Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Biologia cellulare e Rudolf Virchow

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biologia cellulare e Rudolf Virchow

Biologia cellulare vs. Rudolf Virchow

La biologia cellulare o citologia (dal greco kytos. Pioniere dei moderni concetti della patologia cellulare e della patogenesi delle malattie, ha sottolineato che le malattie non sorgono da organi o tessuti in generale, ma nelle cellule.

Analogie tra Biologia cellulare e Rudolf Virchow

Biologia cellulare e Rudolf Virchow hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bacteria, Biologia, Cellula, Colera, Istologia, Matthias Jacob Schleiden, Microscopio, Robert Brown (botanico), Robert Koch, Rudolf Albert von Kölliker, Theodor Schwann.

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Biologia cellulare · Bacteria e Rudolf Virchow · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Biologia e Biologia cellulare · Biologia e Rudolf Virchow · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Biologia cellulare e Cellula · Cellula e Rudolf Virchow · Mostra di più »

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Biologia cellulare e Colera · Colera e Rudolf Virchow · Mostra di più »

Istologia

L'istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), studio) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Biologia cellulare e Istologia · Istologia e Rudolf Virchow · Mostra di più »

Matthias Jacob Schleiden

Personalità inquieta, Matthias Schleiden compì studi di medicina e filosofia ad Heidelberg e svolse la professione forense ad Amburgo prima di diventare ricercatore nel campo della botanica dedicandosi all'osservazione delle piante al microscopio ottico.

Biologia cellulare e Matthias Jacob Schleiden · Matthias Jacob Schleiden e Rudolf Virchow · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Biologia cellulare e Microscopio · Microscopio e Rudolf Virchow · Mostra di più »

Robert Brown (botanico)

Agli inizi del XIX secolo esplorò l'Australia ed al termine di quel viaggio pubblicò (1810) l'opera Prodromus Florae Novae Hollandie et Insule Van Diemen, in cui cataloga e descrive oltre 4000 specie vegetali da lui scoperte.

Biologia cellulare e Robert Brown (botanico) · Robert Brown (botanico) e Rudolf Virchow · Mostra di più »

Robert Koch

Koch riuscì nel 1876 a coltivare l'agente causale dell'antrace (Bacillus anthracis) fuori dall'organismo e a descrivere il suo ciclo di vita.

Biologia cellulare e Robert Koch · Robert Koch e Rudolf Virchow · Mostra di più »

Rudolf Albert von Kölliker

È considerato il padre tedesco della biologia ottocentesca.

Biologia cellulare e Rudolf Albert von Kölliker · Rudolf Albert von Kölliker e Rudolf Virchow · Mostra di più »

Theodor Schwann

Tra i suoi numerosi contributi per la biologia c'è lo sviluppo della teoria cellulare, la scoperta delle cellule di Schwann nel sistema nervoso, la scoperta e lo studio della pepsina, la scoperta della natura organica del lievito e l'invenzione del termine "metabolismo".

Biologia cellulare e Theodor Schwann · Rudolf Virchow e Theodor Schwann · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biologia cellulare e Rudolf Virchow

Biologia cellulare ha 83 relazioni, mentre Rudolf Virchow ha 166. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.42% = 11 / (83 + 166).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biologia cellulare e Rudolf Virchow. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »