Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Indice Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

930 relazioni: Achille Grassi, Achille Locatelli, Agnelo Rossi, Agostino Spinola (cardinale), Agostino Spinola Basadone, Alain de Coëtivy, Alberto Alberti (cardinale), Alessandro Barnabò, Alessandro Crescenzi (cardinale), Alessandro Oliva, Alessandro Sanminiatelli Zabarella, Alessandro Spada, Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo, Alfonso Gesualdo, Alfredo Ottaviani, Amedeo di Saluzzo, Andrea Corsini (cardinale), Andrea della Valle (cardinale), Andrea Matteo Palmieri, Andrea Santacroce, Angelo Di Pietro, Angelo Quaglia, Angelotto Fosco, Annuario pontificio, Antoine Perrenot de Granvelle, Antonio Agliardi, Antonio Andrea Galli, Antonio Despuig y Dameto, Antonio Domenico Gamberini, Antonio Dugnani, Antonio Eugenio Visconti, Antonio Felice Zondadari senior, Antonio Marcello Barberini, Antonio Maria Cagiano de Azevedo, Antonio Maria Ciocchi del Monte, Antonio Maria Doria Pamphilj, Antonio Maria Frosini, Antonio Maria Panebianco, Antonio Pallavicini Gentili, Antonio Panciera, Antonio Sanseverino, Antonio Saverio De Luca, Antonio Saverio Gentili, Antonio Tosti, Antonio Trivulzio, Antonio Vico, Aristide Rinaldini, Ascanio Parisani, Aurelio Roverella, Ausias Despuig, ..., Bandino Panciatichi, Bartolomé de la Cueva y Toledo, Bartolomé Martí, Bartolomeo Cesi (cardinale), Bartolomeo Guidiccioni, Bartolomeo Pacca, Bartolomeo Roverella, Basilio Pompilj, Bérenger de Frédol il Giovane, Belisario Cristaldi, Benedetto Aloisi Masella, Benedetto Colonna Barberini di Sciarra, Berardo Eroli, Berlinghiero Gessi, Bernardino Giraud, Bernardino López de Carvajal, Bernardino Scotti, Bernardino Spada, Bessarione (cardinale), Bonaventura Cerretti, Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini, Camerlengo (Chiesa cattolica), Camillo Astalli, Camillo Di Pietro, Camillo Paolucci, Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne, Carlo Agostino Fabroni, Carlo Alberto Guidobono Cavalchini, Carlo Borromeo, Carlo Carafa della Spina, Carlo Grassi, Carlo Gualterio, Carlo Laurenzi (cardinale), Carlo Maria Pedicini, Carlo Pio di Savoia iuniore, Carlo Rezzonico (cardinale), Carlo Rossetti, Casimiro Gennari, Castruccio Castracane degli Antelminelli, Cavalieri Ospitalieri, César d'Estrées, Cesare Guerrieri Gonzaga, Chiarissimo Falconieri Mellini, Ciriaco Rocci, Clemente Micara, Collegio cardinalizio, Congregazione cluniacense, Cornelio Bentivoglio, Cosimo de Torres, Cosimo Imperiali, Costantino Patrizi Naro, Desiderio Scaglia, Diego Innico Caracciolo di Martina, Domenico Bartolini (cardinale), Domenico Capranica, Domenico Carafa della Spina di Traetto, Domenico De Simone (cardinale), Domenico Ferrata, Domenico Giacobazzi, Domenico Ginnasi, Domenico Jorio, Domenico Maria Corsi, Domenico Maria Jacobini, Domenico Pinelli, Domenico Riviera, Domenico Silvio Passionei, Domenico Toschi, Donato Raffaele Sbarretti Tazza, Edoardo Borromeo, Egidio Vagnozzi, Emmanuele De Gregorio, Enrico Benedetto Stuart, Enrico Minutolo, Ercole Consalvi, Etienne de Suisy, Eugène Tisserant, Fabio Maria Asquini, Fabrizio Paolucci, Fabrizio Ruffo, Fabrizio Spada, Federico Baldeschi Colonna, Federico Cesi (cardinale), Federico Corner (1579-1653), Federico Marcello Lante Montefeltro della Rovere, Federico Sforza, Federico Tedeschini, Ferdinando Maria de' Rossi, Ferdinando Maria Saluzzo, Filippo Antonio Gualterio (cardinale), Filippo Calandrini, Filippo Casoni, Flaminio Piatti, Flavio Chigi (1631-1693), Flavio Chigi (1810-1885), Fortunato Tamburini, François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève, François-Désiré Mathieu, Francesco Acquaviva d'Aragona, Francesco Albizzi, Francesco Angelo Rapaccioli, Francesco Borgia (cardinale), Francesco Carrara (cardinale), Francesco Conti (cardinale), Francesco Corner (1478-1543), Francesco di Paola Cassetta, Francesco Guidobono Cavalchini, Francesco Landi (cardinale), Francesco Lando, Francesco Mantica (1534-1614), Francesco Nerli il Giovane, Francesco Peretti di Montalto, Francesco Renzio, Francesco Saverio de Zelada, Francesco Scipione Maria Borghese, Francisco de los Ángeles Quiñones, Francisco Mendoza Bobadilla, Franjo Šeper, František Herzan von Harras, Fulco Luigi Ruffo-Scilla, Fulvio Giulio della Corgna, Gabriel della Genga Sermattei, Gabriel-Marie Garrone, Gabriele Ferretti (cardinale), Gaetano Aloisi Masella, Gaetano Fantuzzi, Galeazzo Marescotti, Gaspar de Borja y Velasco, Gaspare Bernardo Pianetti, Gaspare Carpegna, Gasparo Contarini, Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte, Giacinto Sigismondo Gerdil, Giacomo Ammannati Piccolomini, Giacomo Cantelmo, Giacomo Corradi, Giacomo Filippo Nini, Giacomo Franzoni, Giacomo Giustiniani, Giacomo Luigi Brignole, Giacomo Rospigliosi, Giacomo Sannesio, Giacomo Savelli, Giacomo Simonetta, Giacomo Tebaldi, Giambattista Leni, Giambattista Rubini, Giambattista Spada, Giambattista Spinola (1615-1704), Gianantonio Capizucchi, Giandomenico Paracciani, Gianvincenzo Carafa, Giberto III Borromeo, Gil Carrillo de Albornoz, Giorgio Fieschi, Giorgio Spinola, Giovanni Antonio Guadagni, Giovanni Archinto, Giovanni Arcimboldi, Giovanni Battista Altieri (1673-1740), Giovanni Battista Caprara Montecuccoli, Giovanni Battista Casali del Drago, Giovanni Battista Maria Pallotta, Giovanni Battista Mesmer, Giovanni Battista Orsini (cardinale), Giovanni Battista Spinola, Giovanni Battista Tolomei, Giovanni Battista Zeno, Giovanni Berardi (cardinale), Giovanni Caccia Piatti, Giovanni Carlo Boschi, Giovanni de Gregorio, Giovanni Dolfin (1545-1622), Giovanni Domenico De Cupis, Giovanni Evangelista Pallotta, Giovanni Filippo Gallarati Scotti, Giovanni Francesco Commendone, Giovanni Francesco Falzacappa, Giovanni Garzia Mellini, Giovanni Gerolamo Morone, Giovanni Maria Gabrielli, Giovanni Mercati, Giovanni Michele Saraceni, Giovanni Michiel, Giovanni Piccolomini, Giovanni Ricci (cardinale), Giovanni Simeoni, Giovanni Stefano Ferrero, Girolamo de Bardi, Girolamo della Porta, Girolamo Gastaldi, Girolamo Ghinucci, Girolamo Maria Gotti, Girolamo Rusticucci, Giulio Antonio Santori, Giulio Boschi, Giulio Cesare Sacchetti, Giulio Maria della Somaglia, Giulio Savelli, Giuseppe Albani, Giuseppe Andrea Bizzarri, Giuseppe Antonio Ferretto, Giuseppe Bruno (cardinale), Giuseppe Firrao il Giovane, Giuseppe Firrao il Vecchio, Giuseppe Maria Castelli, Giuseppe Maria Feroni, Giuseppe Milesi Pironi Ferretti, Giuseppe Paupini, Giuseppe Pizzardo, Giuseppe Sacripante, Gregorio Petrocchini, Guglielmo Curti, Guglielmo d'Aigrefeuille il Vecchio, Guglielmo Pallotta, Guglielmo Sirleto, Guido Bentivoglio, Guillaume d'Estouteville, Guillaume de Bray, Guillaume Teste, Guillaume-Hugues d'Estaing, Ignazio Busca, Ildebrando Antoniutti, Imbert Dupuis, Innico d'Avalos d'Aragona, Innocenzo Conti, Innocenzo Ferrieri, Isidoro di Kiev, Jan Kazimierz Denhoff, Jean Le Moine, Jean-Baptiste-François Pitra, Joaquín Fernández de Portocarrero, Johannes Willebrands, Jorge da Costa, Joseph-Emmanuel de La Trémoille, Juan Álvarez de Toledo, Juan Álvaro Cienfuegos Villazón, Juan de Carvajal, Juan de Lugo, Juan de Torquemada, Juan de Vera, Juan Francisco Marco y Catalán, Juàn Lopez, Karl August von Reisach, Latino di Carlo Orsini, Lazzaro Opizio Pallavicini, Leandro Colloredo, Leandro di Porcia, Leonardo Antonelli, Lodovico Calini, Lodovico Pico della Mirandola, Lorenzo Brancati, Lorenzo Cybo de Mari, Lorenzo Lauri, Lorenzo Litta, Lorenzo Pucci (cardinale), Louis d'Albret, Luca Melchiore Tempi, Lucido Conti, Lucido Maria Parocchi, Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte, Ludovico Gazzoli, Luigi Amat di San Filippo e Sorso, Luigi Caetani, Luigi Capotosti, Luigi Lambruschini, Luigi Omodei, Luigi Oreglia di Santo Stefano, Luigi Priuli, Luigi Serafini (cardinale), Luigi Sincero, Luis Belluga Moncada, Marcantonio Bragadin (cardinale), Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo), Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo), Marcantonio Franciotti, Marcello Crescenzi, Marcello Lante, Marcello Santacroce, Marco Barbo, Mariano Rampolla del Tindaro, Mario Compagnoni Marefoschi, Mario Mattei (cardinale), Martín de Zalba, Massimo Massimi, Maximilien de Fürstenberg, Michele Bonelli, Michele Federico Althann, Mieczysław Halka Ledóchowski, Miguel da Silva, Niccola Clarelli Parracciani, Niccolò Albergati-Ludovisi, Niccolò Caetani di Sermoneta, Niccolò Caracciolo Moschino, Niccolò d'Acciapaccio, Niccolò Forteguerri, Niccolò Maria Lercari, Nicola Canali, Nicola Cusano, Nicola Gaetano Spinola, Nicola Grimaldi (1768-1845), Nicolas Caignet de Fréauville, Oliviero Carafa, Ordine cistercense, Ordine dei frati predicatori, Ordine della Santissima Trinità, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591), Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1654), Ottavio Bandini, Ottavio Paravicini, Ottone di Waldburg, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Paolo Emilio Sfondrati, Papa, Papa Alessandro VI, Papa Clemente VII, Papa Clemente XII, Papa Innocenzo VIII, Papa Innocenzo X, Papa Innocenzo XI, Papa Innocenzo XIII, Papa Paolo IV, Papa Pio II, Papa Pio IV, Papa Pio XII, Papa Urbano VIII, Paul Ludolf Melchers, Pedro Pacheco Ladrón de Guevara, Philibert Babou de la Bourdaisière, Philip Howard (cardinale), Pier Luigi Carafa (1677-1755), Pier Marcellino Corradini, Pier Matteo Petrucci, Pier Paolo Parisio, Pierdonato Cesi (1583-1656), Pierre des Prés, Pietro Aldobrandini, Pietro Colonna Pamphili, Pietro de Silvestri, Pietro Francesco Galleffi, Pietro Gasparri, Pietro Girolamo Guglielmi, Pietro Ostini, Pietro Peregrossi, Pietro Respighi, Pietro Vidoni (1610-1681), Pietro Vidoni (1759-1830), Prospero Colonna (cardinale XV secolo), Prospero Santacroce, Rafael Merry del Val, Raffaele Carlo Rossi, Raffaele Monaco La Valletta, Raniero d'Elci, Robert de Pontigny, Robert Guibé, Roberto Bellarmino, Roberto Ubaldini, Rodolfo Pio, Savio Mellini, Scaramuccia Trivulzio, Scipione Borghese (1734-1782), Scipione Caffarelli-Borghese, Scipione Rebiba, Sebastiano Martinelli, Serafino Cretoni, Serafino Vannutelli, Silvio Oddi, Silvio Valenti Gonzaga, Simone Buonaccorsi, Sisto Riario Sforza, Sperello Sperelli, Stanislao Osio, Stefano Borgia, Stefano Nardini, Tiberio Crispo, Tiberio Muti, Tolomeo Gallio, Tommaso Antici, Tommaso Maria Ferrari, Tommaso Maria Martinelli, Tommaso Riario Sforza, Toussaint de Forbin-Janson, Troiano Acquaviva d'Aragona, Uberto Gambara, Ugo Aycelin de Billom, Ugo Pietro Spinola, Ugo Roger, Ulderico Carpegna, Valentino Mastrozzi, Vincenzo Bichi, Vincenzo Ludovico Gotti, Vincenzo Macchi, Vincenzo Maculani, Vincenzo Maria Altieri, Vincenzo Petra, Willem Marinus van Rossum, Zaccaria Dolfin, 1272, 1288, 1295, 1297, 1298, 1305, 1310, 1311, 1312, 1313, 1323, 1326, 1331, 1336, 1340, 1348, 1361, 1363, 1369, 1378, 1386, 1390, 1401, 1403, 1408, 1409, 1412, 1419, 1427, 1428, 1431, 1437, 1438, 1439, 1440, 1441, 1442, 1443, 1444, 1445, 1446, 1447, 1448, 1449, 1450, 1451, 1452, 1453, 1454, 1455, 1456, 1457, 1458, 1459, 1461, 1462, 1463, 1464, 1465, 1466, 1467, 1468, 1469, 1471, 1472, 1473, 1476, 1477, 1478, 1479, 1480, 1481, 1482, 1483, 1484, 1486, 1487, 1492, 1493, 1494, 1495, 1496, 1498, 1499, 1500, 1501, 1503, 1504, 1505, 1506, 1507, 1509, 1510, 1512, 1513, 1516, 1517, 1518, 1519, 1520, 1521, 1523, 1524, 1526, 1527, 1528, 1530, 1531, 1532, 1533, 1534, 1535, 1536, 1537, 1538, 1539, 1540, 1541, 1542, 1543, 1544, 1545, 1546, 1547, 1548, 1549, 1551, 1552, 1553, 1554, 1555, 1556, 1557, 1558, 1559, 1561, 1562, 1563, 1564, 1565, 1567, 1568, 1569, 1570, 1571, 1572, 1573, 1575, 1576, 1577, 1578, 1579, 1580, 1581, 1582, 1583, 1584, 1585, 1587, 1589, 1590, 1593, 1594, 1595, 1596, 1597, 1599, 1600, 1601, 1604, 1605, 1607, 1608, 1609, 1610, 1611, 1612, 1613, 1614, 1616, 1617, 1618, 1619, 1620, 1621, 1623, 1625, 1626, 1627, 1628, 1629, 1630, 1631, 1632, 1633, 1634, 1635, 1636, 1637, 1638, 1639, 1641, 1642, 1643, 1644, 1646, 1647, 1648, 1649, 1650, 1651, 1652, 1653, 1654, 1656, 1657, 1658, 1659, 1660, 1661, 1662, 1663, 1664, 1665, 1666, 1668, 1669, 1671, 1672, 1673, 1674, 1675, 1676, 1678, 1679, 1680, 1681, 1682, 1683, 1684, 1685, 1687, 1688, 1689, 1691, 1692, 1693, 1695, 1696, 1697, 1698, 1699, 1700, 1702, 1703, 1704, 1705, 1706, 1707, 1708, 1709, 1710, 1711, 1712, 1713, 1714, 1715, 1716, 1717, 1718, 1719, 1720, 1723, 1724, 1726, 1727, 1728, 1729, 1730, 1732, 1733, 1734, 1735, 1736, 1737, 1738, 1739, 1741, 1742, 1743, 1744, 1745, 1746, 1747, 1748, 1749, 1750, 1751, 1752, 1753, 1754, 1755, 1756, 1757, 1758, 1760, 1761, 1762, 1763, 1764, 1765, 1766, 1767, 1768, 1770, 1771, 1772, 1773, 1774, 1776, 1777, 1778, 1779, 1780, 1781, 1782, 1783, 1784, 1785, 1786, 1787, 1788, 1789, 1790, 1791, 1792, 1793, 1794, 1795, 1796, 1797, 1798, 1799, 1801, 1802, 1803, 1804, 1805, 1806, 1807, 1808, 1809, 1810, 1813, 1814, 1818, 1819, 1820, 1821, 1822, 1823, 1825, 1826, 1827, 1828, 1830, 1831, 1832, 1833, 1834, 1835, 1836, 1837, 1838, 1839, 1840, 1841, 1842, 1843, 1844, 1845, 1846, 1847, 1848, 1850, 1851, 1852, 1853, 1854, 1855, 1856, 1857, 1858, 1859, 1860, 1861, 1862, 1863, 1864, 1865, 1866, 1867, 1868, 1869, 1870, 1871, 1872, 1873, 1874, 1875, 1876, 1877, 1879, 1880, 1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1887, 1888, 1889, 1891, 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900, 1901, 1902, 1903, 1905, 1906, 1907, 1909, 1911, 1912, 1914, 1915, 1916, 1919, 1920, 1922, 1923, 1926, 1929, 1930, 1931, 1933, 1935, 1936, 1937, 1939, 1941, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1954, 1958, 1960, 1961, 1962, 1968, 1973, 1974, 1977, 1978, 1979, 1980, 1982, 1984, 1987, 1988, 1997. Espandi índice (880 più) »

Achille Grassi

Nacque a Bologna nel 1456, da una famiglia aristocratica, figlio del patrizio bolognese Baldassare Grassi e di Orsina Bocchi: si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Achille Grassi · Mostra di più »

Achille Locatelli

Achille Locatelli è nato il 11 marzo 1856 a Seregno.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Achille Locatelli · Mostra di più »

Agnelo Rossi

Nacque a Joaquim Egídio, in diocesi di Campinas, il 4 maggio 1913.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Agnelo Rossi · Mostra di più »

Agostino Spinola (cardinale)

Figlio di Giovanni Spinola e di Petruccia Riario, era pronipote di papa Sisto IV, nipote del cardinale Pietro Riario e cugino del cardinale Raffaele Riario.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Agostino Spinola (cardinale) · Mostra di più »

Agostino Spinola Basadone

Nacque a Genova nel 1597, secondogenito di don Ambrogio Spinola.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Agostino Spinola Basadone · Mostra di più »

Alain de Coëtivy

Di famiglia nobile, era figlio di Alain III de Coëtivy e di Catherine du Chastel e fratello di Prégent de Coëtivy, ammiraglio di Francia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Alain de Coëtivy · Mostra di più »

Alberto Alberti (cardinale)

Appartenente alla famiglia fiorentina degli Alberti, era figlio di Giovanni di Cipriano Alberti.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Alberto Alberti (cardinale) · Mostra di più »

Alessandro Barnabò

Nacque a Foligno il 2 marzo 1801.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Alessandro Barnabò · Mostra di più »

Alessandro Crescenzi (cardinale)

Appartenente alla nobile e antica famiglia romana dei Crescenzi, dopo essere stato rifiutato dai Cappuccini abbracciò la vita religiosa nell'ordine dei Chierici Regolari di Somasca.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Alessandro Crescenzi (cardinale) · Mostra di più »

Alessandro Oliva

Figlio di Alerenzio Oliva e Giovanna, entrò nel 1413 nell'Ordine degli Eremiti di Sant'Agostino; fece i suoi studi a Perugia e poi nello Studio Generale di Rimini dal 1423.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Alessandro Oliva · Mostra di più »

Alessandro Sanminiatelli Zabarella

Nacque a Radicondoli il 4 agosto 1840.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Alessandro Sanminiatelli Zabarella · Mostra di più »

Alessandro Spada

Nacque a Roma il 4 aprile 1787.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Alessandro Spada · Mostra di più »

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo

Fu noto per le sue trame e per il tentativo, compiuto quando si trovava a Venezia, di destabilizzare il governo di questa città, in modo da farla annettere alla Spagna.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo · Mostra di più »

Alfonso Gesualdo

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Alfonso Gesualdo · Mostra di più »

Alfredo Ottaviani

Ottaviani nacque povero nel quartiere popolare di Trastevere, figlio del fornaio Enrico Ottaviani e della casalinga Palmira Catalini.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Alfredo Ottaviani · Mostra di più »

Amedeo di Saluzzo

Era il figlio secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II di Saluzzo e della sua consorte Beatrice di Ginevra.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Amedeo di Saluzzo · Mostra di più »

Andrea Corsini (cardinale)

È omonimo di sant'Andrea Corsini, che proveniva dalla sua stessa famiglia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Andrea Corsini (cardinale) · Mostra di più »

Andrea della Valle (cardinale)

Di nobile famiglia, ricevuti gli ordini minori venne chiamato al servizio della Curia Romana: fu canonico del capitolo di San Pietro in Vaticano Fu vescovo di Crotone (dal 1496 al 1508 e poi, di nuovo, dal 1522 al 1524) e Mileto (dal 1508 al 1523) e amministratore apostolico delle diocesi di Caiazzo, Gallipoli, Nicastro, Valva e Sulmona e Umbriatico.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Andrea della Valle (cardinale) · Mostra di più »

Andrea Matteo Palmieri

Il giorno della sua nascita ci è sconosciuto.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Andrea Matteo Palmieri · Mostra di più »

Andrea Santacroce

Nacque il 22 novembre 1655.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Andrea Santacroce · Mostra di più »

Angelo Di Pietro

Nacque a Vivaro Romano il 22 maggio 1828.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Angelo Di Pietro · Mostra di più »

Angelo Quaglia

Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Angelo Quaglia · Mostra di più »

Angelotto Fosco

Angelotto de Fuschis (Fosco, Foschi, Fusco) di origini modeste, nacque presumibilmente a Roma nel 1378.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Angelotto Fosco · Mostra di più »

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Annuario pontificio · Mostra di più »

Antoine Perrenot de Granvelle

È stato vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antoine Perrenot de Granvelle · Mostra di più »

Antonio Agliardi

Nel 1884, papa Leone XIII lo nominò arcivescovo titolare di Cesarea di Palestina, e lo inviò in India in qualità di delegato apostolico.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Agliardi · Mostra di più »

Antonio Andrea Galli

Antonio Andrea Galli nacque a Bologna il 30 novembre 1697 da una nobile famiglia locale, ottenendo anche il nome di Andrea in omaggio al santo venerato nel giorno della sua nascita.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Andrea Galli · Mostra di più »

Antonio Despuig y Dameto

Nacque a Palma di Maiorca il 30 marzo 1745.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Despuig y Dameto · Mostra di più »

Antonio Domenico Gamberini

Nacque a Imola il 31 ottobre 1760.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Domenico Gamberini · Mostra di più »

Antonio Dugnani

Antonio Dugnani nacque a Milano il 8 giugno 1748, figlio del nobile Carlo Dugnani, conte di Terrazzano, e di sua moglie, la contessa Giuseppa Dati della Somaglia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Dugnani · Mostra di più »

Antonio Eugenio Visconti

Nacque a Milano il 17 giugno 1713, figlio di Annibale Visconti, feldmaresciallo del Sacro Romano Impero, e della nobildonna Claudia Erba-Odescalchi, imparentata col pontefice Innocenzo XI.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Eugenio Visconti · Mostra di più »

Antonio Felice Zondadari senior

Studiò presso l'Università di Siena e si laureò in utroque iure.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Felice Zondadari senior · Mostra di più »

Antonio Marcello Barberini

Nacque a Firenze, nel 1569, in una casa in piazza Santa Croce.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Marcello Barberini · Mostra di più »

Antonio Maria Cagiano de Azevedo

Nacque a Santopadre il 14 dicembre 1797.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Maria Cagiano de Azevedo · Mostra di più »

Antonio Maria Ciocchi del Monte

Antonio Maria Ciocchi del Monte nacque nel settembre del 1461 a Monte San Savino, diocesi di Arezzo, figlio minore di tre rampolli avuti da Fabiano Ciocchi e Jacopa, figlia di Gaspare, di cognome sconosciuto.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Maria Ciocchi del Monte · Mostra di più »

Antonio Maria Doria Pamphilj

Antonio Maria Doria Pamphilj nacque a Napoli il 28 marzo 1749 da una delle famiglie nobili più rilevanti legate alla Santa Sede, quella dei duchi di Melfi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Maria Doria Pamphilj · Mostra di più »

Antonio Maria Frosini

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Maria Frosini · Mostra di più »

Antonio Maria Panebianco

Antonio Maria Panebianco (nato Nicolò Panebianco) nacque a Terranova di Sicilia il 13 agosto 1805 dal conte Gaetano e da Santa Solìto.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Maria Panebianco · Mostra di più »

Antonio Pallavicini Gentili

Proveniente da una famiglia di origine spagnola, era figlio di Balbiano e di Caterina Salvago.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Pallavicini Gentili · Mostra di più »

Antonio Panciera

Figlio di Andrea di Davide, apparteneva a una famiglia della piccola borghesia (il padre era pellicciaio).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Panciera · Mostra di più »

Antonio Sanseverino

Nacque a Napoli nel 1477 da Giovanni Antonio Sanseverino, patrizio napoletano, e Enrichetta Carafa.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Sanseverino · Mostra di più »

Antonio Saverio De Luca

Era figlio di Vincenzo De Luca e di Francesca Saitta.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Saverio De Luca · Mostra di più »

Antonio Saverio Gentili

Era figlio di Teresa Durso e Nicola Gentili, qui fuit segretus cubicularius e numero partecipantium Clementis X. Mecenate di letterati e letterato egli stesso, fu protettore dell'Accademia degli Infecondi (poi confluita in quella dell'Arcadia).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Saverio Gentili · Mostra di più »

Antonio Tosti

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Gregorio XVI.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Tosti · Mostra di più »

Antonio Trivulzio

Primo consigliere del duca Gian Galeazzo Maria Sforza era figlio dei nobili Pietro Trivulzio e Laura Bossi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Trivulzio · Mostra di più »

Antonio Vico

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio X.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Antonio Vico · Mostra di più »

Aristide Rinaldini

Nacque a Montefalco il 5 febbraio 1844.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Aristide Rinaldini · Mostra di più »

Ascanio Parisani

Nato a Tolentino nei primi anni del Cinqucento da Lorenzo di ser Massio, era membro di un'antica famiglia comitale.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ascanio Parisani · Mostra di più »

Aurelio Roverella

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Aurelio Roverella · Mostra di più »

Ausias Despuig

Nacque a Xàtiva nel 1423.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ausias Despuig · Mostra di più »

Bandino Panciatichi

Nato da una illustre famiglia dell'aristocrazia pistoiese, studiò diritto all'Università di Pisa e si trasferì a Roma per esercitare la pratica forense con il celebre giureconsulto Giovanni Battista De Luca: nel 1667 abbracciò lo stato ecclesiastico e nel 1678 fu nominato da papa Innocenzo XI segretario della Congregazione dei vescovi e regolari e referendario di Segnatura.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bandino Panciatichi · Mostra di più »

Bartolomé de la Cueva y Toledo

Fu luogotenente generale del Regno di Napoli dal 1558 al 1559.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bartolomé de la Cueva y Toledo · Mostra di più »

Bartolomé Martí

Fu maggiordomo del cardinale Rodrigo de Borja, il futuro papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bartolomé Martí · Mostra di più »

Bartolomeo Cesi (cardinale)

Della famiglia dei duchi di Acquasparta, pronipote dei cardinali Paolo Emilio Cesi e Federico Cesi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bartolomeo Cesi (cardinale) · Mostra di più »

Bartolomeo Guidiccioni

Nacque a Lucca nel 1470.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bartolomeo Guidiccioni · Mostra di più »

Bartolomeo Pacca

Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, figlio di Orazio Pacca, marchese di Matrice e Crispina Malaspina.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bartolomeo Pacca · Mostra di più »

Bartolomeo Roverella

Fu vescovo di Adria, arcivescovo di Ravenna e cardinale del titolo di San Marcello.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bartolomeo Roverella · Mostra di più »

Basilio Pompilj

Nacque a Spoleto il 16 aprile 1858.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Basilio Pompilj · Mostra di più »

Bérenger de Frédol il Giovane

Nacque dalla nobile famiglia dei signori di Lavérune ed era nipote del cardinale Bérenger de Frédol il Vecchio, a sua volta nipote di papa Clemente V. Fu canonico e ciambellano del capitolo cattedrale di Béziers.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bérenger de Frédol il Giovane · Mostra di più »

Belisario Cristaldi

Nacque a Roma, l'11 luglio 1764 da Ascanio de Noha, di famiglia patrizia leccese, e da Marianna Guglielmi, appartenente ad una potente famiglia frusinate.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Belisario Cristaldi · Mostra di più »

Benedetto Aloisi Masella

Era nipote del cardinale Gaetano Aloisi Masella.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Benedetto Aloisi Masella · Mostra di più »

Benedetto Colonna Barberini di Sciarra

Nacque a Roma il 22 ottobre 1788.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Benedetto Colonna Barberini di Sciarra · Mostra di più »

Berardo Eroli

Era figlio di Ludovico, dei marchesi Eroli di Narni.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Berardo Eroli · Mostra di più »

Berlinghiero Gessi

Fu vescovo di Rimini dal 1606 al 1619.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Berlinghiero Gessi · Mostra di più »

Bernardino Giraud

Appartenente ad una famiglia di origine francese, era figlio di Pietro Giraud e di Altilia Zagaroli.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bernardino Giraud · Mostra di più »

Bernardino López de Carvajal

Era figlio di Francisco López de Carvajal y Trejo e di Aldonza de Sande.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bernardino López de Carvajal · Mostra di più »

Bernardino Scotti

Bernardino Scotti nacque a Milano il 6 ottobre 1656, figlio secondogenito della nobile famiglia dei conti Scotti.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bernardino Scotti · Mostra di più »

Bernardino Spada

Figlio di secondo letto del tesoriere di Romagna (tra il 1560 e il 1564) Paolo Spada e di Daria Albicini da Forlì, fu precocemente indirizzato dal padre alla carriera ecclesiastica, come anche il fratello, Virgilio Spada (1596-1662), nella Congregazione dell'Oratorio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bernardino Spada · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bessarione (cardinale) · Mostra di più »

Bonaventura Cerretti

Nacque a Orvieto, presso la frazione di Bardano, il 17 giugno 1872.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bonaventura Cerretti · Mostra di più »

Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini

Nacque nel 1571 da Antonio Bevilacqua, conte di Maccastorna, e Isabella Turchi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini · Mostra di più »

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Camerlengo (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Camillo Astalli

Appartenente alla nobile famiglia Astalli, ai tempi ormai economicamente decaduta, studiò al Collegio Romano e si laureò in diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, il 2 aprile 1640, iniziando la carriera di avvocato concistoriale.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Camillo Astalli · Mostra di più »

Camillo Di Pietro

Nacque a Roma il 10 gennaio 1806 da Domenico e da Faustina Caetani.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Camillo Di Pietro · Mostra di più »

Camillo Paolucci

Era figlio del marchese Pietro Martire Merlini e di Angiola Guerriera Paolucci.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Camillo Paolucci · Mostra di più »

Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne

I canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne erano un ordine ospedaliero e monastico-militare medievale.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne · Mostra di più »

Carlo Agostino Fabroni

Nato a Pistoia, dove la famiglia aveva diverse proprietà ed incarichi pubblici, conseguì studi teologici che lo portarono ad aderire alla Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Carlo Agostino Fabroni · Mostra di più »

Carlo Alberto Guidobono Cavalchini

Conseguita la laurea in utroque iure all'università di Pavia nel 1702, fu ammesso al collegio degli avvocati di Milano nello stesso anno.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Carlo Alberto Guidobono Cavalchini · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carlo Carafa della Spina

Era figlio di Girolamo Carafa, marchese di Castelvetere e di Diana Vittori Borghese, nipote di Papa Paolo V. Era anche fratello del cardinale Fortunato Ilario Carafa della Spina.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Carlo Carafa della Spina · Mostra di più »

Carlo Grassi

Nacque nel 1519.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Carlo Grassi · Mostra di più »

Carlo Gualterio

Nacque nel 1613.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Carlo Gualterio · Mostra di più »

Carlo Laurenzi (cardinale)

Nacque a Perugia il 12 gennaio 1821.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Carlo Laurenzi (cardinale) · Mostra di più »

Carlo Maria Pedicini

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Carlo Maria Pedicini · Mostra di più »

Carlo Pio di Savoia iuniore

Carlo Pio di Savoia era figlio del primo matrimonio di Ascanio Pio di Savoia (1580-1649) con Eleonora Mattei, nobile romana, vedova di Ferrante Bentivoglio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Carlo Pio di Savoia iuniore · Mostra di più »

Carlo Rezzonico (cardinale)

Nacque a Venezia il 25 aprile 1724.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Carlo Rezzonico (cardinale) · Mostra di più »

Carlo Rossetti

Nacque a Ferrara nel 1614.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Carlo Rossetti · Mostra di più »

Casimiro Gennari

Casimiro Gènnari nacque nel 1839, unico maschio vivente dei nove figli dei coniugi marateoti Nicola Gennari (1788-1873) e Gaetana Crispino (1800-1856).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Casimiro Gennari · Mostra di più »

Castruccio Castracane degli Antelminelli

Nacque a Urbino il 21 settembre 1779.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Castruccio Castracane degli Antelminelli · Mostra di più »

Cavalieri Ospitalieri

Quella dei Cavalieri Ospitalieri, nati come Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, quindi conosciuti come Cavalieri di Cipro, poi come Cavalieri di Rodi e in seguito come Cavalieri di Malta, è una tradizione che inizia come ordine ospedaliero intorno alla prima metà dell'XI secolo a Gerusalemme.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Cavalieri Ospitalieri · Mostra di più »

César d'Estrées

Discendente di una nobile e antichissima famiglia francese, il cardinale d'Estrées intraprese giovanissimo la carriera ecclesiastica, in cui rivestì spesso il ruolo di mediatore.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e César d'Estrées · Mostra di più »

Cesare Guerrieri Gonzaga

Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito imperiale e dalla marchesa Lucrezia Valenti Gonzaga.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Cesare Guerrieri Gonzaga · Mostra di più »

Chiarissimo Falconieri Mellini

Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 12 febbraio 1838.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Chiarissimo Falconieri Mellini · Mostra di più »

Ciriaco Rocci

Figlio di Bernardino Rocci e Clarice Arrigoni, fu membro di una nobile famiglia di origine cremonese e nipote del cardinale Pompeo Arrigoni.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ciriaco Rocci · Mostra di più »

Clemente Micara

Nato a Frascati da famiglia benestante e di antiche tradizioni ecclesiastiche, entrò giovanissimo in seminario e studiò successivamente presso la Pontificia Università Gregoriana, la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Accademia Ecclesiastica.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Clemente Micara · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Congregazione cluniacense · Mostra di più »

Cornelio Bentivoglio

Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668, figlio del tragediografo Ippolito e di Lucrezia Pio di Savoia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Cornelio Bentivoglio · Mostra di più »

Cosimo de Torres

Nacque a Roma nel 1584.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Cosimo de Torres · Mostra di più »

Cosimo Imperiali

Nacque il 24 aprile 1685 a Genova.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Cosimo Imperiali · Mostra di più »

Costantino Patrizi Naro

Nato a Siena il 4 settembre 1798, Costantino Patrizi Naro era discendente di una nobile famiglia della città che già aveva vantato un cardinale, Benedetto Naro, di cui egli era pronipote.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Costantino Patrizi Naro · Mostra di più »

Desiderio Scaglia

Nacque da una famiglia originaria di Cremona, infatti il padre Giovanni Paolo e la moglie Maria dovettero lasciare Cremona per Brescia in seguito a una lite poco prima della nascita del figlio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Desiderio Scaglia · Mostra di più »

Diego Innico Caracciolo di Martina

Nacque a Martina Franca il 18 luglio 1759, era figlio del duca Francesco Caracciolo di Martina e di Stefania Pignatelli Aragona Cortés dei principi di Noia, fratello minore del futuro duca Petraccone Caracciolo di Martina.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Diego Innico Caracciolo di Martina · Mostra di più »

Domenico Bartolini (cardinale)

Di umili origini, studiò in seminario a Roma.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Bartolini (cardinale) · Mostra di più »

Domenico Capranica

Ebbe grande influenza sulla vita ecclesiale del XV secolo, al punto che avrebbe potuto essere eletto papa al posto di Pio II.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Capranica · Mostra di più »

Domenico Carafa della Spina di Traetto

Domenico nacque a Napoli, il 12 luglio 1805, figlio quartogenito di Francesco Carafa della Spina, 3º duca di Traetto, e di Paola Orsini dei duchi di Gravina.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Carafa della Spina di Traetto · Mostra di più »

Domenico De Simone (cardinale)

Principe dell'Accademia degli Incolti nel 1787.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico De Simone (cardinale) · Mostra di più »

Domenico Ferrata

Nasce a Gradoli il 4 marzo 1847.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Ferrata · Mostra di più »

Domenico Giacobazzi

Fu un insigne giureconsulto e appassionato d'arte.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Giacobazzi · Mostra di più »

Domenico Ginnasi

Nacque a Castel Bolognese nel 1550, terzo di sette figli, dal conte Francesco, archiatra pontificio, e da Caterina Pallantieri.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Ginnasi · Mostra di più »

Domenico Jorio

Nacque a Villa Santo Stefano il 7 ottobre 1867.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Jorio · Mostra di più »

Domenico Maria Corsi

Nacque nel 1633 a Firenze.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Maria Corsi · Mostra di più »

Domenico Maria Jacobini

Nacque a Roma il 3 settembre 1837.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Maria Jacobini · Mostra di più »

Domenico Pinelli

Di nobile famiglia, era figlio di Paride Pinelli, senatore della Repubblica di Genova e di Benedetta Spinola.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Pinelli · Mostra di più »

Domenico Riviera

Proveniente dalla famiglia Riviera, originaria dell'Aquila, era figlio di Giovanni Carlo Riviera e di Cinzia Pazzini.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Riviera · Mostra di più »

Domenico Silvio Passionei

Nacque in una nobile famiglia e studiò al Collegio Clementino di Roma.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Silvio Passionei · Mostra di più »

Domenico Toschi

Nacque l'11 giugno 1535 a Castellarano.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Toschi · Mostra di più »

Donato Raffaele Sbarretti Tazza

Era nipote del cardinale Enea Sbarretti.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Donato Raffaele Sbarretti Tazza · Mostra di più »

Edoardo Borromeo

Proveniva da una famiglia che nei secoli aveva espresso ben sei cardinali, fra i quali anche san Carlo Borromeo.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Edoardo Borromeo · Mostra di più »

Egidio Vagnozzi

Nacque a Roma il 26 febbraio 1906.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Egidio Vagnozzi · Mostra di più »

Emmanuele De Gregorio

Nacque su una nave in mare aperto, da una famiglia italiana, il 18 dicembre 1758.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Emmanuele De Gregorio · Mostra di più »

Enrico Benedetto Stuart

Fu il quarto e ultimo pretendente "giacobita" (della linea cattolica degli Stuart) al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda: ebbe il titolo di Duca di York e, secondo le pretese giacobite, avrebbe dovuto essere chiamato Enrico IX.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Enrico Benedetto Stuart · Mostra di più »

Enrico Minutolo

Nominato vescovo di Bitonto nel 1382, fu promosso alla sede metropolitana di Trani nel 1383.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Enrico Minutolo · Mostra di più »

Ercole Consalvi

Fu Cardinal Segretario di Stato di Pio VII a due riprese dal 1800 al 1806 e dal 1814 al 1823.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ercole Consalvi · Mostra di più »

Etienne de Suisy

Nato a Suisy, nei pressi di Laon, in Piccardia, fu garde des sceaux nel gennaio 1290, poi vice-cancelliere del re di Francia nel febbraio 1290 e cancellire dal 1302 al 1304.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Etienne de Suisy · Mostra di più »

Eugène Tisserant

Come cardinale decano della Chiesa cattolica presiedette due conclavi, quelli del 1958 (eletto papa Giovanni XXIII) e del 1963 (eletto papa Paolo VI) nonché il Consiglio di Presidenza del Concilio Ecumenico Vaticano II.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Eugène Tisserant · Mostra di più »

Fabio Maria Asquini

Nacque a Fagagna il 14 agosto 1802.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Fabio Maria Asquini · Mostra di più »

Fabrizio Paolucci

Fabrizio Paolucci nacque il 2 aprile 1651 a Forlì, quinto dei sei figli di Cosimo Paolucci, conte di Calboli, e di sua moglie Luciana Albicini; suoi fratelli furono Giovanni, Angiola Guerreria, Lucrezia, Giuseppe Ferdinando e Luigi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Fabrizio Paolucci · Mostra di più »

Fabrizio Ruffo

Nato nel castello di San Lucido in Calabria Citeriore, oggi in provincia di Cosenza, era discendente da un ramo collaterale della famiglia principesca dei Ruffo di Calabria, essendo figlio secondogenito di Litterio Ruffo, duca di Bagnara e Baranello, e della sua seconda moglie, la nobile romana Giustiniana Colonna, principessa di Spinoso e marchesa di Guardia Perticara.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Fabrizio Ruffo · Mostra di più »

Fabrizio Spada

Figlio di Orazio Spada e di Maria Veralli, era da parte paterna pronipote del cardinale Bernardino Spada e nipote del cardinale Giambattista Spada, mentre era nipote del cardinale Fabrizio Verallo da parte materna.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Fabrizio Spada · Mostra di più »

Federico Baldeschi Colonna

Nacque a Perugia il 2 settembre 1625 da Jacopo Baldeschi e Artemisia della Corgna.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Baldeschi Colonna · Mostra di più »

Federico Cesi (cardinale)

Fu fratello del cardinale Paolo Emilio Cesi e parente anche dei cardinali Bartolomeo, Pierdonato I e II.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Cesi (cardinale) · Mostra di più »

Federico Corner (1579-1653)

Nacque a Venezia il 16 novembre 1579, terzogenito - ma i fratelli maggiori morirono bambini - di Giovanni Corner "di San Polo" e di Chiara Dolfin "di San Salvador".

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Corner (1579-1653) · Mostra di più »

Federico Marcello Lante Montefeltro della Rovere

Nacque a Roma il 18 aprile 1695 da Antonio, 2º duca di Bomarzo, discendente dei Lante di origine pisana, e da Louise-Angélique de La Trémoille.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Marcello Lante Montefeltro della Rovere · Mostra di più »

Federico Sforza

Nato a Roma in seno alla famiglia Sforza, il Cardinale Federico discendeva dal ramo dei duchi di Segni ed era pronipote dei cardinali Guido Ascanio Sforza (1534) e Alessandro Sforza (1565), oltre ad essere imparentato col cardinale Francesco Sforza (1583).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Sforza · Mostra di più »

Federico Tedeschini

Nacque a Antrodoco il 12 ottobre 1873.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Federico Tedeschini · Mostra di più »

Ferdinando Maria de' Rossi

Nacque a Cortona il 3 agosto 1696.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ferdinando Maria de' Rossi · Mostra di più »

Ferdinando Maria Saluzzo

Nacque a Napoli il 20 novembre 1744.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ferdinando Maria Saluzzo · Mostra di più »

Filippo Antonio Gualterio (cardinale)

Discendente di un'antica famiglia orvietana, figlio di Stanislao Gualterio, gonfaloniere di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, nobile di Todi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Filippo Antonio Gualterio (cardinale) · Mostra di più »

Filippo Calandrini

Nacque nel 1403 a Sarzana da Tommaso, di famiglia lucchese, e dalla sua seconda moglie Andreola Tomeo dei Bosi, vedova di Bartolomeo Parentucelli, padre di papa Niccolò V; era dunque fratello uterino del pontefice.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Filippo Calandrini · Mostra di più »

Filippo Casoni

Nacque a Sarzana il 6 marzo 1733, figlio primogenito del conte Leonardo Casoni, patrizio genovese, e di sua moglie, Maddalena Promontorio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Filippo Casoni · Mostra di più »

Flaminio Piatti

Proveniente da una nobile famiglia milanese che aveva avuto altri esponenti religiosi, era figlio di Girolamo Piatti e Antonia Vicemale.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Flaminio Piatti · Mostra di più »

Flavio Chigi (1631-1693)

Figlio di Mario Chigi, nipote del cardinale Fabio Chigi, lo accompagnò in una missione diplomatica in Germania negli anni '50 del XVII secolo.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Flavio Chigi (1631-1693) · Mostra di più »

Flavio Chigi (1810-1885)

Figlio di Agostino Chigi e di Carlotta Amalia Colonna Barberini, Flavio Chigi apparteneva alla nobile famiglia romana originaria di Siena dei Chigi, che annoverava tra i propri illustri antenati anche un papa, Alessandro VII, e diversi cardinali come due suoi omonimi (Flavio Chigi (1631-1693), Flavio Chigi (1711-1771)) e Sigismondo Chigi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Flavio Chigi (1810-1885) · Mostra di più »

Fortunato Tamburini

Nato a Modena il 2 febbraio 1683 da una nobile famiglia locale, egli era figlio di Simone Tamburini, fratello a sua volta di Michelangelo Tamburini, quattordicesimo generale dei Gesuiti.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Fortunato Tamburini · Mostra di più »

François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève

Era figlio di Pietro Tristano, barone di Castelnau-Bretenoux e di Clermont-Lodève, e di Caterina d'Amboise.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève · Mostra di più »

François-Désiré Mathieu

Nacque a Einville-au-Jard il 27 maggio 1839.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e François-Désiré Mathieu · Mostra di più »

Francesco Acquaviva d'Aragona

Nacque a Napoli il 4 ottobre 1665 da Giosia, XIV duca di Atri, e da Francesca Caracciolo, figlia del principe di Torella Giuseppe.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Acquaviva d'Aragona · Mostra di più »

Francesco Albizzi

Condannò il giansenismo e fu per questo nominato segretario della commissione per l'esame e l'annientamento di esso da papa Innocenzo X. Stese varie bolle papali.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Albizzi · Mostra di più »

Francesco Angelo Rapaccioli

Nacque in una modesta famiglia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Angelo Rapaccioli · Mostra di più »

Francesco Borgia (cardinale)

Fu canonico del capitolo della cattedrale di Valencia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Borgia (cardinale) · Mostra di più »

Francesco Carrara (cardinale)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Carrara (cardinale) · Mostra di più »

Francesco Conti (cardinale)

Nacque da Giacomo, appartenente ad una famiglia di splendida nobiltà, i Conti di Valmontone, e da Elisabetta Carafa; la sua famiglia annoverava già un pontefice e vari cardinali.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Conti (cardinale) · Mostra di più »

Francesco Corner (1478-1543)

Era figlio di Giorgio e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Marco Corner e nipote di Caterina Cornaro.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Corner (1478-1543) · Mostra di più »

Francesco di Paola Cassetta

Nacque a Roma il 12 agosto 1841, figlio di Pietro e Clementina Sturbinetti, che morì poco dopo il parto.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco di Paola Cassetta · Mostra di più »

Francesco Guidobono Cavalchini

Nacque a Tortona il 4 dicembre 1755.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Guidobono Cavalchini · Mostra di più »

Francesco Landi (cardinale)

Proveniente da una nobile famiglia di Piacenza, era figlio del conte Odoardo Landi e di Elisabetta Lampugnani.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Landi (cardinale) · Mostra di più »

Francesco Lando

Era figlio del patrizio veneto Pietro Lando, mentre il nome della madre resta sconosciuto.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Lando · Mostra di più »

Francesco Mantica (1534-1614)

Francesco Mantica studiò diritto civile a Bologna e poi a Padova, dove si laureò in utroque iure nel 1558.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Mantica (1534-1614) · Mostra di più »

Francesco Nerli il Giovane

Era figlio di Pietro Nerli e di Costanza Magalotti.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Nerli il Giovane · Mostra di più »

Francesco Peretti di Montalto

Di famiglia nobile, era principe romano, principe di Venafro, patrizio veneto, marchese di San Martino, conte di Celano, barone di Pescina, signore di San Rufino, San Benedetto dei Marsi, Aschi, Cocullo, Venere, Cerchio, Lecce dei Marsi, Gioia dei Marsi, Bisegna, San Sebastiano, Sperone, Ortucchio, Torrimpietra, Palidoro, Tor Lupara e Mentana.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Peretti di Montalto · Mostra di più »

Francesco Renzio

Nato da un'illustre famiglia locale (spesso, nei documenti, è chiamato semplicemente Francesco de Alifia oppure il Cardinale di Alife), era figlio di Niccolò Alunno, gran Cancelliere del Regno di Napoli e della nobile Maria di Fuscaldo.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Renzio · Mostra di più »

Francesco Saverio de Zelada

Francesco Saverio de Zelada nacque a Roma il 27 agosto 1717 da una nobile famiglia di origini spagnole.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Saverio de Zelada · Mostra di più »

Francesco Scipione Maria Borghese

Nacque a Roma il 20 maggio 1697.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Scipione Maria Borghese · Mostra di più »

Francisco de los Ángeles Quiñones

Nacque a León nel 1475, figlio di Diego Fernandez de Quiñones, conte di Luna e della contessa Juana Enríquez de Guzmán.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francisco de los Ángeles Quiñones · Mostra di più »

Francisco Mendoza Bobadilla

Nacque a Cuenca il 25 settembre 1508, figlio di Diego Hurtado de Mendoza, primo marchese di Cañete e viceré di Navarra durante il regno di Carlo I. Frequentò l'Università di Alacalà di Henares e quella di Salamanca.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francisco Mendoza Bobadilla · Mostra di più »

Franjo Šeper

Fu ordinato presbitero il 26 ottobre 1930 a Zagabria.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Franjo Šeper · Mostra di più »

František Herzan von Harras

Nacque a Praga il 5 aprile 1735.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e František Herzan von Harras · Mostra di più »

Fulco Luigi Ruffo-Scilla

Terzo dei sei figli di don Fulco Antonio Ruffo, IX principe di Scilla e ambasciatore del Regno di Napoli in Svizzera e nel Regno di Sardegna, e di donna Eleonora Galletti, studiò presso il Seminario Maggiore di Roma dove si licenziò teologia il 3 settembre 1860 e in utroque iure il 14 luglio 1864.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Fulco Luigi Ruffo-Scilla · Mostra di più »

Fulvio Giulio della Corgna

Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Fulvio Giulio della Corgna · Mostra di più »

Gabriel della Genga Sermattei

Gabriele della Genga Sermattei nacque ad Assisi (città dove la sua famiglia si era trasferita nel 1793) il 4 dicembre 1801, figlio del conte Filippo della Genga e nipote di papa Leone XII.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gabriel della Genga Sermattei · Mostra di più »

Gabriel-Marie Garrone

Nacque ad Aix-les-Bains il 12 ottobre 1901.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gabriel-Marie Garrone · Mostra di più »

Gabriele Ferretti (cardinale)

Figlio di Liverotto Ferretti e di Flavia Sperelli, era di estrazione nobiliare, il padre era infatti conte.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gabriele Ferretti (cardinale) · Mostra di più »

Gaetano Aloisi Masella

Fu ordinato sacerdote il 3 giugno 1849.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gaetano Aloisi Masella · Mostra di più »

Gaetano Fantuzzi

Figlio di Giacomo e Laura Gottifredi, nacque a Gualdo, nell'arcidiocesi di Ravenna, il 1º agosto 1708.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gaetano Fantuzzi · Mostra di più »

Galeazzo Marescotti

Figlio di Sforza Vicino Marescotti e di Vittoria Ruspoli, "Galeazzo primmegiò negli studi al seminario.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Galeazzo Marescotti · Mostra di più »

Gaspar de Borja y Velasco

Nacque a Villalpando il 26 giugno 1589.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gaspar de Borja y Velasco · Mostra di più »

Gaspare Bernardo Pianetti

Nacque a Jesi il 7 febbraio 1780.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gaspare Bernardo Pianetti · Mostra di più »

Gaspare Carpegna

Nacque a Roma l'8 maggio 1625, nella famiglia dei conti di Carpegna, nel Montefeltro.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gaspare Carpegna · Mostra di più »

Gasparo Contarini

Gasparo Contarini era il primogenito di Alvise di Federico Contarini, del ramo della Madonna dell'Orto, e di Polissena di Tommaso Malipiero.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gasparo Contarini · Mostra di più »

Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte

Gennaro nacque il 10 gennaio 1851 a Napoli, nell'allora Regno delle Due Sicilie, figlio di Angelo Granito, IV marchese di Castellabate, e da sua moglie Paolina Francesca Pignatelli-Aymerich, VII principessa di Belmonte e IX duchessa di Acerenza.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte · Mostra di più »

Giacinto Sigismondo Gerdil

Nacque a Samoëns in Savoia il 23 giugno 1718 da Pierre Gerdil, notaio, e Françoise Perrier.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacinto Sigismondo Gerdil · Mostra di più »

Giacomo Ammannati Piccolomini

Nato da Cristoforo di Villa Basilica, scelse la carriera sacerdotale e divenne chierico nella Pieve di Pescia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Ammannati Piccolomini · Mostra di più »

Giacomo Cantelmo

Figlio di Fabrizio Cantelmo, duca di Popoli e principe di Pettorano, e Beatrice Brancia, duchessa di Belvedere, Innocenzo XI nel 1678 lo mandò legato in Urbino e inquisitore di Malta e di Venezia; Clemente X nel 1685 lo delegò nunzio in Svizzera poi nel 1688 lo mandò pure in Polonia, e nel 1689 Alessandro VIII lo incaricò di compiere importanti missioni a Vienna e in Russia; al ritorno, il 13 febbraio 1690 fu creato cardinale e il 27 settembre dello stesso anno successe al cardinale Gasparo Cavalieri sulla cattedra dell'arcidiocesi di Capua.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Cantelmo · Mostra di più »

Giacomo Corradi

Nato nel 1602 a Ferrara, frequentò successivamente l'università di quella città, ove ottenne il dottorato in utroque iure.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Corradi · Mostra di più »

Giacomo Filippo Nini

Giacomo Filippo Nini (talvolta indicato anche con il nome di Jacopo) nacque nel 1629 a Siena da una famiglia della nobiltà patrizia cittadina.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Filippo Nini · Mostra di più »

Giacomo Franzoni

Nacque il 5 dicembre 1612.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Franzoni · Mostra di più »

Giacomo Giustiniani

Giacomo Giustiniani nacque a Roma il 20 dicembre 1769.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Giustiniani · Mostra di più »

Giacomo Luigi Brignole

Giacomo Luigi Brignole nacque a Genova l'8 maggio 1797, sotto il regno del doge Giacomo Maria Brignole, suo zio, e poco prima che la Repubblica di Genova venne invasa e conquistata da Napoleone.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Luigi Brignole · Mostra di più »

Giacomo Rospigliosi

Era figlio di Camillo Rospigliosi e di Lucrezia Cellesi, fratello del principe Giovanni Battista Rospigliosi Pallavicini, del cardinale Felice Rospigliosi e di Donna Caterina Banchieri Rospigliosi, nipote di Giulio Rospigliosi (papa Clemente IX), cugino del cardinale Carlo Agostino Fabroni, zio del cardinale Antonio Banchieri e prozio del cardinale Flavio Chigi ''juniore''.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Rospigliosi · Mostra di più »

Giacomo Sannesio

Nacque nel 1560.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Sannesio · Mostra di più »

Giacomo Savelli

Appartenente alla nobile ed antica famiglia romana dei Savelli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi e diversi cardinali, studiò legge a Padova.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Savelli · Mostra di più »

Giacomo Simonetta

Era figlio di Giovanni e di Caterina Barbavara; era anche zio del cardinale Ludovico Simonetta.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Simonetta · Mostra di più »

Giacomo Tebaldi

Nato da una nobile famiglia romana, studiò diritto civile e fu governatore di Spoleto e più tardi di Perugia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Tebaldi · Mostra di più »

Giambattista Leni

Apparteneva ad una nobile famiglia romana che si estinse con la sua morte.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giambattista Leni · Mostra di più »

Giambattista Rubini

Era secondogenito di Donato e di Cristina Medici.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giambattista Rubini · Mostra di più »

Giambattista Spada

Di nobile famiglia lucchese, era nipote del cardinale Bernardino Spada.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giambattista Spada · Mostra di più »

Giambattista Spinola (1615-1704)

Nacque a Madrid nel 1615 da una nobile famiglia genovese.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giambattista Spinola (1615-1704) · Mostra di più »

Gianantonio Capizucchi

Nacque a Roma dai Capizucchi, una famiglia dell'antica aristocrazia, lo zio Paolo ricoprirà importanti cariche durante i pontificati di Leone X, Adriano VI, Clemente VII e Paolo III.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gianantonio Capizucchi · Mostra di più »

Giandomenico Paracciani

Nacque a Roma il 6 agosto 1646.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giandomenico Paracciani · Mostra di più »

Gianvincenzo Carafa

Nacque nel 1477 da Fabrizio Carafa e Aurelia Tolomei.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gianvincenzo Carafa · Mostra di più »

Giberto III Borromeo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giberto III Borromeo · Mostra di più »

Gil Carrillo de Albornoz

Gil Carrillo de Albornoz nacque a Talavera de la Reina nel 1579, figlio di Francisco de Albornoz, già cavaliere di Calatrava, e di sua moglie Felipa de Espinosa, la quale a sua volta era nipote del cardinale Diego Espinosa y Arévalo.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gil Carrillo de Albornoz · Mostra di più »

Giorgio Fieschi

Era figlio di figlio di Ettore Fieschi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giorgio Fieschi · Mostra di più »

Giorgio Spinola

Nato a Genova il 5 giugno 1667, Giorgio Spinola era membro della nobile famiglia degli Spinola di San Luca, figlio di Cristoforo Spinola e di Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista Centurione di Genova.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giorgio Spinola · Mostra di più »

Giovanni Antonio Guadagni

Proveniva dalla nobile famiglia fiorentina dei Guadagni.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Antonio Guadagni · Mostra di più »

Giovanni Archinto

Giovanni Archinto nacque a Milano il 10 agosto 1736, figlio secondogenito di Filippo Archinto, conte di Tainate, e di sua moglie Giulia Borromeo-Arese.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Archinto · Mostra di più »

Giovanni Arcimboldi

Nacque a Parma nel 1426 (Nicola Raponi procrastina la data al 1430), di nobile stirpe, Giovanni era figlio di Nicolò Arcimboldi e di Orsina Canossa.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Arcimboldi · Mostra di più »

Giovanni Battista Altieri (1673-1740)

Nacque il 3 agosto 1673 a Roma, figlio di Gaspare Altieri, I principe di Oriolo e di sua moglie, Laura Caterina Altieri, nipote di papa Clemente X. Era fratello minore del cardinale Lorenzo Altieri.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Altieri (1673-1740) · Mostra di più »

Giovanni Battista Caprara Montecuccoli

Come arcivescovo di Milano durante il periodo napoleonico, fu tra le personalità più influenti della Chiesa dell'epoca, nonché uno dei personaggi più in vista nei rapporti tra mondo ecclesiastico e lo stesso Napoleone Bonaparte, in particolare dopo la sua incoronazione a imperatore dei francesi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli · Mostra di più »

Giovanni Battista Casali del Drago

Nacque da una nobile famiglia romana ed ebbe il titolo di marchese di Riofreddo.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Casali del Drago · Mostra di più »

Giovanni Battista Maria Pallotta

Figlio di Martino Pallotta e di Maddalena di Bernardino, fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Urbano VIII il 19 novembre 1629.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Maria Pallotta · Mostra di più »

Giovanni Battista Mesmer

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Benedetto XIV.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Mesmer · Mostra di più »

Giovanni Battista Orsini (cardinale)

Era figlio di Lorenzo Orsini, signore di Monte Rotondo, e di Clarice Orsini, sorella del cardinale Latino Orsini.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Orsini (cardinale) · Mostra di più »

Giovanni Battista Spinola

Nacque a Genova il 16 luglio 1681 e fu pronipote del cardinale Giambattista Spinola (1615-1704) e nipote di un altro cardinale Giambattista Spinola (1646-1719).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Spinola · Mostra di più »

Giovanni Battista Tolomei

Nato a Villa Camberaia tra Pistoia e Firenze fu di nobili origini.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Tolomei · Mostra di più »

Giovanni Battista Zeno

Proveniente dalla famiglia Zen, una delle più nobili di Venezia, nacque da Nicolò Zeno ed Elisabetta Barbo, nipote di papa Eugenio IV e sorella di papa Paolo II.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Zeno · Mostra di più »

Giovanni Berardi (cardinale)

Detto cardinal Tarentino, nacque dalla famiglia già feudataria di Tagliacozzo, figlio di Alessandro de Pontibus.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Berardi (cardinale) · Mostra di più »

Giovanni Caccia Piatti

Nacque a Novara l'8 marzo 1751.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Caccia Piatti · Mostra di più »

Giovanni Carlo Boschi

Nacque a Faenza il 9 aprile 1715 da nobile famiglia, il suo primo maestro fu lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Carlo Boschi · Mostra di più »

Giovanni de Gregorio

Nacque a Messina il 20 gennaio 1729.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni de Gregorio · Mostra di più »

Giovanni Dolfin (1545-1622)

Laureatosi in utroque jure presso l'Università di Padova, sembrò volesse abbracciare lo stato ecclesiastico, invece fu avviato alla carriera politica e diplomatica; dopo aver esercitato a Venezia alcune cariche minori, nel 1577 fu nominato podestà e capitano di Belluno.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Dolfin (1545-1622) · Mostra di più »

Giovanni Domenico De Cupis

Giovanni Domenico De Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e Lucrezia (?).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Domenico De Cupis · Mostra di più »

Giovanni Evangelista Pallotta

Figlio di Desiderio Pallotta e di Domenica Cianfortini, primogenito di cinque figli, divenne punto di riferimento della sua famiglia, ma anche del suo paese di origine, Caldarola che grazie alle sue abili doti politico-organizzative, da castrum vetus divenne una città moderna, rinnovata dal punto di vista urbanistico, politico e culturale.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Evangelista Pallotta · Mostra di più »

Giovanni Filippo Gallarati Scotti

Giovanni Filippo Gallarati Scotti nacque a Milano il 25 febbraio 1747, figlio di una delle principali famiglie del patriziato milanese, figlio di Giovanni Battista Gallarati Scotti e di sua moglie, Maria Teresa Spinola.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Filippo Gallarati Scotti · Mostra di più »

Giovanni Francesco Commendone

Era primogenito di Antonio, medico e umanista di famiglia bergamasca, e della nobildonna Laura Barbarigo, spinta a un matrimonio di ripiego in quanto il fratello non voleva concederle una dote adeguata.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Francesco Commendone · Mostra di più »

Giovanni Francesco Falzacappa

Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 marzo 1823.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Francesco Falzacappa · Mostra di più »

Giovanni Garzia Mellini

Di nobile famiglia, era nipote per parte di madre del cardinale Giambattista Castagna (papa Urbano VII).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Garzia Mellini · Mostra di più »

Giovanni Gerolamo Morone

Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Gerolamo Morone · Mostra di più »

Giovanni Maria Gabrielli

Giovanni Maria Gabrielli nacque il 10 gennaio 1654 a Città di Castello ed ancora giovane, entrò nell'Ordine Cistercense, nel monastero di Santa Pudenziana di Roma.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Maria Gabrielli · Mostra di più »

Giovanni Mercati

Giovanni Mercati nacque a Villa Gaida, una frazione di Reggio nell'Emilia, in una famiglia della borghesia colta cattolica.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Mercati · Mostra di più »

Giovanni Michele Saraceni

Nacque a Napoli il 1º dicembre 1498.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Michele Saraceni · Mostra di più »

Giovanni Michiel

Proveniente da una delle più nobili famiglie di Venezia, era figlio di Lorenzo di Tomà Michiel del ramo "di San Trovaso" e di Nicolosa di Nicolò Barbo, sorella del futuro papa Paolo II.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Michiel · Mostra di più »

Giovanni Piccolomini

Di nobile famiglia, era pronipote di papa Pio II e nipote di papa Pio III.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Piccolomini · Mostra di più »

Giovanni Ricci (cardinale)

Fu al servizio dei cardinali Gian Maria Ciocchi del Monte (poi papa con il nome di Giulio III) e Alessandro Farnese, nipote di papa Paolo III.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Ricci (cardinale) · Mostra di più »

Giovanni Simeoni

Simeoni frequentò il seminario di Palestrina, il Collegio Romano e, in seguito, studiò teologia e diritto canonico all'Università La Sapienza a Roma.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Simeoni · Mostra di più »

Giovanni Stefano Ferrero

Nacque il 5 maggio 1474 da Sebastiano Ferrero e Tomena Avogadro.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Stefano Ferrero · Mostra di più »

Girolamo de Bardi

Nacque il 31 gennaio 1685 a Roma.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Girolamo de Bardi · Mostra di più »

Girolamo della Porta

Nacque a Gubbio il 14 novembre 1746.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Girolamo della Porta · Mostra di più »

Girolamo Gastaldi

Girolamo Gastaldi nacque nel 1616 al Castello di Taggia, da una nobile famiglia patrizia genovese, avente il titolo di Marchese di Serra Nova, ma venne avviato sin quasi dalla propria nascita alla carriera ecclesiastica, in quanto era nato con delle deformità che gli impedivano di intraprendere altre carriere, secondo il costume dell'epoca.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Girolamo Gastaldi · Mostra di più »

Girolamo Ghinucci

Fu canonico della cattedrale di Siena ed entrò nella Curia romana come chierico della Camera Apostolica.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Girolamo Ghinucci · Mostra di più »

Girolamo Maria Gotti

Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Girolamo Maria Gotti · Mostra di più »

Girolamo Rusticucci

Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Girolamo Rusticucci · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giulio Antonio Santori · Mostra di più »

Giulio Boschi

Nacque a Perugia il 2 marzo 1838.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giulio Boschi · Mostra di più »

Giulio Cesare Sacchetti

Figlio di Giovanni Battista Sacchetti e Francesca Altoviti, zio del cardinale Urbano Sacchetti Giulio Cesare nacque a Roma il 17 dicembre 1587 e fu battezzato nella Chiesa nazionale di San Giovanni dei Fiorentini.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giulio Cesare Sacchetti · Mostra di più »

Giulio Maria della Somaglia

Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giulio Maria della Somaglia · Mostra di più »

Giulio Savelli

Giulio, nacque a Roma in seno alla nobile e antica famiglia Savelli nel 1574.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giulio Savelli · Mostra di più »

Giuseppe Albani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Albani · Mostra di più »

Giuseppe Andrea Bizzarri

Nacque da nobile famiglia, figlio del gonfaloniere Gregorio Bizzarri.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Andrea Bizzarri · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Ferretto

Figlio di Tommaso Ferretto e di Adele Stazi è alunno del Seminario Romano Minore in Vaticano e di quello Maggiore al Laterano, frequentando, fino al 1929, sia il Pontificio Ateneo ad esso collegato, oggi Pontificia Università Lateranense, laureandosi in Teologia e in utroque iure, che il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, appena fondato.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Antonio Ferretto · Mostra di più »

Giuseppe Bruno (cardinale)

Sacerdote ad Acqui, fu professore di diritto al pontificio ateneo Sant'Apollinare.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Bruno (cardinale) · Mostra di più »

Giuseppe Firrao il Giovane

Pronipote del cardinale Giuseppe Firrao il Vecchio, nacque a Fagnano Castello il 20 luglio 1736 da Pier Maria Firrao, principe di Sant'Agata e Luzzi, e Livia Grillo di Agapito, duchessa di Mondragone e contessa di Carinola.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Firrao il Giovane · Mostra di più »

Giuseppe Firrao il Vecchio

Giuseppe Firrao nacque a Luzzi, feudo della sua famiglia, il 12 luglio 1670 (o 1669).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Firrao il Vecchio · Mostra di più »

Giuseppe Maria Castelli

Di discendenza nobile, quarto figlio di Francesco e Lodovica Messerati, nacque a Milano il 4 ottobre 1705.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Maria Castelli · Mostra di più »

Giuseppe Maria Feroni

Studiò a Roma presso la Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici e all'Università "La Sapienza", dove si laureò in utroque iure il 15 gennaio 1716.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Maria Feroni · Mostra di più »

Giuseppe Milesi Pironi Ferretti

Nacque il 9 marzo 1817 dal conte Francesco, console veneto e gonfaloniere di Ancona e dalla nobile Laura Strina ad Ancona dove compì i primi studi, per poi trasferirsi a Roma, dove frequentò la Pontificia accademia ecclesiastica laureandosi con onore alla Sapienza in utroque iure.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Milesi Pironi Ferretti · Mostra di più »

Giuseppe Paupini

Nato a Mondavio il 25 febbraio 1907 da Francesco Paupini e Ida Grilli (sorella del letterato Luigi Grilli), Paupini frequentò il Ginnasio presso il Seminario Minore Diocesano di Fano per poi licenziarsi in teologia presso il Pontificio Seminario Regionale Marchigiano "Pio XI" allora ubicato sempre a Fano.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Paupini · Mostra di più »

Giuseppe Pizzardo

Nacque il 13 luglio 1877 a Savona.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Pizzardo · Mostra di più »

Giuseppe Sacripante

Era figlio di Giacinto Sacripante e Vittoria de Basilis; era anche zio del cardinale Carlo Maria Sacripante.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Sacripante · Mostra di più »

Gregorio Petrocchini

Nacque nel 1535.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gregorio Petrocchini · Mostra di più »

Guglielmo Curti

Vestì l'abito dei monaci cistercensi nel monastero balbonese.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guglielmo Curti · Mostra di più »

Guglielmo d'Aigrefeuille il Vecchio

Entrato nell'Ordine di San Benedetto, fu priore di San Pietro d'Abbeville.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guglielmo d'Aigrefeuille il Vecchio · Mostra di più »

Guglielmo Pallotta

In gioventù studiò idraulica e giurisprudenza a Roma.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guglielmo Pallotta · Mostra di più »

Guglielmo Sirleto

Nato a Guardavalle, figlio di un medico calabrese, Guglielmo Sirleto ricevette un'eccellente educazione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guglielmo Sirleto · Mostra di più »

Guido Bentivoglio

Nacque il 4 ottobre 1577 dal marchese Cornelio Bentivoglio e da Isabella Bendidio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guido Bentivoglio · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guillaume d'Estouteville · Mostra di più »

Guillaume de Bray

Fu diacono del capitolo della cattedrale di Laon e arcidiacono del capitolo della cattedrale di Reims.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guillaume de Bray · Mostra di più »

Guillaume Teste

Proveniente da una nobile famiglia, fu prima arcidiacono del capitolo della cattedrale di Comminges, poi fu legato in Inghilterra.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guillaume Teste · Mostra di più »

Guillaume-Hugues d'Estaing

Dottore in in utroque iure, entrò nell'ordine di San Benedetto e fu arcidiacono di Verdun e poi di Metz.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guillaume-Hugues d'Estaing · Mostra di più »

Ignazio Busca

Ultimogenito di Lodovico Busca, marchese di Lomagna, e di Bianca Arconati Visconti, Ignazio Busca nacque a Milano il 31 agosto 1731 si laureò in utroque iure il 26 aprile 1759 all'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ignazio Busca · Mostra di più »

Ildebrando Antoniutti

Nacque a Nimis il 3 agosto 1898.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ildebrando Antoniutti · Mostra di più »

Imbert Dupuis

Nato a Montpellier, era parente, forse nipote, di papa Giovanni XXII.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Imbert Dupuis · Mostra di più »

Innico d'Avalos d'Aragona

Appartenente ad una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, era figlio di Alfonso d'Avalos d'Aquino d'Aragona, marchese del Vasto e di Pescara, e di Maria d'Aragona di Montalto.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Innico d'Avalos d'Aragona · Mostra di più »

Innocenzo Conti

Nacque a Roma, figlio di Stefano Conti, duca di Poli e Guadagnolo e di Vittoria dei principi Ruspoli di Cerveteri; il padre apparteneva alla grande famiglia che aveva dato alla Chiesa i papi Innocenzo III e Innocenzo XIII.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Innocenzo Conti · Mostra di più »

Innocenzo Ferrieri

Nacque a Fano il 14 settembre 1810.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Innocenzo Ferrieri · Mostra di più »

Isidoro di Kiev

Fu promotore dell'unione fra Chiesa ortodossa e cattolica nella permanenza del rito orientale, espresso dalla Chiesa uniate.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Isidoro di Kiev · Mostra di più »

Jan Kazimierz Denhoff

Nacque a Varsavia l'8 giugno 1649, figlio di Teodor Denhoff e Katarzyna Franciszka Bessen.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Jan Kazimierz Denhoff · Mostra di più »

Jean Le Moine

Di umili origini, studiò a Crécy e poi a Parigi laureandosi in utroque iure.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Jean Le Moine · Mostra di più »

Jean-Baptiste-François Pitra

Dopo aver frequentato il seminario di Autun, entrò nell'Ordine dei Benedettini nel 1842.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Jean-Baptiste-François Pitra · Mostra di più »

Joaquín Fernández de Portocarrero

Nacque a Madrid il 27 marzo 1681, quarto figlio di Luis Antonio Tomás Fernández de Portocarrero, conte di Palma del Río, da cui ereditò il titolo di marchese di Almenara, che più tardi, nel 1728, cedette a suo fratello, poco prima di ricevere gli ordini minori e di intraprendere la vita ecclesiastica e di María Leonor de Moscoso.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Joaquín Fernández de Portocarrero · Mostra di più »

Johannes Willebrands

Fu ordinato presbitero il 26 maggio 1934, successivamente poté studiare a Roma filosofia, presso la Pontificia università "San Tommaso d'Aquino", e di questa disciplina divenne docente nel 1940 al seminario di Warmond.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Johannes Willebrands · Mostra di più »

Jorge da Costa

Compì i suoi studi superiori presso l'Università di Parigi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Jorge da Costa · Mostra di più »

Joseph-Emmanuel de La Trémoille

Nacque a Thouars il 7 luglio 1659.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Joseph-Emmanuel de La Trémoille · Mostra di più »

Juan Álvarez de Toledo

Nacque a Toledo il 15 luglio 1488, figlio di don Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez, II duca d'Alba, e di Isabel de Zúñiga, contessa di Siviglia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Juan Álvarez de Toledo · Mostra di più »

Juan Álvaro Cienfuegos Villazón

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Clemente XI.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Juan Álvaro Cienfuegos Villazón · Mostra di più »

Juan de Carvajal

Nato da una illustre famiglia di Trujillo in Estremadura, studiò presso l'università di Salamanca dove ottenne una laurea in utroque iure nel 1430.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Juan de Carvajal · Mostra di più »

Juan de Lugo

Juan (Giovanni) de Lugo nacque a Madrid il 25 novembre 1583 da Juan de Lugo e Teresa de Quiroga, di una famiglia di letterati originari di Siviglia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Juan de Lugo · Mostra di più »

Juan de Torquemada

Entrato tra i Domenicani, si affermò come il più insigne teologo del suo tempo e come difensore del principio di autorità pontificia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Juan de Torquemada · Mostra di più »

Juan de Vera

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Juan de Vera · Mostra di più »

Juan Francisco Marco y Catalán

Nacque a Bello il 24 ottobre 1771.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Juan Francisco Marco y Catalán · Mostra di più »

Juàn Lopez

Juàn Lopez è un marca di sigari cubani, tra le più famose e apprezzate a livello internazionale, facente parte del gruppo Habanos.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Juàn Lopez · Mostra di più »

Karl August von Reisach

Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 dicembre 1855.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Karl August von Reisach · Mostra di più »

Latino di Carlo Orsini

Era figlio di Carlo Orsini capostipite del ramo di Bracciano e di Paola Gironima, forse una Orsini del ramo di Tagliacozzo.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Latino di Carlo Orsini · Mostra di più »

Lazzaro Opizio Pallavicini

Nato a Genova il 30 ottobre 1719, Lazzaro Opizio Pallavicini era membro di una nobile famiglia del patriziato genovese.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Lazzaro Opizio Pallavicini · Mostra di più »

Leandro Colloredo

Membro della nobile famiglia friulana dei Colloredo, Leandro nacque nel castello di famiglia nel 1639.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Leandro Colloredo · Mostra di più »

Leandro di Porcia

Apparteneva alla famiglia Porcia che aveva in feudo l'omonimo centro del Friuli per conto della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Leandro di Porcia · Mostra di più »

Leonardo Antonelli

Nacque a Senigallia il 6 novembre 1730 dalla nobile famiglia dei conti Antonelli, conti di Pergola, patrizi di Gubbio e di Ostra.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Leonardo Antonelli · Mostra di più »

Lodovico Calini

Ludovico Calini nacque il 9 gennaio 1696 a Calino, feudo della sua famiglia, nella diocesi di Brescia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Lodovico Calini · Mostra di più »

Lodovico Pico della Mirandola

Lodovico nacque il 9 dicembre 1668, a Mirandola, nella diocesi di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Lodovico Pico della Mirandola · Mostra di più »

Lorenzo Brancati

Nato a Lauria nel 1612 da nobili genitori di origine napoletana, svolge i primi studi presso la parrocchia di san Giacomo apostolo.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Lorenzo Brancati · Mostra di più »

Lorenzo Cybo de Mari

Membro dell'antica e nobile famiglia de Mari, era figlio illegittimo di Maurizio Cybo, fratello di papa Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Lorenzo Cybo de Mari · Mostra di più »

Lorenzo Lauri

Nacque a Roma il 15 ottobre 1864.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Lorenzo Lauri · Mostra di più »

Lorenzo Litta

Lorenzo Litta nacque a Milano il 23 febbraio 1756 in seno ad una famiglia aristocratica della città lombarda.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Lorenzo Litta · Mostra di più »

Lorenzo Pucci (cardinale)

Professore allo Studio di Pisa, il 15 febbraio 1509 fu nominato vescovo coadiutore di Pistoia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Lorenzo Pucci (cardinale) · Mostra di più »

Louis d'Albret

Figlio di Carlo II d'Albret, Divenne protonotario apostolico.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Louis d'Albret · Mostra di più »

Luca Melchiore Tempi

Nacque il 13 febbraio 1688.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luca Melchiore Tempi · Mostra di più »

Lucido Conti

Membro della famiglia Conti di Valmontone, figlio di Ildebrandino e di una Berarda, è attestato per la prima volta il 30 dicembre 1396 quando, ad appena nove anni di età, ricevette da papa Bonifacio IX un canonicato della basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Lucido Conti · Mostra di più »

Lucido Maria Parocchi

Era figlio di Antonio Parocchi, ricco mugnaio, e di Genoveffa Soresina.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Lucido Maria Parocchi · Mostra di più »

Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte

Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte nacque il 15 novembre 1828, nella città di Roma, allora facente parte dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte · Mostra di più »

Ludovico Gazzoli

Era nipote del cardinale Luigi Gazzoli.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ludovico Gazzoli · Mostra di più »

Luigi Amat di San Filippo e Sorso

Nacque a Sinnai, in Sardegna, il 20 giugno 1796, quinto figlio di Giovanni, Marchese di San Filippo ed Eusebia, Baronessa di Sorso.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Amat di San Filippo e Sorso · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Caetani · Mostra di più »

Luigi Capotosti

Nacque a Monte Giberto il 23 febbraio 1863.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Capotosti · Mostra di più »

Luigi Lambruschini

Nato il 16 maggio 1776 a Sestri Levante nell'allora Repubblica di Genova, intraprese la carriera ecclesiastica e fu chierico della Congregazione dei Barnabiti.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Luigi Omodei

Figlio di Agostino Omodei di Milano e marchese di Almonacid in Spagna, e della sua terza moglie Maria Pacheco de Moura di Madrid.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Omodei · Mostra di più »

Luigi Oreglia di Santo Stefano

Nacque da nobile famiglia, figlio del barone Luigi Oreglia di Santo Stefano e di Teresa Gotti di Salerano.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Oreglia di Santo Stefano · Mostra di più »

Luigi Priuli

Nacque dai patrizi Priuli "di San Barnaba", figlio di Marcantonio e di Elena di Alvise Basadonna.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Priuli · Mostra di più »

Luigi Serafini (cardinale)

Di nobile famiglia originaria di Urbino, era figlio di Giuseppe Serafini e di Anna Giorgi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Serafini (cardinale) · Mostra di più »

Luigi Sincero

Nacque a Trino il 26 marzo 1870.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Sincero · Mostra di più »

Luis Belluga Moncada

Nacque a Motril il 30 novembre 1662.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luis Belluga Moncada · Mostra di più »

Marcantonio Bragadin (cardinale)

Marcantonio, figlio di Antonio Bragadin, capo del Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia e di Cecilia Morosini, apparteneva a una delle maggiori famiglie della città: suo nonno era stato il celebre difensore di Famagosta.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Marcantonio Bragadin (cardinale) · Mostra di più »

Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)

Figlio dei nobili romani Camillo e Vittoria Colonna, si sottopose sin dalla giovinezza alla direzione spirituale del francescano Felice Peretti (il futuro papa Sisto V) e studiò filosofia e teologia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo) · Mostra di più »

Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)

Marcantonio Colonna nacque il 16 agosto 1724 a Roma, quartogenito dei quindici figli di Fabrizio Colonna, principe di Paliano, gran conestabile del Regno di Napoli, e di Caterina Zefirina Salviati.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo) · Mostra di più »

Marcantonio Franciotti

Nacque a Lucca l'8 settembre 1592, figlio di Curzio Franciotti.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Marcantonio Franciotti · Mostra di più »

Marcello Crescenzi

Marcello Crescenzi, figlio di Giovanni Battista Crescenzi, marchese di Montorio, e di Ortensia Serlupi, nasce a Roma il 27 ottobre 1694 e viene ordinato presbitero il 16 marzo 1720.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Marcello Crescenzi · Mostra di più »

Marcello Lante

Nobile romano, era figlio di Lodovico Lante della Rovere e di Lavinia Maffei.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Marcello Lante · Mostra di più »

Marcello Santacroce

Nacque il 7 giugno 1619.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Marcello Santacroce · Mostra di più »

Marco Barbo

Proveniente da una delle maggiori famiglie veneziane, Marco era il primogenito maschio del patrizio Paolo Barbo e della figlia del conte Lascaris di Ventimiglia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Marco Barbo · Mostra di più »

Mariano Rampolla del Tindaro

Nato in Sicilia da famiglia aristocratica, figlio di Ignazio Rampolla, conte del Tindaro, e Orsola Errante dei baroni della Vanella, fece i propri studi al Collegio Capranica di Roma.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Mariano Rampolla del Tindaro · Mostra di più »

Mario Compagnoni Marefoschi

Nacque in una famiglia del patriziato maceratese da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Mario Compagnoni Marefoschi · Mostra di più »

Mario Mattei (cardinale)

Nacque nella stessa cittadina delle Marche da cui provenivano gli antenati del cardinale Antonelli.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Mario Mattei (cardinale) · Mostra di più »

Martín de Zalba

Nato a Pamplona, nell'allora regno di Navarra, era un membro della nobile famiglia dei Montagnes de Pampelune.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Martín de Zalba · Mostra di più »

Massimo Massimi

Nacque a Roma il 10 aprile 1877.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Massimo Massimi · Mostra di più »

Maximilien de Fürstenberg

Nacque il 23 ottobre al Castello di Ter Worm nei Paesi Bassi, dal barone Adolf Fürstenberg e dalla contessa Elisabeth d'Oultremont.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Maximilien de Fürstenberg · Mostra di più »

Michele Bonelli

Nacque nel 1541 a Bosco, nei pressi di Alessandria, secondogenito di Marco e Dominina de' Gibertis.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Michele Bonelli · Mostra di più »

Michele Federico Althann

Discendeva da un'importante famiglia della nobiltà imperiale.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Michele Federico Althann · Mostra di più »

Mieczysław Halka Ledóchowski

Era figlio del conte Josef Ledóchowski e della sua consorte, Maria Zakrzewska.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Mieczysław Halka Ledóchowski · Mostra di più »

Miguel da Silva

Figlio di Diogo, primo conte di Portalegre, e Maria de Ayala, fu secondogenito di sette figli.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Miguel da Silva · Mostra di più »

Niccola Clarelli Parracciani

Nacque a Rieti il 12 aprile 1799.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Niccola Clarelli Parracciani · Mostra di più »

Niccolò Albergati-Ludovisi

Nacque a Bologna il 15 settembre 1608 in famiglia patrizia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Niccolò Albergati-Ludovisi · Mostra di più »

Niccolò Caetani di Sermoneta

Nacque a Roma il 23 febbraio 1526.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Niccolò Caetani di Sermoneta · Mostra di più »

Niccolò Caracciolo Moschino

Proveniente dalla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XIV secolo.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Niccolò Caracciolo Moschino · Mostra di più »

Niccolò d'Acciapaccio

Di nobile famiglia sorrentina, studiò giurisprudenza a Napoli conseguendo il dottorato in utroque iure.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Niccolò d'Acciapaccio · Mostra di più »

Niccolò Forteguerri

Primo degli otto figli di Bartolomeo e di donna Pippa, di ignoto casato.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Niccolò Forteguerri · Mostra di più »

Niccolò Maria Lercari

Nato a Taggia, in diocesi di Albenga, il 9 novembre 1675, era rampollo di una nobile famiglia, i Lercari (famiglia), originaria di Genova ove aveva dato alla Repubblica numerosi dogi e senatori.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Niccolò Maria Lercari · Mostra di più »

Nicola Canali

Nacque a Rieti il 6 giugno 1874.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Nicola Canali · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Nicola Cusano · Mostra di più »

Nicola Gaetano Spinola

Nato a Madrid il 20 febbraio 1659 Nicola Gaetano nacque in seno alla nobile famiglia genovese degli Spinola.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Nicola Gaetano Spinola · Mostra di più »

Nicola Grimaldi (1768-1845)

Studiò presso il Collegio di Frascati e successivamente presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Nicola Grimaldi (1768-1845) · Mostra di più »

Nicolas Caignet de Fréauville

Divenne professore di filosofia e di teologia alla Sorbona di Parigi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Nicolas Caignet de Fréauville · Mostra di più »

Oliviero Carafa

Fu presidente Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Oliviero Carafa · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine della Santissima Trinità

L'Ordine della Santissima Trinità (in latino Ordo Sanctissimae Trinitatis) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti popolarmente Trinitari, pospongono al loro nome la sigla O.SS.T.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ordine della Santissima Trinità · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591)

Nacque a Napoli nel 1560 dal duca Giovan Girolamo e da Margherita Pio, fratello del cardinale Giulio e del beato Rodolfo, che fu martirizzato nel 1583 nelle Indie orientali.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) · Mostra di più »

Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1654)

Nacque a Napoli da Giosia Acquaviva d'Aragona, dodicesimo duca di Atri, e Margherita Ruffo, dei prìncipi di Scilla.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1654) · Mostra di più »

Ottavio Bandini

Studiò a Firenze, per tre anni a Parigi, poi a Salamanca e infine si laureò in giurisprudenza a Pisa.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ottavio Bandini · Mostra di più »

Ottavio Paravicini

Ottavio Paravicini nacque a Roma l'11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata di Gaeta.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ottavio Paravicini · Mostra di più »

Ottone di Waldburg

Di nobile famiglia, era figlio di Guglielmo I di Waldburg e di Sibilla di Sonnenberg.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ottone di Waldburg · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Mostra di più »

Paolo Emilio Sfondrati

Di nobile famiglia originaria di Cremona, era figlio di Paolo Sfondrati, conte della Riviera, e di Sigismonda d'Este.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Paolo Emilio Sfondrati · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Clemente XII

Lorenzo Corsini nacque a Firenze da un ricco mercante, Bartolomeo Corsini, marchese di Sismano e Casigliano, e da Elisabetta Strozzi, quarto di sette figli.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Papa Innocenzo XIII

Nato a Poli, cittadina del subappennino laziale, Michelangelo Conti discendeva dalla nobile famiglia dei conti di Segni, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Innocenzo XIII · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Pio II · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Pio XII · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Paul Ludolf Melchers

Era figlio di Franz Melchers e di Maria Anna Holtermann.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Paul Ludolf Melchers · Mostra di più »

Pedro Pacheco Ladrón de Guevara

Fu vescovo di Mondoñedo (1532-1537), Ciudad Rodrigo (1537-1539), Pamplona (1539-1545), Jaén (1545-1554) e Sigüenza (1554-1560).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pedro Pacheco Ladrón de Guevara · Mostra di più »

Philibert Babou de la Bourdaisière

Nato a Brisighella nel 1513 da una nobile famiglia di origine francese, studiò lettere classiche a Parigi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Philibert Babou de la Bourdaisière · Mostra di più »

Philip Howard (cardinale)

Philip era il figlio terzogenito di Henry Frederick Howard (poi Conte di Arundel e Surrey nonché capo della casata di Norfolk) e di sua moglie, Elizabeth Stuart (figlia di Esmé Stewart, III duca di Lennox).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Philip Howard (cardinale) · Mostra di più »

Pier Luigi Carafa (1677-1755)

Nacque il 4 luglio 1677.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pier Luigi Carafa (1677-1755) · Mostra di più »

Pier Marcellino Corradini

Nato a Sezze da Torquato Corradini e da Porzia Ciammarucone, si laureò in utroque iure a Roma ed entrò al servizio del cardinale Benedetto Pamphilj, alto funzionario della Curia Romana.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pier Marcellino Corradini · Mostra di più »

Pier Matteo Petrucci

Di nobile famiglia jesina legata ai Petrucci di Siena, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Macerata e, contemporaneamente si dedicò allo studio delle sacre scritture e delle opere dei padri della Chiesa sotto la guida degli oratoriani di Jesi, fra i quali entrò il 2 febbraio 1661: divenuto sacerdote, venne scelto come proprio segretario personale dal cardinale Alderano Cybo-Malaspina, vescovo di Jesi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pier Matteo Petrucci · Mostra di più »

Pier Paolo Parisio

Fu celebre giurista ed insegnò presso le Università di Padova e di Bologna.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pier Paolo Parisio · Mostra di più »

Pierdonato Cesi (1583-1656)

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Federico Cesi (di Oliveto) e Pulcheria Orsini: era imparentato con i cardinali Paolo Emilio Cesi, Federico Cesi, Pierdonato Cesi seniore e Bartolomeo Cesi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pierdonato Cesi (1583-1656) · Mostra di più »

Pierre des Prés

Era figlio Raimondo II des Prés, signore di Montpezat, e di Aspasia di Montaigut.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pierre des Prés · Mostra di più »

Pietro Aldobrandini

Nacque a Roma nel 1571.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro Aldobrandini · Mostra di più »

Pietro Colonna Pamphili

Terzo di sedici figli del principe Fabrizio II Colonna e di Caterina Zefirina Salviati, nacque a Roma il 7 dicembre 1725.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro Colonna Pamphili · Mostra di più »

Pietro de Silvestri

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IX.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro de Silvestri · Mostra di più »

Pietro Francesco Galleffi

Pietro Francesco Galleffi (talvolta Pierfrancesco Galeffi o Caleffi) nacque a Cesena il 27 ottobre 1770, membro di una nobile famiglia patrizia della città in quanto figlio del conte Vincenzo Galleffi e della contessa Violante Fantaguzzi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro Francesco Galleffi · Mostra di più »

Pietro Gasparri

Nato da famiglia di pastori e contadini a Capovallazza di Ussita in provincia di Macerata, all'epoca parte dello Stato Pontificio, ultimogenito di nove figli di Bernardino Gasparri e di Giovanna Sili, entrò presto nel seminario minore di Nepi dove rimase fino al 1870 e successivamente nel seminario pontificio romano.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro Gasparri · Mostra di più »

Pietro Girolamo Guglielmi

Pietro Girolamo Guglielmi nacque a Jesi il 4 dicembre 1694, terzo di quattro figli di Giovanni Lodovico e Camilla de' Galvani.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro Girolamo Guglielmi · Mostra di più »

Pietro Ostini

Nacque a Roma il 27 aprile 1775.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro Ostini · Mostra di più »

Pietro Peregrossi

Studiò presso le Università di Bologna e di Orléans, conseguendo la laurea in utroque iure.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro Peregrossi · Mostra di più »

Pietro Respighi

Nacque a Bologna il 22 settembre 1843.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro Respighi · Mostra di più »

Pietro Vidoni (1610-1681)

Nato da una famiglia nobile e nipote del cardinale Girolamo Vidoni, dopo aver studiato in varie università italiane, in giovane età si recò a Roma.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro Vidoni (1610-1681) · Mostra di più »

Pietro Vidoni (1759-1830)

Nacque a Cremona il 2 settembre 1759.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro Vidoni (1759-1830) · Mostra di più »

Prospero Colonna (cardinale XV secolo)

Prospero Colonna nacque a Roma nel 1410 circa, da Lorenzo Onofrio Colonna e da Sveva Caetani.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Prospero Colonna (cardinale XV secolo) · Mostra di più »

Prospero Santacroce

Prospero Santacroce era figlio di Tarquinio e di Ersilia de' Massimi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Prospero Santacroce · Mostra di più »

Rafael Merry del Val

È stato cardinale segretario di Stato dal 1903 al 1914.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Rafael Merry del Val · Mostra di più »

Raffaele Carlo Rossi

Raffaele Carlo Rossi nacque a Pisa il 28 ottobre 1876.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Raffaele Carlo Rossi · Mostra di più »

Raffaele Monaco La Valletta

Era figlio di Domenico e di N. D. Maria Maddalena De Felici-Umani ed era il terzo di cinque figli (in ordine di età): Gaspare, Concetta, Raffaele, Maria e Francesco.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Raffaele Monaco La Valletta · Mostra di più »

Raniero d'Elci

Appartenente all'antica famiglia fiorentina dei Pannocchieschi (il cognome proviene dal castello di famiglia), era figlio del conte Filippo d'Elci, marchese di Monticiano, e di Francesca Torrigiani.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Raniero d'Elci · Mostra di più »

Robert de Pontigny

Apparteneva alla famiglia dei conti di Tonnere.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Robert de Pontigny · Mostra di più »

Robert Guibé

Figlio di Adenet Guibet e di Olive Landais, fu vescovo di Tréguier dal 16 maggio 1483.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Robert Guibé · Mostra di più »

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Roberto Ubaldini

Eletto vescovo di Montepulciano e nominato nunzio apostolico in Francia nel 1607, fu creato cardinale presbitero con il titolo di San Matteo in Merulana da papa Paolo V nel concistoro del 2 dicembre 1615.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Roberto Ubaldini · Mostra di più »

Rodolfo Pio

Figlio di Lionello II de Carpi, signore di Carpi, Meldola e Sarsina, e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto vescovo di Faenza il 13 novembre 1528.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Rodolfo Pio · Mostra di più »

Savio Mellini

Savio Mellini (talvolta indicato col nome di Savo o col cognome di Millini) nacque a Roma il 5 luglio 1644 da una nobile famiglia della nobiltà pontificia romana.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Savio Mellini · Mostra di più »

Scaramuccia Trivulzio

Scaramuccia (o Scaramuzio) Trivulzio nacque a Milano nel 1465 da Gianfermo Trivulzio e da Margherita Valperga, della nobile famiglia dei Trivulzio, che avevano dato alla storia molti uomini politici, d'arme e tanti ecclesiastici.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Scaramuccia Trivulzio · Mostra di più »

Scipione Borghese (1734-1782)

Scipione nacque il 1º aprile 1734 a Roma, sesto dei dieci figli di Camillo Borghese, IV principe di Sulmona, V principe di Vivaro, e di Agnese Colonna, dei principi e duchi di Paliano.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Scipione Borghese (1734-1782) · Mostra di più »

Scipione Caffarelli-Borghese

Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Scipione Caffarelli-Borghese · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Sebastiano Martinelli

Nacque a Borgo Sant'Anna di Lucca il 20 agosto 1848 da famiglia di profonda religiosità: il fratello maggiore Tommaso Maria, di vent'anni più grande ed anch'egli agostiniano, fu creato cardinale da papa Pio IX nel 1873.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Sebastiano Martinelli · Mostra di più »

Serafino Cretoni

Nacque a Soriano il 4 settembre 1833.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Serafino Cretoni · Mostra di più »

Serafino Vannutelli

Era fratello del cardinale Vincenzo Vannutelli.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Serafino Vannutelli · Mostra di più »

Silvio Oddi

Entrato in seminario a Piacenza nel 1921, fu ordinato sacerdote il 21 maggio 1933.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Silvio Oddi · Mostra di più »

Silvio Valenti Gonzaga

Nacque a Mantova nel palazzo di famiglia il 1º marzo 1690, figlio del marchese Carlo Valenti e di Barbara Andreasi.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Silvio Valenti Gonzaga · Mostra di più »

Simone Buonaccorsi

Figlio di Raimondo e Francesca Bussi, nacque a Macerata il 17 novembre 1708.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Simone Buonaccorsi · Mostra di più »

Sisto Riario Sforza

Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810 da un'antica e nobile famiglia napoletana.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Sisto Riario Sforza · Mostra di più »

Sperello Sperelli

Nacque il 15 agosto 1639.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Sperello Sperelli · Mostra di più »

Stanislao Osio

Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Stanislao Osio · Mostra di più »

Stefano Borgia

Stefano Borgia nacque in una famiglia patrizia di Velletri, imparentata alla lontana con i più noti Borgia che diedero i natali a Papa Alessandro VI e a San Francesco Borgia.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Stefano Borgia · Mostra di più »

Stefano Nardini

Era patrizio di Forlì.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Stefano Nardini · Mostra di più »

Tiberio Crispo

Figlio del tarquiniese Giovanni Battista Crispo e di Silvia Ruffini, di cui rimase presto vedova, divenuta successivamente la concubina del cardinale Alessandro Farnese, il futuro Papa Paolo III, da cui nacque la sua sorellastra Costanza e i fratellastri Pier Luigi (duca di Castro), Paolo e Ranuccio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Tiberio Crispo · Mostra di più »

Tiberio Muti

Nacque a Roma nel 1574.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Tiberio Muti · Mostra di più »

Tolomeo Gallio

Fu nominato cardinale da papa Pio IV, e fu uno dei due principali consacranti del cardinale Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano e del papa Clemente VII.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Tolomeo Gallio · Mostra di più »

Tommaso Antici

Papa Pio VI lo creò cardinale presbitero nel concistoro del 30 marzo 1789 con il titolo di Santa Maria in Trastevere.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Tommaso Antici · Mostra di più »

Tommaso Maria Ferrari

Nato a Manduria, fu battezzato con il nome di Pieragostino, ma, entrato nel 1662 nell'ordine dei domenicani, cambiò il nome in Tommaso Maria.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Tommaso Maria Ferrari · Mostra di più »

Tommaso Maria Martinelli

Era figlio di Cosma Martinelli e di Maddalena Prandini e fratello del cardinale Sebastiano Martinelli.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Tommaso Maria Martinelli · Mostra di più »

Tommaso Riario Sforza

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Tommaso Riario Sforza · Mostra di più »

Toussaint de Forbin-Janson

Nacque a Mane il 1º ottobre 1630.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Toussaint de Forbin-Janson · Mostra di più »

Troiano Acquaviva d'Aragona

Troiano Acquaviva, nato dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, fu ordinato presbitero il 17 aprile 1729.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Troiano Acquaviva d'Aragona · Mostra di più »

Uberto Gambara

Era figlio del conte Gianfrancesco, della nobile famiglia Gambara e da Alda Pio di Carpi, zio dei cardinali Giovanni Francesco Gambara e Girolamo da Correggio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Uberto Gambara · Mostra di più »

Ugo Aycelin de Billom

Era figlio del nobiluomo Pierre Aycelin.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ugo Aycelin de Billom · Mostra di più »

Ugo Pietro Spinola

Nacque a Genova il 29 giugno 1791 da Francesco Maria ed Eugenia Pallavicini.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ugo Pietro Spinola · Mostra di più »

Ugo Roger

Era figlio di Guglielmo Roger, dal 1333 signore di Rosier d'Egleton nel Corrèze, e di Guglielmina de la Monstre, fratello di papa Clemente VI e zio di papa Gregorio XI.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ugo Roger · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Valentino Mastrozzi

Nacque a Terni il 25 luglio 1729.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Valentino Mastrozzi · Mostra di più »

Vincenzo Bichi

Vincenzo Bichi nacque a Siena il 2 febbraio 1668 da una nobile famiglia senese, figlio di Metello Bichi, Marchese di Rocca Albenga, e di Vittoria Piccolomini d'Aragona.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Vincenzo Bichi · Mostra di più »

Vincenzo Ludovico Gotti

Nato a Bologna da Giacomo Gotti e Chiara Capardi, nel 1680 vestì l'abito dei Domenicani nella Basilica di San Domenico (Bologna).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Vincenzo Ludovico Gotti · Mostra di più »

Vincenzo Macchi

Vincenzo Macchi nacque a Capodimonte il 30 agosto 1770, da una famiglia di modeste origini.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Vincenzo Macchi · Mostra di più »

Vincenzo Maculani

Il padre era un muratore e da giovane Gaspare (questo era il suo nome di battesimo) lo aiutò nella sua professione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Vincenzo Maculani · Mostra di più »

Vincenzo Maria Altieri

Vincenzo Maria Altieri nacque a Roma il 24 novembre 1724, figlio terzogenito del Principe Girolamo Altieri, e della Nobildonna Maria Maddalena Borromeo.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Vincenzo Maria Altieri · Mostra di più »

Vincenzo Petra

Nacque a Napoli, figlio di Carlo I duca di Vastogirardi e di Cecilia Pepe.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Vincenzo Petra · Mostra di più »

Willem Marinus van Rossum

Figlio di Jan van Rossum e di Hendrika Veldwillelms, nel 1867 entrò nel seminario di Culemborg, quindi nel 1873 nella Congregazione del Santissimo Redentore.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Willem Marinus van Rossum · Mostra di più »

Zaccaria Dolfin

Studiò lettere, filosofia e giurisprudenza all'Università degli Studi di Padova.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Zaccaria Dolfin · Mostra di più »

1272

072.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1272 · Mostra di più »

1288

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1288 · Mostra di più »

1295

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1295 · Mostra di più »

1297

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1297 · Mostra di più »

1298

Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1298 · Mostra di più »

1305

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1305 · Mostra di più »

1310

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1310 · Mostra di più »

1311

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1311 · Mostra di più »

1312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1312 · Mostra di più »

1313

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1313 · Mostra di più »

1323

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1323 · Mostra di più »

1326

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1326 · Mostra di più »

1331

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1331 · Mostra di più »

1336

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1336 · Mostra di più »

1340

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1340 · Mostra di più »

1348

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1348 · Mostra di più »

1361

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1361 · Mostra di più »

1363

063.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1363 · Mostra di più »

1369

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1369 · Mostra di più »

1378

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1378 · Mostra di più »

1386

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1386 · Mostra di più »

1390

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1390 · Mostra di più »

1401

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1401 · Mostra di più »

1403

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1403 · Mostra di più »

1408

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1408 · Mostra di più »

1409

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1409 · Mostra di più »

1412

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1412 · Mostra di più »

1419

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1419 · Mostra di più »

1427

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1427 · Mostra di più »

1428

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1428 · Mostra di più »

1431

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1431 · Mostra di più »

1437

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1437 · Mostra di più »

1438

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1438 · Mostra di più »

1439

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1439 · Mostra di più »

1440

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1440 · Mostra di più »

1441

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1441 · Mostra di più »

1442

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1442 · Mostra di più »

1443

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1443 · Mostra di più »

1444

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1444 · Mostra di più »

1445

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1445 · Mostra di più »

1446

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1446 · Mostra di più »

1447

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1447 · Mostra di più »

1448

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1448 · Mostra di più »

1449

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1449 · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1450 · Mostra di più »

1451

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1451 · Mostra di più »

1452

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1452 · Mostra di più »

1453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1453 · Mostra di più »

1454

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1454 · Mostra di più »

1455

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1455 · Mostra di più »

1456

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1456 · Mostra di più »

1457

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1457 · Mostra di più »

1458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1458 · Mostra di più »

1459

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1459 · Mostra di più »

1461

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1461 · Mostra di più »

1462

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1462 · Mostra di più »

1463

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1463 · Mostra di più »

1464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1464 · Mostra di più »

1465

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1465 · Mostra di più »

1466

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1466 · Mostra di più »

1467

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1467 · Mostra di più »

1468

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1468 · Mostra di più »

1469

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1469 · Mostra di più »

1471

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1471 · Mostra di più »

1472

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1472 · Mostra di più »

1473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1473 · Mostra di più »

1476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1476 · Mostra di più »

1477

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1477 · Mostra di più »

1478

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1478 · Mostra di più »

1479

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1479 · Mostra di più »

1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1480 · Mostra di più »

1481

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1481 · Mostra di più »

1482

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1482 · Mostra di più »

1483

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1483 · Mostra di più »

1484

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1484 · Mostra di più »

1486

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1486 · Mostra di più »

1487

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1487 · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1492 · Mostra di più »

1493

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1493 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1494 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1495 · Mostra di più »

1496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1496 · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1498 · Mostra di più »

1499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1499 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1500 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1501 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1503 · Mostra di più »

1504

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1504 · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1505 · Mostra di più »

1506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1506 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1507 · Mostra di più »

1509

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1509 · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1510 · Mostra di più »

1512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1512 · Mostra di più »

1513

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1513 · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1516 · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1517 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1518 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1519 · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1520 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1521 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1523 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1524 · Mostra di più »

1526

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1526 · Mostra di più »

1527

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1527 · Mostra di più »

1528

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1528 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1530 · Mostra di più »

1531

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1531 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1532 · Mostra di più »

1533

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1533 · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1534 · Mostra di più »

1535

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1535 · Mostra di più »

1536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1536 · Mostra di più »

1537

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1537 · Mostra di più »

1538

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1538 · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1539 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1540 · Mostra di più »

1541

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1541 · Mostra di più »

1542

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1542 · Mostra di più »

1543

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1543 · Mostra di più »

1544

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1544 · Mostra di più »

1545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1545 · Mostra di più »

1546

Nella città di Lipsia viene inaugurata la prima Fiera del libro.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1546 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1547 · Mostra di più »

1548

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1548 · Mostra di più »

1549

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1549 · Mostra di più »

1551

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1551 · Mostra di più »

1552

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1552 · Mostra di più »

1553

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1553 · Mostra di più »

1554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1554 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1555 · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1556 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1557 · Mostra di più »

1558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1558 · Mostra di più »

1559

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1559 · Mostra di più »

1561

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1561 · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1562 · Mostra di più »

1563

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1563 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1564 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1565 · Mostra di più »

1567

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1567 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1568 · Mostra di più »

1569

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1569 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1570 · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1571 · Mostra di più »

1572

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1572 · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1573 · Mostra di più »

1575

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1575 · Mostra di più »

1576

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1576 · Mostra di più »

1577

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1577 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1578 · Mostra di più »

1579

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1579 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1580 · Mostra di più »

1581

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1581 · Mostra di più »

1582

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1582 · Mostra di più »

1583

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1583 · Mostra di più »

1584

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1584 · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1585 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1587 · Mostra di più »

1589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1589 · Mostra di più »

1590

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1590 · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1593 · Mostra di più »

1594

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1594 · Mostra di più »

1595

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1595 · Mostra di più »

1596

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1596 · Mostra di più »

1597

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1597 · Mostra di più »

1599

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1599 · Mostra di più »

1600

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1600 · Mostra di più »

1601

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1601 · Mostra di più »

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1604 · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1605 · Mostra di più »

1607

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1607 · Mostra di più »

1608

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1608 · Mostra di più »

1609

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1609 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1610 · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1611 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1612 · Mostra di più »

1613

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1613 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1614 · Mostra di più »

1616

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1616 · Mostra di più »

1617

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1617 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1618 · Mostra di più »

1619

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1619 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1620 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1621 · Mostra di più »

1623

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1623 · Mostra di più »

1625

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1625 · Mostra di più »

1626

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1626 · Mostra di più »

1627

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1627 · Mostra di più »

1628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1628 · Mostra di più »

1629

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1629 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1630 · Mostra di più »

1631

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1631 · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1632 · Mostra di più »

1633

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1633 · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1634 · Mostra di più »

1635

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1635 · Mostra di più »

1636

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1636 · Mostra di più »

1637

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1637 · Mostra di più »

1638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1638 · Mostra di più »

1639

039.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1639 · Mostra di più »

1641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1641 · Mostra di più »

1642

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1642 · Mostra di più »

1643

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1643 · Mostra di più »

1644

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1644 · Mostra di più »

1646

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1646 · Mostra di più »

1647

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1647 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1648 · Mostra di più »

1649

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1649 · Mostra di più »

1650

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1650 · Mostra di più »

1651

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1651 · Mostra di più »

1652

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1652 · Mostra di più »

1653

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1653 · Mostra di più »

1654

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1654 · Mostra di più »

1656

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1656 · Mostra di più »

1657

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1657 · Mostra di più »

1658

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1658 · Mostra di più »

1659

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1659 · Mostra di più »

1660

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1660 · Mostra di più »

1661

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1661 · Mostra di più »

1662

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1662 · Mostra di più »

1663

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1663 · Mostra di più »

1664

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1664 · Mostra di più »

1665

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1665 · Mostra di più »

1666

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1666 · Mostra di più »

1668

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1668 · Mostra di più »

1669

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1669 · Mostra di più »

1671

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1671 · Mostra di più »

1672

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1672 · Mostra di più »

1673

073.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1673 · Mostra di più »

1674

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1674 · Mostra di più »

1675

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1675 · Mostra di più »

1676

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1676 · Mostra di più »

1678

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1678 · Mostra di più »

1679

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1679 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1680 · Mostra di più »

1681

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1681 · Mostra di più »

1682

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1682 · Mostra di più »

1683

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1683 · Mostra di più »

1684

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1684 · Mostra di più »

1685

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1685 · Mostra di più »

1687

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1687 · Mostra di più »

1688

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1688 · Mostra di più »

1689

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1689 · Mostra di più »

1691

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1691 · Mostra di più »

1692

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1692 · Mostra di più »

1693

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1693 · Mostra di più »

1695

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1695 · Mostra di più »

1696

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1696 · Mostra di più »

1697

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1697 · Mostra di più »

1698

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1698 · Mostra di più »

1699

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1699 · Mostra di più »

1700

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1700 · Mostra di più »

1702

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1702 · Mostra di più »

1703

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1703 · Mostra di più »

1704

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1704 · Mostra di più »

1705

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1705 · Mostra di più »

1706

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1706 · Mostra di più »

1707

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1707 · Mostra di più »

1708

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1708 · Mostra di più »

1709

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1709 · Mostra di più »

1710

010.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1710 · Mostra di più »

1711

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1711 · Mostra di più »

1712

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1712 · Mostra di più »

1713

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1713 · Mostra di più »

1714

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1714 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1715 · Mostra di più »

1716

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1716 · Mostra di più »

1717

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1717 · Mostra di più »

1718

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1718 · Mostra di più »

1719

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1719 · Mostra di più »

1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1720 · Mostra di più »

1723

023.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1723 · Mostra di più »

1724

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1724 · Mostra di più »

1726

026.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1726 · Mostra di più »

1727

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1727 · Mostra di più »

1728

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1728 · Mostra di più »

1729

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1729 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1730 · Mostra di più »

1732

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1732 · Mostra di più »

1733

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1733 · Mostra di più »

1734

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1734 · Mostra di più »

1735

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1735 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1736 · Mostra di più »

1737

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1737 · Mostra di più »

1738

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1738 · Mostra di più »

1739

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1739 · Mostra di più »

1741

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1741 · Mostra di più »

1742

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1742 · Mostra di più »

1743

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1743 · Mostra di più »

1744

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1744 · Mostra di più »

1745

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1745 · Mostra di più »

1746

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1746 · Mostra di più »

1747

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1747 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1748 · Mostra di più »

1749

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1749 · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1750 · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1751 · Mostra di più »

1752

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1752 · Mostra di più »

1753

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1753 · Mostra di più »

1754

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1754 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1755 · Mostra di più »

1756

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1756 · Mostra di più »

1757

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1757 · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1758 · Mostra di più »

1760

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1760 · Mostra di più »

1761

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1761 · Mostra di più »

1762

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1762 · Mostra di più »

1763

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1763 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1764 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1765 · Mostra di più »

1766

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1766 · Mostra di più »

1767

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1767 · Mostra di più »

1768

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1768 · Mostra di più »

1770

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1770 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1771 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1772 · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1773 · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1774 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1776 · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1777 · Mostra di più »

1778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1778 · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1779 · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1780 · Mostra di più »

1781

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1781 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1782 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1783 · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1784 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1785 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1786 · Mostra di più »

1787

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1787 · Mostra di più »

1788

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1788 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1789 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1790 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1791 · Mostra di più »

1792

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1792 · Mostra di più »

1793

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1793 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1794 · Mostra di più »

1795

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1795 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1796 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1797 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1798 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1799 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1801 · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1802 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1803 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1804 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1805 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1806 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1807 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1808 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1809 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1810 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1813 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1814 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1818 · Mostra di più »

1819

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1819 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1820 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1821 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1822 · Mostra di più »

1823

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1823 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1825 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1826 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1827 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1828 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1830 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1831 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1832 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1833 · Mostra di più »

1834

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1834 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1835 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1836 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1837 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1838 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1839 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1840 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1841 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1842 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1843 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1844 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1845 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1846 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1847 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1848 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1850 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1851 · Mostra di più »

1852

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1852 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1853 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1854 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1855 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1856 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1857 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1858 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1859 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1862 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1863 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1864 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1865 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1866 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1867 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1868 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1869 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1871 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1872 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1873 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1874 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1875 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1876 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1877 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1879 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1880 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1881 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1882 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1883 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1884 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1885 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1886 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1887 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1889 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1892 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1893 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1894 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1895 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1896 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1898 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1899 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1900 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1903 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1905 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1907 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1909 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1912 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1915 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1916 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1920 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1923 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1926 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1931 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1933 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1937 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1939 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1941 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1952 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1954 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1958 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1962 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1968 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1974 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1980 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1982 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1984 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1988 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camerlenghi del Collegio cardinalizio e 1997 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Camerlenghi del Collegio Cardinalizio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »