Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brigate Garibaldi e Genova

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brigate Garibaldi e Genova

Brigate Garibaldi vs. Genova

Le Brigate Garibaldi furono delle brigate partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Analogie tra Brigate Garibaldi e Genova

Brigate Garibaldi e Genova hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Acquese, Appennino ligure, Firenze, Friuli, Germania, Italia, La Repubblica (quotidiano), Liguria, Milano, Novese, Ovadese, Partito Socialista Italiano, Piemonte, Pisa, Prima guerra mondiale, Provincia di Savona, Resistenza italiana, Sampierdarena, Seconda guerra mondiale, Sestri Ponente, Tigullio, Torino, Trieste, Val Bisagno, Val Polcevera, Veneto, Venezia.

Acquese

L'Acquese (Àichèis in piemontese) è una regione geografica del Basso Piemonte, che occupa la porzione sud-occidentale della provincia di Alessandria, andando a confinare con la Liguria (provincia di Savona e provincia di Genova) a sud e la provincia di Asti a sud-ovest.

Acquese e Brigate Garibaldi · Acquese e Genova · Mostra di più »

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino piacentino.

Appennino ligure e Brigate Garibaldi · Appennino ligure e Genova · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Brigate Garibaldi e Firenze · Firenze e Genova · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Brigate Garibaldi e Friuli · Friuli e Genova · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Brigate Garibaldi e Germania · Genova e Germania · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Brigate Garibaldi e Italia · Genova e Italia · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Brigate Garibaldi e La Repubblica (quotidiano) · Genova e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Brigate Garibaldi e Liguria · Genova e Liguria · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brigate Garibaldi e Milano · Genova e Milano · Mostra di più »

Novese

Il Novese (Neuvèis in piemontese, Noveise in ligure) è un'area storico-culturale del Basso Piemonte situata nella porzione sud-orientale della provincia di Alessandria.

Brigate Garibaldi e Novese · Genova e Novese · Mostra di più »

Ovadese

L'Ovadese è un'area storico-culturale del Basso Piemonte e del Monferrato, che si trova nella porzione meridionale della provincia di Alessandria, andando a confinare a sud con la Liguria (provincia di Genova).

Brigate Garibaldi e Ovadese · Genova e Ovadese · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Brigate Garibaldi e Partito Socialista Italiano · Genova e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Brigate Garibaldi e Piemonte · Genova e Piemonte · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Brigate Garibaldi e Pisa · Genova e Pisa · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Brigate Garibaldi e Prima guerra mondiale · Genova e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Brigate Garibaldi e Provincia di Savona · Genova e Provincia di Savona · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Brigate Garibaldi e Resistenza italiana · Genova e Resistenza italiana · Mostra di più »

Sampierdarena

Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia) è uno dei più popolosi quartieri di Genova.

Brigate Garibaldi e Sampierdarena · Genova e Sampierdarena · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Brigate Garibaldi e Seconda guerra mondiale · Genova e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Brigate Garibaldi e Sestri Ponente · Genova e Sestri Ponente · Mostra di più »

Tigullio

Il Tigullio è un comprensorio territoriale che fa parte della Città metropolitana di Genova, in Liguria.

Brigate Garibaldi e Tigullio · Genova e Tigullio · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Brigate Garibaldi e Torino · Genova e Torino · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Brigate Garibaldi e Trieste · Genova e Trieste · Mostra di più »

Val Bisagno

La val Bisagno è una delle principali valli del Genovesato: prende il nome dal torrente Bisagno, uno dei due principali torrenti - l'altro è il Polcevera, il quale attraversa l'omonima valle, la val Polcevera.

Brigate Garibaldi e Val Bisagno · Genova e Val Bisagno · Mostra di più »

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Brigate Garibaldi e Val Polcevera · Genova e Val Polcevera · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Brigate Garibaldi e Veneto · Genova e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Brigate Garibaldi e Venezia · Genova e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brigate Garibaldi e Genova

Brigate Garibaldi ha 290 relazioni, mentre Genova ha 785. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 2.51% = 27 / (290 + 785).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brigate Garibaldi e Genova. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »