Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati del mondo di ciclismo su strada

Indice Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

242 relazioni: Abraham Olano, Agrigento, Alfredo Binda, Altenrhein, Annemiek van Vleuten, Apeldoorn, Austria, Élite (ciclismo), Óscar Freire, Barcellona, Benidorm, Bergen, Berna, Budapest, Campionati del mondo di ciclismo su pista, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea femminile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea femminile Juniors, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Dilettanti, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Juniors, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Under-23, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro a squadre femminile, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro a squadre maschile, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro femminile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro femminile Juniors, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Juniors, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Under-23, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1921, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1922, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1923, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1924, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1925, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1926, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1927, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1928, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1929, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1930, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1931, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1932, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1933, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1934, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1935, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1936, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1937, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1938, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1946, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1947, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1948, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1949, ..., Campionati del mondo di ciclismo su strada 1950, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1951, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1952, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1953, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1954, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1955, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1956, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1957, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1958, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1959, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1960, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1961, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1962, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1963, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1964, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1965, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1966, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1967, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1970, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1971, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1973, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1974, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1975, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1980, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1981, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1982, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1983, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1984, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1985, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1986, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1987, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1988, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1989, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1990, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1991, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018, Campionati del mondo UCI, Campionato mondiale, Chambéry, Chantal Blaak, Chemnitz, Chichester, Ciclismo su strada, Colorado Springs, Copenaghen, Coppa del mondo di ciclismo su strada, Corsa a cronometro, Corsa a punti, Corsa in linea, Costante Girardengo, Doha, Domenica, Domenico Piemontesi, Duitama, Eddy Merckx, Evgenij Vladimirovič Petrov, Fabian Cancellara, Firenze, Floreffe, Frascati, Gaetano Belloni, Gap (Francia), Germania, Gianni Bugno, Giavera del Montello, Giochi della I Olimpiade, Giochi della XXVI Olimpiade, Giochi olimpici, Giovedì, Giuseppe Martano, Hamilton (Canada), Hans Knecht, Harrogate, Heerlen, Hennie Kuiper, Heusden-Zolder, Imola, Innsbruck, Inseguimento, Jan Ullrich, Jean Aerts, Jeannie Longo, Johan Museeuw, Leicester, Leontien van Moorsel, Libero Ferrario, Liegi, Lingua inglese, Lipsia, Lisbona, Liverpool, Lugano, Lussemburgo (città), Madrid, Maglia iridata, Maurizio Fondriest, Melbourne, Mendrisio, Mercoledì, Michael Rogers, Milano, Montlhéry, Montréal, Moorslede, Nürburgring, Norvegia, Oslo, Ostuni, Paolo Bettini, Parigi, Peter Sagan, Plouay, Ponferrada, Praga, Qatar, Regno Unito, Reims, Richmond (Virginia), Rik Van Steenbergen, Roma, Ronse, Sabato, Salò, Salisburgo, Sallanches, San Cristóbal (Venezuela), San Sebastián, Seconda guerra mondiale, Solingen, Stati Uniti d'America, Stoccarda, Team Sunweb, Team Sunweb (femminile), Tom Dumoulin, Tony Martin (ciclista), Unione Ciclistica Internazionale, Utsunomiya, Valkenburg aan de Geul, Varese, Venerdì, Verona, Villaco, Waregem, Yvoir, Zandvoort, Zurigo, 1927, 1931, 1958, 1962, 1972, 1984, 1987, 1992, 1994, 1996, 1997, 2005, 2011. Espandi índice (192 più) »

Abraham Olano

Professionista dal 1993 al 2002, fu campione del mondo in linea nel 1995 e a cronometro nel 1998, risultando finora l'unico ciclista ad essersi aggiudicato entrambi i titoli.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Abraham Olano · Mostra di più »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Agrigento · Mostra di più »

Alfredo Binda

Professionista dal 1922 al 1936, vinse cinque Giri d'Italia, tre campionati del mondo su strada, quattro Giri di Lombardia, due Milano-Sanremo nel 1929 e nel 1931 e quattro Campionati nazionali su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Alfredo Binda · Mostra di più »

Altenrhein

Altenrhein (toponimo tedesco) è una frazione di 648 abitanti del comune svizzero di Thal, nel Canton San Gallo (distretto di Rorschach), sul lago di Costanza.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Altenrhein · Mostra di più »

Annemiek van Vleuten

In gioventù pratica equitazione e calcio; poi, dopo aver subito due operazioni al menisco, comincia a dedicarsi al ciclismo agonistico nel 2006, all'età di ventiquattro anni, iscrivendosi al club TCW '79 di Wageningen.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Annemiek van Vleuten · Mostra di più »

Apeldoorn

Apeldoorn è una municipalità dei Paesi Bassi di 155.775 abitanti, dai quali 136.208 nella città di Apeldoorn e gli altri nei villaggi di Beekbergen, Loenen, Uddel, Hoenderloo, Lieren, Klarenbeek e Hoog Soeren.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Apeldoorn · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Austria · Mostra di più »

Élite (ciclismo)

La categoria Élite comprende ciclisti uomini e donne di oltre diciotto anni.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Élite (ciclismo) · Mostra di più »

Óscar Freire

Era un velocista atipico, specialista delle corse in linea di un giorno, in grado di vincere anche su percorsi vallonati e con salite di media difficoltà.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Óscar Freire · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Barcellona · Mostra di più »

Benidorm

Benidorm (pronunciato in valenzano e in spagnolo) è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenzana, in provincia di Alicante.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Benidorm · Mostra di più »

Bergen

Bergen è una città costiera della contea di Hordaland, nella regione di Vestlandet, in Norvegia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Bergen · Mostra di più »

Berna

Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è la capitale della Confederazione Elvetica e sede del parlamento e del governo svizzero.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Berna · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Budapest · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su pista

I campionati del mondo di ciclismo su pista UCI (en. UCI Track Cycling World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI e assegnano il titolo di Campione del mondo per diverse specialità del ciclismo su pista.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su pista · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea femminile Elite

La corsa in linea femminile Elite è uno degli eventi disputati durante i Campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea femminile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea femminile Juniors

La corsa in linea femminile Juniors è uno degli eventi disputati durante i campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea femminile Juniors · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Dilettanti

La Gara in linea Uomini Dilettanti era uno degli eventi disputati durante i Campionati del mondo di ciclismo su strada fino al 1995.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Dilettanti · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite

La gara in linea maschile Elite è uno degli eventi disputati durante i campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Juniors

La Gara in linea Uomini erano uno degli eventi disputati durante i Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors, riservati ad atleti fino ai 19 anni.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Juniors · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Under-23

La Gara in linea Uomini Under-23 è uno degli eventi disputati durante i Campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Under-23 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro a squadre femminile

La cronometro a squadre femminile è uno degli eventi disputati durante i campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro a squadre femminile · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro a squadre maschile

La cronometro a squadre maschile è uno degli eventi disputati durante i campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro a squadre maschile · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro femminile Elite

La cronometro femminile Elite è uno degli eventi disputati durante i Campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro femminile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro femminile Juniors

La cronometro femminile Juniors è uno degli eventi disputati durante i campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro femminile Juniors · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Elite

La Cronometro Uomini Elite è uno degli eventi disputati durante i Campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Juniors

La cronometro maschile Juniors è uno degli eventi disputati durante i campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Juniors · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Under-23

La Cronometro Uomini Under-23 è uno degli eventi disputati durante i Campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Under-23 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1921

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1921 si disputarono a Copenaghen in Danimarca.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1921 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1922

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1922 si disputarono a Liverpool in Gran Bretagna il 3 agosto 1922.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1922 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1923

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1923 si disputarono a Zurigo in Svizzera il 25 agosto.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1923 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1924

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1924 si disputarono a Parigi in Francia il 2 agosto 1924.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1924 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1925

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1925 si disputarono ad Apeldoorn nei Paesi Bassi il 22 agosto 1925.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1925 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1926

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1926 vennero disputati in Italia tra Milano e Torino il 29 luglio 1926.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1926 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1927

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1927 si disputarono a Nürburg in Germania, sul circuito del Nürburgring, il 27 luglio 1927.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1927 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1928

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1928 si disputarono a Budapest in Ungheria il 16 agosto 1928.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1928 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1929

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1929 si disputarono a Zurigo in Svizzera il 16 e 17 agosto 1929.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1929 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1930

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1930 si disputarono a Liegi in Belgio il 30 agosto 1930.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1930 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1931

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1931 si disputarono a Copenaghen in Danimarca il 26 agosto 1931 e furono l'unica edizione in cui il titolo professionisti fu assegnato con una gara a cronometro.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1931 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1932

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1932 si disputarono a Roma in Italia il 31 agosto 1932.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1932 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1933

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1933 si disputarono a Montlhéry in Francia il 12 e 14 agosto 1933.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1933 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1934

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1934 si disputarono a Lipsia in Germania il 18 agosto 1934.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1934 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1935

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1935 si disputarono a Floreffe in Belgio il 18 agosto 1935.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1935 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1936

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1936 si disputarono a Berna in Svizzera il 5 e 6 settembre 1936.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1936 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1937

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1937 si disputarono a Copenaghen in Danimarca il 23 e 25 agosto 1937.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1937 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1938

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1938 si disputarono a Valkenburg aan de Geul nei Paesi Bassi il 3 e il 5 settembre 1938.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1938 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1946

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1946 si disputarono a Zurigo in Svizzera il 1º settembre 1946.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1946 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1947

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1947 si disputarono a Reims in Francia il 2 e 3 agosto 1947.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1947 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1948

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1948 si disputarono a Valkenburg aan de Geul nei Paesi Bassi il 22 agosto 1948.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1948 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1949

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1949 si disputarono a Copenaghen in Danimarca il 20 e 21 agosto 1949.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1949 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1950

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1950 si disputarono a Moorslede in Belgio il 19 e 20 agosto 1950.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1950 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1951

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1951 si disputarono a Varese, in Italia, il 2 settembre 1951.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1951 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1952

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1952 si disputarono a Lussemburgo in Lussemburgo il 24 agosto 1952.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1952 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1953

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1953 si disputarono a Lugano in Svizzera il 30 agosto 1953.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1953 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1954

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1954 si disputarono a Solingen in Germania il 22 agosto 1954.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1954 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1955

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1955 si disputarono a Frascati, in Italia, il 27 e 28 agosto 1955.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1955 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1956

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1956 si disputarono a Copenaghen in Danimarca il 25 e 26 agosto 1956.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1956 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1957

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1957 si disputarono a Waregem in Belgio il 17 e 18 agosto 1957.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1957 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1958

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1958 si disputarono a Reims in Francia il 31 agosto 1958.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1958 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1959

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1959 si disputarono a Zandvoort nei Paesi Bassi il 16 agosto 1959.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1959 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1960

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1960 si disputarono nella Germania dell'Est il 14 agosto 1960.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1960 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1961

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1961 si disputarono a Berna in Svizzera il 3 settembre.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1961 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1962

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1962 si disputarono a Salò in Italia il 2 settembre 1962.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1962 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1963

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1963 si disputarono a Ronse in Belgio l'11 agosto 1963.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1963 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1964

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1964 si disputarono a Sallanches in Francia dal 3 al 6 settembre 1964.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1964 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1965

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1965 si disputarono a Lasarte-Oria in Spagna dal 31 agosto al 5 settembre 1965.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1965 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1966

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1966 si disputarono sul circuito del Nürburgring in Germania.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1966 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1967

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1967 si disputarono ad Heerlen nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1967 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968 si disputarono a Imola, in Italia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969 si disputarono a Zolder, in Belgio.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1970

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1970 si disputarono a Leicester in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1970 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1971

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1971 si disputarno a Mendrisio in Svizzera il 4 e 5 settembre 1971.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1971 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972 si disputarono a Gap in Francia il 6 agosto 1972.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1973

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1973 si disputarono a Barcellona, sul Montjuïc, in Spagna il 2 settembre 1973.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1973 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1974

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1974 si disputarono a Montréal in Canada il 25 agosto 1974.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1974 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1975

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1975 si disputarono a Mettet ed Yvoir in Belgio il 27 agosto 1975.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1975 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976 si disputarono a Ostuni in Italia il 5 settembre 1976.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977 si disputarono a San Cristóbal in Venezuela il 4 settembre 1977.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978

Il Campionato del mondo di ciclismo su strada 1978 si disputò a Nürburg in Germania, sul circuito del Nürburgring, ed a Brauweiler (gara femminile) il 27 agosto 1978.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979 si disputarono a Valkenburg aan de Geul nei Paesi Bassi il 26 agosto 1979.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1980

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1980 si disputarono a Sallanches in Francia il 31 agosto 1980.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1980 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1981

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1981 si disputarono a Praga in Cecoslovacchia il 30 agosto 1981.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1981 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1982

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1982 si disputarono a Goodwood in Gran Bretagna il 4-5 settembre 1982.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1982 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1983

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1983 si disputarono ad Altenrhein, in Svizzera, tra il 3 e il 4 settembre 1983.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1983 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1984

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1984 si disputarono a Barcellona in Spagna.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1984 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1985

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1985 si disputarono a Giavera del Montello in Italia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1985 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1986

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1986 si disputarono a Colorado Springs negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1986 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1987

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1987 si disputarono a Villach in Austria.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1987 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1988

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1988 si disputarono a Ronse in Belgio.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1988 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1989

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1989 si disputarono a Chambéry in Francia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1989 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1990

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1990 si disputarono ad Utsunomiya in Giappone.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1990 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1991

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1991 si disputarono a Stoccarda in Germania.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1991 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992 si disputarono a Benidorm in Spagna.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993 si disputarono ad Oslo in Norvegia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994 si disputarono in Italia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995 si disputarono in Colombia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996 furono disputati a Lugano in Svizzera tra il 9 ed il 13 ottobre 1996.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997 si disputarono a San Sebastian in Spagna tra il 7 ed il 12 ottobre 1997.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998 si disputarono a Valkenburg aan de Geul nei Paesi Bassi tra il 4 e l'11 ottobre 1998.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 si disputarono a Treviso per quanto riguarda le prove a cronometro e a Verona per le prove in linea, in Italia tra il 3 ed il 10 ottobre 1999.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000 si disputarono a Plouay in Francia tra il 9 ed il 15 ottobre 2000.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001 si disputarono a Lisbona in Portogallo tra il 9 ed il 14 ottobre 2001.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 si disputarono a Zolder in Belgio tra l'8 ed il 13 ottobre 2002.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 si disputarono a Hamilton in Canada tra il 7 ed il 12 ottobre 2003.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004 si disputarono a Verona in Italia tra il 27 settembre ed il 3 ottobre 2004.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 si disputarono a Madrid in Spagna tra il 21 ed il 25 settembre.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 (en. 2006 UCI Road World Championships) furono disputati a Salisburgo in Austria tra il 19 ed il 24 settembre 2006.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 (ing. 2007 UCI Road World Championships) furono disputati a Stoccarda in Germania tra il 25 e il 30 settembre 2007.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 (en. 2008 UCI Road World Championships) si disputarono a Varese, in Italia, tra il 23 ed il 28 settembre 2008.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 (ing. 2009 UCI Road World Championships) si svolsero a Mendrisio, in Svizzera, tra il 23 ed il 27 settembre 2009.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 (ing. 2010 UCI Road World Championships) si sono svolti a Melbourne e Geelong, in Australia, tra il 29 settembre ed il 3 ottobre 2010.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 (ing. 2011 UCI Road World Championships) si sono svolti a Copenaghen, in Danimarca, tra il 19 e il 25 settembre 2011.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 (in inglese 2012 UCI Road World Championships) si sono svolti nella provincia del Limburgo, nei Paesi Bassi, tra il 15 e il 23 settembre 2012.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 a Firenze I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 (en. 2013 UCI Road World Championships) si sono svolti dal 22 settembre al 29 settembre 2013 in Toscana in Italia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 (en. 2014 UCI Road World Championships) si sono svolti dal 21 settembre al 28 settembre 2014 a Ponferrada in Spagna.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 (en. 2015 UCI Road World Championships) si sono svolti dal 20 settembre al 27 settembre 2015 a Richmond negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 (en. 2016 UCI Road World Championships) si sono svolti dal 9 ottobre al 16 ottobre 2016 a Doha in Qatar.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 (in inglese UCI Road World Championships) si sono svolti dal 17 al 24 settembre 2017 a Bergen, in Norvegia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 (in inglese UCI Road World Championships) si svolgeranno dal 23 al 30 settembre 2018 a Innsbruck in Austria.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 · Mostra di più »

Campionati del mondo UCI

I Campionati del mondo UCI (en. UCI World Championships) sono competizioni organizzate dalla Union Cycliste Internationale per determinare i campioni del mondo nelle diverse specialità del ciclismo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionati del mondo UCI · Mostra di più »

Campionato mondiale

Campionato mondiale o campionato del mondo è un termine usato in molti sport per denominare un'importante competizione internazionale a cui partecipano atleti o squadre provenienti da tutto il mondo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Campionato mondiale · Mostra di più »

Chambéry

Chambéry (pronuncia francese, Chambèri in arpitano; in italiano Ciamberì o Sciamberì) è un comune francese di 58.272 abitanti (INSEE), capoluogo del dipartimento della Savoia, della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Chambéry · Mostra di più »

Chantal Blaak

Comincia a gareggiare nel ciclismo nel 2000, e tra le Juniores si laurea due volte campionessa nazionale a cronometro, nel 2006 e nel 2007.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Chantal Blaak · Mostra di più »

Chemnitz

Chemnitz (in sorabo: Kamjenica, letteralmente "torrente con sassi"), dal 1953 al 1990 Karl-Marx-Stadt, è una città extracircondariale di 243 089 abitanti della Germania centro-orientale, situata nel Land della Sassonia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Chemnitz · Mostra di più »

Chichester

Chichester (Chiddester nel dialetto del Sussex) è una città del Regno Unito, nella contea inglese del West Sussex.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Chichester · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Ciclismo su strada · Mostra di più »

Colorado Springs

Colorado Springs è un comune degli Stati Uniti d'America e capoluogo e città più popolosa della contea di El Paso nello Stato del Colorado.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Colorado Springs · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Copenaghen · Mostra di più »

Coppa del mondo di ciclismo su strada

La Coppa del mondo di ciclismo è stata una competizione nata nel 1989 che premiava il ciclista che otteneva i migliori piazzamenti nelle principali corse in linea di un giorno di ogni anno.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Coppa del mondo di ciclismo su strada · Mostra di più »

Corsa a cronometro

Nel ciclismo su strada la corsa a cronometro (o "contro il tempo") è una gara in cui ogni corridore parte separatamente dagli altri per coprire il percorso di gara.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Corsa a cronometro · Mostra di più »

Corsa a punti

La corsa a punti è una specialità del ciclismo su pista.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Corsa a punti · Mostra di più »

Corsa in linea

Una corsa ciclistica è definita corsa in linea, o semplicemente in linea, quando viene dato il via a tutti i corridori contemporaneamente, allineati dietro una linea di partenza (da cui il nome), e la classifica viene stilata in base all'ordine in cui essi varcano la linea di arrivo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Corsa in linea · Mostra di più »

Costante Girardengo

Divenuto professionista nel 1912, ottenne un nono posto al Giro di Lombardia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Costante Girardengo · Mostra di più »

Doha

Doha (الدوحة in arabo, ad-Dawḥa oppure ad-Dōḥa, letteralmente il grande albero) è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Doha · Mostra di più »

Domenica

La domenica è il giorno della settimana civile tra il sabato e il lunedì.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Domenica · Mostra di più »

Domenico Piemontesi

Professionista dal 1922 al 1938, vinse undici tappe al Giro d'Italia e molte classiche del panorama italiano fra cui un Giro di Lombardia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Domenico Piemontesi · Mostra di più »

Duitama

Duitama è un comune della Colombia facente parte del dipartimento di Boyacá.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Duitama · Mostra di più »

Eddy Merckx

Soprannominato il "Cannibale" per la voglia di vincere sempre e di non lasciare nulla agli avversari, è considerato da molti il più forte ciclista di tutti i tempi, vantando numerosi record, e il miglior sportivo belga di sempre.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Eddy Merckx · Mostra di più »

Evgenij Vladimirovič Petrov

Laureatosi campione del mondo in linea e a cronometro da Under-23 nel 2000, è stato professionista dal 2001 al 2016.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Evgenij Vladimirovič Petrov · Mostra di più »

Fabian Cancellara

Soprannominato la Locomotiva di Berna e Spartacus, è stato professionista dal 2001 al 2016.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Firenze · Mostra di più »

Floreffe

Floreffe (in vallone Florefe) è un comune belga di 7.506 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Floreffe · Mostra di più »

Frascati

Frascati è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Frascati · Mostra di più »

Gaetano Belloni

Professionista dal 1916 al 1932, vinse due edizioni della Milano-Sanremo nel 1917 e nel 1920, tre del Giro di Lombardia, il Giro d'Italia 1920 e complessivamente tredici tappe nella corsa rosa, oltre a numerose classiche del panorama italiano.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Gaetano Belloni · Mostra di più »

Gap (Francia)

Gap è un comune francese di 41.170 abitanti capoluogo del dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, distante 100 chilometri dal confine italiano.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Gap (Francia) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Germania · Mostra di più »

Gianni Bugno

Professionista dal 1985 al 1998, fu campione del mondo su strada nel 1991 e nel 1992.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Gianni Bugno · Mostra di più »

Giavera del Montello

Giavera del Montello (Jàvara o Jàvera in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Giavera del Montello · Mostra di più »

Giochi della I Olimpiade

I Giochi della I Olimpiade (Ἀγῶνες τῆς Ι Ολυμπιάδας) si sono svolti ad Atene, capitale della Grecia, dal 6 al 15 aprile 1896.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Giochi della I Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXVI Olimpiade

I Giochi della XXVI Olimpiade (in inglese Games of the XXVI Olympiad) si svolsero ad Atlanta, negli Stati Uniti d'America, dal 19 luglio al 4 agosto 1996.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Giochi della XXVI Olimpiade · Mostra di più »

Giochi olimpici

I Giochi olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Giochi olimpici · Mostra di più »

Giovedì

Giovedì è il giorno della settimana tra il mercoledì e il venerdì, dal latino Iovis dies "giorno di Giove".

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Giovedì · Mostra di più »

Giuseppe Martano

Professionista tra il 1930 ed il 1948.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Giuseppe Martano · Mostra di più »

Hamilton (Canada)

Hamilton è una città canadese dell'Ontario meridionale, la quarta per popolazione nella maggiore provincia del paese nordamericano.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Hamilton (Canada) · Mostra di più »

Hans Knecht

Professionista dal 1938 al 1949, si aggiudicò il titolo di campione del mondo sia nella categoria dilettantistica, nel 1938 a Valkenburg, che in quella dei professionisti, nel 1946 nella natia Zurigo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Hans Knecht · Mostra di più »

Harrogate

Harrogate (158 000 ab. nel 2001) è una città termale del Regno Unito nella contea inglese del North Yorkshire, anche nota come Harrogate Spa.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Harrogate · Mostra di più »

Heerlen

Heerlen (in limburghese Heële) è un comune olandese di 89.267 abitanti situato nella provincia del Limburgo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Heerlen · Mostra di più »

Hennie Kuiper

Professionista dal 1973 al 1988, ha vinto una Milano-Sanremo, un Giro delle Fiandre ed è stato campione olimpico in linea nel 1972 e campione del mondo nel 1975.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Hennie Kuiper · Mostra di più »

Heusden-Zolder

Heusden-Zolder è un comune belga di 31.017 abitanti, situato nella provincia fiamminga del Limburgo belga.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Heusden-Zolder · Mostra di più »

Imola

Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Imola · Mostra di più »

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschpruckh, in italiano Isprucco, antiquato) è il capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, nonché capitale della regione storica nota con il nome di Principesca Contea del Tirolo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Innsbruck · Mostra di più »

Inseguimento

L'inseguimento è una specialità del ciclismo su pista.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Inseguimento · Mostra di più »

Jan Ullrich

Professionista dal 1995 al 2006, specialista delle grandi corse a tappe e delle gare a cronometro, vinse il Tour de France 1997 e la Vuelta a España 1999, oltre a un titolo olimpico a Sydney 2000 e a tre titoli mondiali su strada, uno in linea e due a cronometro.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Jan Ullrich · Mostra di più »

Jean Aerts

Professionista dal 1928 al 1943, fu primo ciclista a vincere i Campionati del mondo sia da dilettante, nel 1927 a Nürburg in Germania, che da professionista, nel 1935 a Floreffe in Belgio.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Jean Aerts · Mostra di più »

Jeannie Longo

Ciclista completa, competitiva su strada, su pista e nel mountain biking, iniziò l'attività sportiva come sciatrice cogliendo diverse affermazioni a livello nazionale, per poi dedicarsi al ciclismo vincendo già a 21 anni il primo di quindici titoli nazionali su strada, undici dei quali consecutivi (dal 1979 al 1989); altri nove titoli nazionali li ha conquistati nella prova a cronometro, oltre a diverse affermazioni su pista e in mountain bike: in totale i titoli nazionali conquistati in carriera sono ben cinquantotto, l'ultimo dei quali ai campionati a cronometro del 2011.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Jeannie Longo · Mostra di più »

Johan Museeuw

Fu campione del mondo su strada nel 1996 a Lugano; ottenne anche due vittorie finali in Coppa del mondo su strada, unitamente ad undici successi, record assoluto, nelle prove di calendario.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Johan Museeuw · Mostra di più »

Leicester

Leicester (pronuncia) è una città e autorità unitaria con status di city, capoluogo della contea del Leicestershire, nella regione delle Midlands Orientali, in Inghilterra.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Leicester · Mostra di più »

Leontien van Moorsel

Professionista fino al 2004, fu campionessa olimpica a Sydney nella gara in linea, nella cronometro e nell'inseguimento individuale, per poi ripetersi ad Atene 2004 nella cronometro.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Leontien van Moorsel · Mostra di più »

Libero Ferrario

Fu il primo italiano a vincere il campionato del mondo su strada, titolo che vinse nel 1923.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Libero Ferrario · Mostra di più »

Liegi

Liegi (in francese Liège, in vallone Lidje, in olandese Luik, in tedesco Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Regione vallone.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Liegi · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Lingua inglese · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Lipsia · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Lisbona · Mostra di più »

Liverpool

Liverpool (AFI:; in inglese) è una città di 578 324 abitanti del Regno Unito e un distretto metropolitano, capoluogo della contea metropolitana inglese del Merseyside.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Liverpool · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Lugano · Mostra di più »

Lussemburgo (città)

Lussemburgo (Lëtzebuerg o, colloquialmente, d'Stad in lussemburghese, Luxembourg in francese, Luxemburg in tedesco) è la capitale del Granducato di Lussemburgo, piccolo stato compreso fra l'Europa occidentale e l'Europa centrale.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Lussemburgo (città) · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Madrid · Mostra di più »

Maglia iridata

La maglia iridata è la maglia distintiva indossata dal campione del mondo in carica di una disciplina del ciclismo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Maglia iridata · Mostra di più »

Maurizio Fondriest

Professionista dal 1987 al 1998, fu campione del mondo in linea nel 1988 e vinse la Milano-Sanremo nel 1993.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Maurizio Fondriest · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Melbourne · Mostra di più »

Mendrisio

Mendrisio (in dialetto comasco Mendrìis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Mendrisio · Mostra di più »

Mercoledì

Mercoledì è il giorno della settimana tra il martedì e il giovedì, dal latino Mercurĭi dies "giorno di Mercurio".

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Mercoledì · Mostra di più »

Michael Rogers

Professionista dal 2001 al 2016, è stato tre volte campione del mondo a cronometro élite, nel 2003, nel 2004 e nel 2005, dopo l'argento e il bronzo vinti da Under-23 nel 1999 e nel 2000.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Michael Rogers · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Milano · Mostra di più »

Montlhéry

Montlhéry è un comune francese di 7.022 abitanti situato nel dipartimento dell'Essonne nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Montlhéry · Mostra di più »

Montréal

Montréal (in francese, pronuncia) o Montreal (pronuncia:; in inglese), in italiano Monreale, è una municipalità del Canada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Montréal · Mostra di più »

Moorslede

Moorslede è un comune belga di 10.962 abitanti, situato nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Moorslede · Mostra di più »

Nürburgring

Il Nürburgring è un complesso di circuiti per competizioni automobilistiche e motociclistiche che si snoda intorno al Castello di Nürburg in Germania.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Nürburgring · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Norvegia · Mostra di più »

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è una città del nord Europa ed è la capitale e la più grande città della Norvegia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Oslo · Mostra di più »

Ostuni

Ostuni (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Ostuni · Mostra di più »

Paolo Bettini

Professionista dal 1997 al 2008, soprannominato Paolino o il Grillo e considerato tra i migliori specialisti nelle prove in linea di un giorno degli anni 2000, è stato campione olimpico su strada ai Giochi di Atene 2004 e campione del mondo di specialità nel 2006 e nel 2007, vantando anche importanti successi nelle classiche di Coppa del Mondo, in tappe dei tre Grandi giri, brevi corse a tappe e altre corse del panorama ciclistico internazionale.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Paolo Bettini · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Parigi · Mostra di più »

Peter Sagan

Soprannominato Tourminator e Hulk e professionista dal 2009, Sagan è un corridore completo nelle corse in linea di un giorno: forte sul passo, capace di vincere in volata e con azioni da finisseur; per queste qualità, unite alla sua esuberanza in gara, viene considerato uno dei migliori talenti del ciclismo mondiale.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Peter Sagan · Mostra di più »

Plouay

Plouay è un comune francese di 5.407 abitanti situato nel dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Plouay · Mostra di più »

Ponferrada

Ponferrada è un comune spagnolo di 68.736 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Ponferrada · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Praga · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Qatar · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Regno Unito · Mostra di più »

Reims

Reims /ʁɛ̃s/ è un comune francese di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grande Est.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Reims · Mostra di più »

Richmond (Virginia)

Richmond è una città degli Stati Uniti d'America, capitale del Commonwealth della Virginia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Richmond (Virginia) · Mostra di più »

Rik Van Steenbergen

Passista-velocista, vinse tre Campionati del mondo per professionisti, una Milano-Sanremo, due Giri delle Fiandre, due Parigi-Roubaix, quindici tappe al Giro d'Italia, quattro al Tour de France e sei alla Vuelta a España.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Roma · Mostra di più »

Ronse

Ronse (in francese Renaix) è un comune belga situato nella regione fiamminga.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Ronse · Mostra di più »

Sabato

Sàbato è il sesto giorno della settimana, tra il venerdì e la domenica.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Sabato · Mostra di più »

Salò

Salò (AFI:; Salò in dialetto bresciano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Salò · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Salisburgo · Mostra di più »

Sallanches

Sallanches è un comune francese di 16.247 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Sallanches · Mostra di più »

San Cristóbal (Venezuela)

San Cristóbal è un comune del Venezuela, capitale dello Stato di Táchira, nelle Ande venezuelane.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e San Cristóbal (Venezuela) · Mostra di più »

San Sebastián

Donostia-San Sebastián (la denominazione ufficiale comprende la doppia versione in basco e spagnolo; in italiano esiste la versione desueta San Sebastiano), è una città situata nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella Spagna nord-orientale, che conta circa 185.510 abitanti.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e San Sebastián · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Solingen

Solingen è una città extracircondariale di 160.992 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Solingen · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Stoccarda · Mostra di più »

Team Sunweb

Il Team Sunweb (sigla UCI: SUN), noto in precedenza come Skil-Shimano, Argos-Shimano e Giant-Alpecin, è una squadra maschile tedesca di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 2005, con licenza UCI World Tour.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Team Sunweb · Mostra di più »

Team Sunweb (femminile)

Il Team Sunweb (codice UCI: SUN) è una squadra femminile olandese di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Team Sunweb (femminile) · Mostra di più »

Tom Dumoulin

Dumoulin passa professionista all'inizio del 2012 con la Project 1T4I, già Skil-Shimano.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Tom Dumoulin · Mostra di più »

Tony Martin (ciclista)

Professionista dal 2008, è specialista delle prove a cronometro: ha vinto infatti per quattro volte i campionati del mondo di specialità (nel 2011 a Copenaghen, nel 2012 a Valkenburg, nel 2013 a Firenze e nel 2016 a Doha).

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Tony Martin (ciclista) · Mostra di più »

Unione Ciclistica Internazionale

L’Unione Ciclistica Internazionale (in francese Union cycliste internationale) è l’organo mondiale di governo del ciclismo sportivo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Unione Ciclistica Internazionale · Mostra di più »

Utsunomiya

è una città giapponese capoluogo della prefettura di Tochigi.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Utsunomiya · Mostra di più »

Valkenburg aan de Geul

Valkenburg aan de Geul è un comune olandese di 17.097 abitanti situato nella provincia del Limburgo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Valkenburg aan de Geul · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Varese · Mostra di più »

Venerdì

Venerdì è il giorno della settimana che segue il giovedì e precede il sabato.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Venerdì · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Verona · Mostra di più »

Villaco

Villaco (o Villacco, in tedesco Villach, pronuncia; Beljak in sloveno, Vilac in friulano), con 61.887 abitanti, è la seconda città per abitanti del Land della Carinzia, nel sud dell'Austria.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Villaco · Mostra di più »

Waregem

Waregem è un comune belga di 37.155 abitanti, situato nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Waregem · Mostra di più »

Yvoir

Yvoir (in vallone Uwar) è un comune belga di 8.563 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Yvoir · Mostra di più »

Zandvoort

Zandvoort è una municipalità dei Paesi Bassi di 16.639 abitanti situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale, sulla costa del Mare del Nord.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Zandvoort · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e Zurigo · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 1927 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 1931 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 1958 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 1962 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 1972 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 1984 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 1987 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 1994 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 1997 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 2005 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo di ciclismo su strada e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionati mondiali di ciclismo su strada, Campionato del Mondo di ciclismo su strada, Campionato del mondo di ciclismo su strada, Campionato mondiale di ciclismo su strada, UCI Road World Championships.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »