopo un apprendistato presso l'Avvocatura dello Stato, nel 1964 fu sostituto procuratore della Repubblica presso la procura di Roma, dove negli anni gli furono affidate le più delicate indagini, tali e tante, da ricevere il soprannome "Nembo Sic".

Nuovo!!: Toni Negri e Domenico Sica · Mostra di più »

Dottrina Mitterrand

La dottrina Mitterrand è stata una politica relativa al diritto d'asilo in Francia.

Nuovo!!: Toni Negri e Dottrina Mitterrand · Mostra di più »

Economia della conoscenza

L'economia della conoscenza è un'espressione coniata da Peter Drucker con la quale si intende l'utilizzo delle informazioni per generare valore, con particolare attenzione a natura, creazione, diffusione, trasformazione, trasferimento, e utilizzo della conoscenza in ogni sua forma.

Nuovo!!: Toni Negri e Economia della conoscenza · Mostra di più »

Editrice La Stampa

L'Editrice La Stampa S.p.A. è stata una casa editrice italiana, parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Toni Negri e Editrice La Stampa · Mostra di più »

Elezioni europee del 1984

Le elezioni europee del 1984 si svolsero tra il 14 e il 17 giugno per eleggere il 2° Parlamento europeo.

Nuovo!!: Toni Negri e Elezioni europee del 1984 · Mostra di più »

Elezioni legislative in Francia del 1986

Le elezioni legislative francesi del 1986 si sono tenute il 16 marzo (turno unico), esse sono state le uniche elezioni legislative, della quinta Repubblica francese, a svolgersi con un sistema proporzionale plurinominale a singolo turno.

Nuovo!!: Toni Negri e Elezioni legislative in Francia del 1986 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1983

Le elezioni politiche italiane del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Nuovo!!: Toni Negri e Elezioni politiche italiane del 1983 · Mostra di più »

Emarginazione

Emarginazione (astratto di emarginare, in origine termine burocratico col significato di "annotare sui margini", e poi, in generale, "porre ai margini") è uno status o condizione, individuale o collettivo, di esclusione dai rapporti sociali, e può giungere fino alla negazione dei diritti civili.

Nuovo!!: Toni Negri e Emarginazione · Mostra di più »

Emilio Alessandrini

Dopo aver ottenuto la maturità classica a Pescara, Alessandrini si era laureato in giurisprudenza all'Università di Napoli.

Nuovo!!: Toni Negri e Emilio Alessandrini · Mostra di più »

Emilio Vesce

Direttore responsabile del giornale di Potere Operaio, di Controinformazione e Autonomia, promotore e direttore di Radio Sherwood fino al 7 aprile 1979, fu arrestato a Padova il 7 aprile 1979 insieme a Toni Negri ed Oreste Scalzone in seguito ad un mandato di cattura del giudice Pietro Calogero.

Nuovo!!: Toni Negri e Emilio Vesce · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Nuovo!!: Toni Negri e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Enrico Fenzi

Esercitò la professione di docente di Letteratura italiana presso l'Università di Genova.

Nuovo!!: Toni Negri e Enrico Fenzi · Mostra di più »

Enrico Opocher

.

Nuovo!!: Toni Negri e Enrico Opocher · Mostra di più »

Enzo Biagi

È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari del XX secolo.

Nuovo!!: Toni Negri e Enzo Biagi · Mostra di più »

Enzo Paci

Nacque a Monterado (Ancona), intraprese gli studi elementari e medi a Firenze e Cuneo.

Nuovo!!: Toni Negri e Enzo Paci · Mostra di più »

Enzo Tortora

Tra i suoi lavori più importanti in televisione vi sono la conduzione de La Domenica Sportiva e l'ideazione e conduzione del fortunato programma Portobello.

Nuovo!!: Toni Negri e Enzo Tortora · Mostra di più »

Ernst Bloch

Nato in una famiglia di origine ebraica del Palatinato, si laureò in filosofia nel 1908 con una tesi intitolata Disquisizioni critiche su Rickert e il problema dell'epistemologia moderna.

Nuovo!!: Toni Negri e Ernst Bloch · Mostra di più »

Ernst Troeltsch

Fu una influente figura di studioso, particolarmente noto nei primi decenni del Novecento in Germania.

Nuovo!!: Toni Negri e Ernst Troeltsch · Mostra di più »

Errore giudiziario

Un errore giudiziario è la sanzione, detentiva o pecuniaria, per una persona che non ha commesso il reato di cui è accusato.

Nuovo!!: Toni Negri e Errore giudiziario · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Nuovo!!: Toni Negri e Estrema sinistra · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Toni Negri e Etica · Mostra di più »

Euro TV

Euro TV è stato uno dei primi circuiti televisivi italiani che riuniva in un unico marchio diverse realtà dell'etere locale.

Nuovo!!: Toni Negri e Euro TV · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Toni Negri e Europa · Mostra di più »

European Graduate School

La European Graduate School (EGS) è un'istituzione scolastica di grado terziario, privata e interdisciplinare, fondata nel 1994 da una fondazione no-profit.

Nuovo!!: Toni Negri e European Graduate School · Mostra di più »

Evasione dalla prigione

L'evasione dalla prigione (o fuga dalla prigione) è l'atto di lasciare la prigione attraverso una via illegale.

Nuovo!!: Toni Negri e Evasione dalla prigione · Mostra di più »

Evgenij Bronislavovič Pašukanis

Pašukanis iniziò gli studi giuridici all'Università di San Pietroburgo, da dove fu espulso in seguito alla sua adesione al movimento socialista russo.

Nuovo!!: Toni Negri e Evgenij Bronislavovič Pašukanis · Mostra di più »

Extraparlamentare

L'aggettivo extraparlamentare può essere applicato a partiti politici senza una rappresentanza in parlamento per insufficienza di elettori, o denotare la scelta di non partecipare al sistema politico istituzionale (il rifiuto del concetto di rappresentanza parlamentare nei sistemi democratici rappresentativi).

Nuovo!!: Toni Negri e Extraparlamentare · Mostra di più »

Fabrizio Carbone

Giornalista professionista dal 1970.

Nuovo!!: Toni Negri e Fabrizio Carbone · Mostra di più »

Facoltà universitaria

Una facoltà universitaria è una struttura organizzativa presente in alcuni ordinamenti universitari.

Nuovo!!: Toni Negri e Facoltà universitaria · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Toni Negri e Fascismo · Mostra di più »

Fatti di Argelato

I Fatti di Argelato conosciuti anche come la strage di Argelato, furono l'omicidio del carabiniere Andrea Lombardini e il ferimento di un altro componente della pattuglia, episodio avvenuto il 5 dicembre 1974, a seguito di una rapina compiuta da alcuni esponenti di Potere Operaio passati a Lavoro Illegale, i quali vennero poi arrestati e condannati per rapina e omicidio.

Nuovo!!: Toni Negri e Fatti di Argelato · Mostra di più »

Félix Guattari

È noto soprattutto per le sue collaborazioni intellettuali con Gilles Deleuze, che diedero luogo a celebri opere a quattro mani, quali L'Anti-Edipo (1972) e Millepiani (1980).

Nuovo!!: Toni Negri e Félix Guattari · Mostra di più »

Federazione Giovanile Comunista Italiana

La Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) è stata l'organizzazione dei giovani comunisti del Partito Comunista Italiano (PCI), erede diretta della Federazione Giovanile Socialista Italiana.

Nuovo!!: Toni Negri e Federazione Giovanile Comunista Italiana · Mostra di più »

Federico Chabod

Compiuti gli studi secondari al Regio Ginnasio e Liceo d'Aosta, frequentò la facoltà di Lettere dell'Università di Torino, dove si laureò nel 1923 con Pietro Egidi e Gaetano Salvemini con una tesi su Niccolò Machiavelli da cui scaturì nel 1924 un saggio intitolato Introduzione al 'Principe.

Nuovo!!: Toni Negri e Federico Chabod · Mostra di più »

Ferdinando Camon

È sposato con la giornalista Gabriella Imperatori e ha due figli; Alessandro, produttore cinematografico, che vive a Los Angeles e Alberto, che vive a Bologna, dove insegna Procedura penale all'università.

Nuovo!!: Toni Negri e Ferdinando Camon · Mostra di più »

Fiat Mirafiori

Fiat Mirafiori è un comprensorio industriale nella zona sud di Torino.

Nuovo!!: Toni Negri e Fiat Mirafiori · Mostra di più »

Filippo Ceccarelli

Nato a Roma, ha cominciato molto giovane la sua attività di giornalista a Panorama, diretto da Lamberto Sechi.

Nuovo!!: Toni Negri e Filippo Ceccarelli · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Toni Negri e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia politica

La filosofia politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica.

Nuovo!!: Toni Negri e Filosofia politica · Mostra di più »

Fondatori

I Fondatori (chiamati anche mutaforma o cambianti) sono una specie aliena dell'universo fantascientifico di Star Trek.

Nuovo!!: Toni Negri e Fondatori · Mostra di più »

Fordismo

Con la parola fordismo si indica una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di montaggio (assembly-line) al fine di incrementare la produttività.

Nuovo!!: Toni Negri e Fordismo · Mostra di più »

Forza-lavoro

Nella teoria della forza lavoro di Marx, con plus-valore del prodotto, si intende il profitto del capitalista, ovvero la differenza tra il prezzo di vendita del prodotto del lavoratore atteso sul mercato in regime di concorrenza e determinato da domanda e offerta, ed il salario corrisposto al lavoratore.

Nuovo!!: Toni Negri e Forza-lavoro · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Nuovo!!: Toni Negri e Francesco Cossiga · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Toni Negri e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Toni Negri e Francia · Mostra di più »

Francis Fukuyama

Nel saggio, Fukuyama sostiene che la diffusione delle democrazie liberali, del capitalismo e lo stile di vita occidentale in tutto il mondo potrebbe indicare la conclusione dello sviluppo socioculturale dell'umanità e divenire pertanto la forma definitiva di governo nel mondo.

Nuovo!!: Toni Negri e Francis Fukuyama · Mostra di più »

Franco Berardi

All'età di quattordici anni si iscrive alla FGCI, ma ne viene espulso tre anni più tardi per "frazionismo".

Nuovo!!: Toni Negri e Franco Berardi · Mostra di più »

Franco Piperno

Con Toni Negri è stato fondatore di Potere Operaio e tra i suoi maggiori leader insieme con Oreste Scalzone, Lanfranco Pace e Valerio Morucci.

Nuovo!!: Toni Negri e Franco Piperno · Mostra di più »

Frantz Fanon

Frantz Omar Fanon nacque in una famiglia discendente da schiavi africani, servi tamil e bianchi.

Nuovo!!: Toni Negri e Frantz Fanon · Mostra di più »

Fredric Jameson

Jameson è conosciuto per le sue analisi sulle correnti culturali dell'età contemporanea: ha descritto il postmoderno come una spazializzazione della cultura sotto la pressione del capitalismo organizzato.

Nuovo!!: Toni Negri e Fredric Jameson · Mostra di più »

Friedrich Meinecke

Figlio di un modesto impiegato delle poste Friedrich Meinecke poté compiere un regolare ciclo di studi in germanistica, storia e filosofia a Berlino e a Bonn conseguendo il dottorato nel 1886 avendo come maestri importanti storici come Johann Gustav Droysen, Heinrich von Sybel, Heinrich von Treitschke e Harry Bresslau.

Nuovo!!: Toni Negri e Friedrich Meinecke · Mostra di più »

Furto

Il furto è un atto di prevaricazione, è in genere l'impossessamento indebito di un bene di proprietà altrui ed è l'azione tipica del ladro.

Nuovo!!: Toni Negri e Furto · Mostra di più »

Gaetano Quagliariello

Da posizioni radicali è passato nel partito di Forza Italia e siede in Parlamento dal 2006; dal 2013 al 2014 è stato Ministro per le riforme costituzionali nel Governo Letta.

Nuovo!!: Toni Negri e Gaetano Quagliariello · Mostra di più »

Gamal Abd el-Nasser

Nato ad Alessandria d'Egitto il 15 gennaio del 1918 da una modesta famiglia originaria di Beni Morr, un centro abitato poco distante da Asyūṭ (il padre ʿAbd al-Nāṣer era funzionario delle poste), il giovane Gamāl studiò per i primi due anni ad Asyūṭ e per otto anni ad al-Khaṭāṭba (località sita a nord-ovest del Cairo, presso il confine libico).

Nuovo!!: Toni Negri e Gamal Abd el-Nasser · Mostra di più »

GEDI Gruppo Editoriale

GEDI Gruppo Editoriale S.p.A è un'impresa italiana multimediale attiva nel settore della stampa, comunicazione digitale, radiofonica e televisiva.

Nuovo!!: Toni Negri e GEDI Gruppo Editoriale · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Toni Negri e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

Georges Bernanos

Nato a Parigi nel 1888, ha vissuto l'infanzia per lo più nella regione Passo di Calais.

Nuovo!!: Toni Negri e Georges Bernanos · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Toni Negri e Germania · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Toni Negri e Giacobinismo · Mostra di più »

Gian Carlo Caselli

Conseguita la maturità classica presso il Liceo salesiano Valsalice, si è laureato in giurisprudenza con la tesi Concubina pro uxore-Osservazioni in merito al c. 17 del primo Concilio di Toledo, pubblicata dalla Rivista di Storia del diritto italiano, presso l'Università di Torino in cui dal 1964 è assistente universitario per la cattedra di storia del diritto italiano.

Nuovo!!: Toni Negri e Gian Carlo Caselli · Mostra di più »

Gian Carlo Pajetta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e Gian Carlo Pajetta · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli Editore

La Giangiacomo Feltrinelli Editore è una delle principali case editrici italiane.

Nuovo!!: Toni Negri e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Mostra di più »

Gianni De Michelis

Già nel Partito Socialista Italiano dagli anni sessanta, poi segretario nazionale del Nuovo PSI (2001-2007), ha aderito successivamente alla Costituente del PSI, e al progetto di Stefania Craxi denominato Riformisti italiani.

Nuovo!!: Toni Negri e Gianni De Michelis · Mostra di più »

Gianni Vattimo

Tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole.

Nuovo!!: Toni Negri e Gianni Vattimo · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Toni Negri e Giappone · Mostra di più »

Gilles Deleuze

In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse la celebre frase: «un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano».

Nuovo!!: Toni Negri e Gilles Deleuze · Mostra di più »

Giorgio Agamben

Laureatosi in giurisprudenza nel 1965 con una tesi su Simone Weil, ha scritto diverse opere, che spaziano dall'estetica alla politica.

Nuovo!!: Toni Negri e Giorgio Agamben · Mostra di più »

Giorgio Bocca

Giorgio Bocca nacque a Cuneo nel 1920 da genitori entrambi insegnanti.

Nuovo!!: Toni Negri e Giorgio Bocca · Mostra di più »

Giorgio Tinazzi (storico)

Laureato in Giurisprudenza all'Università di Padova (1961) con tesi di Filosofia del diritto (relatore Enrico Opocher) e in Filosofia (1967) all'Università di Trieste, nel 1961 fonda con Paolo Ceccarelli, Giulio Felisari e Antonio Negri la Marsilio Editori della quale dirige la longeva collana "Saggi Cinema".

Nuovo!!: Toni Negri e Giorgio Tinazzi (storico) · Mostra di più »

Giovanni Negri

Giovane attivista del Partito Radicale e "beniamino" di Marco Pannella, quest'ultimo già nel 1979 lo propose alla segreteria del PR ma l'opposizione interna, guidata da Giulio Ercolessi e Giuseppe Ramadori, ottenne quasi il 50% dei voti e impedì a Negri di ottenere l'incarico: al suo posto venne eletto Giuseppe Rippa.

Nuovo!!: Toni Negri e Giovanni Negri · Mostra di più »

Giovanni Orsina

Professore ordinario di storia contemporanea alla LUISS Guido Carli di Roma, insegna anche alla School of Government della stessa università.

Nuovo!!: Toni Negri e Giovanni Orsina · Mostra di più »

Girolamo De Michele

Tarantino di nascita ma Emiliano d'adozione, ha pubblicato i romanzi Tre uomini paradossali 2004, Scirocco 2005, La visione del cieco 2008 e Con la faccia di cera' 2008, è autore inoltre di numerosi saggi di filosofia Gilles Deleuze.Una piccola officina di concetti 1998, Tiri mancini: Walter Benjamin e la critica italiana 2000, Felicità e storia 2001, Filosofia: corso di sopravvivenza 2011 e di un saggio sulla scuola La scuola è di tutti.

Nuovo!!: Toni Negri e Girolamo De Michele · Mostra di più »

Giuffrè Editore

La Giuffrè Editore, è una casa editrice fondata a Milano nel 1931 da Antonino Giuffrè e giunta alla terza generazione prima di essere ceduta nel 2017 alla Editions Lefebvre Sarrut.

Nuovo!!: Toni Negri e Giuffrè Editore · Mostra di più »

Giuliano Pisapia

È figlio di madre milanese e padre casertano; quest'ultimo, Gian Domenico, dal quale poi Giuliano ha rilevato lo studio legale, è stato tra i redattori del codice di procedura penale italiano del 1989.

Nuovo!!: Toni Negri e Giuliano Pisapia · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Toni Negri e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Toni Negri e Giurisprudenza · Mostra di più »

Giuseppe Pinelli

Morì nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 spinto giù da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba in piazza Fontana, evento noto come Strage di Piazza Fontana.

Nuovo!!: Toni Negri e Giuseppe Pinelli · Mostra di più »

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Nuovo!!: Toni Negri e Giustizia · Mostra di più »

Globalizzazione

La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente sempre maggiore interdipendenza delle economie nazionali, che ha portato anche a interdipendenze sociali, culturali, politiche e tecnologiche i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria, unendo commercio, le culture, i costumi, il pensiero e beni culturali.

Nuovo!!: Toni Negri e Globalizzazione · Mostra di più »

Goliardia

La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.

Nuovo!!: Toni Negri e Goliardia · Mostra di più »

Governance globale

L'idea di un possibile governo globale, è una tesi che viene dibattuta in alcuni circoli intellettuali, è basata sull'osservazione che la crescente complessità di un mondo sempre più globalizzato potrebbe aver bisogno nel prossimo futuro di una qualche forma di ordinamento che agisca a livello globale.

Nuovo!!: Toni Negri e Governance globale · Mostra di più »

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Nuovo!!: Toni Negri e Governo della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Grundrisse

I Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica, noti anche come Grundrisse (in tedesco: Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie) sono dei manoscritti composti da Karl Marx tra il 1857 e il 1858.

Nuovo!!: Toni Negri e Grundrisse · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Toni Negri e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Toni Negri e Guerra · Mostra di più »

Guerra al terrorismo

L'espressione guerra al terrore o guerra globale al terrorismo (in inglese, war on terror o global war on terrorism) è uno slogan politico usato dall'amministrazione statunitense Bush e dai media occidentali per riferirsi a una serie di operazioni militari internazionali iniziate dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Toni Negri e Guerra al terrorismo · Mostra di più »

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui uno dei due avversari è troppo debole militarmente, o troppo poco organizzato, per sostenere degli scontri in campo aperto con forza nemiche.

Nuovo!!: Toni Negri e Guerriglia · Mostra di più »

György Lukács

La sua opera filosofica si è posta nell'orbita di una riformulazione anti-dogmatica ed umanistica dell'ideologia marxista, affrontando con originalità il problema del materialismo dialettico e del concetto di alienazione dell'uomo nella società capitalistica, esercitando così, soprattutto con il suo Storia e coscienza di classe (1923), una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero degli esistenzialisti francesi e degli studiosi della cosiddetta Scuola di Francoforte.

Nuovo!!: Toni Negri e György Lukács · Mostra di più »

Hachette (editore)

Hachette è un gruppo editoriale francese.

Nuovo!!: Toni Negri e Hachette (editore) · Mostra di più »

Harvard University Press

La Harvard University Press (HUP) è una casa editrice universitaria statunitense.

Nuovo!!: Toni Negri e Harvard University Press · Mostra di più »

Hugo Chávez

È stato presidente del Venezuela dal 1999 fino alla sua morte, tranne durante la breve parentesi del colpo di Stato scoppiato nel Paese nel 2002.

Nuovo!!: Toni Negri e Hugo Chávez · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Nuovo!!: Toni Negri e Ideologia · Mostra di più »

Il Bò

Il Bò, foglio dei Gruppi Universitari Fascisti (GUF) di Padova, nasce nel 1935 dall'iniziativa di Ugo Mursia e Ruggero Zangrandi.

Nuovo!!: Toni Negri e Il Bò · Mostra di più »

Il Capitale

Il Capitale (Das Kapital) è l'opera maggiore di Karl Marx ed è considerata il testo-chiave del marxismo.

Nuovo!!: Toni Negri e Il Capitale · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Nuovo!!: Toni Negri e Il Fatto Quotidiano · Mostra di più »

Il Giorno

Il Giorno è un quotidiano di Milano, con edizioni locali nelle principali province della Lombardia.

Nuovo!!: Toni Negri e Il Giorno · Mostra di più »

Il manifesto

il manifesto è un quotidiano italiano di indirizzo comunista fondato nel 1969.

Nuovo!!: Toni Negri e Il manifesto · Mostra di più »

Il Mattino di Padova

Il Mattino di Padova è un quotidiano pubblicato a Padova che si occupa principalmente della cronaca cittadina e della provincia.

Nuovo!!: Toni Negri e Il Mattino di Padova · Mostra di più »

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE è il più diffuso quotidiano economico-finanziario italiano.

Nuovo!!: Toni Negri e Il Sole 24 ORE · Mostra di più »

Immunità (diritto)

L'immunità è l'esenzione da un onere, da un obbligo o da un dovere.

Nuovo!!: Toni Negri e Immunità (diritto) · Mostra di più »

Imperialismo

L'imperialismo si sviluppa come nuovo colonialismo tra il 1870 e il 1914, e consiste nell'azione da parte dei governi ad imporre la propria egemonia su altri paesi per sfruttarli dal punto di vista economico assumendone il pieno controllo monopolistico delle fonti energetiche ed esportazione soprattutto di capitali.

Nuovo!!: Toni Negri e Imperialismo · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Nuovo!!: Toni Negri e Indro Montanelli · Mostra di più »

Indulto

L'indulto consiste in un provvedimento generale che causa l'estinzione della pena.

Nuovo!!: Toni Negri e Indulto · Mostra di più »

Industrializzazione

Con il termine industrializzazione si intende quel processo di trasformazione di una società da uno stadio rurale ad uno industriale, con forte inurbamento e abbandono delle campagne a favore del lavoro nelle fabbriche.

Nuovo!!: Toni Negri e Industrializzazione · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Toni Negri e Inghilterra · Mostra di più »

Insurrezione

L'insurrezione è un tipo di conflitto armato appartenente alla tipologia delle guerriglie e deriva da oppressione di un popolo sopra un altro, o di un governo sul suo stesso popolo.

Nuovo!!: Toni Negri e Insurrezione · Mostra di più »

Integrazione (scienze sociali)

Nelle scienze sociali, il termine integrazione indica l'insieme di processi sociali e culturali che rendono l'individuo membro di una società.

Nuovo!!: Toni Negri e Integrazione (scienze sociali) · Mostra di più »

Isola Rossa

Isola Rossa (in francese L'Île-Rousse, in còrso Lìsula) è un comune francese di 3.201 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Toni Negri e Isola Rossa · Mostra di più »

Israeliani

Gli israeliani sono i cittadini o i nativi dello stato di Israele.

Nuovo!!: Toni Negri e Israeliani · Mostra di più »

Istituto italiano per gli studi storici

L'Istituto italiano per gli studi storici fu fondato nel 1946 da Benedetto Croce.

Nuovo!!: Toni Negri e Istituto italiano per gli studi storici · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Toni Negri e Italia · Mostra di più »

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Nuovo!!: Toni Negri e IX legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Jacques Derrida

Professore prima all'École Normale Supérieure, fondatore del Collège International de Philosophie e poi, fino alla morte, directeur d'études presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi.

Nuovo!!: Toni Negri e Jacques Derrida · Mostra di più »

Jacques Maritain

Autore di più di 60 opere, è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo e uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo.

Nuovo!!: Toni Negri e Jacques Maritain · Mostra di più »

Jean Hyppolite

Hyppolite si laureò all'École Normale Supérieure all'incirca nello stesso periodo di Jean-Paul Sartre.

Nuovo!!: Toni Negri e Jean Hyppolite · Mostra di più »

Jerry Rubin

Da giovanissimo intraprende un viaggio formativo in India e nei kibbutz in Israele.

Nuovo!!: Toni Negri e Jerry Rubin · Mostra di più »

John Wiley & Sons

John Wiley & Sons, Inc. è una casa editrice statunitense specializzata in testi di riferimento.

Nuovo!!: Toni Negri e John Wiley & Sons · Mostra di più »

Joseph Goebbels

Fu uno dei più importanti gerarchi nazionalsocialisti, Gauleiter di Berlino dal 1926 al 1945, Ministro della Propaganda del Terzo Reich dal 1933 al 1945, ministro plenipotenziario per la mobilizzazione alla guerra totale e generale della Wehrmacht, con l'incarico della difesa di Berlino dall'aprile del 1945 e, dopo il suicidio di Hitler, dal 30 aprile 1945 per quasi due giorni Cancelliere del Reich.

Nuovo!!: Toni Negri e Joseph Goebbels · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: Toni Negri e Jugoslavia · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Toni Negri e Karl Marx · Mostra di più »

Kibbutz

Il kibbutz è una forma associativa volontaria di lavoratori dello stato di Israele, basata su regole rigidamente egualitarie e sul concetto di proprietà comune.

Nuovo!!: Toni Negri e Kibbutz · Mostra di più »

Kolchoz

Kolchoz (plur. kolchozy, qualche volta italianizzato in colcos) è l'abbreviazione di kollektivnoe chozjajstvo, che significa "proprietà agricola collettiva".

Nuovo!!: Toni Negri e Kolchoz · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955.

Nuovo!!: Toni Negri e L'Espresso · Mostra di più »

L'infedele (programma televisivo)

L'infedele è stato un programma televisivo condotto dal giornalista Gad Lerner in onda su LA7 dal 2002 al 2012.

Nuovo!!: Toni Negri e L'infedele (programma televisivo) · Mostra di più »

La Difesa del popolo

La Difesa del popolo, detta anche semplicemente La Difesa, è il giornale settimanale della diocesi di Padova.

Nuovo!!: Toni Negri e La Difesa del popolo · Mostra di più »

La Gazzetta del Mezzogiorno

La Gazzetta del Mezzogiorno è uno dei più importanti quotidiani dell'Italia Meridionale, dove è maggiormente diffuso.

Nuovo!!: Toni Negri e La Gazzetta del Mezzogiorno · Mostra di più »

La Nuova Italia

La casa editrice La Nuova Italia fu fondata a Venezia nel 1926 da Elda Bossi e dal marito Giuseppe Maranini.

Nuovo!!: Toni Negri e La Nuova Italia · Mostra di più »

La Nuova Venezia

la Nuova Venezia (noto anche come la Nuova di Venezia e Mestre) è il primo quotidiano di Venezia e provincia.

Nuovo!!: Toni Negri e La Nuova Venezia · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Toni Negri e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

La società dello spettacolo

La società dello spettacolo (titolo originale: La Société du Spectacle) è un saggio dello scrittore e filosofo francese Guy Debord, pubblicato per la prima volta nel 1967.

Nuovo!!: Toni Negri e La società dello spettacolo · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Toni Negri e La Stampa · Mostra di più »

LA7

La7 è un canale televisivo del gruppo Cairo Communication.

Nuovo!!: Toni Negri e LA7 · Mostra di più »

Laico

Il termine laico nell'accezione moderna del termine ha significato di "aconfessionale", ossia dislegato da qualsiasi autorità confessionale, ecclesiastica (o non ecclesiastica), e quindi da qualsiasi confessione religiosa (o non religiosa).

Nuovo!!: Toni Negri e Laico · Mostra di più »

Lanfranco Pace

Attualmente vive a Roma ed è giornalista presso LA7 e il quotidiano Il Foglio.

Nuovo!!: Toni Negri e Lanfranco Pace · Mostra di più »

Lapsus

Un lapsus (in latino "caduta") è un errore non intenzionale che viene compiuto quando a un movimento o azione mentale volontaria non corrisponde la rispettiva e normale concretizzazione motoria o mentale.

Nuovo!!: Toni Negri e Lapsus · Mostra di più »

Latitanza

La latitanza, così l'art 296 del ''Codice di procedura penale'' (cpp) italiano, è la situazione in cui viene a trovarsi colui, detto latitante, che "volontariamente si sottrae alla custodia cautelare, agli arresti domiciliari, al divieto di espatrio, all'obbligo di dimora o ad un ordine con cui si dispone la carcerazione".

Nuovo!!: Toni Negri e Latitanza · Mostra di più »

Laura Balbo

Laureata presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova nel 1956, si specializza all’Università di California Berkeley.

Nuovo!!: Toni Negri e Laura Balbo · Mostra di più »

Laurea

La laurea è un titolo di studio universitario rilasciato tipicamente da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università.

Nuovo!!: Toni Negri e Laurea · Mostra di più »

Lavoratore della conoscenza

Un lavoratore della conoscenza è un individuo che, all'interno di un determinato contesto, opera e comunica in modo prevalente con la conoscenza.

Nuovo!!: Toni Negri e Lavoratore della conoscenza · Mostra di più »

Le Monde

Le Monde è un quotidiano francese fondato da Hubert Beuve-Méry nel 1944 a Parigi; ha la particolarità di essere pubblicato nel primo pomeriggio con la data del giorno successivo.

Nuovo!!: Toni Negri e Le Monde · Mostra di più »

Le Monde diplomatique

Le Monde diplomatique è un periodico mensile francese di informazione ed opinione.

Nuovo!!: Toni Negri e Le Monde diplomatique · Mostra di più »

Le Nouvel Observateur

Le Nouvel Observateur (in italiano: "Il nuovo osservatore") è un settimanale francese.

Nuovo!!: Toni Negri e Le Nouvel Observateur · Mostra di più »

Lea Melandri

Dagli anni settanta è stata un'attivista del movimento delle donne italiano, scrivendo vari libri al riguardo.

Nuovo!!: Toni Negri e Lea Melandri · Mostra di più »

Lesione personale

La lesione personale, in diritto penale, è il delitto previsto dall'art.

Nuovo!!: Toni Negri e Lesione personale · Mostra di più »

Libération

Libération (chiamato Libé dai suoi lettori) è un quotidiano francese la cui sede è situata nel III arrondissement di Parigi.

Nuovo!!: Toni Negri e Libération · Mostra di più »

Libera docenza

La libera docenza, nell'ordinamento universitario italiano, indicava un titolo abilitativo, il cui conseguimento autorizza il titolare (libero docente) all'insegnamento, a titolo privato, in università e istituti di istruzione superiore.

Nuovo!!: Toni Negri e Libera docenza · Mostra di più »

Liberismo

In economia il liberismo (o liberalismo economico) è una teoria economica, appartenente alla storia del pensiero economico, che sostiene e promuove la libera iniziativa e il libero mercato come unica forza motrice del sistema economico, con l'intervento dello Stato limitato al più alla realizzazione di infrastrutture di base (ponti, strade, ferrovie, autostrade, gallerie, edifici pubblici etc.) a sostegno della società e del mercato stesso.

Nuovo!!: Toni Negri e Liberismo · Mostra di più »

Libero (quotidiano)

Libero è un quotidiano italiano fondato nel 2000 da Vittorio Feltri, e da lui nuovamente diretto dal 18 maggio 2016.

Nuovo!!: Toni Negri e Libero (quotidiano) · Mostra di più »

Libretto Rosso

Citazioni dalle opere del presidente Mao Tse-tung (毛主席语录 Pinyin: Máo Zhǔxí Yǔlù), meglio noto come Libretto rosso o Il libro delle Guardie rosse, è un'antologia di citazioni tratte dagli scritti e dai discorsi di Mao Tse-tung, con una prefazione scritta da Lin Biao.

Nuovo!!: Toni Negri e Libretto Rosso · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Toni Negri e Londra · Mostra di più »

Lotta armata

Con lotta armata si intende una strategia politica che si propone la conquista del potere politico o il suo abbattimento attraverso l'uso delle armi.

Nuovo!!: Toni Negri e Lotta armata · Mostra di più »

Lotta Continua

Lotta Continua, forma breve LC, fu una delle maggiori formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, di orientamento comunista rivoluzionario e operaista, tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Toni Negri e Lotta Continua · Mostra di più »

Louis Althusser

Compie i suoi studi ad Algeri e a Marsiglia, prima di essere accolto all'École normale supérieure (ENS) nel 1939.

Nuovo!!: Toni Negri e Louis Althusser · Mostra di più »

Luciano Ferrari Bravo

Laureatosi in giurisprudenza all’Università degli Studi di Padova, Luciano Ferrari Bravo fu uno dei protagonisti del marxismo operaista a partire dai primi anni Sessanta.

Nuovo!!: Toni Negri e Luciano Ferrari Bravo · Mostra di più »

Luigi Carraro (politico)

È stato Preside della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, consigliere d'amministrazione della Italstrade s.p.a di Milano, è stato eletto Senatore della Repubblica Italiana per quattro legislature consecutive (V, VI, VII, VIII) tra le file della Democrazia Cristiana nella regione Veneto, e durante la VI legislatura ha ricoperto l'incarico di Presidente della Commissione parlamentare Antimafia (1972-1973), dal 1976 (VII legislatura) fino alla sua morte nel 1980 (VIII legislatura) è stato vicepresidente del Senato della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Toni Negri e Luigi Carraro (politico) · Mostra di più »

Luigi Gedda

Medico e genetista, spese la sua vita tra la fede e l'impegno sociale e politico.

Nuovo!!: Toni Negri e Luigi Gedda · Mostra di più »

Luiz Inácio Lula da Silva

È stato il trentacinquesimo presidente del Brasile.

Nuovo!!: Toni Negri e Luiz Inácio Lula da Silva · Mostra di più »

Madison (Wisconsin)

Madison è un comune (city) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Dane, e capitale dello Stato del Wisconsin.

Nuovo!!: Toni Negri e Madison (Wisconsin) · Mostra di più »

Magistratura democratica

Magistratura democratica (md) è una delle associazioni di magistrati in cui si articola, al proprio interno, l'Associazione nazionale magistrati.

Nuovo!!: Toni Negri e Magistratura democratica · Mostra di più »

Magistratura italiana

La magistratura della Repubblica Italiana è depositaria del potere giudiziario, in particolare di funzioni giurisdizionali o requirenti.

Nuovo!!: Toni Negri e Magistratura italiana · Mostra di più »

Mani pulite

L'espressione Mani pulite indica una serie d'inchieste giudiziarie condotte negli anni novanta in Italia, che accompagnò lo scandalo di Tangentopoli.

Nuovo!!: Toni Negri e Mani pulite · Mostra di più »

Manifestolibri

La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991, all'interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.

Nuovo!!: Toni Negri e Manifestolibri · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Toni Negri e Mantova · Mostra di più »

Marco Boato

Laureato in sociologia, è stato docente universitario e giornalista, nonché deputato nelle legislature VIII, XI, XIII, XIV e XV e senatore nella X legislatura.

Nuovo!!: Toni Negri e Marco Boato · Mostra di più »

Marco Pannella

Membro della Gioventù liberale e poi leader dell'Unione goliardica italiana negli anni dell'università, Marco Pannella è stato tra i fondatori nel 1955 del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali, la formazione politica promossa dalla sinistra liberale fuoriuscita dal Partito Liberale Italiano e raccolta intorno al settimanale Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio.

Nuovo!!: Toni Negri e Marco Pannella · Mostra di più »

Marco Travaglio

Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione.

Nuovo!!: Toni Negri e Marco Travaglio · Mostra di più »

Marghera

Marghera è una località del comune di Venezia.

Nuovo!!: Toni Negri e Marghera · Mostra di più »

Marietti Editore

La Casa Editrice Marietti è una società editrice italiana con sede a Bologna.

Nuovo!!: Toni Negri e Marietti Editore · Mostra di più »

Mario Boneschi

Nasce in una famiglia della borghesia professionale lombarda e cresce nel solco del pensiero liberale del Risorgimento con radici nella tradizione illuminista del riformismo.

Nuovo!!: Toni Negri e Mario Boneschi · Mostra di più »

Mario Dal Pra

Mario Dal Pra si è laureato in filosofia all'Università di Padova sotto la guida di Erminio Troilo.

Nuovo!!: Toni Negri e Mario Dal Pra · Mostra di più »

Mario Isnenghi

Conseguita la laurea in Letteratura italiana contemporanea all'Università di Padova, ha insegnato in quella stessa città Storia del giornalismo, afferendo al Dipartimento di Studi storico-politici della facoltà di Scienze Politiche, poi a Torino ed infine a Venezia, dove è stato direttore del Dipartimento di Studi Storici e ha tenuto la cattedra di storia contemporanea, lasciata nell'autunno 2010 a seguito del pensionamento.

Nuovo!!: Toni Negri e Mario Isnenghi · Mostra di più »

Mario Rossi (medico)

Nato nel 1925 a Costa di Rovigo, compì gli studi nel capoluogo.

Nuovo!!: Toni Negri e Mario Rossi (medico) · Mostra di più »

Mario Tronti

Vive a Roma.

Nuovo!!: Toni Negri e Mario Tronti · Mostra di più »

Marsilio da Padova

Non vi è certezza sulla sua data di nascita: alcuni storici sono soliti indicarla nel 1270, ipotesi però opponibile poiché egli verrebbe ad avere 41 anni nel 1311, quando cioè Albertino Mussato gli rivolge un'epistola latina, facendo peraltro cenno alla sua florida gioventù.

Nuovo!!: Toni Negri e Marsilio da Padova · Mostra di più »

Marsilio Editori

La Marsilio Editori è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Toni Negri e Marsilio Editori · Mostra di più »

Marx Reloaded

Marx Reloaded è un documentario del 2011, scritto e diretto dal teorico inglese Jason Barker, riguardante le possibilità di ripensare la crisi del capitalismo sulla base della critica dell'economia politica di Karl Marx e delle più recenti teorie marxiste.

Nuovo!!: Toni Negri e Marx Reloaded · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Toni Negri e Marxismo · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Nuovo!!: Toni Negri e Marxismo-leninismo · Mostra di più »

Maschilismo

Il maschilismo è un atteggiamento o forma mentis, basato sulla presunta superiorità dell'uomo nei confronti della donna.

Nuovo!!: Toni Negri e Maschilismo · Mostra di più »

Massa (Italia)

Massa (Massa in dialetto massese) è un comune italiano di 68.946 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Toni Negri e Massa (Italia) · Mostra di più »

Massimo Cacciari

Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.

Nuovo!!: Toni Negri e Massimo Cacciari · Mostra di più »

Mau-Mau

Mau-Mau è un movimento politico nazionalista sorto nel Kenya sul finire della seconda guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra fra i kikuyu, popolazioni rurali dell'altopiano centrale, e poi estesosi a tutte le tribù del Paese in opposizione al dominio coloniale del Regno Unito.

Nuovo!!: Toni Negri e Mau-Mau · Mostra di più »

Mauro Bussani

Mauro Bussani (nato da Jolanda Evangelisti, una sarta, e Nereo "Dino" Bussani, un dipendente della Croce Rossa e sindacalista) è professore di diritto comparato presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Trieste, e adjunct professor alla facoltà di diritto dell’Università di Macao, Regione Autonoma Speciale (R.A.S.) della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Toni Negri e Mauro Bussani · Mostra di più »

Max Weber

È considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione.

Nuovo!!: Toni Negri e Max Weber · Mostra di più »

Mercato

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento.

Nuovo!!: Toni Negri e Mercato · Mostra di più »

Michail Andreevič Suslov

Dal 1918 al 1920 lavorò nel comitato dei poveri del villaggio natale e nella Gioventù comunista del distretto di Chvalynsk.

Nuovo!!: Toni Negri e Michail Andreevič Suslov · Mostra di più »

Michele Brambilla

Laureato in Storia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, è giornalista professionista dal 1984.

Nuovo!!: Toni Negri e Michele Brambilla · Mostra di più »

Michelle Bachelet

Michelle Bachelet nasce a Santiago del Cile da Alberto Bachelet, generale dell'aviazione cilena e Ángela Jeria, antropologa.

Nuovo!!: Toni Negri e Michelle Bachelet · Mostra di più »

MicroMega (periodico)

MicroMega è una rivista italiana di cultura, politica, scienza e filosofia.

Nuovo!!: Toni Negri e MicroMega (periodico) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Toni Negri e Milano · Mostra di più »

Mille piani

Mille piani (titolo originale in francese Mille plateaux) è un libro nato dalla collaborazione del filosofo francese Gilles Deleuze e dello psicanalista francese Félix Guattari.

Nuovo!!: Toni Negri e Mille piani · Mostra di più »

Ministri dell'interno della Repubblica Italiana

I ministri dell'interno della Repubblica Italiana dal 1946 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Toni Negri e Ministri dell'interno della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Missionario

Un missionario è colui che si impegna a diffondere una religione in aree in cui non è ancora diffusa.

Nuovo!!: Toni Negri e Missionario · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Toni Negri e Modena · Mostra di più »

Mondoperaio

Mondoperaio già Mondo Operaio è una rivista a carattere culturale-politico apparsa il 4 dicembre 1948 su iniziativa di Pietro Nenni.

Nuovo!!: Toni Negri e Mondoperaio · Mostra di più »

Movimento cattolico in Italia

Per movimento cattolico in Italia si intendono tutte le forme associative create dai laici cattolici nell'Italia unita (ossia dopo il 1861).

Nuovo!!: Toni Negri e Movimento cattolico in Italia · Mostra di più »

Movimento no-global

Movimento no-global o movimento anti-globalizzazione sono locuzioni nate nella stampa italiana per indicare un insieme internazionale di gruppi, organizzazioni non governative, associazioni e singoli individui relativamente eterogenei dal punto di vista politico e accomunati dalla critica all'attuale sistema economico neoliberista, la cui prima comparsa si ritiene comunemente avvenuta intorno al 1999 in occasione della Conferenza Ministeriale dell'OMC (l'Organizzazione mondiale del commercio) a Seattle negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Toni Negri e Movimento no-global · Mostra di più »

Movimento Studentesco (organizzazione)

Movimento Studentesco (MS) fu un'organizzazione extraparlamentare studentesca di sinistra, attiva in molti atenei d'Italia, particolarmente a Milano, tra i primi anni sessanta e il 1976.

Nuovo!!: Toni Negri e Movimento Studentesco (organizzazione) · Mostra di più »

Muḥammad Naǧīb

Naǧīb nacque a Khartum, nell'allora Sudan anglo-egiziano, il 20 febbraio del 1901, primogenito dei nove figli dell'egiziano Yūsuf Naǧīb e della sudanese Zuhra Aḥmad ‘Othmān.

Nuovo!!: Toni Negri e Muḥammad Naǧīb · Mostra di più »

Multinazionale

Una multinazionale (in Italia spesso usato anche in ambito giornalistico col significato di corporation ovvero di grande impresa internazionale),articolo di Franco Cardini| http://www.treccani.it/enciclopedia/le-corporation-e-il-sistema-economico-mondiale_(XXI-Secolo)/ in economia, è un'impresa che organizza e realizza una o più attività in almeno due diversi Stati del mondo.

Nuovo!!: Toni Negri e Multinazionale · Mostra di più »

Mutatis mutandis

Mutatis mutandis è un'espressione latina (dal punto di vista grammaticale un ablativo assoluto) che significa «cambiate le cose (mutatis) che bisogna siano cambiate (mutandis)».

Nuovo!!: Toni Negri e Mutatis mutandis · Mostra di più »

Nanchino

Nanchino (AFI:; in cinese) è un importante capoluogo della provincia dello Jiangsu in Cina, soprattutto se inserito nel contesto della storia e della cultura cinese, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.

Nuovo!!: Toni Negri e Nanchino · Mostra di più »

Nanni Balestrini

Ha fatto parte della neoavanguardia e degli scrittori intorno all'antologia I Novissimi, precursori del Gruppo 63.

Nuovo!!: Toni Negri e Nanni Balestrini · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Toni Negri e Napoli · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nuovo!!: Toni Negri e Nazionalismo · Mostra di più »

Néstor Kirchner

Dal 25 maggio 2003 al 10 dicembre 2007 è stato Presidente dell'Argentina.

Nuovo!!: Toni Negri e Néstor Kirchner · Mostra di più »

Negrismo

Il negrismo è una ideologia politica ispirata dall'operaismo e dal movimento di Autonomia Operaia che si rifà al pensiero di Toni Negri.

Nuovo!!: Toni Negri e Negrismo · Mostra di più »

Neoliberismo

In economia con neoliberismo si indica un orientamento di politica economica, inteso come riproposizione/riaffermazione del vecchio liberismo, favorevole ad un mercato privo di regolamentazione e di autorità pubblica ovvero in balia delle sole forze di mercato (domanda e offerta) ovvero senza alcun intervento statale di regolazione del sistema economico in caso di necessità (es. forte disparità tra classi sociali) (economia di mercato pura).

Nuovo!!: Toni Negri e Neoliberismo · Mostra di più »

News Corporation

La News Corporation, chiamata anche gruppo Murdoch, è stato uno dei primi quattro conglomerati mediatici degli Stati Uniti e del mondo; prima della sua chiusura a seguito di un riassetto organizzativo, in Italia è stato il secondo gruppo mediatico privato dopo Mediaset, detenendo il 100% delle partecipazioni di Sky Italia.

Nuovo!!: Toni Negri e News Corporation · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Toni Negri e Nizza · Mostra di più »

Nuclei Armati Proletari

I Nuclei Armati Proletari (NAP) furono un'organizzazione terroristica di estrema sinistra italiana.

Nuovo!!: Toni Negri e Nuclei Armati Proletari · Mostra di più »

Omicidio di Alceste Campanile

L'omicidio di Alceste Campanile è un famoso caso di omicidio a sfondo politico avvenuto in Italia il 12 giugno 1975 e rimasto irrisolto sino al 1999.

Nuovo!!: Toni Negri e Omicidio di Alceste Campanile · Mostra di più »

Omonimia

L'omonimia (dal latino omonymia, dalle parole greche ὁμός, "stesso, medesimo", e ὄνομα, "nome"), nella sua accezione più comune, è la condizione di due o più persone che condividono lo stesso nome e lo stesso cognome; ad esempio, il nome "Giovanni Colombo" è condiviso fra un cardinale, un pittore, un dirigente sportivo, un calciatore della classe 1905 e un altro calciatore della classe 1933, e tutti costoro sono fra loro omonimi.

Nuovo!!: Toni Negri e Omonimia · Mostra di più »

Operaio

Un operaio è un lavoratore dipendente che esegue un lavoro manuale o tecnico, subordinato rispetto ad altre figure con compiti gestionali tipicamente all'interno di una fabbrica.

Nuovo!!: Toni Negri e Operaio · Mostra di più »

Operaismo

L'operaismo o sinistra operaista è una corrente di pensiero e di ricerca marxista antiautoritaria, sviluppatasi in Italia agli inizi degli anni sessanta.

Nuovo!!: Toni Negri e Operaismo · Mostra di più »

Oreste Scalzone

È stato fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia; è stato sottoposto ad alcuni procedimenti giudiziari relativi agli anni di piombo e condannato, in contumacia, a 8 anni per partecipazione ad associazione sovversiva nel 1988, nell'ambito del processo 7 aprile; la pena e i reati sono stati poi dichiarati prescritti dalla corte d'assise di Milano nel 2007.

Nuovo!!: Toni Negri e Oreste Scalzone · Mostra di più »

Organizzazione mondiale del commercio

L'Organizzazione mondiale del commercio, abbreviato in OMC (in inglese: World Trade Organization, WTO), è un'organizzazione internazionale creata allo scopo di supervisionare numerosi accordi commerciali tra gli stati membri.

Nuovo!!: Toni Negri e Organizzazione mondiale del commercio · Mostra di più »

Organizzazione non governativa

Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni governative internazionali.

Nuovo!!: Toni Negri e Organizzazione non governativa · Mostra di più »

Ottawa

Ottawa (in inglese, in francese) è la capitale federale del Canada, situata sulla sponda meridionale del fiume Ottawa, nell'omonima valle nella provincia dell'Ontario, al confine orientale con la provincia del Québec.

Nuovo!!: Toni Negri e Ottawa · Mostra di più »

Oxford University Press

La Oxford University Press è una casa editrice inglese di proprietà dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: Toni Negri e Oxford University Press · Mostra di più »

Pacifismo

Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Nuovo!!: Toni Negri e Pacifismo · Mostra di più »

Palmi

Palmi (AFI:, Pàrmi nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Toni Negri e Palmi · Mostra di più »

Panorama (rivista)

Panorama è una rivista italiana settimanale di attualità, politica, società ed economia diretta da Raffaele Leone.

Nuovo!!: Toni Negri e Panorama (rivista) · Mostra di più »

Paolo Di Stefano

È cresciuto a Lugano, in Svizzera.

Nuovo!!: Toni Negri e Paolo Di Stefano · Mostra di più »

Paolo Flores d'Arcais

Tra gli autori cui ha dichiarato di ispirarsi per i suoi saggi possiamo citare Albert Camus e Hannah Arendt.

Nuovo!!: Toni Negri e Paolo Flores d'Arcais · Mostra di più »

Paolo Ungari

Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Roma nel 1957, è stato consigliere parlamentare della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Toni Negri e Paolo Ungari · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Toni Negri e Parigi · Mostra di più »

Paris VIII: Vincennes

L’Università di Paris VIII, ex Université de Vincennes e ora conosciuta anche come Université de Vincennes à Saint-Denis è un'università francese creata nel gennaio del 1969.

Nuovo!!: Toni Negri e Paris VIII: Vincennes · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Toni Negri e Partigiano · Mostra di più »

Partinico

Partinico (Partinicu in siciliano) è un comune italiano di 31.873 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Toni Negri e Partinico · Mostra di più »

Partito Comunista d'Italia

ATTENZIONE! Come segnalato in discussione da Paola Michelangeli, la bibliografia appare taroccata. --> Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente dal 1926 al 1943, quando riprese l'attività legale come Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Toni Negri e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Toni Negri e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Nuovo!!: Toni Negri e Partito politico · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Toni Negri e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Partito Radicale Transnazionale

Il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito (noto più semplicemente anche come Partito Radicale Transnazionale) è un partito politico riconosciuto quale organizzazione non governativa con status consultivo generale di prima categoria presso l'ECOSOC dell'ONU, che si definisce come Per scelta congressuale, dal 1989 il Partito Radicale in quanto tale e col proprio simbolo ha sospeso la propria partecipazione alle competizioni elettorali.

Nuovo!!: Toni Negri e Partito Radicale Transnazionale · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Toni Negri e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972.

Nuovo!!: Toni Negri e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Mostra di più »

Partito Socialista Unitario

Il Partito Socialista Unitario (PSU) è stata la denominazione assunta nel corso del tempo da tre distinti partiti politici di ispirazione socialdemocratica.

Nuovo!!: Toni Negri e Partito Socialista Unitario · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Toni Negri e Pasqua · Mostra di più »

Patrizio Peci

Crebbe a Ripatransone fino al 1962, poi, per motivi legati al lavoro del padre, si trasferì con tutta la famiglia a San Benedetto del Tronto.

Nuovo!!: Toni Negri e Patrizio Peci · Mostra di più »

Pauperismo

Il pauperismo, se inteso come depauperamento, è un fenomeno economico e sociale caratterizzato dalla presenza di larghi strati di popolazione, o anche di intere aree, in condizioni di profonda miseria dovuta a fattori economici e strutturali (mancanza di capitali o di risorse) o a fattori eccezionali (guerre, calamità naturali, carestia ecc.). In una diversa accezione, il termine può indicare lo stato di povertà frutto di una scelta professata, in cui vivono alcune comunità cristiane, ovvero uno stile di vita improntato a sobrietà.

Nuovo!!: Toni Negri e Pauperismo · Mostra di più »

Penthouse

Penthouse è stata una rivista erotica.

Nuovo!!: Toni Negri e Penthouse · Mostra di più »

Peronismo

Il peronismo (detto anche giustizialismo, in spagnolo justicialismo) è un movimento politico argentino, creato da Juan Domingo Perón durante la sua prima presidenza della Repubblica argentina (1946-1955), con l'apporto ideologico e di immagine di sua moglie Evita Perón.

Nuovo!!: Toni Negri e Peronismo · Mostra di più »

Peter Wagner

Nel 1983 forma gli Avenger, che nel 1986 cambiano nome in Rage.

Nuovo!!: Toni Negri e Peter Wagner · Mostra di più »

Piazza Navona

Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili.

Nuovo!!: Toni Negri e Piazza Navona · Mostra di più »

Pier Aldo Rovatti

Ha studiato fenomenologia a Milano con Enzo Paci iniziando fin dagli anni sessanta a collaborare con la rivista di filosofia e cultura «aut aut», di cui è direttore dal 1976.

Nuovo!!: Toni Negri e Pier Aldo Rovatti · Mostra di più »

Piero Martinetti

Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l'unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Nuovo!!: Toni Negri e Piero Martinetti · Mostra di più »

Pietro Calogero

Dal 20 novembre 2009 è procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Venezia.

Nuovo!!: Toni Negri e Pietro Calogero · Mostra di più »

Pino Corrias

Nella sua attività giornalistica, si è sempre occupato di politica italiana, costume e spettacolo.

Nuovo!!: Toni Negri e Pino Corrias · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Toni Negri e Pisa · Mostra di più »

Poggio Rusco

Poggio Rusco (Al Pòs in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Toni Negri e Poggio Rusco · Mostra di più »

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica elettiva negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) e/o gestionali della macchina partitica.

Nuovo!!: Toni Negri e Politico · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Toni Negri e Polizia · Mostra di più »

Populismo

Il populismo (dall'inglese populism, traduzione del russo народничество narodničestvo) è un atteggiamento culturale e politico che esalta genericamente il popolo, sulla base di principi e programmi ispirati a una visione demagogica del socialismo.

Nuovo!!: Toni Negri e Populismo · Mostra di più »

Potere

Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.

Nuovo!!: Toni Negri e Potere · Mostra di più »

Potere dello Stato

Nel diritto costituzionale si definisce potere dello Stato un solo organo ovvero anche un complesso di organi funzionalmente collegati, a cui è stata riferita dalla Costituzione una sfera di attribuzioni.

Nuovo!!: Toni Negri e Potere dello Stato · Mostra di più »

Potere Operaio

Potere Operaio è stato un gruppo della sinistra extraparlamentare italiana attivo fra il 1967 e il 1973.

Nuovo!!: Toni Negri e Potere Operaio · Mostra di più »

Povertà

La povertà è la condizione di singole persone o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato (o del tutto mancante nel caso della condizione di miseria) accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d'importanza vitale.

Nuovo!!: Toni Negri e Povertà · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Nuovo!!: Toni Negri e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Nuovo!!: Toni Negri e Presidente della Repubblica · Mostra di più »

Prima Linea

Prima Linea (PL) è stata un'organizzazione armata di estrema sinistra italiana di stampo comunista.

Nuovo!!: Toni Negri e Prima Linea · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Nuovo!!: Toni Negri e Primavera · Mostra di più »

Processo (diritto)

Il processo (talvolta indicato coi sinonimi di causa e giudizio); in diritto, è il procedimento attraverso il quale viene esercitata la funzione giurisdizionale, e si conclude con una sentenza.

Nuovo!!: Toni Negri e Processo (diritto) · Mostra di più »

Processo 7 aprile

Processo 7 aprile è una locuzione giornalistica che si riferisce ad un serie di processi penali contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia tra il 1979 e il 1988, in riferimento a fatti degli anni di piombo, in seguito all'inasprimento della lotta al terrorismo seguita al rapimento e all'omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse (1978), e in seguito alle aggressioni subite da alcuni docenti dell'Università di Padova.

Nuovo!!: Toni Negri e Processo 7 aprile · Mostra di più »

Produzione

La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.

Nuovo!!: Toni Negri e Produzione · Mostra di più »

Professore

Il titolo di professore (abbreviato prof.) designa gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento nel campo dell'istruzione media, superiore, e a livello universitario.

Nuovo!!: Toni Negri e Professore · Mostra di più »

Progressismo

Il progressismo è una visione o tendenza politica (in alcuni casi anche etica) il cui termine è stato utilizzato per la prima volta nel tardo XIX secolo negli Stati Uniti e identifica coloro che sostengono in primo luogo la promozione dei diritti civili e sociali, da acquistare però tramite riforme progressive anziché tramite una rivoluzione anarchica o socialista.

Nuovo!!: Toni Negri e Progressismo · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Nuovo!!: Toni Negri e Proletariato · Mostra di più »

Prospero Gallinari

Dopo aver fatto parte del gruppo originario che aveva costituito l'organizzazione nel 1970, venne arrestato una prima volta nel novembre 1974; evaso dal carcere di Treviso nel gennaio 1977, assunse un ruolo di grande importanza come dirigente della colonna romana e membro del Comitato Esecutivo.

Nuovo!!: Toni Negri e Prospero Gallinari · Mostra di più »

Prospettiva del conflitto

La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori.

Nuovo!!: Toni Negri e Prospettiva del conflitto · Mostra di più »

Psicosomatica

La psicosomatica è una branca della medicina e della psicologia clinica volta a ricercare la connessione tra un disturbo somatico (anche generico) e la sua eziologia sempre di natura psicologica.

Nuovo!!: Toni Negri e Psicosomatica · Mostra di più »

Pubblico ufficiale

La locuzione pubblico ufficiale, nel diritto, identifica determinati soggetti che svolgono funzioni particolari.

Nuovo!!: Toni Negri e Pubblico ufficiale · Mostra di più »

Punta Ala

Punta Ala (già Punta Troia) è una frazione del comune italiano di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Toni Negri e Punta Ala · Mostra di più »

Quaderni Rossi

Quaderni Rossi fu una rivista storica della sinistra operaista promossa nel 1961 da un gruppo di "eretici" di sinistra, tra cui Raniero Panzieri (1921-1964) e Mario Tronti.

Nuovo!!: Toni Negri e Quaderni Rossi · Mostra di più »

Radio Alice

Radio Alice è stata un'emittente radiofonica bolognese d'intervento politico militante di metà anni settanta e una delle più note radio libere italiane.

Nuovo!!: Toni Negri e Radio Alice · Mostra di più »

Radio Radicale

Radio Radicale è un'emittente radiofonica, di proprietà dell'Associazione Politica Lista Marco Pannella, direttamente legata al Partito Radicale, con sede a Roma e copertura nazionale, riconosciuta dal Governo italiano come "impresa radiofonica che svolge attività di informazione di interesse generale".

Nuovo!!: Toni Negri e Radio Radicale · Mostra di più »

Raffaele Pettazzoni

Nato 1883 a San Giovanni in Persiceto (BO), si laureò in lettere a Bologna e si specializzò, nel 1905, con un Diploma in archeologia presso la Scuola italiana di Archeologia.

Nuovo!!: Toni Negri e Raffaele Pettazzoni · Mostra di più »

Raniero Panzieri

Figura lontana ispiratrice di molte delle idee degli anni sessanta, influenzò alquanto anche gli anni settanta.

Nuovo!!: Toni Negri e Raniero Panzieri · Mostra di più »

Rapimento di Carlo Saronio

Il rapimento di Carlo Saronio è stata un'azione criminale compiuta dal Fronte Armato Rivoluzionario Operaio, nell'ambito di un'operazione di criminalità comune volta a finanziare i gruppi terroristici dell'estrema sinistra e alle forze della sinistra extraparlamentare di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Toni Negri e Rapimento di Carlo Saronio · Mostra di più »

Rapina

La rapina, nel diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 628 c.p..

Nuovo!!: Toni Negri e Rapina · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Toni Negri e Ravenna · Mostra di più »

RCS MediaGroup

RCS Media Group (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Nuovo!!: Toni Negri e RCS MediaGroup · Mostra di più »

Rebibbia

Rebibbia è un'area urbana del Municipio Roma IV di Roma Capitale.

Nuovo!!: Toni Negri e Rebibbia · Mostra di più »

Reclusione

Per reclusione si intende la privazione della libertà personale, connotata dalla condizione di imprigionamento.

Nuovo!!: Toni Negri e Reclusione · Mostra di più »

Reddito di base

Il reddito di base incondizionatoReddito di cittadinanza: verso la società del non lavoro Agostino Mantegna, Andrea Tiddi, Castelvecchi, Roma 2000 ISBN 8882101754 o reddito di cittadinanza o reddito di sussistenzaJean Yves Calvez, «Cambiamenti nel mondo del Lavoro», La Civiltà cattolica148/3, fasc.3534 (1997), pp.478-490 o reddito minimo universale è una erogazione monetaria, a intervallo di tempo regolare, distribuita a tutte le persone dotate di cittadinanza e di residenza, cumulabile con altri redditi (da lavoro, da impresa, da rendita), indipendentemente dall'attività lavorativa effettuata o non effettuata (dunque viene erogata sia ai lavoratori sia ai disoccupati), dal sesso, dal credo religioso e dalla posizione sociale, ed erogato durante tutta la vita del soggetto.

Nuovo!!: Toni Negri e Reddito di base · Mostra di più »

Regime di semilibertà

Il regime di semilibertà è una misura alternativa della detenzione introdotta dalla legge sull'ordinamento penitenziario (L. 26 luglio 1975 n.354) e profondamente riformata dalla legge Gozzini (l. 10/10/1986 n. 663).

Nuovo!!: Toni Negri e Regime di semilibertà · Mostra di più »

Renato Curcio

Formatosi intellettualmente e politicamente all'Università di Trento, dove sostenne tutti gli esami della facoltà di sociologia, senza conseguire la laurea, e nelle lotte del Movimento Studentesco, nel 1969 fondò con altri, come la moglie Margherita Cagol e Alberto Franceschini, il Collettivo Politico Metropolitano, che avrebbe dato origine, passando per l'esperienza di Sinistra Proletaria, al primo nucleo delle Brigate Rosse, il principale gruppo di lotta armata dell'estrema sinistra attivo negli anni di piombo.

Nuovo!!: Toni Negri e Renato Curcio · Mostra di più »

Repressione

Con repressione si intende generalmente l'oppressione o la persecuzione di un individuo o di un gruppo di individui per ragioni politiche, etiche o religiose, di solito per impedire loro di partecipare attivamente o passivamente alla vita politica della società in cui vivono.

Nuovo!!: Toni Negri e Repressione · Mostra di più »

Rettore (università)

Il rettore, in molti ordinamenti, è l'organo monocratico posto al vertice di un'università o di un'analoga istituzione accademica.

Nuovo!!: Toni Negri e Rettore (università) · Mostra di più »

Riformismo

In scienze politiche il riformismo è un metodo di azione politica che, contrapponendosi tanto alla rivoluzione quanto al conservatorismo, opera per nelle Istituzioni democratiche al fine di modificare gradualmente le strutture economico-sociali.

Nuovo!!: Toni Negri e Riformismo · Mostra di più »

Rivoluzione

Il termine rivoluzione (dal latino revolutio -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica e politica.

Nuovo!!: Toni Negri e Rivoluzione · Mostra di più »

Rodolfo Morandi

Laureatosi in legge, passò poi a studi di filosofia e problemi economici; scrisse una Storia della grande industria italiana e fu direttore di collana per le Edizioni Corticelli.

Nuovo!!: Toni Negri e Rodolfo Morandi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Toni Negri e Roma · Mostra di più »

Romano Alquati

Romano Alquati si formò politicamente a Cremona negli anni cinquanta all'interno del gruppo dei "ricercatori scalzi", all'epoca parte del movimento operaio e sindacale, coniugando la visione marxista con un approccio più legato a una sociologia rivista in chiave critica e un approccio fenomenologico alla soggettività.

Nuovo!!: Toni Negri e Romano Alquati · Mostra di più »

Rosolina

Rosolina (Roxołina in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Nuovo!!: Toni Negri e Rosolina · Mostra di più »

Rossana Rossanda

Nacque a Pola nel 1924.

Nuovo!!: Toni Negri e Rossana Rossanda · Mostra di più »

Rote Armee Fraktion

La Rote Armee Fraktion ("Frazione dell'Armata Rossa"), abbreviata in RAF e nelle prime fasi conosciuta comunemente come Banda Baader-Meinhof, è stata uno dei gruppi terroristici di estrema sinistra più importanti e violenti nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Toni Negri e Rote Armee Fraktion · Mostra di più »

Rubbettino Editore

Rubbettino Editore è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Toni Negri e Rubbettino Editore · Mostra di più »

Rupert Murdoch

È fondatore e proprietario di un vasto conglomerato economico specializzato nel settore dei mezzi di comunicazione di massa, tra le maggiori del campo a livello mondiale: la News Corporation.

Nuovo!!: Toni Negri e Rupert Murdoch · Mostra di più »

Saas-Fee

Saas-Fee (toponimo tedesco;; in francese Fée, desueto) è un comune svizzero di 1 636 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Visp.

Nuovo!!: Toni Negri e Saas-Fee · Mostra di più »

Sabotaggio

Il sabotaggio è un reato penalmente perseguibile compiuto allo scopo di impedire o di turbare il normale svolgimento del lavoro all'interno di un'azienda, come atto di rappresaglia contro il datore di lavoro.

Nuovo!!: Toni Negri e Sabotaggio · Mostra di più »

Saccheggio

Con il termine saccheggio si intende quell'azione militare che mira a depredare e ad acquisire bottino portando allo stesso tempo lo scompiglio e la distruzione nel territorio dell'avversario.

Nuovo!!: Toni Negri e Saccheggio · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: Toni Negri e Saggio · Mostra di più »

Salario

Il termine salario, che si rifà all'antica Roma, dove i soldati delle legioni venivano pagati in sale, non è sinonimo di stipendio in quanto è calcolato in base alle ore lavorabili ad esclusione dei giorni di riposo.

Nuovo!!: Toni Negri e Salario · Mostra di più »

Santa Fe (Argentina)

Santa Fe de la Vera Cruz è una città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Toni Negri e Santa Fe (Argentina) · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Nuovo!!: Toni Negri e Schutzstaffel · Mostra di più »

Scienze politiche

Le scienze politiche sono quell'insieme di discipline accademiche che studiano la politica nel suo complesso.

Nuovo!!: Toni Negri e Scienze politiche · Mostra di più »

Scontri di Seattle per la conferenza OMC del 1999

Gli scontri di Seattle nascono dalle manifestazioni nate durante la conferenza dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) del 1999, programmata per essere il punto di lancio di un nuovo ciclo millenario di scambi commerciali.

Nuovo!!: Toni Negri e Scontri di Seattle per la conferenza OMC del 1999 · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Toni Negri e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Senna-Saint-Denis

Il dipartimento della Senna-Saint-Denis è un dipartimento francese della regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Toni Negri e Senna-Saint-Denis · Mostra di più »

Sensibili alle foglie

Sensibili alle foglie è una cooperativa editoriale e di ricerca sociale, fondata nel 1990 da Renato Curcio, Stefano Petrella, Nicola Valentino nel carcere di Rebibbia.

Nuovo!!: Toni Negri e Sensibili alle foglie · Mostra di più »

Sentenza (ordinamento italiano)

La sentenza, nel diritto italiano, è il provvedimento giurisdizionale con il quale viene definita, in tutto od in parte, una questione tra due o più parti processuali, a seguito dell'instaurazione di un processo.

Nuovo!!: Toni Negri e Sentenza (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Sequestro di Bruno Labate

Il sequestro di Bruno Labate, sindacalista CISNAL dello stabilimento Fiat di Mirafiori a Torino, avvenuto il 12 febbraio 1973, fu la prima azione rilevante delle Brigate Rosse nella capitale dell'industria automobilistica italiana.

Nuovo!!: Toni Negri e Sequestro di Bruno Labate · Mostra di più »

Sequestro di persona

Il sequestro di persona, in diritto penale, è il delitto previsto dall'art.

Nuovo!!: Toni Negri e Sequestro di persona · Mostra di più »

Sergio Luzzatto

Sergio Luzzatto insegna Storia moderna all'Università di Torino.

Nuovo!!: Toni Negri e Sergio Luzzatto · Mostra di più »

Sergio Zavoli

Debutta a soli vent'anni nel 1943 sul periodico dei Gruppi Universitari Fascisti riminesi Testa di Ponte, che venne chiuso lo stesso anno in seguito alla caduta del fascismo.

Nuovo!!: Toni Negri e Sergio Zavoli · Mostra di più »

Servizio informazioni forze armate

Il Servizio informazioni forze armate (SIFAR) è stato il servizio segreto militare italiano, attivo dal 1949 in sostituzione del Servizio informazioni militare, già sciolto il 31 dicembre 1945.

Nuovo!!: Toni Negri e Servizio informazioni forze armate · Mostra di più »

Sessantotto

Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro i pregiudizi socio-politici.

Nuovo!!: Toni Negri e Sessantotto · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Toni Negri e Sicilia · Mostra di più »

Silvano Bassetti

Nato in Trentino, si trasferisce però a Bolzano con la famiglia al termine del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Toni Negri e Silvano Bassetti · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Nuovo!!: Toni Negri e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Silvio Garattini

Perito chimico e Dottore in medicina, inizia la sua attività come assistente e poi aiuto all'Istituto di Farmacologia dell'Università di Milano dove rimane fino al 1962 come libero docente in chemioterapia e farmacologia.

Nuovo!!: Toni Negri e Silvio Garattini · Mostra di più »

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista.

Nuovo!!: Toni Negri e Simone Weil · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Nuovo!!: Toni Negri e Sindacato · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Nuovo!!: Toni Negri e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Nuovo!!: Toni Negri e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Nuovo!!: Toni Negri e Sociologia · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Toni Negri e Socrate · Mostra di più »

Solidarność

Il Niezależny Samorządny Związek Zawodowy "Solidarność" (Sindacato Autonomo dei Lavoratori "Solidarietà") è un sindacato fondato in Polonia nel settembre 1980 in seguito agli scioperi nei cantieri navali di Danzica e guidato inizialmente da Lech Wałęsa (premio Nobel per la pace nel 1983 e successivamente presidente della repubblica negli anni 1990-1995).

Nuovo!!: Toni Negri e Solidarność · Mostra di più »

Soluzione finale della questione ebraica

Il termine soluzione finale della questione ebraica (in lingua tedesca Endlösung der Judenfrage) fu usato dai nazionalsocialisti a partire dalla fine del 1940, dapprima per definire gli spostamenti forzati e le deportazioni ("evacuazioni") della popolazione ebraica che si trovava allora nei territori controllati dalla Wehrmacht, poi, dall'agosto del 1941, per riferirsi allo sterminio sistematico della stessa, che oggi viene comunemente chiamato Olocausto, o Shoah.

Nuovo!!: Toni Negri e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Sottosviluppo

Sottosviluppo è un termine generalmente usato nella sua accezione economica ed è sinonimo, per quanto riguarda un paese, di povertà.

Nuovo!!: Toni Negri e Sottosviluppo · Mostra di più »

Sovchoz

Il Sovchoz, (abbreviazione di советское хозяйство, sovetskoe chozjajstvo, plur. sovchozy) era un tipo di azienda agricola statale creata in Unione Sovietica in seguito alla collettivizzazione delle terre e dei mezzi di produzione avvenuta intorno agli anni trenta (primo piano quinquennale).

Nuovo!!: Toni Negri e Sovchoz · Mostra di più »

Soveria Mannelli

Soverìa Mannelli è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Toni Negri e Soveria Mannelli · Mostra di più »

Sovranità

La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.

Nuovo!!: Toni Negri e Sovranità · Mostra di più »

Stalinismo

Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Nuovo!!: Toni Negri e Stalinismo · Mostra di più »

Stampa (arte)

La stampa in ambito artistico è una tecnica con la quale vengono create opere d'arte mediante l'utilizzo del processo di stampa, specialmente su carta.

Nuovo!!: Toni Negri e Stampa (arte) · Mostra di più »

Stampa Alternativa

Stampa Alternativa è una casa editrice romana fondata nel 1970 da Marcello Baraghini.

Nuovo!!: Toni Negri e Stampa Alternativa · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Toni Negri e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Toni Negri e Stato · Mostra di più »

Storia economica

La storia economica studia e analizza i fenomeni economici passati e presenti, inserendoli nel loro contesto sociale, politico e culturale.

Nuovo!!: Toni Negri e Storia economica · Mostra di più »

Storia sociale

La storia sociale è uno dei principali settori della ricerca storica, dedicata allo studio delle evoluzioni di una società o una delle sue componenti durante nel corso del tempo.

Nuovo!!: Toni Negri e Storia sociale · Mostra di più »

Studente

Lo studente è colui che è regolarmente iscritto ad una scuola o un'università, all'interno di un corso di studi proposto dalla stessa, sulla base di un progetto educativo finalizzato all'apprendimento di una o più materie.

Nuovo!!: Toni Negri e Studente · Mostra di più »

Sussunzione

In generale la sussunzione è l'atto di ricondurre un concetto nell'ambito di uno più ampio che lo comprende.

Nuovo!!: Toni Negri e Sussunzione · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Nuovo!!: Toni Negri e Sydney · Mostra di più »

Tattica

Una tattica è un metodo utilizzato per conseguire degli obiettivi.

Nuovo!!: Toni Negri e Tattica · Mostra di più »

Teatro Eliseo

Il Teatro Eliseo è un teatro di Roma.

Nuovo!!: Toni Negri e Teatro Eliseo · Mostra di più »

Terrorismo rosso

Il terrorismo rosso è una tipologia di eversione armata di ispirazione comunista e rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di estrema sinistra e che ha come obiettivo il ricorso alle armi come unico mezzo individuato per disarticolare il sistema Stato-Capitale, al fine di generare un sollevamento del proletariato e provocare così uno slancio rivoluzionario liberatrice delle masse oppresse.

Nuovo!!: Toni Negri e Terrorismo rosso · Mostra di più »

Terzo mondo

Comunità Europea e loro alleati), secondo mondo in rosso (URSS, Cina e loro alleati) e terzo mondo in verde (paesi non alleati) nel 1975, durante la guerra fredda Terzo mondo è un termine geopolitico ed economico che sta ad indicare globalmente i paesi in via di sviluppo, contrapposti ai cosiddetti primo mondo (paesi democratici e capitalisti) e secondo mondo (paesi socialisti e comunisti che gravitavano nell'orbita dell'Unione Sovietica).

Nuovo!!: Toni Negri e Terzo mondo · Mostra di più »

The Australian

The Australian è un quotidiano pubblicato in Australia dal 1964, attualmente diretto da Chris Mitchell.

Nuovo!!: Toni Negri e The Australian · Mostra di più »

The Guardian

The Guardian, conosciuto precedentemente come The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 con sede a Londra.

Nuovo!!: Toni Negri e The Guardian · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Nuovo!!: Toni Negri e The New York Times · Mostra di più »

Time

Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.

Nuovo!!: Toni Negri e Time · Mostra di più »

Tiziana Maiolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e Tiziana Maiolo · Mostra di più »

Tommaso apostolo

È noto principalmente per essere il protagonista di un brano del Vangelo secondo Giovanni in cui prima dubitò della risurrezione di Gesù e poi lo riconobbe.

Nuovo!!: Toni Negri e Tommaso apostolo · Mostra di più »

Tommaso Moro

Nel corso della sua vita si guadagnò fama a livello europeo come autore umanista e occupò numerose cariche pubbliche, compresa quella di Lord Cancelliere d'Inghilterra tra il 1529 e il 1532 sotto il re Enrico VIII.

Nuovo!!: Toni Negri e Tommaso Moro · Mostra di più »

Trastevere

Trastevere è il tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII, nonché il più esteso.

Nuovo!!: Toni Negri e Trastevere · Mostra di più »

Tubinga

Tubinga (in tedesco Tübingen, in dialetto svevo Dibenga) è una città di 88.300 abitanti della Germania sud-occidentale, nel Land del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Toni Negri e Tubinga · Mostra di più »

Ugo Mattei

È professore di diritto internazionale e comparato all' dell'Università della California a San Francisco, presso cui ricopre la cattedra di Alfred and Hanna Fromm Professor of International and Comparative Law, ed è professore di diritto civile all'Università di Torino.

Nuovo!!: Toni Negri e Ugo Mattei · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Toni Negri e Umberto Eco · Mostra di più »

Unione Generale del Lavoro

L'Unione Generale del Lavoro (UGL) è un sindacato italiano erede della CISNAL.

Nuovo!!: Toni Negri e Unione Generale del Lavoro · Mostra di più »

Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana

L'Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana, in acronimo UNURI (o anche Unuri), è stato l'organo rappresentativo degli studenti italiani dal 1948 (congresso di Perugia) al 1968.

Nuovo!!: Toni Negri e Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Toni Negri e Unione Sovietica · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Nuovo!!: Toni Negri e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Università di Kobe

L'Università di Kobe (in giapponese, 神 戸 大学, Kōbe Daigaku, abbreviato 神 大, Shindai) è un'università nazionale giapponese, situata a Kobe.

Nuovo!!: Toni Negri e Università di Kobe · Mostra di più »

Università di Kyoto

L'Università di Kyoto (京都大学) è un'università nazionale giapponese, situata a Kyoto.

Nuovo!!: Toni Negri e Università di Kyoto · Mostra di più »

Università Duke

L'Università Duke (Duke University) è una delle università più famose e più prestigiose degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Toni Negri e Università Duke · Mostra di più »

Università imperiale di Tokyo

L', abbreviata spesso in è la più prestigiosa università del Giappone.

Nuovo!!: Toni Negri e Università imperiale di Tokyo · Mostra di più »

Valerio Morucci

Ha una lunga militanza in Potere operaio, dove diviene responsabile del servizio d'ordine e tra i primi a sollecitare una militarizzazione del movimento, costituendo inizialmente piccole strutture clandestine insieme a militanti dell'estrema sinistra nella capitale.

Nuovo!!: Toni Negri e Valerio Morucci · Mostra di più »

Valore (economia)

In economia, il valore è il concetto che identifica la quantità di denaro (o dell'unità di scambio in uso nel sistema economico di riferimento), o comunque di merce, alla quale un bene o un servizio non prodotti in serie (o di particolare rarità) possono essere scambiati (rispettivamente ceduto ed acquisito dal venditore e dal compratore).

Nuovo!!: Toni Negri e Valore (economia) · Mostra di più »

Vedano Olona

Vedano Olona (Vedàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.400 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Toni Negri e Vedano Olona · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Toni Negri e Venezia · Mostra di più »

Vimeo

Vimeo è un sito di rete sociale video di proprietà di IAC, lanciato nel novembre 2004.

Nuovo!!: Toni Negri e Vimeo · Mostra di più »

Vincenzo Scotti

Ha avuto una lunga carriera ai vertici della Democrazia Cristiana e fu ministro in diversi governi tra il 1978 e il 1992.

Nuovo!!: Toni Negri e Vincenzo Scotti · Mostra di più »

Violenza

Con il termine violenza si intende un atto volontario, esercitato da un soggetto su un altro, in modo da determinarlo ad agire contro la sua volontà.

Nuovo!!: Toni Negri e Violenza · Mostra di più »

Violenza privata

La violenza privata è il delitto previsto dall'art.

Nuovo!!: Toni Negri e Violenza privata · Mostra di più »

Vitalizio del parlamentare

Il vitalizio del parlamentare è una indennità che assume carattere di rendita concessa al termine del mandato parlamentare e che si protrae "vita natural durante", al conseguimento di alcuni requisiti di anzianità di permanenza nelle funzioni elettive.

Nuovo!!: Toni Negri e Vitalizio del parlamentare · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Toni Negri e Viterbo · Mostra di più »

Wilhelm Dilthey

È stato il fondatore dello storicismo tedesco.

Nuovo!!: Toni Negri e Wilhelm Dilthey · Mostra di più »

World Trade Center

Il World Trade Center di New York era un complesso di sette edifici per la maggior parte disegnati dall'architetto Minoru Yamasaki e dall'ingegnere Leslie Robertson e sviluppato dall'Autorità Portuale di New York e New Jersey.

Nuovo!!: Toni Negri e World Trade Center · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1922 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1927 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1944 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1950 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Toni Negri e 1952 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1956 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1961 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1964 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1967 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1969 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1974 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1979 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1987 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1990 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1995 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Toni Negri e 2000 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Toni Negri e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Toni Negri e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 2006 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 2009 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toni Negri e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antonio Negri.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »