Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ural

Indice Ural

L'Ural (in kazako Жайык, Žajyq), conosciuto come Jaik prima del 1775, è un fiume della Russia europea sudorientale (Oblast' di Orenburg e Repubblica Autonoma del Baškortostan), Siberia occidentale (Oblast' di Čeljabinsk) e Kazakistan (Regione di Atyrau e del Kazakistan Occidentale).

51 relazioni: Aprile, Asia, Atyrau, Bacino endoreico, Bacino idrografico, Baschiria, Bosforo, Chilometro quadrato, Clima, Confine, Corriere della Sera, Dardanelli, Delta fluviale, Depressione del Kuma-Manyč, Enciclopedia, Escursione termica, Est, Europa, Fiume, Geografia, Ghiaccio, Ilek, Kazakistan, Lingua kazaka, Magnitogorsk, Mar Caspio, Mar Nero, Marzo, Milano, Novembre, Novotroick, Obščij Syrt, Oblast' di Čeljabinsk, Oblast' di Orenburg, Or', Oral, Orenburg, Orsk, Ovest, Pesca (attività), Regione del Kazakistan Occidentale, Regione di Atyrau, Russia europea, Sakmara, Siberia, Steppa, Sud, Učaly, Uil (fiume), Urali, ..., 1775. Espandi índice (1 più) »

Aprile

Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, e il secondo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Ural e Aprile · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Ural e Asia · Mostra di più »

Atyrau

Atyrau (in kazako e russo Атырау), conosciuta anche come Jaizk e Guriev, è una città del Kazakistan capitale dell'omonima regione.

Nuovo!!: Ural e Atyrau · Mostra di più »

Bacino endoreico

Viene chiamato bacino endoreico un bacino imbrifero senza emissari.

Nuovo!!: Ural e Bacino endoreico · Mostra di più »

Bacino idrografico

In idrografia il bacino idrografico (o bacino imbrifero) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad es. "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Nuovo!!: Ural e Bacino idrografico · Mostra di più »

Baschiria

La Baschiria (Baškirija) o Baškortostan, ufficialmente Repubblica del Baškortostan (in baschiro Башҡортостан Республикаһы, in tataro Башкортстан Республикасы), è una repubblica della Federazione Russa, appartenente al Distretto Federale del Volga, comprendente parte degli Urali meridionali e delle pianure adiacenti.

Nuovo!!: Ural e Baschiria · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Nuovo!!: Ural e Bosforo · Mostra di più »

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari ad un 1 chilometro.

Nuovo!!: Ural e Chilometro quadrato · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Nuovo!!: Ural e Clima · Mostra di più »

Confine

Il confine è una curva immateriale, frontiera della superficie controllata da un soggetto, che sia una persona, nel caso di proprietà privata, o autorità locali e statali in altri casi, e che la separa perciò da quelle controllate da altri enti.

Nuovo!!: Ural e Confine · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Ural e Corriere della Sera · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Nuovo!!: Ural e Dardanelli · Mostra di più »

Delta fluviale

Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria.

Nuovo!!: Ural e Delta fluviale · Mostra di più »

Depressione del Kuma-Manyč

Il confine orientale d'Europa in base ai vari criteri; quello prevalente è segnato dalla linea A tra Caspio e Mar Nero (depressione del Kuma-Manyc) e dalla linea B tra gli Urali e il Caspio (Urali e fiume Ural). La depressione del Kuma-Manyč (in russo: Кумо-Манычская впадина, Kumo-Manyčskaja vpadina) è una depressione nel sud-est della Russia che separa la grande pianura del bassopiano Sarmatico (a nord della depressione) dalla regione del Caucaso (a sud della depressione).

Nuovo!!: Ural e Depressione del Kuma-Manyč · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Nuovo!!: Ural e Enciclopedia · Mostra di più »

Escursione termica

L'escursione termica è la differenza fra la temperatura più alta, detta anche "temperatura massima", e quella più bassa, o "temperatura minima", in un dato intervallo di tempo e in un determinato luogo.

Nuovo!!: Ural e Escursione termica · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Ural e Est · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Ural e Europa · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Ural e Fiume · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Ural e Geografia · Mostra di più »

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido; è un solido cristallino trasparente.

Nuovo!!: Ural e Ghiaccio · Mostra di più »

Ilek

L'Ilek è un fiume della Russia europea sudorientale (oblast' di Orenburg) e del Kazakistan settentrionale (Regione di Aqtöbe), affluente di sinistra dell'Ural.

Nuovo!!: Ural e Ilek · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Nuovo!!: Ural e Kazakistan · Mostra di più »

Lingua kazaka

Il kazako, anche kazaco, cazaco e in passato anche cosacco (Қазақ тілі in cirillico, قازاق تﻴلى nell'alfabeto arabo e Qazaq tili nell'alfabeto latino) è una lingua turca parlata in Kazakistan, Cina, Uzbekistan, Mongolia e in altri stati dell'Asia.

Nuovo!!: Ural e Lingua kazaka · Mostra di più »

Magnitogorsk

Magnitogorsk è una città dell'Oblast di Čeljabinsk in Russia.

Nuovo!!: Ural e Magnitogorsk · Mostra di più »

Mar Caspio

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.

Nuovo!!: Ural e Mar Caspio · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Nuovo!!: Ural e Mar Nero · Mostra di più »

Marzo

Marzo è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano (il primo mese nell'antico anno romano), il primo della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.

Nuovo!!: Ural e Marzo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Ural e Milano · Mostra di più »

Novembre

Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Ural e Novembre · Mostra di più »

Novotroick

Novotroick è una città della Russia europea sudorientale, compresa nella oblast' di Orenburg.

Nuovo!!: Ural e Novotroick · Mostra di più »

Obščij Syrt

L'Obščij Syrt (in cirillico russo Общий Сырт) è una catena di deboli rilievi collinari estesa nella estrema parte sudorientale della Russia europea e nel Kazakistan nordoccidentale; raggiunge una quota massima di 405 metri s.l.m. nella sua estrema sezione orientale.

Nuovo!!: Ural e Obščij Syrt · Mostra di più »

Oblast' di Čeljabinsk

L'oblast' di Čeljabinsk è un'oblast della Russia (88.529 km². - 3.476.000 abitanti) nella Siberia occidentale, che si estende tra gli Urali ed i fiumi Iset' (a nord) e Uj (a sud).

Nuovo!!: Ural e Oblast' di Čeljabinsk · Mostra di più »

Oblast' di Orenburg

L'oblast' di Orenburg è un'oblast' della Russia che si estende nella parte sud-orientale della Russia europea ed occupa una vasta zona degli Urali meridionali al confine con il Kazakistan.

Nuovo!!: Ural e Oblast' di Orenburg · Mostra di più »

Or'

L'Or' è un fiume della Russia europea sudorientale (oblast' di Orenburg) e del Kazakistan settentrionale (Regione di Aqtöbe), affluente di sinistra dell'Ural.

Nuovo!!: Ural e Or' · Mostra di più »

Oral

Oral (in russo Ural'sk) è una città del Kazakistan occidentale, capoluogo della Regione del Kazakistan Occidentale; è situata sulla sponda destra del fiume Ural.

Nuovo!!: Ural e Oral · Mostra di più »

Orenburg

Orenburg è una città della Russia, situata al limite sud-orientale della parte europea sul fiume Ural, capoluogo della omonima oblast'.

Nuovo!!: Ural e Orenburg · Mostra di più »

Orsk

Orsk è una città della Russia europea orientale (oblast' di Orenburg), situata sul fiume Ural, circa 250 km ad est del capoluogo Orenburg.

Nuovo!!: Ural e Orsk · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Ural e Ovest · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Nuovo!!: Ural e Pesca (attività) · Mostra di più »

Regione del Kazakistan Occidentale

La regione del Kazakistan Occidentale (kazako, Batys Qazaqstan Oblysy; russo, Zapadno-Kazachstanskaja Oblast') è una regione del Kazakistan, situato alla sua estremità nordoccidentale al confine con gli oblast' russi di Astrakhan', Saratov, Volgograd, Samara e Orenburg.

Nuovo!!: Ural e Regione del Kazakistan Occidentale · Mostra di più »

Regione di Atyrau

La regione di Atyrau è una regione del Kazakistan, situata nell'ovest del paese, sulla costa nord-orientale del Mar Caspio.

Nuovo!!: Ural e Regione di Atyrau · Mostra di più »

Russia europea

La Russia europea (letteralmente "Parte europea della Russia") è un termine che si riferisce alle aree occidentali della Russia che sorgono all'interno dell'Europa, comprendendo fino a circa, che si estendono per circa il 40% dell'Europa e che sono in contrapposizione alla Russia asiatica.

Nuovo!!: Ural e Russia europea · Mostra di più »

Sakmara

La Sakmara (in baschiro Һаҡмар, Haqmar) è un fiume della Russia europea sudorientale (Repubblica Autonoma del Baškortostan e oblast' di Orenburg), affluente di destra dell'Ural.

Nuovo!!: Ural e Sakmara · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Nuovo!!: Ural e Siberia · Mostra di più »

Steppa

La steppa (step', che significa "pianura secca") è un bioma terrestre caratteristico delle regioni a clima continentale con inverni freddi ed estati calde e moderatamente piovose.

Nuovo!!: Ural e Steppa · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Ural e Sud · Mostra di più »

Učaly

Učaly è una città della Russia europea centro-orientale (Repubblica Autonoma della Baschiria).

Nuovo!!: Ural e Učaly · Mostra di più »

Uil (fiume)

Lo Uil è un fiume del Kazakistan occidentale (regione di Aqtöbe, Atyrau e del Kazakistan Occidentale).

Nuovo!!: Ural e Uil (fiume) · Mostra di più »

Urali

I monti Urali (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico, fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale.

Nuovo!!: Ural e Urali · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ural e 1775 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fiume Ural.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »