Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna italiana di Grecia e Prima guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna italiana di Grecia e Prima guerra mondiale

Campagna italiana di Grecia vs. Prima guerra mondiale

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale. La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Analogie tra Campagna italiana di Grecia e Prima guerra mondiale

Campagna italiana di Grecia e Prima guerra mondiale hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Belgrado, Cirenaica, Corfù, Egitto, Eleutherios Venizelos, Fascismo, Grecia, Incrociatore leggero, Jugoslavia, Mobilitazione, Parigi, Regia Marina, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Grecia, Regno di Romania, Regno Unito, Royal Navy, Salonicco, Seconda guerra mondiale, Tracia, Turchia, Unione Sovietica, Valona, Winston Churchill.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Campagna italiana di Grecia · Albania e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Campagna italiana di Grecia · Belgrado e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Cirenaica

La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.

Campagna italiana di Grecia e Cirenaica · Cirenaica e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania; è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai 25 km.

Campagna italiana di Grecia e Corfù · Corfù e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Campagna italiana di Grecia e Egitto · Egitto e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Eleutherios Venizelos

Dal suo nome deriva quello del movimento venizelista, protagonista della politica greca dall'inizio del XX secolo fino a metà degli anni settanta.

Campagna italiana di Grecia e Eleutherios Venizelos · Eleutherios Venizelos e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Campagna italiana di Grecia e Fascismo · Fascismo e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Campagna italiana di Grecia e Grecia · Grecia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Campagna italiana di Grecia e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Campagna italiana di Grecia e Jugoslavia · Jugoslavia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Mobilitazione

La mobilitazione è il complesso delle predisposizioni, delle operazioni e dei provvedimenti mediante i quali tutta una nazione passa in ogni suo elemento dallo stato di pace allo stato di guerra.

Campagna italiana di Grecia e Mobilitazione · Mobilitazione e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Campagna italiana di Grecia e Parigi · Parigi e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Campagna italiana di Grecia e Regia Marina · Prima guerra mondiale e Regia Marina · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Campagna italiana di Grecia e Regno d'Italia (1861-1946) · Prima guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Campagna italiana di Grecia e Regno di Grecia · Prima guerra mondiale e Regno di Grecia · Mostra di più »

Regno di Romania

Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).

Campagna italiana di Grecia e Regno di Romania · Prima guerra mondiale e Regno di Romania · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Campagna italiana di Grecia e Regno Unito · Prima guerra mondiale e Regno Unito · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Campagna italiana di Grecia e Royal Navy · Prima guerra mondiale e Royal Navy · Mostra di più »

Salonicco

Salonicco (Θεσσαλονίκη, Thessaloniki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.

Campagna italiana di Grecia e Salonicco · Prima guerra mondiale e Salonicco · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campagna italiana di Grecia e Seconda guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Campagna italiana di Grecia e Tracia · Prima guerra mondiale e Tracia · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Campagna italiana di Grecia e Turchia · Prima guerra mondiale e Turchia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Campagna italiana di Grecia e Unione Sovietica · Prima guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Valona

Valona (in albanese: Vlora o Vlorë), ex capitale e capoluogo dell'omonima regione (che comprende anche Saranda), è un comune albanese ed è capoluogo della prefettura omonima; secondo porto del paese dopo quello di Durazzo.

Campagna italiana di Grecia e Valona · Prima guerra mondiale e Valona · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Campagna italiana di Grecia e Winston Churchill · Prima guerra mondiale e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna italiana di Grecia e Prima guerra mondiale

Campagna italiana di Grecia ha 329 relazioni, mentre Prima guerra mondiale ha 647. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.56% = 25 / (329 + 647).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna italiana di Grecia e Prima guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »