Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

44 a.C.

Indice 44 a.C.

Nessuna descrizione.

23 relazioni: Augusto, Calendario giuliano, Cato Maior de senectute, Cesaricidio, Cleopatra, De divinatione, De fato (Cicerone), De officiis, Filippiche (Cicerone), Francia, Gaio Giulio Cesare, Gallia Cisalpina, Giugno, Grecia, Italia settentrionale, Laelius de amicitia, Marco Antonio, Marco Giunio Bruto, Marco Tullio Cicerone, Morti nel 44 a.C., Napoli, Publio Cornelio Dolabella, Tolomeo XV.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: 44 a.C. e Augusto · Mostra di più »

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni.

Nuovo!!: 44 a.C. e Calendario giuliano · Mostra di più »

Cato Maior de senectute

Cato Maior de senectute (Catone il Vecchio, sulla vecchiaia) è un'opera filosofica scritta da Cicerone nel 44 a.C., ovvero poco prima della morte, e dedicata all'amico Attico.

Nuovo!!: 44 a.C. e Cato Maior de senectute · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Nuovo!!: 44 a.C. e Cesaricidio · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Nuovo!!: 44 a.C. e Cleopatra · Mostra di più »

De divinatione

De divinatione (in italiano con "La divinazione") è un'opera filosofica di Marco Tullio Cicerone redatta in due libri e risalente ai primi mesi del 44 a.C., periodo in cui l'ultima dittatura di Cesare comportò l'allontanamento dell'autore dall'attività politica.

Nuovo!!: 44 a.C. e De divinatione · Mostra di più »

De fato (Cicerone)

Il De fato è la terza ed ultima opera di carattere teologico di Marco Tullio Cicerone, composta nel 44 a.C., in cui Cicerone discute con Aulo Irzio sul problema del destino e sul rapporto tra libero arbitrio e predestinazione.

Nuovo!!: 44 a.C. e De fato (Cicerone) · Mostra di più »

De officiis

Il De officiis (lat. Sui doveri) è un trattato filosofico di Cicerone diviso in 3 libri, nel quale egli espone la sua concezione sul miglior modo di vivere, comportarsi, e osservare quei doveri morali ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato.

Nuovo!!: 44 a.C. e De officiis · Mostra di più »

Filippiche (Cicerone)

Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunciò contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., ad eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecipò).

Nuovo!!: 44 a.C. e Filippiche (Cicerone) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: 44 a.C. e Francia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: 44 a.C. e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: 44 a.C. e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Giugno

Giugno, denominato anche Mese del Sole o Mese della Libertà, è il 6º mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale e il primo dell'inverno nell'emisfero australe; conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: 44 a.C. e Giugno · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: 44 a.C. e Grecia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: 44 a.C. e Italia settentrionale · Mostra di più »

Laelius de amicitia

Il Laelius de amicitia (titolo completo Laelius seu De amicitia - più noto come De amicitia: "Sull'amicizia"), opera dell'ultimo periodo ciceroniano, è un dialogo di carattere filosofico (immaginato svolgersi nel 129 a.C.) scritto da Cicerone tra l'estate e l'autunno del 44 a.C. e dedicato a Tito Pomponio Attico.

Nuovo!!: 44 a.C. e Laelius de amicitia · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: 44 a.C. e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Nuovo!!: 44 a.C. e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: 44 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Morti nel 44 a.C.

1956.

Nuovo!!: 44 a.C. e Morti nel 44 a.C. · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: 44 a.C. e Napoli · Mostra di più »

Publio Cornelio Dolabella

Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).

Nuovo!!: 44 a.C. e Publio Cornelio Dolabella · Mostra di più »

Tolomeo XV

A soli tre anni fu nominato coreggente dalla madre il 2 settembre 44 a.C. Quando il figlio adottivo di Cesare, Ottaviano, invase il Regno d'Egitto nel 30 a.C., Cleopatra, per sicurezza, fece scappare il figlio.

Nuovo!!: 44 a.C. e Tolomeo XV · Mostra di più »

Riorienta qui:

44 AC.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »