Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campo scalare

Indice Campo scalare

In matematica e fisica un campo scalare è una funzione che associa uno scalare ad ogni punto di uno spazio.

39 relazioni: Bernhard Riemann, Bosone (fisica), Bosone vettore, Campo elettromagnetico, Campo gravitazionale, Campo vettoriale, Classe C di una funzione, Derivata, Dilatone, Equazione di Klein-Gordon, Equazioni di Maxwell, Fisica, Funzione (matematica), Funzione continua, Funzione differenziabile, Gradiente (funzione), Grandezza scalare, Lagrangiana di Proca, Matematica, Meccanica lagrangiana, Mesone, Numero complesso, Numero reale, Potenziale scalare, Pressione atmosferica, Relatività generale, Sistema di coordinate, Sistema di coordinate polari, Spazio (matematica), Spazio euclideo, Spin, Superficie, Temperatura, Tensore, Teorema di Noether, Teoria di Kaluza-Klein, Teoria quantistica dei campi, Trivialità quantistica, Vettore (matematica).

Bernhard Riemann

Contribuì in modo determinante allo sviluppo delle scienze matematiche.

Nuovo!!: Campo scalare e Bernhard Riemann · Mostra di più »

Bosone (fisica)

In fisica i bosoni, dal nome del fisico Satyendranath Bose, sono le particelle che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e, secondo il teorema spin-statistica, hanno quindi spin intero (0, 1, 2,...). Sono con i fermioni una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Nuovo!!: Campo scalare e Bosone (fisica) · Mostra di più »

Bosone vettore

I bosoni vettori sono bosoni caratterizzati da valore di parità negativa e numero quantico di spin pari a 1.

Nuovo!!: Campo scalare e Bosone vettore · Mostra di più »

Campo elettromagnetico

In fisica il campo elettromagnetico è un campo tensoriale responsabile dell'interazione elettromagnetica, una delle quattro interazioni fondamentali.

Nuovo!!: Campo scalare e Campo elettromagnetico · Mostra di più »

Campo gravitazionale

In fisica il campo gravitazionale è il campo associato all'interazione gravitazionale.

Nuovo!!: Campo scalare e Campo gravitazionale · Mostra di più »

Campo vettoriale

In matematica un campo vettoriale su uno spazio euclideo è una costruzione del calcolo vettoriale che associa a ogni punto di una regione di uno spazio euclideo un vettore dello spazio stesso.

Nuovo!!: Campo scalare e Campo vettoriale · Mostra di più »

Classe C di una funzione

In analisi matematica, la classe C di una funzione di variabile reale indica l'appartenenza della stessa all'insieme delle funzioni derivabili con continuità per un certo numero di volte.

Nuovo!!: Campo scalare e Classe C di una funzione · Mostra di più »

Derivata

In matematica, la derivata è la misura di quanto la crescita di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Nuovo!!: Campo scalare e Derivata · Mostra di più »

Dilatone

Il dilatone è un'ipotetica particella elementare, la cui esistenza è prevista dalla teoria di Kaluza-Klein e dalla teoria delle stringhe.

Nuovo!!: Campo scalare e Dilatone · Mostra di più »

Equazione di Klein-Gordon

L'equazione di Klein–Gordon è un primo tentativo di rendere relativistica l'equazione di Schrödinger.

Nuovo!!: Campo scalare e Equazione di Klein-Gordon · Mostra di più »

Equazioni di Maxwell

In fisica, in particolare nell'elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell, elaborate da James Clerk Maxwell, sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari accoppiate (due vettoriali e due scalari, per un totale di otto equazioni scalari) che, insieme alla forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Campo scalare e Equazioni di Maxwell · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Campo scalare e Fisica · Mostra di più »

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Nuovo!!: Campo scalare e Funzione (matematica) · Mostra di più »

Funzione continua

In matematica, una funzione continua è una funzione che, intuitivamente, fa corrispondere ad elementi sufficientemente vicini del dominio elementi arbitrariamente vicini del codominio.

Nuovo!!: Campo scalare e Funzione continua · Mostra di più »

Funzione differenziabile

In matematica, in particolare in analisi matematica e geometria differenziale, una funzione differenziabile in un punto è una funzione che può essere approssimata a meno di un resto infinitesimo da una trasformazione lineare in un intorno abbastanza piccolo di quel punto.

Nuovo!!: Campo scalare e Funzione differenziabile · Mostra di più »

Gradiente (funzione)

Nel calcolo differenziale vettoriale, il gradiente di una funzione a valori reali (ovvero di un campo scalare) è una funzione vettoriale.

Nuovo!!: Campo scalare e Gradiente (funzione) · Mostra di più »

Grandezza scalare

In fisica una grandezza scalare è una grandezza che viene descritta unicamente, dal punto di vista matematico, da un numero reale, detto anch'esso scalare, spesso associato a un'unità di misura.

Nuovo!!: Campo scalare e Grandezza scalare · Mostra di più »

Lagrangiana di Proca

La lagrangiana di Proca descrive le particelle con massa non nulla e spin unitario (i bosoni vettori e i bosoni vettori assiali).

Nuovo!!: Campo scalare e Lagrangiana di Proca · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Campo scalare e Matematica · Mostra di più »

Meccanica lagrangiana

In fisica e matematica, in particolare in meccanica razionale, la meccanica lagrangiana è una ri-formulazione della meccanica classica introdotta da Eulero e Joseph-Louis Lagrange nel diciottesimo secolo.

Nuovo!!: Campo scalare e Meccanica lagrangiana · Mostra di più »

Mesone

In fisica delle particelle, i mesoni sono un gruppo di particelle subatomiche composte da un quark e un antiquark legati dalla forza forte.

Nuovo!!: Campo scalare e Mesone · Mostra di più »

Numero complesso

Un numero complesso è un numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria.

Nuovo!!: Campo scalare e Numero complesso · Mostra di più »

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.

Nuovo!!: Campo scalare e Numero reale · Mostra di più »

Potenziale scalare

In matematica e fisica, in particolare nel calcolo vettoriale, il potenziale scalare è un campo scalare il cui gradiente è un campo vettoriale.

Nuovo!!: Campo scalare e Potenziale scalare · Mostra di più »

Pressione atmosferica

La pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Campo scalare e Pressione atmosferica · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Campo scalare e Relatività generale · Mostra di più »

Sistema di coordinate

Si definisce sistema di coordinate un sistema di riferimento basato su coordinate, le quali individuano la posizione di un oggetto in qualche spazio.

Nuovo!!: Campo scalare e Sistema di coordinate · Mostra di più »

Sistema di coordinate polari

In matematica, il sistema di coordinate polari è un sistema di coordinate bidimensionale nel quale ogni punto del piano è identificato da un angolo e da una distanza da un punto fisso detto polo.

Nuovo!!: Campo scalare e Sistema di coordinate polari · Mostra di più »

Spazio (matematica)

In matematica il termine spazio è ampiamente utilizzato e si collega ad un concetto estremamente importante e generale.

Nuovo!!: Campo scalare e Spazio (matematica) · Mostra di più »

Spazio euclideo

In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea.

Nuovo!!: Campo scalare e Spazio euclideo · Mostra di più »

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro vorticoso" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle che concorre a definirne lo stato quantico.

Nuovo!!: Campo scalare e Spin · Mostra di più »

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni.

Nuovo!!: Campo scalare e Superficie · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Campo scalare e Temperatura · Mostra di più »

Tensore

In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.

Nuovo!!: Campo scalare e Tensore · Mostra di più »

Teorema di Noether

In matematica e fisica il teorema di Noether, dovuto a Emmy Noether, mette in luce il legame esistente tra simmetrie di un sistema fisico e quantità conservate.

Nuovo!!: Campo scalare e Teorema di Noether · Mostra di più »

Teoria di Kaluza-Klein

La teoria di Kaluza-Klein rappresenta un tentativo di unificazione del campo gravitazionale, descritto dalle equazioni della relatività generale, con il campo elettromagnetico, descritto dalle equazioni di Maxwell, attraverso l'introduzione di una quinta dimensione spaziale in aggiunta alle quattro, tre spaziali e una temporale, previste dalla relatività generale.

Nuovo!!: Campo scalare e Teoria di Kaluza-Klein · Mostra di più »

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è lo sviluppo della meccanica quantistica che applica la teoria al concetto fisico di campo.

Nuovo!!: Campo scalare e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Trivialità quantistica

In una teoria quantistica dei campi fenomeni di schermo possono cambiare (rinormalizzare) il valore della carica della teoria classica.

Nuovo!!: Campo scalare e Trivialità quantistica · Mostra di più »

Vettore (matematica)

In matematica un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale.

Nuovo!!: Campo scalare e Vettore (matematica) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teoria dei campi scalare.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »