Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Capoterra

Indice Capoterra

Capoterra (Cabuderra in sardo) è un comune italiano di 23.601 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

78 relazioni: Alfonso IV di Aragona, Alleanza Nazionale, Amatori Rugby Capoterra, Assemini, Barone, Battaglia della Meloria, Battaglia di Lucocisterna, Cagliari, Cattedrale di San Lorenzo (Genova), Centro Cristiano Democratico, Centro-sinistra, Città metropolitana di Cagliari, Civiltà nuragica, Comune (Italia), Conquista aragonese della Sardegna, Curatoria, Della Gherardesca, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Federazione della Sinistra, Fortza Paris, Forza Italia (1994), Gallura, Genova, Giudicato di Cagliari, Golfo di Cagliari, I Democratici, Italia dei Valori, IV secolo a.C., Lingua latina, Lingua sarda, Lista civica, Logudoro, Manlio Brigaglia, Mariano II di Arborea, Mariano IV d'Arborea, Marocco, Ministero dell'interno, Mori (storia), Oppidum, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Partito Popolare Italiano (1994), Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Italiano (2007), Peste, Pietro IV di Aragona, Poggio dei Pini, Popolari UDEUR, Prima Categoria, ..., Re di Sardegna, Rio San Girolamo, Romania, Rosa nel Pugno, Sant'Efisio, Santa Igia, Sardegna, Sardegna e Corsica, Sarroch, Serie A (rugby a 15), Serie A2 2012-2013 (rugby a 15), Sinistra Ecologia Libertà, Sovrani d'Aragona, Stagno di Cagliari, Storia della Sardegna fenicio-punica, Storia della Sardegna giudicale, Torre degli Ulivi, Ucraina, Unione di Centro (2002), Uta (Italia), V secolo a.C., Vittorio Angius, 1107, 1120, 1288, 1324, 1353, 1655. Espandi índice (28 più) »

Alfonso IV di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Nuovo!!: Capoterra e Alfonso IV di Aragona · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Nuovo!!: Capoterra e Alleanza Nazionale · Mostra di più »

Amatori Rugby Capoterra

L'Amatori Rugby Capoterra è una società sportiva italiana di rugby a 15 con sede a Capoterra (CA), fondata nel 1976.

Nuovo!!: Capoterra e Amatori Rugby Capoterra · Mostra di più »

Assemini

Assemini (AFI:; Assèmini in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Capoterra e Assemini · Mostra di più »

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Nuovo!!: Capoterra e Barone · Mostra di più »

Battaglia della Meloria

La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della repubblica marinara di Pisa.

Nuovo!!: Capoterra e Battaglia della Meloria · Mostra di più »

Battaglia di Lucocisterna

La battaglia di Lucocisterna (o Lutocisterna) - (Cagliari, attuale via del Fangario) - fu combattuta il 29 febbraio 1324 tra l'esercito catalano-aragonese al comando dell'Infante Alfonso IV di Aragona, figlio allora ventiquattrenne del re Giacomo II di Aragona e l'esercito della Repubblica di Pisa guidato da Manfredi della Gherardesca, conte di Donoratico.

Nuovo!!: Capoterra e Battaglia di Lucocisterna · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Capoterra e Cagliari · Mostra di più »

Cattedrale di San Lorenzo (Genova)

La cattedrale di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, cattedrale metropolitana dell'omonima arcidiocesi.

Nuovo!!: Capoterra e Cattedrale di San Lorenzo (Genova) · Mostra di più »

Centro Cristiano Democratico

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti moderati della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.

Nuovo!!: Capoterra e Centro Cristiano Democratico · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Capoterra e Centro-sinistra · Mostra di più »

Città metropolitana di Cagliari

La città metropolitana di Cagliari è una città metropolitana italiana della Sardegna istituita dalla legge regionale n. 2 del 2016 e divenuta pienamente operativa il 1º gennaio 2017.

Nuovo!!: Capoterra e Città metropolitana di Cagliari · Mostra di più »

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.

Nuovo!!: Capoterra e Civiltà nuragica · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Capoterra e Comune (Italia) · Mostra di più »

Conquista aragonese della Sardegna

La conquista aragonese della Sardegna ebbe luogo tra il 1323 e il 1326.

Nuovo!!: Capoterra e Conquista aragonese della Sardegna · Mostra di più »

Curatoria

La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.

Nuovo!!: Capoterra e Curatoria · Mostra di più »

Della Gherardesca

I della Gherardesca sono un'antica famiglia toscana di origine longobarda.

Nuovo!!: Capoterra e Della Gherardesca · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Nuovo!!: Capoterra e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Nuovo!!: Capoterra e Democrazia è Libertà - La Margherita · Mostra di più »

Federazione della Sinistra

L'associazione politica Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea-Partito dei Comunisti Italiani, meglio nota come Federazione della Sinistra (FdS), è stata una forza politica costituita da partiti e movimenti politici di sinistra federati fra loro dal luglio 2009 al novembre 2012.

Nuovo!!: Capoterra e Federazione della Sinistra · Mostra di più »

Fortza Paris

Fortza Paris è un partito politico regionalista sardo fondato nel 2004.

Nuovo!!: Capoterra e Fortza Paris · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Nuovo!!: Capoterra e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

Gallura

La Gallura (Gaddùra // in gallurese, Caddùra in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna.

Nuovo!!: Capoterra e Gallura · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Capoterra e Genova · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Capoterra e Giudicato di Cagliari · Mostra di più »

Golfo di Cagliari

Il golfo di Cagliari (in sardo: su golfu de Casteddu), noto anche come golfo degli Angeli, è un tratto ai limiti del mar Tirreno sul quale si affaccia la costa meridionale della Sardegna.

Nuovo!!: Capoterra e Golfo di Cagliari · Mostra di più »

I Democratici

I Democratici è stato un partito politico italiano ideato da Romano Prodi e fondato il 27 febbraio del 1999, come strumento per favorire la nascita in Italia, nel contesto de L'Ulivo, di un unico soggetto politico "riformista", sul modello bipolare, con un esplicito riferimento (il nome "Democratici") a quello esistente negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Capoterra e I Democratici · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Capoterra e Italia dei Valori · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capoterra e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Capoterra e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Capoterra e Lingua sarda · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Capoterra e Lista civica · Mostra di più »

Logudoro

Il Logudoro (Logudòro /-u in sardo, Loggudoru in sassarese, Logudor in algherese, Locudoru in gallurese) è un vasto territorio della Sardegna centro-settentrionale dai confini incerti.

Nuovo!!: Capoterra e Logudoro · Mostra di più »

Manlio Brigaglia

Laureato in Lettere classiche a Cagliari, ha insegnato per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.

Nuovo!!: Capoterra e Manlio Brigaglia · Mostra di più »

Mariano II di Arborea

Figlio del precedente giudice Pietro II di Arborea e della seconda moglie Sardinia, prese il potere, ancora minorenne, nel 1241 dopo la sua morte a seguito dell'elezione da parte della Corona de Logu.

Nuovo!!: Capoterra e Mariano II di Arborea · Mostra di più »

Mariano IV d'Arborea

Figlio secondogenito del giudice Ugone II e di Benedetta, proseguì e intensificò l'eredità culturale e politica del padre, volta al mantenimento dell'autonomia del giudicato d'Arborea.

Nuovo!!: Capoterra e Mariano IV d'Arborea · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Capoterra e Marocco · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Capoterra e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Mori (storia)

Il termine moro è usato in contesto non-islamico per indicare i musulmani, specialmente berberi (gli Arabi erano chiamati Saraceni o Agareni) che popolarono parte non trascurabile della Penisola iberica (al-Andalus) per oltre 800 anni e la Sicilia (Emirato di Sicilia) per 264 anni (dall'827 al 1091) e che tuttora costituiscono l'elemento fondamentale autoctono nordafricano.

Nuovo!!: Capoterra e Mori (storia) · Mostra di più »

Oppidum

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.

Nuovo!!: Capoterra e Oppidum · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Capoterra e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Capoterra e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Capoterra e Partito Popolare Italiano (1994) · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Nuovo!!: Capoterra e Partito Sardo d'Azione · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Nuovo!!: Capoterra e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Capoterra e Peste · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Nuovo!!: Capoterra e Pietro IV di Aragona · Mostra di più »

Poggio dei Pini

Poggio dei Pini è una frazione appartenente al comune di Capoterra, nella città metropolitana di Cagliari, nella Sardegna meridionale, che conta circa 2.444 abitanti.

Nuovo!!: Capoterra e Poggio dei Pini · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Nuovo!!: Capoterra e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Prima Categoria

La Prima Categoria è il quarto livello dilettantistico e settimo complessivo del campionato italiano di calcio ed è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite i Comitati Regionali, per i quali rappresenta il terzo torneo per importanza dopo l'Eccellenza e la Promozione.

Nuovo!!: Capoterra e Prima Categoria · Mostra di più »

Re di Sardegna

Sono denominati re di Sardegna (latino: rex Sardiniae) i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Nuovo!!: Capoterra e Re di Sardegna · Mostra di più »

Rio San Girolamo

Rio San Girolamo o Rio San Gerolamo è un centro residenziale, frazione del comune di Capoterra.

Nuovo!!: Capoterra e Rio San Girolamo · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capoterra e Romania · Mostra di più »

Rosa nel Pugno

La Rosa nel Pugno - Laici Socialisti Liberali Radicali era una formazione politica italiana nata il 17 novembre 2005, sulla base di un progetto di ispirazione radical-socialista siglato tra Socialisti Democratici Italiani, Radicali Italiani, Associazione Luca Coscioni e Federazione dei Giovani Socialisti.

Nuovo!!: Capoterra e Rosa nel Pugno · Mostra di più »

Sant'Efisio

Il suo culto è molto diffuso nel Sud della Sardegna, l'isola dove subì il martirio.

Nuovo!!: Capoterra e Sant'Efisio · Mostra di più »

Santa Igia

Santa Igia (o più correttamente Santa Ilia, contrazione di Santa Cecilia) fu la capitale del giudicato di Cagliari dal IX secolo al 1258, quando fu distrutta dai pisani e dai loro alleati sardiFrancesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna (1994) p.210 in seguito alla conquista del territorio.

Nuovo!!: Capoterra e Santa Igia · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Capoterra e Sardegna · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Capoterra e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Sarroch

Sarroch (Sarroccu in sardo) è un comune italiano di 5.273 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Capoterra e Sarroch · Mostra di più »

Serie A (rugby a 15)

Serie A è il nome con cui, dalla stagione 2013-14, è noto il campionato nazionale italiano di seconda divisione di rugby a 15.

Nuovo!!: Capoterra e Serie A (rugby a 15) · Mostra di più »

Serie A2 2012-2013 (rugby a 15)

Il Campionato di Serie A2 di rugby a 15 2012-13 si disputa da ottobre 2012 a maggio 2013.

Nuovo!!: Capoterra e Serie A2 2012-2013 (rugby a 15) · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: Capoterra e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Nuovo!!: Capoterra e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Stagno di Cagliari

Lo stagno di Cagliari, impropriamente detto anche stagno di Santa Gilla, è per estensione e per rilevanza della biodiversità una delle più importanti aree umide d'Europa.

Nuovo!!: Capoterra e Stagno di Cagliari · Mostra di più »

Storia della Sardegna fenicio-punica

La Storia della Sardegna fenicia e cartaginese tratta due diversi periodi storici compresi tra il IX secolo a.C. e il III secolo a.C. riguardanti il pacifico arrivo nell'Isola dei primi mercanti fenici e del loro integrarsi nella Civiltà nuragica apportandovi nuove conoscenze e tecnologie, e della successiva presenza cartaginese mirante allo sfruttamento delle risorse minerarie e al controllo delle fertili pianure dei campidani.

Nuovo!!: Capoterra e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Nuovo!!: Capoterra e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Torre degli Ulivi

Torre degli Ulivi è una frazione di circa 2.000 abitanti del comune di Capoterra, città metropolitana di Cagliari, nella Sardegna meridionale.

Nuovo!!: Capoterra e Torre degli Ulivi · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Capoterra e Ucraina · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Capoterra e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Uta (Italia)

Uta (Uda in sardo) è un comune italiano di 8.690 abitanti della città metropolitana di Cagliari, appartenente alla regione del Campidano di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Capoterra e Uta (Italia) · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Capoterra e V secolo a.C. · Mostra di più »

Vittorio Angius

Vittorio Angius nacque a Cagliari il 18 giugno del 1797, da un'agiata famiglia che gli garantì un'ottima formazione.

Nuovo!!: Capoterra e Vittorio Angius · Mostra di più »

1107

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capoterra e 1107 · Mostra di più »

1120

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capoterra e 1120 · Mostra di più »

1288

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capoterra e 1288 · Mostra di più »

1324

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capoterra e 1324 · Mostra di più »

1353

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capoterra e 1353 · Mostra di più »

1655

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capoterra e 1655 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »