Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alain Prost e Campionato mondiale di Formula 1 1993

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alain Prost e Campionato mondiale di Formula 1 1993

Alain Prost vs. Campionato mondiale di Formula 1 1993

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al. Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Analogie tra Alain Prost e Campionato mondiale di Formula 1 1993

Alain Prost e Campionato mondiale di Formula 1 1993 hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Autodromo nazionale di Monza, Ayrton Senna, Brabham, Circuito di Kyalami, Circuito Paul Ricard, Cosworth, Damon Hill, David Coulthard, Federazione Internazionale dell'Automobile, Formula 1, Francia, Gianni Morbidelli, Gran Premio d'Australia 1993, Gran Premio d'Europa, Gran Premio d'Italia, Gran Premio del Belgio, Gran Premio del Brasile, Gran Premio del Canada, Gran Premio del Portogallo, Gran Premio del Sudafrica, Gran Premio di Francia, Gran Premio di Germania, Gran Premio di Gran Bretagna, Gran Premio di Monaco, Gran Premio di Spagna, Honda Racing F1 Team, Jean Alesi, John Barnard, Ligier, Marlboro, ..., McLaren, Michael Schumacher, Michele Alboreto, Mika Häkkinen, Nigel Mansell, Niki Lauda, Pole position, Renault F1, Riccardo Patrese, Ron Dennis, San Paolo (Brasile), Scuderia Ferrari, Team Lotus, Williams F1, Williams FW15C. Espandi índice (15 più) »

Autodromo nazionale di Monza

L'autodromo nazionale di Monza, sponsorizzato in Monza Eni Circuit, è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza.

Alain Prost e Autodromo nazionale di Monza · Autodromo nazionale di Monza e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Alain Prost e Ayrton Senna · Ayrton Senna e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Alain Prost e Brabham · Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Mostra di più »

Circuito di Kyalami

Il circuito di Kyalami è un autodromo situato a Midrand, nella provincia del Gauteng, in Sudafrica.

Alain Prost e Circuito di Kyalami · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Kyalami · Mostra di più »

Circuito Paul Ricard

Il circuito Paul Ricard è situato a Le Castellet, in Francia.

Alain Prost e Circuito Paul Ricard · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito Paul Ricard · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Alain Prost e Cosworth · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Cosworth · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill è stato Campione del Mondo di Formula 1.

Alain Prost e Damon Hill · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Damon Hill · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al, Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

Alain Prost e David Coulthard · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e David Coulthard · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Fédération Internationale de l'Automobile (la denominazione francese è quella ufficiale), in sigla FIA, in italiano Federazione Internazionale dell'Automobile, è una federazione di circa 150 Automobile Club nazionali di oltre 100 Paesi del mondo, rappresentanti quasi 100 milioni di automobilisti.

Alain Prost e Federazione Internazionale dell'Automobile · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Federazione Internazionale dell'Automobile · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Alain Prost e Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Formula 1 · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Alain Prost e Francia · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Francia · Mostra di più »

Gianni Morbidelli

Ritenuto un ottimo collaudatore, era considerato una delle migliori promesse dell'automobilismo italiano nei primi anni '90.

Alain Prost e Gianni Morbidelli · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gianni Morbidelli · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1993

Il Gran Premio d'Australia 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 7 novembre 1993 sul Circuito di Adelaide.

Alain Prost e Gran Premio d'Australia 1993 · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Australia 1993 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa

Il Gran Premio d'Europa venne istituito nel 1923 dall'Associazione Internazionale degli Automobil Club Riconosciuti (AIACR), oggi Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), quale titolo onorifico per la gara di maggior prestigio della stagione agonistica.

Alain Prost e Gran Premio d'Europa · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Europa · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia

Il Gran Premio automobilistico d'Italia è una delle gare classiche del Campionato mondiale di Formula 1.

Alain Prost e Gran Premio d'Italia · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio d'Italia · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio

Il Gran Premio del Belgio (in francese Grand Prix de Belgique; in olandese Grote Prijs van België; in tedesco Großer Preis von Belgien) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1925 e che è stato inserito nel calendario del Campionato Mondiale sin dal 1950.

Alain Prost e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile

Il Gran Premio del Brasile (Grande Prêmio do Brasil) è una gara automobilistica valida per il campionato del mondo di Formula 1 che si svolge a partire dal 1973, (l'anno precedente, nel 1972, si svolse un Gran Premio di F1 non valido per il mondiale, vinto da Carlos Reutemann), spesso posta come prima, o ultima, gara della stagione, per sfruttare l'estate australe.

Alain Prost e Gran Premio del Brasile · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile · Mostra di più »

Gran Premio del Canada

Il Gran Premio del Canada (in inglese Canadian Grand Prix; in francese Grand Prix du Canada) è una gara automobilistica di Formula 1, valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1 dal.

Alain Prost e Gran Premio del Canada · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Canada · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo

Il Gran Premio del Portogallo è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta nel 1958 e nel 1960 sul Circuito Boavista, nel 1959 sul Circuito di Monsanto e dal 1984 al 1996 sul Circuito di Estoril.

Alain Prost e Gran Premio del Portogallo · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Portogallo · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica

Il Gran Premio del Sudafrica è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1962 e il 1993.

Alain Prost e Gran Premio del Sudafrica · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Sudafrica · Mostra di più »

Gran Premio di Francia

Il Gran Premio di Francia è stato il primo "Gran Premio" della storia automobilistica: la prima edizione si svolse nel 1906; in seguito si è svolto come gara automobilistica valida per il Campionato del Mondo di Formula 1 dal 1950 al 2008, ad eccezione dell'edizione 1955, cancellata a causa del disastroso incidente alla 24 ore di Le Mans.

Alain Prost e Gran Premio di Francia · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Francia · Mostra di più »

Gran Premio di Germania

Il Gran Premio di Germania (Großer Preis von Deutschland) è una corsa automobilistica di Formula 1 che si svolge dal 1926, e dal 1951 è inserita nel calendario del Campionato mondiale di Formula 1.

Alain Prost e Gran Premio di Germania · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Germania · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna

Il Gran Premio di Gran Bretagna è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1948 dopo due edizioni nel 1926 e 1927 nell'epoca dei Grand Prix svoltesi sul circuito di Brooklands.

Alain Prost e Gran Premio di Gran Bretagna · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Gran Bretagna · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Monte Carlo nel Principato di Monaco.

Alain Prost e Gran Premio di Monaco · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Monaco · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna

Il Gran Premio di Spagna è una gara automobilistica che si è svolta per la prima volta nel 1913.

Alain Prost e Gran Premio di Spagna · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio di Spagna · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Alain Prost e Honda Racing F1 Team · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Honda Racing F1 Team · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Alain Prost e Jean Alesi · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jean Alesi · Mostra di più »

John Barnard

Ha lavorato per varie scuderie importanti di Formula 1 tra le quali McLaren, Ferrari e Benetton.

Alain Prost e John Barnard · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e John Barnard · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Alain Prost e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ligier · Mostra di più »

Marlboro

Marlboro è un marchio di sigarette prodotte a partire dal 1924 da quella che allora era la Philip Morris & Co., Ltd., Inc., e oggi prodotte e commercializzate dalla Philip Morris USA, sussidiaria dello statunitense Gruppo Altria, per quanto riguarda il mercato statunitense, e dalla Philip Morris International, Inc., per quanto riguarda il resto del mondo.

Alain Prost e Marlboro · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Marlboro · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Alain Prost e McLaren · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e McLaren · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Alain Prost e Michael Schumacher · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michael Schumacher · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Alain Prost e Michele Alboreto · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michele Alboreto · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Alain Prost e Mika Häkkinen · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mika Häkkinen · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Alain Prost e Nigel Mansell · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Nigel Mansell · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Alain Prost e Niki Lauda · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Niki Lauda · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Alain Prost e Pole position · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Pole position · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Alain Prost e Renault F1 · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Renault F1 · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Alain Prost e Riccardo Patrese · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Ron Dennis

Dennis abbandonò gli studi a 16 anni per andare a lavorare come apprendista meccanico nelle officine Thompson & Taylor.

Alain Prost e Ron Dennis · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ron Dennis · Mostra di più »

San Paolo (Brasile)

San Paolo (in portoghese São Paulo), in italiano anche San Paolo del Brasile, è una città del Brasile.

Alain Prost e San Paolo (Brasile) · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e San Paolo (Brasile) · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Alain Prost e Scuderia Ferrari · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Alain Prost e Team Lotus · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Team Lotus · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Alain Prost e Williams F1 · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Williams F1 · Mostra di più »

Williams FW15C

La Williams FW15C fu la vettura con cui la Williams corse il Campionato del mondo di Formula 1 1993.

Alain Prost e Williams FW15C · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Williams FW15C · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alain Prost e Campionato mondiale di Formula 1 1993

Alain Prost ha 205 relazioni, mentre Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 10.59% = 45 / (205 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alain Prost e Campionato mondiale di Formula 1 1993. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »