Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bruno Fanciullacci

Indice Bruno Fanciullacci

È una delle figure di partigiano operativo più note e discusse della Resistenza italiana per la complicità nell'assassinio di Giovanni Gentile.

33 relazioni: Antifascismo, Armistizio di Cassibile, Banda Carità, Blitz, Brigate Garibaldi, Comitato di Liberazione Nazionale, Ex monastero di Santa Verdiana, FIAT, Firenze, Giovanni Gentile, Gruppi di Azione Patriottica, Medaglia d'oro al valor militare, Monte Morello, Ospedale Bonifacio, Ospedale di Santa Maria Nuova, Ottone Rosai, Partito Comunista Italiano, Piazza Santa Croce, Piazza Santo Spirito, Polizia di Stato, Pontassieve, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Salviatino, Schutzstaffel, Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943), Uccisione di Giovanni Gentile, Via Bolognese, Villa Triste, 1934, 1938, 1943, 1944.

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Antifascismo · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Banda Carità

Banda Carità è la denominazione gergale con la quale divenne noto il Reparto dei Servizi Speciali di Firenze, poi rinominato Ufficio Polizia Investigativa, formalmente dipendente dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, fondato e capeggiato da Mario Carità, nel corso dell'ultimo biennio della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Banda Carità · Mostra di più »

Blitz

Blitz è un germanismo con il quale viene definita, generalmente in ambito militare, un'azione rapida e improvvisa volta ad ottenere un risultato favorevole o colpire un obiettivo, mediante l'impiego limitato di uomini e mezzi e sfruttando il fattore sorpresa.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Blitz · Mostra di più »

Brigate Garibaldi

Le Brigate Garibaldi furono delle brigate partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Brigate Garibaldi · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Comitato di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Ex monastero di Santa Verdiana

L'ex monastero di Santa Verdiana si trova tra via dell'Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti e Largo Annigoni a Firenze.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Ex monastero di Santa Verdiana · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e FIAT · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Firenze · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Gruppi di Azione Patriottica

I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine del settembre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Gruppi di Azione Patriottica · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Medaglia d'oro al valor militare · Mostra di più »

Monte Morello

Monte Morello è l'unico rilievo assimilabile ad una montagna dell'ampia conca fiorentina.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Monte Morello · Mostra di più »

Ospedale Bonifacio

Ospedale Bonifacio L'ex ospedale Bonifazio, oppure ospedale di San Giovanni Battista, si trovava fino al 1924 in via San Gallo a Firenze; nel 1930 fu sottoposto ad un ristrutturazione che ha rivoluzionato tutto il complesso e, di cui l'odierno palazzo della Questura (Firenze) occupa una parte importante.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Ospedale Bonifacio · Mostra di più »

Ospedale di Santa Maria Nuova

L'ospedale di Santa Maria Nuova è il più antico ospedale ancora attivo di Firenze.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Ospedale di Santa Maria Nuova · Mostra di più »

Ottone Rosai

Figlio di un artigiano, conseguito il diploma all'Istituto Statale d'Arte frequenta l'Accademia di Belle Arti, da cui viene espulso dopo pochi anni per cattiva condotta.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Ottone Rosai · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Piazza Santa Croce

Piazza Santa Croce (o di Santa Croce) è una delle principali piazze del centro storico di Firenze ed è dominata dall'omonima basilica di Santa Croce.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Piazza Santa Croce · Mostra di più »

Piazza Santo Spirito

Piazza Santo Spirito è una piazza del quartiere di Oltrarno a Firenze.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Piazza Santo Spirito · Mostra di più »

Polizia di Stato

La Polizia di Stato (in precedenza Corpo delle guardie di pubblica sicurezza e Corpo delle guardie di città) è una delle quattro forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Polizia di Stato · Mostra di più »

Pontassieve

Pontassieve (Pontassiève) è un comune italiano di 20.559 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato a circa 13 km dal capoluogo.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Pontassieve · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Resistenza italiana · Mostra di più »

Salviatino

Il Salviatino è una zona del quartiere 2 di Firenze (Campo di Marte) che occupa la prima collina di Fiesole.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Salviatino · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Schutzstaffel · Mostra di più »

Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)

Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu un organo speciale del regime fascista italiano, competente a giudicare i reati contro la sicurezza dello Stato e del regime.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943) · Mostra di più »

Uccisione di Giovanni Gentile

L'uccisione del filosofo Giovanni Gentile avvenne a Firenze il 15 aprile 1944 ad opera di Bruno Fanciullacci, partigiano comunista dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP).

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Uccisione di Giovanni Gentile · Mostra di più »

Via Bolognese

L'ingresso di Villa La Pietra Via Bolognese è una lunga via collinare che attraversa il comune di Firenze per proseguire per il Mugello e il passo della Futa lungo la strada che anticamente era il migliore collegamento con Bologna prima della creazione dell'autostrada A1.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Via Bolognese · Mostra di più »

Villa Triste

Villa Triste è il nome popolare di vari luoghi di tortura aperti dai nazifascisti durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e Villa Triste · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e 1934 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e 1938 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bruno Fanciullacci e 1944 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »