Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cabala lurianica e Studio della Torah

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cabala lurianica e Studio della Torah

Cabala lurianica vs. Studio della Torah

Cabala lurianica (o anche Cabala luriana), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali. Lo Studio della Torah è lo studio che viene fatto dagli ebrei della Torah, Bibbia ebraica, Talmud, responsa, letteratura rabbinica e simili, che sono tutte opere religiose dell'ebraismo.

Analogie tra Cabala lurianica e Studio della Torah

Cabala lurianica e Studio della Torah hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Cabala ebraica, Chassidismo, Dio (ebraismo), Ebraismo, Ebraismo ortodosso, Ebraismo ortodosso moderno, Ebraismo ricostruzionista, Ebraismo riformato, Ebrei, Escatologia ebraica, Esegesi ebraica, Etica ebraica, Filosofia ebraica, Halakhah, Hayim Vital, Israele, Letteratura rabbinica, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Meditazione ebraica, Midrash, Mitzvah, Mosè Maimonide, Preghiera ebraica, Rabbino, Rebbe, Sefarditi, Shabbat, Sinagoga, Talmud, ..., Tanya (libro), Torah, Yeshivah, Zohar, 613 Mitzvot. Espandi índice (5 più) »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Cabala ebraica e Cabala lurianica · Cabala ebraica e Studio della Torah · Mostra di più »

Chassidismo

Il chassidismo, ḥasidismo o hassidismo (Ḥăsīdūt) è un movimento di massa S. Pines, in Encyclopædia Britannica.

Cabala lurianica e Chassidismo · Chassidismo e Studio della Torah · Mostra di più »

Dio (ebraismo)

La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica.

Cabala lurianica e Dio (ebraismo) · Dio (ebraismo) e Studio della Torah · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Cabala lurianica e Ebraismo · Ebraismo e Studio della Torah · Mostra di più »

Ebraismo ortodosso

Ebraismo ortodosso è la denominazione più antica e maggioritaria dell'ebraismo rabbinico.

Cabala lurianica e Ebraismo ortodosso · Ebraismo ortodosso e Studio della Torah · Mostra di più »

Ebraismo ortodosso moderno

L'Ebraismo Ortodosso Moderno è un movimento religioso, nell'ambito dell'ebraismo ortodosso, che promuove una sintesi dei principi di fede ebraici e dell'osservanza dell'halakhah con il mondo moderno secolare.

Cabala lurianica e Ebraismo ortodosso moderno · Ebraismo ortodosso moderno e Studio della Torah · Mostra di più »

Ebraismo ricostruzionista

L'Ebraismo ricostruzionista (yahadút rekonstruktsyonistit, o יהדות מתחדשת, yahadút mitkhadéshet; in inglese: Reconstructionist Judaism) è il quarto ramo dell'Ebraismo fondato negli Stati Uniti dal rabbino Mordecai Kaplan e dal rabbino Ira Eisenstein.

Cabala lurianica e Ebraismo ricostruzionista · Ebraismo ricostruzionista e Studio della Torah · Mostra di più »

Ebraismo riformato

L'Ebraismo Riformista o Ebraismo Liberale o Ebraismo Progressista è una forma di Ebraismo che ha avuto origine nel XIX secolo in Germania, diffusosi successivamente negli Stati Uniti.

Cabala lurianica e Ebraismo riformato · Ebraismo riformato e Studio della Torah · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Cabala lurianica e Ebrei · Ebrei e Studio della Torah · Mostra di più »

Escatologia ebraica

Per escatologia ebraica o escatologia giudaica si intende l'insieme di alcuni temi della religione ebraica, concernenti il messianismo, la vita oltre la vita, e la risurrezione dei morti.

Cabala lurianica e Escatologia ebraica · Escatologia ebraica e Studio della Torah · Mostra di più »

Esegesi ebraica

In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Cabala lurianica e Esegesi ebraica · Esegesi ebraica e Studio della Torah · Mostra di più »

Etica ebraica

Etica ebraica indica un'intersecazione dell'Ebraismo con la tradizione etica del Mondo occidentale.

Cabala lurianica e Etica ebraica · Etica ebraica e Studio della Torah · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Cabala lurianica e Filosofia ebraica · Filosofia ebraica e Studio della Torah · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Cabala lurianica e Halakhah · Halakhah e Studio della Torah · Mostra di più »

Hayim Vital

Hayim Vital nacque nel 1542, probabilmente a Safed, suo padre era uno scriba originario dell'Italia Meridionale (Joseph Vital Calabrese).

Cabala lurianica e Hayim Vital · Hayim Vital e Studio della Torah · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Cabala lurianica e Israele · Israele e Studio della Torah · Mostra di più »

Letteratura rabbinica

Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico.

Cabala lurianica e Letteratura rabbinica · Letteratura rabbinica e Studio della Torah · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Cabala lurianica e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Studio della Torah · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Cabala lurianica e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Studio della Torah · Mostra di più »

Meditazione ebraica

Meditazione ebraica può riferirsi a diverse pratiche tradizionali ebraiche di contemplazione, che vanno dai metodi di visualizzazione e di intuizione – o forme di comprensione emotiva in preghiera di comunione – all'analisi intellettuale di concetti etici, filosofici o mistici.

Cabala lurianica e Meditazione ebraica · Meditazione ebraica e Studio della Torah · Mostra di più »

Midrash

Midrash (ebr. מדרש; plurale Midrashim) è uno dei metodi ebraici di interpretazione e commento dei testi sacri ebraici.

Cabala lurianica e Midrash · Midrash e Studio della Torah · Mostra di più »

Mitzvah

Mitzvah (ebraico: מצווה, pronuncia standard: //, pronuncia tradizionale ashkenazita: //; plurale mitzvót; dalla radice tsadi-vav-he che riguarda l'ambito del "comandare") è un termine usato nella religione ebraica, che significa "comandamento".

Cabala lurianica e Mitzvah · Mitzvah e Studio della Torah · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Cabala lurianica e Mosè Maimonide · Mosè Maimonide e Studio della Torah · Mostra di più »

Preghiera ebraica

Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.

Cabala lurianica e Preghiera ebraica · Preghiera ebraica e Studio della Torah · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Cabala lurianica e Rabbino · Rabbino e Studio della Torah · Mostra di più »

Rebbe

Rebbe (pron. IPA:ˈrɛbə) significa maestro, insegnante, mentore ed è una parola yiddish derivata dalla corrispondente in ebraico: Rav.

Cabala lurianica e Rebbe · Rebbe e Studio della Torah · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Cabala lurianica e Sefarditi · Sefarditi e Studio della Torah · Mostra di più »

Shabbat

Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, o Shabat), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato.

Cabala lurianica e Shabbat · Shabbat e Studio della Torah · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Cabala lurianica e Sinagoga · Sinagoga e Studio della Torah · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Cabala lurianica e Talmud · Studio della Torah e Talmud · Mostra di più »

Tanya (libro)

Il Tanya (תניא, aramaico per "fu insegnato") è un libro più comunemente noto con la sua prima parola di testo - "Tanya" appunto – piuttosto che con il suo vero titolo di Likkutei Amarim (ליקוטי אמרים, ebraico, "collezione di dichiarazioni"), opera prima del Giudaismo chassidico, scritta nel 1797 da Rabbi Shneur Zalman di Liadi, fondatore del movimento Chabad.

Cabala lurianica e Tanya (libro) · Studio della Torah e Tanya (libro) · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Cabala lurianica e Torah · Studio della Torah e Torah · Mostra di più »

Yeshivah

Yeshivah (lett. "sessione/seduta"; plur. ישיבות, yeshivot) è un'istituzione educativa ebraica che si centra sullo studio dei testi religiosi tradizionali, principalmente quello del Talmud e della Torah.

Cabala lurianica e Yeshivah · Studio della Torah e Yeshivah · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Cabala lurianica e Zohar · Studio della Torah e Zohar · Mostra di più »

613 Mitzvot

Le 613 mitzvòt (ebraico: תרי"ג מצוות taryag mitzvot; forma singolare del termine è מצוה, mitzvàh), o 613 precetti, sono il fulcro dell'ebraismo che è fondamentalmente uno stile di vita regolato da precetti che l'ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo sacerdotale nel mondo.

613 Mitzvot e Cabala lurianica · 613 Mitzvot e Studio della Torah · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cabala lurianica e Studio della Torah

Cabala lurianica ha 158 relazioni, mentre Studio della Torah ha 109. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 13.11% = 35 / (158 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cabala lurianica e Studio della Torah. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »