Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Britannia (provincia romana) e Domiziano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Britannia (provincia romana) e Domiziano

Britannia (provincia romana) vs. Domiziano

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410. Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Analogie tra Britannia (provincia romana) e Domiziano

Britannia (provincia romana) e Domiziano hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Pio, Augusto, Battaglia del monte Graupio, Caledonia, Cassio Dione, Claudio, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Dinastia flavia, Gaio Svetonio Tranquillo, Germania, Germania inferiore, Germania superiore, Imperatore romano, Imperatori romani, Impero romano, Irlanda, Lingua latina, Nerone, Plutarco, Prefetto del pretorio, Publio Cornelio Tacito, Quinto Petilio Ceriale, Roma, Sarmati, Scozia, Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Tiberio, Traiano, ..., Vespasiano, VI secolo. Espandi índice (2 più) »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Britannia (provincia romana) · Antonino Pio e Domiziano · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Britannia (provincia romana) · Augusto e Domiziano · Mostra di più »

Battaglia del monte Graupio

La battaglia del monte Graupio fu uno scontro combattuto tra l'esercito romano e i Caledoni nell'84 in Scozia.

Battaglia del monte Graupio e Britannia (provincia romana) · Battaglia del monte Graupio e Domiziano · Mostra di più »

Caledonia

La Caledonia è il nome latino dato dai Romani alla terra posta a nord della provincia romana della Britannia, tradizionalmente delimitata a sud dai fiumi Forth e Clyde e corrispondente in gran parte all'odierna Scozia.

Britannia (provincia romana) e Caledonia · Caledonia e Domiziano · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Britannia (provincia romana) e Cassio Dione · Cassio Dione e Domiziano · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Britannia (provincia romana) e Claudio · Claudio e Domiziano · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Britannia (provincia romana) e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Domiziano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Britannia (provincia romana) e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Domiziano · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Britannia (provincia romana) e Dinastia flavia · Dinastia flavia e Domiziano · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Britannia (provincia romana) e Gaio Svetonio Tranquillo · Domiziano e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Britannia (provincia romana) e Germania · Domiziano e Germania · Mostra di più »

Germania inferiore

La Germania inferiore (Germania inferior) era il nome di una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Britannia (provincia romana) e Germania inferiore · Domiziano e Germania inferiore · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Britannia (provincia romana) e Germania superiore · Domiziano e Germania superiore · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Britannia (provincia romana) e Imperatore romano · Domiziano e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Britannia (provincia romana) e Imperatori romani · Domiziano e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Britannia (provincia romana) e Impero romano · Domiziano e Impero romano · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Britannia (provincia romana) e Irlanda · Domiziano e Irlanda · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Britannia (provincia romana) e Lingua latina · Domiziano e Lingua latina · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Britannia (provincia romana) e Nerone · Domiziano e Nerone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Britannia (provincia romana) e Plutarco · Domiziano e Plutarco · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Britannia (provincia romana) e Prefetto del pretorio · Domiziano e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Britannia (provincia romana) e Publio Cornelio Tacito · Domiziano e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Quinto Petilio Ceriale

Ceriale nacque probabilmente in Umbria dal senatore Petilio Rufo; suo fratello più grande potrebbe essere stato Cesio Nasica, che tra il 52 e il 57, al tempo del governatorato in Britannia di Aulo Didio Gallo, sconfisse Venuzio della tribù dei Briganti.

Britannia (provincia romana) e Quinto Petilio Ceriale · Domiziano e Quinto Petilio Ceriale · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Britannia (provincia romana) e Roma · Domiziano e Roma · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Britannia (provincia romana) e Sarmati · Domiziano e Sarmati · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Britannia (provincia romana) e Scozia · Domiziano e Scozia · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Britannia (provincia romana) e Storia romana (Cassio Dione) · Domiziano e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Britannia (provincia romana) e Strabone · Domiziano e Strabone · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Britannia (provincia romana) e Tiberio · Domiziano e Tiberio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Britannia (provincia romana) e Traiano · Domiziano e Traiano · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Britannia (provincia romana) e Vespasiano · Domiziano e Vespasiano · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Britannia (provincia romana) e VI secolo · Domiziano e VI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Britannia (provincia romana) e Domiziano

Britannia (provincia romana) ha 478 relazioni, mentre Domiziano ha 298. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.12% = 32 / (478 + 298).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Britannia (provincia romana) e Domiziano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »