Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Entacapone

Indice Entacapone

L'entacapone è un farmaco utilizzato nel trattamento della malattia di Parkinson in grado di inibire l'attività delle catecol-metil-transferasi (o COMT).

15 relazioni: Biodisponibilità, Catecolamina, Catecolo O-metiltransferasi, Diarrea, Discinesia, Dolore addominale, Dopamina, Emivita (farmacologia), Enzima, Farmaco, L-DOPA, Malattia di Parkinson, Nausea, Proteine, Xerostomia.

Biodisponibilità

La biodisponibilità è una delle principali proprietà farmacocinetiche dei farmaci.

Nuovo!!: Entacapone e Biodisponibilità · Mostra di più »

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina.

Nuovo!!: Entacapone e Catecolamina · Mostra di più »

Catecolo O-metiltransferasi

La catecol-O-metiltrasferasi (COMT) è uno degli enzimi che degrada le catecolamine, metilandole sul gruppo ossidrilico.

Nuovo!!: Entacapone e Catecolo O-metiltransferasi · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Nuovo!!: Entacapone e Diarrea · Mostra di più »

Discinesia

La discinesia è, in generale, un'alterazione del movimento.

Nuovo!!: Entacapone e Discinesia · Mostra di più »

Dolore addominale

Il dolore addominale è un sintomo avvertito nella regione delimitata superiormente dal torace, inferiormente dall'inguine.

Nuovo!!: Entacapone e Dolore addominale · Mostra di più »

Dopamina

La dopamina (o, più raramente, dopammina) è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine.

Nuovo!!: Entacapone e Dopamina · Mostra di più »

Emivita (farmacologia)

L'emivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la biodisponibilità (quantità di un farmaco o di una proteina nel plasma o nel siero).

Nuovo!!: Entacapone e Emivita (farmacologia) · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Entacapone e Enzima · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Entacapone e Farmaco · Mostra di più »

L-DOPA

La L-DOPA o levodopa, è un amminoacido intermedio nella via biosintetica della dopamina.

Nuovo!!: Entacapone e L-DOPA · Mostra di più »

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Nuovo!!: Entacapone e Malattia di Parkinson · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Nuovo!!: Entacapone e Nausea · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Entacapone e Proteine · Mostra di più »

Xerostomia

Il termine xerostomia (anche nota come secchezza delle fauci) indica bocca secca a causa della mancanza di saliva.

Nuovo!!: Entacapone e Xerostomia · Mostra di più »

Riorienta qui:

C14H15N3O5.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »