Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Australian Skeptics e CICAP

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Australian Skeptics e CICAP

Australian Skeptics vs. CICAP

L'Australian Skeptics è un'associazione no-profit con sede in Australia che si propone di investigare il paranormale e le pseudoscienze utilizzando metodi scientifici. Il CICAP (inizialmente acronimo di Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, cambiato dal 24 settembre 2013 in Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un'organizzazione educativa senza fini di lucro, fondata nel 1989 per promuovere l'indagine scientifica e critica sui cosiddetti fenomeni paranormali e più in generale sulle pseudoscienze.

Analogie tra Australian Skeptics e CICAP

Australian Skeptics e CICAP hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Committee for Skeptical Inquiry, Creazionismo, International Zetetic challenge, James Randi, Metodo scientifico, Mezzo di comunicazione di massa, Organizzazione non a scopo di lucro, Paranormale, Pseudoscienza, Scetticismo scientifico, Scienza.

Committee for Skeptical Inquiry

Il Committee for Skeptical Inquiry (CSI), conosciuto in passato sotto il nome di Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal (Comitato per l'Indagine Scientifica delle Affermazioni sul Paranormale), è un'organizzazione non-profit statunitense il cui scopo dichiarato è quello di "incoraggiare l'indagine critica delle domande sul paranormale e sulla Scienza di confine rivendicando un punto di vista scientifico ed obiettivo, diffondere informazioni concrete circa i risultati di tali inchieste della comunità scientifica verso il pubblico".

Australian Skeptics e Committee for Skeptical Inquiry · CICAP e Committee for Skeptical Inquiry · Mostra di più »

Creazionismo

Il creazionismo, in una prospettiva scientifica, è la credenza che l'Universo, la Terra e tutti gli organismi viventi originano da atti specifici di creazione divina, come riportato nella Bibbia, e non da processi naturali come l'evoluzione.

Australian Skeptics e Creazionismo · CICAP e Creazionismo · Mostra di più »

International Zetetic challenge

La International Zetetic challenge (dal greco zêtêin, "cercare") è stata una sfida tesa a quanti dichiarassero di poter dimostrare un qualunque fenomeno paranormale, sulla base dell'idea che "l'onere della prova compete a chi fa un'affermazione di qualcosa fuori dell'ordinario".

Australian Skeptics e International Zetetic challenge · CICAP e International Zetetic challenge · Mostra di più »

James Randi

Conosciuto anche come The Amazing Randi ("lo stupefacente Randi"), è un prestigiatore professionista, un razionalista e uno scettico, nonché un oppositore delle pseudoscienze.

Australian Skeptics e James Randi · CICAP e James Randi · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Australian Skeptics e Metodo scientifico · CICAP e Metodo scientifico · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Australian Skeptics e Mezzo di comunicazione di massa · CICAP e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Organizzazione non a scopo di lucro

Una organizzazione non a scopo di lucro (denominazione legale) è una organizzazione che, non avendo scopi di lucro e non essendo destinata alla realizzazione di profitti, reinveste gli utili interamente per gli scopi organizzativi.

Australian Skeptics e Organizzazione non a scopo di lucro · CICAP e Organizzazione non a scopo di lucro · Mostra di più »

Paranormale

Il termine paranormale si applica a quei fenomeni (detti anche anomali) che risultano contrari alle leggi della fisica e agli assunti scientifici e che, se misurati secondo il metodo scientifico, sono risultati inesistenti o, nel caso di fenomeno esistente, comunque spiegabili sulla base delle conoscenze attuali.

Australian Skeptics e Paranormale · CICAP e Paranormale · Mostra di più »

Pseudoscienza

Il termine pseudoscienza, nell'epistemologia, indica ogni teoria, metodologia o pratica che afferma, pretende o vuole apparire scientifica, ma che tuttavia non mostra i criteri tipici di scientificità ovvero non ha alcuna aderenza al metodo scientifico (o metodo sperimentale) Ad esempio, Hewitt et al.

Australian Skeptics e Pseudoscienza · CICAP e Pseudoscienza · Mostra di più »

Scetticismo scientifico

Lo scetticismo scientifico è una posizione epistemologica che si focalizza essenzialmente sulla pratica di domandarsi se determinate affermazioni siano sostenute da adeguate argomentazioni basate sulla ricerca empirica e riproducibilità, come previsto dalla metodologia che segue “incremento del sapere certificato.” Ad esempio, Robert K. Merton afferma che tutte le idee devono essere provate e sottoposte ad un esame minuzioso e rigoroso.

Australian Skeptics e Scetticismo scientifico · CICAP e Scetticismo scientifico · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Australian Skeptics e Scienza · CICAP e Scienza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Australian Skeptics e CICAP

Australian Skeptics ha 39 relazioni, mentre CICAP ha 122. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 6.83% = 11 / (39 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Australian Skeptics e CICAP. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »