Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

CICAP e Gilberto Corbellini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra CICAP e Gilberto Corbellini

CICAP vs. Gilberto Corbellini

Il CICAP (inizialmente acronimo di Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, cambiato dal 24 settembre 2013 in Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un'organizzazione educativa senza fini di lucro, fondata nel 1989 per promuovere l'indagine scientifica e critica sui cosiddetti fenomeni paranormali e più in generale sulle pseudoscienze. Gilberto Corbellini è professore ordinario di storia della medicina e insegna bioetica alla Sapienza Università di Roma, dove è anche direttore del Museo di storia della medicina - Dipartimento di medicina molecolare.

Analogie tra CICAP e Gilberto Corbellini

CICAP e Gilberto Corbellini hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Karl Popper, Metodo scientifico.

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

CICAP e Karl Popper · Gilberto Corbellini e Karl Popper · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

CICAP e Metodo scientifico · Gilberto Corbellini e Metodo scientifico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra CICAP e Gilberto Corbellini

CICAP ha 122 relazioni, mentre Gilberto Corbellini ha 22. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.39% = 2 / (122 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra CICAP e Gilberto Corbellini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »