Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cagliari Calcio 1993-1994

Indice Cagliari Calcio 1993-1994

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994.

61 relazioni: Aldo Firicano, Alessio Scarpi, Alexandre Czerniatynski, Antonio Aloisi, Antonio Criniti, Antonio López Nieto, Argosstadion Achter de Kazerne, Aron Schmidhuber, Bologna, Bruno Giorgi (allenatore), Cagliari Calcio 1992-1993, Cagliari Calcio 1994-1995, Capitano (calcio), Coppa Italia 1993-1994, Coppa UEFA 1993-1994, Cristiano Scapolo, Dario Hübner, Dario Marcolin, Davide Fontolan, Dennis Bergkamp, Dino Baggio, Erreà, Francesco Bellucci, Francesco Moriero, Gianfranco Matteoli, Giuseppe Pancaro, José Oscar Herrera, Julio César Dely Valdés, Leif Sundell, Luís Oliveira, Luigi Radice, Marco Sanna, Massimiliano Allegri, Massimiliano Cappioli, Massimo Cellino, Matteo Villa, Maurizio Ganz, Nicola Berti, Nicola Dibitonto, Nicolò Napoli, Orhan Çıkırıkçı, Pecorino sardo, Peter Mikkelsen, Philip Don, Pierpaolo Bisoli, Roberto Rambaudi, Rubén Sosa Ardaiz, Serie A 1993-1994, Simone Veronese, Stadio delle Alpi, ..., Stadio Dinamo (Bucarest), Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Hüseyin Avni Aker, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Sant'Elia, Torre Annunziata, Valerio Fiori, Viorel Moldovan, Virginio Quartuccio, Vittorio Pusceddu, Wim Jonk. Espandi índice (11 più) »

Aldo Firicano

Nativo di Erice, Firicano iniziò la sua carriera con il Ligny Trapani, prima nelle giovanili e poi in Interregionale nel 1982-1983, venendo acquistato dalla Cavese dove rimase due stagioni (prima in Serie B e poi in Serie C) senza mai scendere in campo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Aldo Firicano · Mostra di più »

Alessio Scarpi

Proveniente dalle giovanili del Treporti, squadra provinciale veneta, approda alla Pasianese-Passons squadra della periferia di Udine dove dopo uno splendido campionato viene acquistato dal nel campionato 1995-1996 e prestato alla in Serie B per fare il secondo di Sandro Merlo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Alessio Scarpi · Mostra di più »

Alexandre Czerniatynski

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Alexandre Czerniatynski · Mostra di più »

Antonio Aloisi

Cresciuto nelle giovanili dell', inizialmente giocò come attaccante prima di essere trasformato in difensore centrale da Eugenio Bersellini.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Antonio Aloisi · Mostra di più »

Antonio Criniti

Nato a Pinerolo da genitori calabresi, ha giocato in Serie A con Cagliari, Brescia e. Ha poi giocato in Serie B con,,,, e Brescia.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Antonio Criniti · Mostra di più »

Antonio López Nieto

Debuttò giovanissimo nella Liga iberica nel 1988, e poco dopo venne promosso al rango di internazionale.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Antonio López Nieto · Mostra di più »

Argosstadion Achter de Kazerne

L'Argosstadion Achter de Kazerne è uno stadio ubicato nella città di Malines, in Belgio.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Argosstadion Achter de Kazerne · Mostra di più »

Aron Schmidhuber

Esordì nella Bundesliga nel 1980.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Aron Schmidhuber · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Bologna · Mostra di più »

Bruno Giorgi (allenatore)

Giocava nel ruolo di terzino.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Bruno Giorgi (allenatore) · Mostra di più »

Cagliari Calcio 1992-1993

Viene introdotto lo sponsor Pecorino Sardo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Cagliari Calcio 1992-1993 · Mostra di più »

Cagliari Calcio 1994-1995

Le divise rimangono quasi invariate rispetto alla stagione precedente.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Cagliari Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Capitano (calcio) · Mostra di più »

Coppa Italia 1993-1994

La Coppa Italia 1993-1994 fu la quarantasettesima edizione di questo trofeo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Coppa Italia 1993-1994 · Mostra di più »

Coppa UEFA 1993-1994

La Coppa UEFA 1993-1994 è stata la 23ª edizione dell'omonima competizione.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Coppa UEFA 1993-1994 · Mostra di più »

Cristiano Scapolo

Ha iniziato nel settore giovanile del Laveno Mombello per poi passare all'Inter.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Cristiano Scapolo · Mostra di più »

Dario Hübner

In carriera ha segnato più di 300 goal (38 dei quali su calcio di rigore).

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Dario Hübner · Mostra di più »

Dario Marcolin

È stato un centrocampista centrale per lo più impiegato nel ruolo di regista o come incontrista sampdorianews.com, ruolo in cui sopperiva a una certa lentezza storiapiacenza1919.it con una buona visione di gioco.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Dario Marcolin · Mostra di più »

Davide Fontolan

Ha un figlio.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Davide Fontolan · Mostra di più »

Dennis Bergkamp

Nato all'interno di una famiglia di appassionati di calcio (tanto che fu deciso di chiamarlo Dennis in onore di Denis Law), durante l'infanzia era un ammiratore di Glenn Hoddle, allora giocatore del Tottenham Hotspur.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Dennis Bergkamp · Mostra di più »

Dino Baggio

È detentore di due record relativi alla Coppa UEFA: è il giocatore italiano ad aver conquistato il trofeo continentale il maggior numero di volte (3, a pari merito con Giuseppe Bergomi e Luigi Sartor), nonché il calciatore con più gol realizzati nella finalissima della competizione (5 reti distribuite in due finali di andata e ritorno).

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Dino Baggio · Mostra di più »

Erreà

La Erreà Sport S.p.A. è un'industria italiana di abbigliamento tecnico sportivo (calcio, pallavolo, pallacanestro, rugby, tempo libero), con sede a San Polo di Torrile in provincia di Parma.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Erreà · Mostra di più »

Francesco Bellucci

Cresciuto nella squadra della sua città, l'Osimana, Bellucci iniziò a giocare a calcio all'età di 10 anni e quattro anni dopo esordì, con la stessa maglia, nella formazione titolare militante in Interregionale.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Francesco Bellucci · Mostra di più »

Francesco Moriero

Centrocampista veloce e molto abile nel dribbling, Moriero possedeva un buon tiro dalla distanza ed eccelleva nel gioco acrobatico, come testimoniato da alcune reti realizzate in rovesciata.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Francesco Moriero · Mostra di più »

Gianfranco Matteoli

Vincitore di uno scudetto e di una Supercoppa italiana con l', oltre che di due campionati di Serie C1 con le maglie di e, ha detenuto per cinque anni il primato per la rete più veloce della Serie A: il 27 novembre 1988 realizzò un gol contro il a 9 secondi e 9 decimi dall'inizio della partita.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Gianfranco Matteoli · Mostra di più »

Giuseppe Pancaro

Dal 2007 è sposato con la showgirl Vincenza Cacace, dalla quale ha avuto due figli.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Giuseppe Pancaro · Mostra di più »

José Oscar Herrera

Si fa notare tra le file del Penarol, società con la quale vince due campionati dell'Uruguay.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e José Oscar Herrera · Mostra di più »

Julio César Dely Valdés

Anche i fratelli Jorge (suo gemello) e Armando (scomparso nel 2004) sono stati calciatori professionisti.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Julio César Dely Valdés · Mostra di più »

Leif Sundell

Diventato arbitro internazionale nel 1983, ha diretto al Campionato mondiale di calcio Under-17 1991 tre incontri: Cina-Belgio, vinta 2-1 dai belgi, Brasile-Ghana, vinta 2-1 dai ghanesi, e Ghana-Spagna, finita 1-0 per i ghanesi.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Leif Sundell · Mostra di più »

Luís Oliveira

Luís Oliveira crebbe in una famiglia poverissima nelle favelas di São Luís; aveva cinque fratelli, di cui tre vivevano con le rispettive famiglie nella sua casa.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Luís Oliveira · Mostra di più »

Luigi Radice

Vestì le maglie di,, Padova, da terzino sinistro, nel corso degli anni cinquanta-sessanta.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Luigi Radice · Mostra di più »

Marco Sanna

Ha militato in tutte le categorie dalla Serie D ai professionisti giocando in quattro delle maggiori cinque società sarde.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Marco Sanna · Mostra di più »

Massimiliano Allegri

Durante la sua carriera da calciatore ha giocato in Serie A con le maglie di,,, e. Nel 2002 vince il campionato di Serie D con l', squadra nella quale conclude la sua carriera agonistica e incomincia quella da allenatore.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Massimiliano Allegri · Mostra di più »

Massimiliano Cappioli

Il 18 dicembre 2000 si è sposato con Paola a Nepi, in provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Massimiliano Cappioli · Mostra di più »

Massimo Cellino

È un imprenditore agricolo nato in Sardegna da padre piemontese (Ercole) e da madre sarda (Fanny Silesu); ha due fratelli di nome Alberto e Giorgio, e due sorelle: Rossella, di professione medico, e Lucina, con la quale ha amministrato la SEM Molini Sardi fino al 2000, società di famiglia che si occupa di commercializzazione di frumento e alimentari derivati.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Massimo Cellino · Mostra di più »

Matteo Villa

Oggi dirige un'azienda di calzature a conduzione familiare.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Matteo Villa · Mostra di più »

Maurizio Ganz

|Aggiornato.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Maurizio Ganz · Mostra di più »

Nicola Berti

Dopo un triennio al (con cui ha ottenuto una promozione in Serie B nel 1984) e uno alla, nel 1988 è approdato all'Inter, conquistando uno scudetto (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e due Coppe UEFA (1990-1991 e 1993-1994); nel gennaio del 1998 si è trasferito al, vincendo una Coppa di Lega inglese (1998-1999), per poi chiudere la carriera con le maglie di e. In nazionale ha disputato due Mondiali (1990 e 1994), totalizzando 39 presenze e 3 reti.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Nicola Berti · Mostra di più »

Nicola Dibitonto

Cresciuto nel Trani, vi effettua la scalata a titolare, posizione che mantiene per tre stagioni prima di trasferirsi al in Serie B; l'anno successivo viene acquistato dal Cagliari come secondo portiere: qui rimane per cinque stagioni, ed esordisce in Serie A. Nel 1995 scende in Serie C1, serie in cui militerà ininterrottamente per nove stagioni con le maglie di Atletico Catania, Fidelis Andria, (per tre stagioni), Viterbese e (per tre stagioni).

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Nicola Dibitonto · Mostra di più »

Nicolò Napoli

Cresciuto nel vivaio del, passa poi alla formazione "Allievi" del Tommaso Natale.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Nicolò Napoli · Mostra di più »

Orhan Çıkırıkçı

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Orhan Çıkırıkçı · Mostra di più »

Pecorino sardo

Il Pecorino Sardo (DOP) è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Pecorino sardo · Mostra di più »

Peter Mikkelsen

Diventato internazionale, precocissimo e promettentissimo all'età di soli 26 anni, dopo la partecipazione al Campionato mondiale di calcio Under-17 del 1989 in Scozia, venne selezionato per i mondiali di calcio già nell'edizione del Campionato mondiale di calcio 1990, dove diresse Germania Ovest-Jugoslavia e l'ottavo di finale tra Inghilterra e Belgio.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Peter Mikkelsen · Mostra di più »

Philip Don

In ambito nazionale ha diretto le finali di FA Cup 1991-1992 e di Football League Cup nel 1995.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Philip Don · Mostra di più »

Pierpaolo Bisoli

Anche suo figlio Dimitri è un calciatore.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Pierpaolo Bisoli · Mostra di più »

Roberto Rambaudi

Ha militato in Serie A nel Foggia, dove ha conquistato anche la promozione in Serie A, costituendo con Giuseppe Signori e Francesco Baiano al tridente d'attacco che ha portato la matricola nel campionato al nono posto nel 1991-1992 sotto la guida di Zdeněk Zeman.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Roberto Rambaudi · Mostra di più »

Rubén Sosa Ardaiz

Ha giocato nel campionato italiano con Lazio (dal 1988 al 1992) ed Inter (dal 1992 al 1995), vincendo con i nerazzurri la Coppa UEFA nel 1994.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Rubén Sosa Ardaiz · Mostra di più »

Serie A 1993-1994

Il campionato di Serie A 1993-1994 è stato il novantaduesimo campionato italiano di calcio e il sessantaduesimo a girone unico.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Serie A 1993-1994 · Mostra di più »

Simone Veronese

È il fratello maggiore del giocatore Marco Veronese.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Simone Veronese · Mostra di più »

Stadio delle Alpi

Lo stadio delle Alpi è stato uno stadio polisportivo sito nella città di Torino dal 1990 al 2009.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Stadio Dinamo (Bucarest)

Lo Stadionul Dinamo è uno stadio di Bucarest, sito nella Şoşeaua Ştefan cel Mare n° 7/9, ed è utilizzato sin dalla fondazione dalla squadra di calcio della Dinamo Bucarest.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Stadio Dinamo (Bucarest) · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Hüseyin Avni Aker

Lo stadio Hüseyin Avni Aker (in turco: Hüseyin Avni Aker Stadyumu) è stato lo stadio di casa della squadra turca Trabzonspor Kulübü.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Stadio Hüseyin Avni Aker · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Stadio Sant'Elia · Mostra di più »

Torre Annunziata

Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Torre Annunziata · Mostra di più »

Valerio Fiori

Ha due figli gemelli (Emanuele e Daniele) nati nel 1996 a Cagliari, che giocano rispettivamente come difensore e come attaccante.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Valerio Fiori · Mostra di più »

Viorel Moldovan

Uscito dal settore giovanile del Gloria Bistrita, debutta nel campionato di calcio rumeno nel 1990, a 18 anni.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Viorel Moldovan · Mostra di più »

Virginio Quartuccio

Promosso nel ruolo CAN A/B nel 1987, fece l'esordio assoluto il 20 settembre 1987 nella gara di Serie B -, mentre in Serie A esordì il 15 maggio 1988 dirigendo -. A fine stagione vinse il "Premio Giuseppe Ferrari Aggradi" come miglior arbitro esordiente.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Virginio Quartuccio · Mostra di più »

Vittorio Pusceddu

Giocava nel ruolo di terzino.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Vittorio Pusceddu · Mostra di più »

Wim Jonk

L'Inter lo acquistò dall'Ajax nel 1993 per 10 miliardi di lire, insieme al compagno Dennis Bergkamp.

Nuovo!!: Cagliari Calcio 1993-1994 e Wim Jonk · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »