Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stazione meteorologica di Cagliari Elmas

Indice Stazione meteorologica di Cagliari Elmas

La stazione meteorologica di Cagliari Elmas è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa alla città di Cagliari.

70 relazioni: Aeronautica Militare (Italia), Aeroporto, Aeroporto di Cagliari-Elmas, Agosto, Aprile, Autunno, Cagliari, Clima italiano, Dicembre, Eliofania, Elmas, ENAV, Estate, Febbraio, Gennaio, Geopotenziale, Giorno di gelo, Giorno di pioggia, Giugno, Grado Celsius, Inverno, Italia insulare, Livello del mare, Luglio, Maggio, Marzo, METAR, Metro, Nebbia, Novembre, Nuvola, Organizzazione meteorologica mondiale, Ottobre, Pallone sonda, Precipitazione (meteorologia), Pressione atmosferica, Primavera, Provincia di Cagliari, Radiosondaggi, Sardegna, Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, Settembre, Stazione meteorologica, Stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto, SYNOP, SYREP, Temperatura, Tempo coordinato universale, Tropopausa, Umidità relativa, ..., Vento, 1931, 1946, 1951, 1953, 1956, 1960, 1961, 1971, 1978, 1980, 1981, 1983, 1990, 2000, 2010, 2012, 2013, 2016, 2018. Espandi índice (20 più) »

Aeronautica Militare (Italia)

L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »

Aeroporto

Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Aeroporto · Mostra di più »

Aeroporto di Cagliari-Elmas

L'aeroporto di Cagliari-Elmas è un aeroporto italiano situato a circa 6 km a nord-ovest della città di Cagliari, lungo la strada statale 130 in direzione del comune di Elmas a cui appartiene.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Aeroporto di Cagliari-Elmas · Mostra di più »

Agosto

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Agosto · Mostra di più »

Aprile

Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, e il secondo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Aprile · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Autunno · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Cagliari · Mostra di più »

Clima italiano

Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Clima italiano · Mostra di più »

Dicembre

Dicembre è il dodicesimo e ultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Dicembre · Mostra di più »

Eliofania

L'eliofania, dal greco ᾑλιος hēlios ‘sole’ e φαίνω phaínō ‘(io) mostro’, è una grandezza meteorologica che misura la durata del soleggiamento in una località o zona specifica.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Eliofania · Mostra di più »

Elmas

Elmas (Su Masu in sardo) è un comune italiano di 9 491 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Elmas · Mostra di più »

ENAV

ENAV è una società per azioni che opera come fornitore in esclusiva di servizi alla navigazione aerea civile nello spazio aereo di competenza italiana (ANSP, air navigation service provider).

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e ENAV · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Estate · Mostra di più »

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta di 28 giorni (29 negli anni bisestili).

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Febbraio · Mostra di più »

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Gennaio · Mostra di più »

Geopotenziale

Il geopotenziale è il lavoro necessario a vincere la forza di gravità e spostare verso l'alto, ad una determinata altezza, una massa unitaria d'aria.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Geopotenziale · Mostra di più »

Giorno di gelo

In meteorologia, un giorno di gelo è un giorno nel quale la temperatura raggiunge o scende sotto 0 °C.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Giorno di gelo · Mostra di più »

Giorno di pioggia

Il giorno di pioggia è la giornata in cui in un determinato luogo, tra le ore 0 e le ore 24, si verifica un evento di precipitazione atmosferica, sia sotto forma piovosa che nevosa, il cui accumulo totale corrisponda almeno alla quantità di 1 millimetro.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Giorno di pioggia · Mostra di più »

Giugno

Giugno, denominato anche Mese del Sole o Mese della Libertà, è il 6º mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale e il primo dell'inverno nell'emisfero australe; conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Giugno · Mostra di più »

Grado Celsius

Il grado Celsius (°C) (pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Grado Celsius · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Inverno · Mostra di più »

Italia insulare

Con l'espressione Italia insulare (o semplicemente Isole) ci si riferisce a una delle macro-aree che compongono, per convenzione, la Repubblica italiana, ovvero quella costituita dalle due isole maggiori e dalle loro rispettive suddivisioni amministrative regionali a statuto speciale, la Sardegna e la Sicilia.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Italia insulare · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Livello del mare · Mostra di più »

Luglio

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Luglio · Mostra di più »

Maggio

Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Maggio · Mostra di più »

Marzo

Marzo è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano (il primo mese nell'antico anno romano), il primo della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Marzo · Mostra di più »

METAR

In meteorologia aeronautica METAR (acronimo di METeorological Air Report) è un messaggio meteo emesso nella maggior parte dei casi in ambito aeroportuale.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e METAR · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Metro · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Nebbia · Mostra di più »

Novembre

Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Novembre · Mostra di più »

Nuvola

In meteorologia una nuvola (nel linguaggio scientifico chiamata più comunemente nube) è un'idrometeora costituita da minute particelle d'acqua condensata e/o cristalli di ghiaccio, sospesi nell'atmosfera grazie a correnti ascensionali o in stato di galleggiamento e solitamente non a contatto con il suolo.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Nuvola · Mostra di più »

Organizzazione meteorologica mondiale

L'organizzazione meteorologica mondiale (OMM) (in inglese World Meteorological Organization - WMO) è un'organizzazione intergovernativa di carattere tecnico, che comprende 191 Stati membri e Territori, e che si occupa di meteorologia.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Organizzazione meteorologica mondiale · Mostra di più »

Ottobre

Ottobre è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Ottobre · Mostra di più »

Pallone sonda

Un pallone sonda è un particolare pallone aerostatico che porta a bordo degli strumenti di misura meteorologici.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Pallone sonda · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Pressione atmosferica

La pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Pressione atmosferica · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Primavera · Mostra di più »

Provincia di Cagliari

La provincia di Cagliari (provìncia de Casteddu in sardo campidanese) è stata una provincia italiana della Sardegna di abitanti (il 34% circa della popolazione sarda), che si estendeva per 4 569 km² (il 19% del territorio sardo), comprendendo 71 comuni.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Provincia di Cagliari · Mostra di più »

Radiosondaggi

I radiosondaggi sono osservazioni di alcune variabili o parametri meteorologici prelevati attraverso una strumentazione di misura agganciata ad un pallone sonda che viene rilasciato in atmosfera.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Radiosondaggi · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Sardegna · Mostra di più »

Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare

Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare è il servizio meteorologico nazionale italiano, ufficialmente accreditato presso l'Organizzazione meteorologica mondiale.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare · Mostra di più »

Settembre

Settembre è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Settembre · Mostra di più »

Stazione meteorologica

In meteorologia la stazione meteorologica è un insieme di strumenti di misura che permettono di controllare le condizioni fisiche dell'atmosfera in un dato luogo, per un tempo indefinito, relativamente ai suoi parametri fondamentali, a fini meteorologici e climatici.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Stazione meteorologica · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto

La stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa alla località di Decimomannu e all'area del Campidano meridionale.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto · Mostra di più »

SYNOP

SYNOP (Surface synoptic observations, ossia "osservazioni sinottiche di superficie") è un codice numerico (chiamato FM-12 dall'OMM), usato per riferire osservazioni meteorologiche da parte delle stazioni meteorologiche, sia presidiate sia automatiche.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e SYNOP · Mostra di più »

SYREP

SYREP è un messaggio che viene generalmente emesso ogni mattina per effettuare i riepiloghi giornalieri dei vari parametri meteorologici strumentali registrati da una determinata stazione durante la giornata precedente.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e SYREP · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Temperatura · Mostra di più »

Tempo coordinato universale

Il tempo coordinato universale, conosciuto anche come tempo civile e abbreviato con la sigla UTC (compromesso tra l'inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario di riferimento da cui sono calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Tempo coordinato universale · Mostra di più »

Tropopausa

Strati dell'atmosferaLa tropopausa è lo strato di atmosfera che separa la troposfera, in cui avvengono i fenomeni meteorologici, dalla stratosfera, che è stabile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Tropopausa · Mostra di più »

Umidità relativa

L'umidità relativa (spesso indicata con la sigla UR o RH, dall'inglese relative humidity) è un indice della quantità di vapore contenuto in una miscela aeriforme-vapore.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Umidità relativa · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e Vento · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1931 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1946 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1951 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1953 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1956 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1961 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1971 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1978 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1983 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 1990 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 2000 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 2013 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 2016 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Cagliari Elmas e 2018 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Stazione meteorologica di Cagliari.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »