Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tiro (Libano)

Indice Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

21 relazioni: Arcidiocesi di Tiro, Arcieparchia di Tiro dei Maroniti, Arcieparchia di Tiro dei melchiti, Arco trionfale, Beirut, Distretto di Tiro, Fenici, Guerra del Libano (2006), Hezbollah, Israele, Libano, Lingua francese, Necropoli, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Palestinesi, Patrimonio dell'umanità, 1948, 1975, 1984, 2000, 2006.

Arcidiocesi di Tiro

L'arcidiocesi di Tiro (in latino: Archidioecesis Tyrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Arcidiocesi di Tiro · Mostra di più »

Arcieparchia di Tiro dei Maroniti

L'arcieparchia di Tiro dei Maroniti (in latino: Archieparchia Tyrensis Maronitarum) è una sede della Chiesa maronita in Libano.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Arcieparchia di Tiro dei Maroniti · Mostra di più »

Arcieparchia di Tiro dei melchiti

L'arcieparchia di Tiro dei melchiti (in latino: Archieparchia Tyrensis Graecorum Melkitarum) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica greco-melchita in Libano.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Arcieparchia di Tiro dei melchiti · Mostra di più »

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Arco trionfale · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Beirut · Mostra di più »

Distretto di Tiro

Il distretto di Tiro è un distretto amministrativo del Libano, che fa parte del Governatorato del Sud Libano.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Distretto di Tiro · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Fenici · Mostra di più »

Guerra del Libano (2006)

La guerra del Libano del 2006 o seconda guerra israelo-libanese, definita in Israele seconda guerra del Libano (dopo quella del 1982), è stato un conflitto militare durato 34 giorni, avvenuto in Libano e nel nord di Israele in seguito a un'operazione militare su vasta scala attuata dall'esercito israeliano per reazione o rappresaglia alla cattura di due suoi soldati il 12 luglio 2006 da parte di militanti libanesi Hezbollah, dopo altri precedenti loro azioni ostili.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Guerra del Libano (2006) · Mostra di più »

Hezbollah

Hezbollah o izb Allāh, ossia Partito di Dio, è un'organizzazione libanese, nata nel giugno del 1982 e divenuta successivamente anche un partito politico sciita del Libano.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Hezbollah · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Israele · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Libano · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Lingua francese · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Necropoli · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Palestinesi

Palestinesi (da "Palestina", a sua volta dal greco Palaistine) è un etnonimo per indicare un popolo arabofono, di origine araba e semitica, dell'area geografica definita come Palestina.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Palestinesi · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e 1948 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e 1975 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e 1984 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e 2000 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiro (Libano) e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tiro (città).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »