Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di sterminio di Birkenau

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di sterminio di Birkenau

Campo di concentramento di Auschwitz vs. Campo di sterminio di Birkenau

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale. Il campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II) fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz (in polacco: Oświęcim), in Polonia.

Analogie tra Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di sterminio di Birkenau

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di sterminio di Birkenau hanno 153 punti in comune (in Unionpedia): Alain Resnais, Alan J. Pakula, Alba Valech Capozzi, Alberto Cavaliere, Alberto Negrin, Amsterdam, Andrzej Munk, Anna Frank, Annette Wieviorka, Ariel Sharon, Armata Rossa, Armia Krajowa, Arrivederci ragazzi (film), Auschwitz Album, Auschwitz spiegato a mia figlia, Austria, Bent (film 1997), Bruno Piazza, Bryan Singer, Brzezinka, Campo di concentramento, Campo di concentramento di Bergen-Belsen, Campo di concentramento di Buchenwald, Campo di concentramento di Gross-Rosen, Campo di concentramento di Ravensbrück, Campo di concentramento di Theresienstadt, Campo di lavoro di Monowitz, Claude Lanzmann, Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti, Conferenza di Wannsee, ..., Cracovia, Dan Curtis, Dana Vávrová, Daniel Mann, Davide Ferrario (regista), Diario di Anna Frank, Edith Stein, Elie Wiesel, Elisa Springer, Esperimenti nazisti su esseri umani, Estate, Etty Hillesum, Europa, Francesco Rosi, Frediano Sessi, Genocidio, George Stevens, Gillo Pontecorvo, Giorno della Memoria, Gli ultimi giorni (film 1998), Heinrich Himmler, I sommersi e i salvati, Il bambino con il pigiama a righe (film), Il diario di Anna Frank (film 1959), Il fumo di Birkenau, Il pianista (film), Il portiere di notte, Il silenzio dei vivi, Imre Kertész, Irène Némirovsky, Israele, Italia, Jakob il bugiardo (film 1999), Józef Cyrankiewicz, Jerry Lewis, Jona che visse nella balena, Joseph Vilsmaier, Kapò (film), Krzysztof Zanussi, L'allievo, La notte (romanzo), La passeggera, La scelta di Sophie, La settima stanza, La strada di Levi, La tregua (film 1997), La tregua (Primo Levi), La vita è bella (film 1997), La zona grigia, Lager, Lajos Koltai, Liana Millu, Liliana Cavani, Liliana Segre, Lingua polacca, Louis Malle, Marce della morte, Margarethe von Trotta, Mario Finzi, Mark Herman, Massimiliano Maria Kolbe, Márta Mészáros, Medico ad Auschwitz, Mi ricordo Anna Frank, Michael Lindsay-Hogg, Miklós Nyiszli, Mimmo Calopresti, Nedo Fiano, Notte e nebbia, Oświęcim, Occupazione della Polonia, Ondina Peteani, Operazione Barbarossa, Ostaggi volontari delle SS, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni Paolo II, Paragraph 175, Piero Terracina, Polonia, Popoli romaní, Premio Nobel, Premio Nobel per la pace, Primavera, Primo Levi, Processo di Norimberga, Radu Mihăileanu, Rastrellamento del Velodromo d'Inverno, Regolamento dei campi di concentramento nazisti, Resistenza italiana, Riccardo Dalla Volta, Ricordi di guerra, Rivolta di Varsavia, Roberto Benigni, Roberto Faenza, Roma, Roman Polański, Roselyne Bosch, Rosenstrasse, Rudolf Höß, Russia, Sami Modiano, Schindler's List - La lista di Schindler, Schutzstaffel, Se questo è un uomo, Sean Mathias, Senza destino, Shlomo Venezia, Shoah (film), Simboli dei campi di concentramento nazisti, Sofia Schafranov, Soluzione finale della questione ebraica, Stephen Daldry, Steven Spielberg, The Day the Clown Cried, The Reader - A voce alta, Tim Blake Nelson, Train de vie - Un treno per vivere, Uno specialista - Ritratto di un criminale moderno, Vento di primavera (film 2010), Vienna, Volevo solo vivere, Witold Pilecki, Yad Vashem. Espandi índice (123 più) »

Alain Resnais

Si distingue anche per la sua attività di teorico del cinema.

Alain Resnais e Campo di concentramento di Auschwitz · Alain Resnais e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Alan J. Pakula

Pakula nacque nel Bronx, New York, il 7 aprile del 1928, figlio di Paul Pakula e di Jeanette Goldstein, ambedue immigrati polacchi di origine ebraica.

Alan J. Pakula e Campo di concentramento di Auschwitz · Alan J. Pakula e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Alba Valech Capozzi

Alba (detta Albina) Valech nasce a Milano da una famiglia ebraica, la figlia di Davide Mosè Valech e Livia Forti.

Alba Valech Capozzi e Campo di concentramento di Auschwitz · Alba Valech Capozzi e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Alberto Cavaliere

Dotato di una straordinaria capacità nel creare versi in rima, appena dodicenne venne espulso dal collegio per una poesia che satireggiava i suoi professori: un componimento caustico ma dalla metrica ineccepibile.

Alberto Cavaliere e Campo di concentramento di Auschwitz · Alberto Cavaliere e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Alberto Negrin

Nato a Casablanca nel 1940 da genitori che avevano abbandonato l'Italia durante il fascismo, torna in Italia subito dopo la fine della guerra, consegue la maturità classica e compie studi di filosofia all'Università di Milano.

Alberto Negrin e Campo di concentramento di Auschwitz · Alberto Negrin e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Amsterdam e Campo di concentramento di Auschwitz · Amsterdam e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Andrzej Munk

Nel 1944 partecipò alla rivolta di Varsavia.

Andrzej Munk e Campo di concentramento di Auschwitz · Andrzej Munk e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Anna Frank

Anna Frank (1940).

Anna Frank e Campo di concentramento di Auschwitz · Anna Frank e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Annette Wieviorka

Dirige il centro nazionale per la ricerca scientifica alla Sorbona di Parigi, ed è Directrice de recherche al CNRS.

Annette Wieviorka e Campo di concentramento di Auschwitz · Annette Wieviorka e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Ariel Sharon

Entrato in giovane età nelle formazioni paramilitari sioniste in Palestina, dopo la fondazione dello stato di Israele entrò a far parte dell'esercito israeliano, partecipando con distinzione a tutte le guerre arabo-israeliane.

Ariel Sharon e Campo di concentramento di Auschwitz · Ariel Sharon e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Campo di concentramento di Auschwitz · Armata Rossa e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Armia Krajowa

L'Armia Krajowa o AK (Esercito Nazionale) fu il principale movimento di resistenza nella Polonia occupata dalla Germania nazista, operava in tutto il territorio dello stato dal settembre 1939 fino alla sua disgregazione nel gennaio 1945.

Armia Krajowa e Campo di concentramento di Auschwitz · Armia Krajowa e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Arrivederci ragazzi (film)

Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) è un film del 1987 diretto da Louis Malle, ispirato a un ricordo di scuola dello stesso regista.

Arrivederci ragazzi (film) e Campo di concentramento di Auschwitz · Arrivederci ragazzi (film) e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Auschwitz Album

L'Auschwitz Album è una collezione di circa 200 fotografie scattate da un militare SS nel maggio-giugno 1944 a documentare l'arrivo al campo di Auschwitz-Birkenau di un trasporto nell'ambito delle operazioni di sterminio degli ebrei ungheresi, denominate Aktion Höß.

Auschwitz Album e Campo di concentramento di Auschwitz · Auschwitz Album e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Auschwitz spiegato a mia figlia

Auschwitz spiegato a mia figlia (Auschwitz expliqué à ma fille) è un libro della docente di storia Annette Wieviorka.

Auschwitz spiegato a mia figlia e Campo di concentramento di Auschwitz · Auschwitz spiegato a mia figlia e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Campo di concentramento di Auschwitz · Austria e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Bent (film 1997)

Bent è un film del 1997 diretto da Sean Mathias.

Bent (film 1997) e Campo di concentramento di Auschwitz · Bent (film 1997) e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Bruno Piazza

Avvocato e giornalista, apparteneva a una famiglia ebraica che si era distinta nella lotta per l'annessione di Trieste all'Italia.

Bruno Piazza e Campo di concentramento di Auschwitz · Bruno Piazza e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Bryan Singer

È cugino degli attori Marc e Lori Singer.

Bryan Singer e Campo di concentramento di Auschwitz · Bryan Singer e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Brzezinka

Brzezinka (in tedesco Birkenau) è una frazione della Polonia situata a circa tre chilometri da Oświęcim (in tedesco Auschwitz), nella Piccola Polonia.

Brzezinka e Campo di concentramento di Auschwitz · Brzezinka e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Campo di concentramento e Campo di concentramento di Auschwitz · Campo di concentramento e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Bergen-Belsen

Il campo di concentramento di Bergen-Belsen (o comunemente Belsen) era un campo di concentramento nazista situato nella bassa Sassonia, a sud-est della cittadina di Bergen, vicino a Celle.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di concentramento di Bergen-Belsen · Campo di concentramento di Bergen-Belsen e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Buchenwald

Il Campo di concentramento di Buchenwald, istituito nel luglio 1937, fu uno fra più grandi campi della Germania nazista.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di concentramento di Buchenwald · Campo di concentramento di Buchenwald e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Gross-Rosen

Il Campo di concentramento di Gross-Rosen, in lingua tedesca Konzentrationslager Groß-Rosen o KZ Groß-Rosen, era un lager nazista situato presso l'omonimo villaggio di Gross-Rosen, oggi Rogoźnica, in Polonia, nella Bassa Slesia.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di concentramento di Gross-Rosen · Campo di concentramento di Gross-Rosen e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Ravensbrück

Il Campo di concentramento di Ravensbrück, era il più grande campo di concentramento femminile della Germania nazista, situato nel villaggio di Ravensbrück (ora parte del comune di Fürstenberg/Havel) nella provincia del Brandeburgo a 90 chilometri a nord di Berlino.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di concentramento di Ravensbrück · Campo di concentramento di Ravensbrück e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Theresienstadt

Il campo di concentramento di Theresienstadt (o ghetto di Terezín secondo la definizione preferita da alcuni studiosi) è stata una struttura di internamento e deportazione utilizzata dalle forze tedesche durante la Seconda guerra mondiale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di concentramento di Theresienstadt · Campo di concentramento di Theresienstadt e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Campo di lavoro di Monowitz

Il campo di lavoro di Monowitz fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz, (in polacco Oświęcim), in Polonia.

Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di lavoro di Monowitz · Campo di lavoro di Monowitz e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Claude Lanzmann

È stato uno degli organizzatori della Resistenza al liceo Blaise Pascal di Clermont-Ferrand nel 1943.

Campo di concentramento di Auschwitz e Claude Lanzmann · Campo di sterminio di Birkenau e Claude Lanzmann · Mostra di più »

Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Il comandante di lager (KZ-Kommandant o Lagerkommandant) era la carica principale nella gerarchia nazista tra il personale in servizio nei campi di concentramento e di sterminio utilizzati dal regime nazionalsocialista nel periodo compreso tra il 1933 e il 1945.

Campo di concentramento di Auschwitz e Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti · Campo di sterminio di Birkenau e Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti · Mostra di più »

Conferenza di Wannsee

La conferenza di Wannsee fu una riunione in cui alti ufficiali e burocrati nazionalsocialisti vennero messi al corrente della "Soluzione finale della questione ebraica" e vennero sollecitati a coordinarne l'attuazione.

Campo di concentramento di Auschwitz e Conferenza di Wannsee · Campo di sterminio di Birkenau e Conferenza di Wannsee · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (in polacco Kraków,; in tedesco Krakau, denominazione completa Stołeczne Królewskie Miasto Kraków - Città Reale Capitale di Cracovia) è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato.

Campo di concentramento di Auschwitz e Cracovia · Campo di sterminio di Birkenau e Cracovia · Mostra di più »

Dan Curtis

Per questo suo lavoro Curtis fu premiato con due Emmy Award (le nomination furono in realtà quattro): lo sceneggiato, in otto puntate ed interpretato dall'attore Robert Mitchum, costò oltre 40 milioni di dollari ed è tuttora considerato uno dei più visti di tutti i tempi (la rete televisiva ABC ha calcolato che l'ultima puntata venne vista da 140 milioni di spettatori).

Campo di concentramento di Auschwitz e Dan Curtis · Campo di sterminio di Birkenau e Dan Curtis · Mostra di più »

Dana Vávrová

Dana Vávrová è nata a Praga in Cecoslovacchia e ha ricoperto il suo primo ruolo principale cinematografico in Ziji duchové! (Italiano: Viva i fantasmi!).

Campo di concentramento di Auschwitz e Dana Vávrová · Campo di sterminio di Birkenau e Dana Vávrová · Mostra di più »

Daniel Mann

Nessuna descrizione.

Campo di concentramento di Auschwitz e Daniel Mann · Campo di sterminio di Birkenau e Daniel Mann · Mostra di più »

Davide Ferrario (regista)

Davide Ferrario nasce a Casalmaggiore (Cremona) il 26 giugno 1956, ma la sua famiglia si sposta poco dopo a Bergamo.

Campo di concentramento di Auschwitz e Davide Ferrario (regista) · Campo di sterminio di Birkenau e Davide Ferrario (regista) · Mostra di più »

Diario di Anna Frank

Il Diario di Anna Frank è la raccolta in volume degli scritti, in forma di diario e in lingua olandese, di Anna Frank (1929-1945), una ragazza ebrea nata a Francoforte e rifugiatasi con la famiglia ad Amsterdam, costretta nel 1942 a entrare nella clandestinità insieme alla famiglia per sfuggire alle persecuzioni e ai campi di sterminio nazisti.

Campo di concentramento di Auschwitz e Diario di Anna Frank · Campo di sterminio di Birkenau e Diario di Anna Frank · Mostra di più »

Edith Stein

Edith Stein nacque a Breslavia, all'epoca ancora città tedesca, il 12 ottobre 1891 da Sigfrido e Augusta Courant, entrambi ebrei di origine.

Campo di concentramento di Auschwitz e Edith Stein · Campo di sterminio di Birkenau e Edith Stein · Mostra di più »

Elie Wiesel

È stato autore di 57 libri, tra i quali La notte, resoconto autobiografico in cui racconta la sua personale esperienza di prigioniero e superstite nei campi di concentramento di Auschwitz, Buna e Buchenwald.

Campo di concentramento di Auschwitz e Elie Wiesel · Campo di sterminio di Birkenau e Elie Wiesel · Mostra di più »

Elisa Springer

Elisa (detta Lizzi) Springer nasce a Vienna in una famiglia ebrea di origine ungherese, figlia unica di Riccardo Springer e Sidonia Bauer.

Campo di concentramento di Auschwitz e Elisa Springer · Campo di sterminio di Birkenau e Elisa Springer · Mostra di più »

Esperimenti nazisti su esseri umani

Nei campi di concentramento nazisti, venne effettuata sperimentazione umana usando come cavie i deportati.

Campo di concentramento di Auschwitz e Esperimenti nazisti su esseri umani · Campo di sterminio di Birkenau e Esperimenti nazisti su esseri umani · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Campo di concentramento di Auschwitz e Estate · Campo di sterminio di Birkenau e Estate · Mostra di più »

Etty Hillesum

Il padre Levi (Louis), nato il 25 maggio 1880 ad Amsterdam, insegnava lingue classiche; la madre Rebecca Bernstein, nata il 23 giugno 1881 a Potsjeb (in Russia), arrivò ad Amsterdam il 18 febbraio 1907 in seguito a un pogrom.

Campo di concentramento di Auschwitz e Etty Hillesum · Campo di sterminio di Birkenau e Etty Hillesum · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Campo di concentramento di Auschwitz e Europa · Campo di sterminio di Birkenau e Europa · Mostra di più »

Francesco Rosi

Francesco Rosi nasce a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 15 novembre 1922.

Campo di concentramento di Auschwitz e Francesco Rosi · Campo di sterminio di Birkenau e Francesco Rosi · Mostra di più »

Frediano Sessi

Vive e lavora a Mantova.

Campo di concentramento di Auschwitz e Frediano Sessi · Campo di sterminio di Birkenau e Frediano Sessi · Mostra di più »

Genocidio

Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso».

Campo di concentramento di Auschwitz e Genocidio · Campo di sterminio di Birkenau e Genocidio · Mostra di più »

George Stevens

Figlio degli attori Landers Stevens e Georgie Cooper, fin da piccolo calcò le scene insieme a loro nella piccola impresa teatrale di famiglia che comprendeva anche diverse opere classiche.

Campo di concentramento di Auschwitz e George Stevens · Campo di sterminio di Birkenau e George Stevens · Mostra di più »

Gillo Pontecorvo

Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.

Campo di concentramento di Auschwitz e Gillo Pontecorvo · Campo di sterminio di Birkenau e Gillo Pontecorvo · Mostra di più »

Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.

Campo di concentramento di Auschwitz e Giorno della Memoria · Campo di sterminio di Birkenau e Giorno della Memoria · Mostra di più »

Gli ultimi giorni (film 1998)

Gli ultimi giorni è un film documentario del 1998, diretto dal regista James Moll prodotto da June Beallor e Ken Lipper.

Campo di concentramento di Auschwitz e Gli ultimi giorni (film 1998) · Campo di sterminio di Birkenau e Gli ultimi giorni (film 1998) · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Campo di concentramento di Auschwitz e Heinrich Himmler · Campo di sterminio di Birkenau e Heinrich Himmler · Mostra di più »

I sommersi e i salvati

I sommersi e i salvati è un saggio di Primo Levi.

Campo di concentramento di Auschwitz e I sommersi e i salvati · Campo di sterminio di Birkenau e I sommersi e i salvati · Mostra di più »

Il bambino con il pigiama a righe (film)

Il bambino con il pigiama a righe (The Boy in the Striped Pyjamas) è un film del 2008 diretto e sceneggiato da Mark Herman, adattamento per il grande schermo dell'omonimo romanzo di John Boyne.

Campo di concentramento di Auschwitz e Il bambino con il pigiama a righe (film) · Campo di sterminio di Birkenau e Il bambino con il pigiama a righe (film) · Mostra di più »

Il diario di Anna Frank (film 1959)

Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank) è un film del 1959 diretto da George Stevens, presentato in concorso al 12º Festival di Cannes, vincitore di tre Premi Oscar (migliore attrice non protagonista, migliore fotografia b/n, migliore scenografia b/n).

Campo di concentramento di Auschwitz e Il diario di Anna Frank (film 1959) · Campo di sterminio di Birkenau e Il diario di Anna Frank (film 1959) · Mostra di più »

Il fumo di Birkenau

Il fumo di Birkenau è il primo libro di Liana Millu pubblicato nel 1947 poco dopo il suo ritorno dalla prigionia nel campo di concentramento nazista di Auschwitz - Birkenau.

Campo di concentramento di Auschwitz e Il fumo di Birkenau · Campo di sterminio di Birkenau e Il fumo di Birkenau · Mostra di più »

Il pianista (film)

Il pianista (The Pianist) è un film del 2002 diretto da Roman Polański, tratto dal romanzo autobiografico omonimo di Władysław Szpilman.

Campo di concentramento di Auschwitz e Il pianista (film) · Campo di sterminio di Birkenau e Il pianista (film) · Mostra di più »

Il portiere di notte

Il portiere di notte è un film del 1974, diretto e sceneggiato dalla regista italiana Liliana Cavani, che ha come protagonisti Dirk Bogarde e Charlotte Rampling.

Campo di concentramento di Auschwitz e Il portiere di notte · Campo di sterminio di Birkenau e Il portiere di notte · Mostra di più »

Il silenzio dei vivi

Il silenzio dei vivi è un libro pubblicato nel febbraio del 1997 che narra l'esperienza che l'autrice, Elisa Springer, ha vissuto nei campi di concentramento di Auschwitz, Bergen Belsen e Theresienstadt.

Campo di concentramento di Auschwitz e Il silenzio dei vivi · Campo di sterminio di Birkenau e Il silenzio dei vivi · Mostra di più »

Imre Kertész

Nato in una famiglia di origine ebraica, fu deportato quindicenne ad Auschwitz, nel 1944, e poi trasferito a Buchenwald, dove fu liberato nel 1945.

Campo di concentramento di Auschwitz e Imre Kertész · Campo di sterminio di Birkenau e Imre Kertész · Mostra di più »

Irène Némirovsky

Nata in Ucraina, di religione ebraica convertitasi poi al cattolicesimo nel 1939, ha vissuto e lavorato in Francia.

Campo di concentramento di Auschwitz e Irène Némirovsky · Campo di sterminio di Birkenau e Irène Némirovsky · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Campo di concentramento di Auschwitz e Israele · Campo di sterminio di Birkenau e Israele · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Italia · Campo di sterminio di Birkenau e Italia · Mostra di più »

Jakob il bugiardo (film 1999)

Jakob il bugiardo (Jakob the Liar) è un film del 1999 diretto da Peter Kassovitz con Robin Williams.

Campo di concentramento di Auschwitz e Jakob il bugiardo (film 1999) · Campo di sterminio di Birkenau e Jakob il bugiardo (film 1999) · Mostra di più »

Józef Cyrankiewicz

Fu capo del governo polacco dal 1947 al 1952 e dal 1954 al 1970, e in seguito capo dello Stato dal 1970 al 1972.

Campo di concentramento di Auschwitz e Józef Cyrankiewicz · Campo di sterminio di Birkenau e Józef Cyrankiewicz · Mostra di più »

Jerry Lewis

Fra i più importanti e noti comici del panorama internazionale, ha formato con Dean Martin un sodalizio artistico di grande successo, sia televisivo che cinematografico, per poi intraprendere la carriera solista (come attore e regista) a partire dagli anni 60.

Campo di concentramento di Auschwitz e Jerry Lewis · Campo di sterminio di Birkenau e Jerry Lewis · Mostra di più »

Jona che visse nella balena

Jona che visse nella balena è un film del 1993 di Roberto Faenza, tratto dal romanzo autobiografico dello scrittore Jona Oberski intitolato Anni d'infanzia. Un bambino nei lager incentrato sul dramma dell'Olocausto.

Campo di concentramento di Auschwitz e Jona che visse nella balena · Campo di sterminio di Birkenau e Jona che visse nella balena · Mostra di più »

Joseph Vilsmaier

Nessuna descrizione.

Campo di concentramento di Auschwitz e Joseph Vilsmaier · Campo di sterminio di Birkenau e Joseph Vilsmaier · Mostra di più »

Kapò (film)

Kapò è un film del 1959 diretto da Gillo Pontecorvo.

Campo di concentramento di Auschwitz e Kapò (film) · Campo di sterminio di Birkenau e Kapò (film) · Mostra di più »

Krzysztof Zanussi

Trisnipote di un ingegnere asburgico trasferitosi dal Friuli, Italia, alla Polonia per sovrintendere alla costruzione di ferrovie, Zanussi incominciò gli studi di fisica all'Università di Varsavia, ma nel 1959 si iscrisse a filosofia all'Università di Cracovia.

Campo di concentramento di Auschwitz e Krzysztof Zanussi · Campo di sterminio di Birkenau e Krzysztof Zanussi · Mostra di più »

L'allievo

L'allievo (Apt Pupil) è un film del 1998 diretto da Bryan Singer, tratto dal racconto Un ragazzo sveglio, presente nella famosa raccolta di Stephen King Stagioni diverse.

Campo di concentramento di Auschwitz e L'allievo · Campo di sterminio di Birkenau e L'allievo · Mostra di più »

La notte (romanzo)

La notte è un romanzo autobiografico di Elie Wiesel che racconta le sue esperienze di giovane ebreo ortodosso deportato insieme alla famiglia nei campi di concentramento di Auschwitz e Buchenwald negli anni 1944-1945, al culmine dell'Olocausto, fino alla fine della seconda guerra mondiale.

Campo di concentramento di Auschwitz e La notte (romanzo) · Campo di sterminio di Birkenau e La notte (romanzo) · Mostra di più »

La passeggera

La passeggera è un film muto italiano del 1918 diretto da Gero Zambuto.

Campo di concentramento di Auschwitz e La passeggera · Campo di sterminio di Birkenau e La passeggera · Mostra di più »

La scelta di Sophie

La scelta di Sophie (Sophie's Choice) è un film del 1982 diretto da Alan J. Pakula, tratto dall'omonimo romanzo di William Styron.

Campo di concentramento di Auschwitz e La scelta di Sophie · Campo di sterminio di Birkenau e La scelta di Sophie · Mostra di più »

La settima stanza

La settima stanza è un film drammatico del 1995 diretto da maria chiara.

Campo di concentramento di Auschwitz e La settima stanza · Campo di sterminio di Birkenau e La settima stanza · Mostra di più »

La strada di Levi

La strada di Levi è un film del 2006 prodotto e diretto da Davide Ferrario.

Campo di concentramento di Auschwitz e La strada di Levi · Campo di sterminio di Birkenau e La strada di Levi · Mostra di più »

La tregua (film 1997)

La tregua è un film italiano del 1997, l'ultimo diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo omonimo del 1963 (vincitore del premio Campiello) di Primo Levi.

Campo di concentramento di Auschwitz e La tregua (film 1997) · Campo di sterminio di Birkenau e La tregua (film 1997) · Mostra di più »

La tregua (Primo Levi)

La tregua è un libro di Primo Levi, seguito di Se questo è un uomo, che descrive le esperienze dell'autore dall'abbandono di Auschwitz (Monowitz) da parte dei tedeschi, poi l'arrivo dell'Armata Rossa sovietica, raccogliendo tutto il lungo viaggio del deportato ebreo per ritornare in Italia, nella città natale di Torino, dopo mesi di spostamenti nell'Europa centro-orientale.

Campo di concentramento di Auschwitz e La tregua (Primo Levi) · Campo di sterminio di Birkenau e La tregua (Primo Levi) · Mostra di più »

La vita è bella (film 1997)

La vita è bella è un film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni.

Campo di concentramento di Auschwitz e La vita è bella (film 1997) · Campo di sterminio di Birkenau e La vita è bella (film 1997) · Mostra di più »

La zona grigia

La zona grigia è un film di Tim Blake Nelson del 2001 in parte basato sul racconto Auschwitz: A doctor's eyewitness account di Miklos Nyiszli.

Campo di concentramento di Auschwitz e La zona grigia · Campo di sterminio di Birkenau e La zona grigia · Mostra di più »

Lager

Lager è un termine tedesco che indica i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto.

Campo di concentramento di Auschwitz e Lager · Campo di sterminio di Birkenau e Lager · Mostra di più »

Lajos Koltai

Collaboratore assiduo del regista ungherese István Szabó e del regista italiano Giuseppe Tornatore, candidato al premio Oscar per la fotografia di Malèna di cui ha vinto anche il David di Donatello per la stessa categoria.

Campo di concentramento di Auschwitz e Lajos Koltai · Campo di sterminio di Birkenau e Lajos Koltai · Mostra di più »

Liana Millu

Di famiglia ebrea, rimasta assai presto orfana di madre, crebbe con i nonni materni, in quanto il padre, capostazione, viveva lontano da casa.

Campo di concentramento di Auschwitz e Liana Millu · Campo di sterminio di Birkenau e Liana Millu · Mostra di più »

Liliana Cavani

Figlia di un architetto mantovano, fu la madre a farla appassionare alla settima arte accompagnandola al cinema fin da bambina.

Campo di concentramento di Auschwitz e Liliana Cavani · Campo di sterminio di Birkenau e Liliana Cavani · Mostra di più »

Liliana Segre

Dal 19 gennaio 2018 è senatrice a vita: reduce dell'Olocausto, è sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti ed è testimone di essi.

Campo di concentramento di Auschwitz e Liliana Segre · Campo di sterminio di Birkenau e Liliana Segre · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Campo di concentramento di Auschwitz e Lingua polacca · Campo di sterminio di Birkenau e Lingua polacca · Mostra di più »

Louis Malle

Esponente delle Nouvelle Vague, attento alla qualità formale dell'immagine e alla dimensione figurativa, fu in costante polemica antiborghese.

Campo di concentramento di Auschwitz e Louis Malle · Campo di sterminio di Birkenau e Louis Malle · Mostra di più »

Marce della morte

Il termine marce della morte (in tedesco Todesmärsche) si riferisce ai movimenti forzati di decine di migliaia di prigionieri, principalmente ebrei ma anche prigionieri di guerra, civili ed omosessuali, dai campi di concentramento situati nella odierna Polonia, che nell'inverno del 1944-45 stavano per essere raggiunti dalle forze sovietiche, verso altri lager all'interno della Germania.

Campo di concentramento di Auschwitz e Marce della morte · Campo di sterminio di Birkenau e Marce della morte · Mostra di più »

Margarethe von Trotta

Nata nel 1942 a Berlino, è figlia di Elisabeth von Trotta e del pittore Alfred Roloff.

Campo di concentramento di Auschwitz e Margarethe von Trotta · Campo di sterminio di Birkenau e Margarethe von Trotta · Mostra di più »

Mario Finzi

Nasce a Bologna da una famiglia di insegnanti, Amerigo Finzi ed Ebe Castelfranchi.

Campo di concentramento di Auschwitz e Mario Finzi · Campo di sterminio di Birkenau e Mario Finzi · Mostra di più »

Mark Herman

Ha studiato alla Leeds Polytechnic e si è avvicinato al mondo del cinema poco prima dei trent'anni, precedentemente aveva lavorato come animatore e fumettista, con una formazione presso la National Film School.

Campo di concentramento di Auschwitz e Mark Herman · Campo di sterminio di Birkenau e Mark Herman · Mostra di più »

Massimiliano Maria Kolbe

Nato con il nome di Raimondo Kolbe, in una famiglia dalle condizioni economiche modeste in una zona polacca sotto il controllo della Russia.

Campo di concentramento di Auschwitz e Massimiliano Maria Kolbe · Campo di sterminio di Birkenau e Massimiliano Maria Kolbe · Mostra di più »

Márta Mészáros

Ha diretto vari film, tra cui Adozione (1975, Orso d'Oro al festival di Berlino) e la trilogia Diario per i miei figli (1984, Grand Prix Speciale della Giuria al festival di Cannes), Diario per i miei amori (1987), Diario per mio padre e mia madre (1990), La settima stanza (1995).

Campo di concentramento di Auschwitz e Márta Mészáros · Campo di sterminio di Birkenau e Márta Mészáros · Mostra di più »

Medico ad Auschwitz

Medico ad Auschwitz.

Campo di concentramento di Auschwitz e Medico ad Auschwitz · Campo di sterminio di Birkenau e Medico ad Auschwitz · Mostra di più »

Mi ricordo Anna Frank

Mi ricordo Anna Frank è un film televisivo italiano diretto da Alberto Negrin.

Campo di concentramento di Auschwitz e Mi ricordo Anna Frank · Campo di sterminio di Birkenau e Mi ricordo Anna Frank · Mostra di più »

Michael Lindsay-Hogg

Oltre alla cinematografia, si è dedicato alla regia teatrale e televisiva e alla direzione di video promozionali per gruppi musicali.

Campo di concentramento di Auschwitz e Michael Lindsay-Hogg · Campo di sterminio di Birkenau e Michael Lindsay-Hogg · Mostra di più »

Miklós Nyiszli

Di origine ebraica, durante il regime di Horthy-Döme Sztójay in Ungheria, fu deportato nel maggio 1944, assieme alla moglie e alla figlia adolescente, nel campo di concentramento di Auschwitz, in territorio polacco.

Campo di concentramento di Auschwitz e Miklós Nyiszli · Campo di sterminio di Birkenau e Miklós Nyiszli · Mostra di più »

Mimmo Calopresti

Dopo la militanza in gioventù nell'organizzazione politica "Lotta Continua per il Comunismo" e la produzione della fanzine antagonista "Blood", inizia la sua carriera all'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), per il quale realizza nel 1985 il video A proposito di sbavature che vince il primo premio al Festival Cinema Giovani di Torino.

Campo di concentramento di Auschwitz e Mimmo Calopresti · Campo di sterminio di Birkenau e Mimmo Calopresti · Mostra di più »

Nedo Fiano

Nato a Firenze, dopo la promulgazione delle leggi razziali fasciste nel 1938, dovette abbandonare la scuola a 13 anni perché di religione ebraica.

Campo di concentramento di Auschwitz e Nedo Fiano · Campo di sterminio di Birkenau e Nedo Fiano · Mostra di più »

Notte e nebbia

Notte e nebbia è un documentario cinematografico di carattere storico sull'Olocausto della durata di trentadue minuti realizzato nel 1956 dal regista francese Alain Resnais su un progetto dello storico Henri Michel e con il patrocinio del Comité d'histoire de la seconde guerre mondiale in occasione del decimo anniversario della Shoah, il genocidio del popolo ebraico.

Campo di concentramento di Auschwitz e Notte e nebbia · Campo di sterminio di Birkenau e Notte e nebbia · Mostra di più »

Oświęcim

Oświęcim (pron. italiana: Òsviecim oppure Òshviencim, in yiddish: אָשפֿעצין o אשפעצין, Oshfetsin o Oschfetzin; in ebraico: אושוויינצ'ים, Oshvyenchim) è un comune urbano polacco dell'omonimo distretto sito nel voivodato della Piccola Polonia.

Campo di concentramento di Auschwitz e Oświęcim · Campo di sterminio di Birkenau e Oświęcim · Mostra di più »

Occupazione della Polonia

Con l'inizio della guerra del settembre 1939, partì l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista e dell'Unione Sovietica, che si spartirono il suo territorio.

Campo di concentramento di Auschwitz e Occupazione della Polonia · Campo di sterminio di Birkenau e Occupazione della Polonia · Mostra di più »

Ondina Peteani

Operaia nei cantieri navali di Monfalcone, entra diciottenne nel Movimento di liberazione unendosi nel 1943 ai battaglioni partigiani del Carso, nello specifico con la Brigata Proletaria, facendo loro da staffetta.

Campo di concentramento di Auschwitz e Ondina Peteani · Campo di sterminio di Birkenau e Ondina Peteani · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Campo di concentramento di Auschwitz e Operazione Barbarossa · Campo di sterminio di Birkenau e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Ostaggi volontari delle SS

Ostaggi volontari delle SS è un libro a carattere storico scritto da Drago Arsenijevic.

Campo di concentramento di Auschwitz e Ostaggi volontari delle SS · Campo di sterminio di Birkenau e Ostaggi volontari delle SS · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Campo di concentramento di Auschwitz e Papa Benedetto XVI · Campo di sterminio di Birkenau e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Campo di concentramento di Auschwitz e Papa Giovanni Paolo II · Campo di sterminio di Birkenau e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Paragraph 175

Paragraph 175 è un documentario del 2000 diretto da Rob Epstein e Jeffrey Friedman, e narrato da Rupert Everett.

Campo di concentramento di Auschwitz e Paragraph 175 · Campo di sterminio di Birkenau e Paragraph 175 · Mostra di più »

Piero Terracina

È uno dei sopravvissuti al campo di concentramento di Auschwitz, dove fu deportato in quanto ebreo.

Campo di concentramento di Auschwitz e Piero Terracina · Campo di sterminio di Birkenau e Piero Terracina · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Campo di concentramento di Auschwitz e Polonia · Campo di sterminio di Birkenau e Polonia · Mostra di più »

Popoli romaní

I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní.

Campo di concentramento di Auschwitz e Popoli romaní · Campo di sterminio di Birkenau e Popoli romaní · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Premio Nobel · Campo di sterminio di Birkenau e Premio Nobel · Mostra di più »

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace (Nobel peace prize) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Campo di concentramento di Auschwitz e Premio Nobel per la pace · Campo di sterminio di Birkenau e Premio Nobel per la pace · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Campo di concentramento di Auschwitz e Primavera · Campo di sterminio di Birkenau e Primavera · Mostra di più »

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai nazifascisti in Valle d'Aosta venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Campo di concentramento di Auschwitz e Primo Levi · Campo di sterminio di Birkenau e Primo Levi · Mostra di più »

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

Campo di concentramento di Auschwitz e Processo di Norimberga · Campo di sterminio di Birkenau e Processo di Norimberga · Mostra di più »

Radu Mihăileanu

Mihăileanu nasce a Bucarest, in Romania, il 23 aprile del 1958 da una famiglia ebraica.

Campo di concentramento di Auschwitz e Radu Mihăileanu · Campo di sterminio di Birkenau e Radu Mihăileanu · Mostra di più »

Rastrellamento del Velodromo d'Inverno

Il rastrellamento del Velodromo d'inverno (francese: Rafle du Vélodrome d'Hiver, comunemente chiamato Rafle du Vel' d'Hiv: "Retata del Vel' d'Hiv", dal nome con cui viene chiamato il Vélodrome d'Hiver - "Velodromo d'inverno", stadio e circuito per gare di ciclismo), fu la più grande retata di ebrei condotta sul suolo francese durante la seconda guerra mondiale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Rastrellamento del Velodromo d'Inverno · Campo di sterminio di Birkenau e Rastrellamento del Velodromo d'Inverno · Mostra di più »

Regolamento dei campi di concentramento nazisti

I campi di concentramento della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale erano dotati di un regolamento comportamentale a cui i deportati dovevano rigorosamente attenersi.

Campo di concentramento di Auschwitz e Regolamento dei campi di concentramento nazisti · Campo di sterminio di Birkenau e Regolamento dei campi di concentramento nazisti · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Campo di concentramento di Auschwitz e Resistenza italiana · Campo di sterminio di Birkenau e Resistenza italiana · Mostra di più »

Riccardo Dalla Volta

Riccardo Dalla Volta nacque a Mantova il 28 ottobre 1862 da Giuseppe e da Benvenuta Cantoni.

Campo di concentramento di Auschwitz e Riccardo Dalla Volta · Campo di sterminio di Birkenau e Riccardo Dalla Volta · Mostra di più »

Ricordi di guerra

Ricordi di guerra (War and Remembrance) è una miniserie televisiva statunitense in 12 puntate trasmesse per la prima volta dal 1988 al 1989.

Campo di concentramento di Auschwitz e Ricordi di guerra · Campo di sterminio di Birkenau e Ricordi di guerra · Mostra di più »

Rivolta di Varsavia

Con il termine Rivolta di Varsavia (in polacco: Powstanie Warszawskie) si indica l'iniziativa insurrezionale dell'Esercito Nazionale Polacco che fra il 1º agosto ed il 2 ottobre 1944 combatté contro le truppe tedesche di occupazione allo scopo di liberare la città di Varsavia prima dell'arrivo dell'esercito sovietico, giunto ormai alle porte della capitale polacca dopo le grandi vittorie dell'offensiva d'estate sul Fronte orientale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Rivolta di Varsavia · Campo di sterminio di Birkenau e Rivolta di Varsavia · Mostra di più »

Roberto Benigni

Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.

Campo di concentramento di Auschwitz e Roberto Benigni · Campo di sterminio di Birkenau e Roberto Benigni · Mostra di più »

Roberto Faenza

Nel 1965 si diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Campo di concentramento di Auschwitz e Roberto Faenza · Campo di sterminio di Birkenau e Roberto Faenza · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Campo di concentramento di Auschwitz e Roma · Campo di sterminio di Birkenau e Roma · Mostra di più »

Roman Polański

Nasce a Parigi, in Francia, il 18 agosto del 1933, figlio di Ryszard Polański (nato Ryszard Liebling), uno scultore e pittore polacco di origine ebraica, e di Bula Katz-Przedborska, una casalinga russa, nata da una famiglia ebraica convertitasi al cristianesimo quando lei aveva solo 10 anni; entrambi i genitori si dichiaravano agnostici.

Campo di concentramento di Auschwitz e Roman Polański · Campo di sterminio di Birkenau e Roman Polański · Mostra di più »

Roselyne Bosch

Giornalista ed inviata della rivista le Point, Roselyne Bosch ha portato avanti, assieme al suo socio Alain Goldman, per una decina d'anni il progetto del film 1492 - La conquista del paradiso.

Campo di concentramento di Auschwitz e Roselyne Bosch · Campo di sterminio di Birkenau e Roselyne Bosch · Mostra di più »

Rosenstrasse

Rosenstrasse è un film di Margarethe von Trotta del 2003.

Campo di concentramento di Auschwitz e Rosenstrasse · Campo di sterminio di Birkenau e Rosenstrasse · Mostra di più »

Rudolf Höß

Si iscrisse al Partito nazista nel 1922 e si arruolò nelle SS nel 1934.

Campo di concentramento di Auschwitz e Rudolf Höß · Campo di sterminio di Birkenau e Rudolf Höß · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Campo di concentramento di Auschwitz e Russia · Campo di sterminio di Birkenau e Russia · Mostra di più »

Sami Modiano

Sami Modiano nasce nel 1930 nell'isola greca di Rodi, all'epoca provincia italiana, il figlio di Giacobbe Modiano.

Campo di concentramento di Auschwitz e Sami Modiano · Campo di sterminio di Birkenau e Sami Modiano · Mostra di più »

Schindler's List - La lista di Schindler

Schindler's List - La lista di Schindler (Schindler's List) è un film del 1993 diretto da Steven Spielberg, interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes e dedicato al tema della Shoah.

Campo di concentramento di Auschwitz e Schindler's List - La lista di Schindler · Campo di sterminio di Birkenau e Schindler's List - La lista di Schindler · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Campo di concentramento di Auschwitz e Schutzstaffel · Campo di sterminio di Birkenau e Schutzstaffel · Mostra di più »

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947.

Campo di concentramento di Auschwitz e Se questo è un uomo · Campo di sterminio di Birkenau e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Sean Mathias

Ha diretto Ian McKellen in otto opere teatrali: Cowardice (Londra, 1983), Chip in the sugar (Londra, 1990), Zio Vanja (Londra, 1992), Danza di morte (Londra e New York, 2001; Sydney, 2004), Aladino e la lampada meravigliosa (Londra, 2004), Il sindaco del rione Sanità (Chichester, 2013), Aspettando Godot (Londra, 2009; New York, 2013) e Terra di nessuno (New York, 2013; Londra, 2016).

Campo di concentramento di Auschwitz e Sean Mathias · Campo di sterminio di Birkenau e Sean Mathias · Mostra di più »

Senza destino

Senza destino è un film di Lajos Koltai del 2005, tratto dal libro Essere senza destino del Premio Nobel Imre Kertész, che ne ha curato anche la sceneggiatura.

Campo di concentramento di Auschwitz e Senza destino · Campo di sterminio di Birkenau e Senza destino · Mostra di più »

Shlomo Venezia

Gli avi di Shlomo, ebrei sefarditi, nel 1492 furono espulsi dalla Spagna (con il Decreto dell'Alhambra) e viaggiarono in Europa prima di stabilirsi definitivamente nella Macedonia greca, all'epoca sottoposta all'Impero ottomano.

Campo di concentramento di Auschwitz e Shlomo Venezia · Campo di sterminio di Birkenau e Shlomo Venezia · Mostra di più »

Shoah (film)

Shoah è un monumentale documentario realizzato da Claude Lanzmann sullo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Shoah (film) · Campo di sterminio di Birkenau e Shoah (film) · Mostra di più »

Simboli dei campi di concentramento nazisti

I simboli dei campi di concentramento nazisti, principalmente colori, lettere, numeri, facevano parte di un sistema semiologico di identificazione dei prigionieri dei lagerAldo Enzi, Il lessico della violenza nella Germania nazista, Patron, 1971, alla voce Farbe.

Campo di concentramento di Auschwitz e Simboli dei campi di concentramento nazisti · Campo di sterminio di Birkenau e Simboli dei campi di concentramento nazisti · Mostra di più »

Sofia Schafranov

Sara Abranovna Kaufmann nasce a Jalta in Crimea il 27 luglio 1891 (l'8 agosto secondo il calendario giuliano), da una famiglia ebraica, la figlia di Abramo Kaufmanm e di Etta Blinder.

Campo di concentramento di Auschwitz e Sofia Schafranov · Campo di sterminio di Birkenau e Sofia Schafranov · Mostra di più »

Soluzione finale della questione ebraica

Il termine soluzione finale della questione ebraica (in lingua tedesca Endlösung der Judenfrage) fu usato dai nazionalsocialisti a partire dalla fine del 1940, dapprima per definire gli spostamenti forzati e le deportazioni ("evacuazioni") della popolazione ebraica che si trovava allora nei territori controllati dalla Wehrmacht, poi, dall'agosto del 1941, per riferirsi allo sterminio sistematico della stessa, che oggi viene comunemente chiamato Olocausto, o Shoah.

Campo di concentramento di Auschwitz e Soluzione finale della questione ebraica · Campo di sterminio di Birkenau e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Stephen Daldry

È stato candidato all'Oscar come miglior regista per i primi tre lungometraggi da lui girati: Billy Elliot (2000), The Hours (2002) e The Reader - A voce alta (The Reader).

Campo di concentramento di Auschwitz e Stephen Daldry · Campo di sterminio di Birkenau e Stephen Daldry · Mostra di più »

Steven Spielberg

Alcune opere di Spielberg sono tra le più popolari del cinema mondiale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Steven Spielberg · Campo di sterminio di Birkenau e Steven Spielberg · Mostra di più »

The Day the Clown Cried

The Day the Clown Cried (Il giorno in cui il clown pianse) è un film incompiuto e inedito del 1972 diretto e interpretato da Jerry Lewis.

Campo di concentramento di Auschwitz e The Day the Clown Cried · Campo di sterminio di Birkenau e The Day the Clown Cried · Mostra di più »

The Reader - A voce alta

The Reader - A voce alta (The Reader) è un film del 2008 diretto da Stephen Daldry, adattamento cinematografico del romanzo di Bernhard Schlink del 1995 A voce alta - The Reader (Der Vorleser).

Campo di concentramento di Auschwitz e The Reader - A voce alta · Campo di sterminio di Birkenau e The Reader - A voce alta · Mostra di più »

Tim Blake Nelson

Dopo aver studiato alla High School Holland Hall School e alla Brown University, dove si fa notare anche come giocatore di hockey su ghiaccio, Nelson debutta nel 1992 nel film di Nora Ephron This Is My Life.

Campo di concentramento di Auschwitz e Tim Blake Nelson · Campo di sterminio di Birkenau e Tim Blake Nelson · Mostra di più »

Train de vie - Un treno per vivere

Train de vie - Un treno per vivere (Train de vie) è un film del 1998 diretto da Radu Mihăileanu, che tratta in maniera ironica la Shoah.

Campo di concentramento di Auschwitz e Train de vie - Un treno per vivere · Campo di sterminio di Birkenau e Train de vie - Un treno per vivere · Mostra di più »

Uno specialista - Ritratto di un criminale moderno

Uno specialista - Ritratto di un criminale moderno (Un spécialiste, portrait d'un criminel moderne) è un documentario del 1999 diretto da Eyal Sivan.

Campo di concentramento di Auschwitz e Uno specialista - Ritratto di un criminale moderno · Campo di sterminio di Birkenau e Uno specialista - Ritratto di un criminale moderno · Mostra di più »

Vento di primavera (film 2010)

Vento di primavera (La rafle) è un film del 2010 diretto da Roselyne Bosch con Jean Reno e Mélanie Laurent.

Campo di concentramento di Auschwitz e Vento di primavera (film 2010) · Campo di sterminio di Birkenau e Vento di primavera (film 2010) · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Campo di concentramento di Auschwitz e Vienna · Campo di sterminio di Birkenau e Vienna · Mostra di più »

Volevo solo vivere

Volevo solo vivere è un film del 2006 diretto da Mimmo Calopresti, presentato fuori concorso al 59º Festival di Cannes.

Campo di concentramento di Auschwitz e Volevo solo vivere · Campo di sterminio di Birkenau e Volevo solo vivere · Mostra di più »

Witold Pilecki

Durante la seconda guerra mondiale è stato uno degli organizzatori della resistenza ad Auschwitz.

Campo di concentramento di Auschwitz e Witold Pilecki · Campo di sterminio di Birkenau e Witold Pilecki · Mostra di più »

Yad Vashem

Yad Vashem (Ebraico: יד ושם), è l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni «che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah» e certificati fino al 1º gennaio 2017 in 26,513 persone.

Campo di concentramento di Auschwitz e Yad Vashem · Campo di sterminio di Birkenau e Yad Vashem · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di sterminio di Birkenau

Campo di concentramento di Auschwitz ha 370 relazioni, mentre Campo di sterminio di Birkenau ha 190. Come hanno in comune 153, l'indice di Jaccard è 27.32% = 153 / (370 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campo di concentramento di Auschwitz e Campo di sterminio di Birkenau. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »