Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Canale della Morlacca

Indice Canale della Morlacca

Il canale della Morlacca o della Montagna.

39 relazioni: Alpi Bebie, Arbe, Bora, Canale (oceanografia), Canale di Fiumera Piccola, Carlopago, Cirquenizza, Croazia, Dalmazia, Isola Calva, Isole Quarnerine, Isolotti Rasanze, Istituto Geografico Militare, Lingua croata, Mare Adriatico, Mare di Novegradi, Morlacchi, Novi (Croazia), Ortopula, Pago (isola), Penisola balcanica, Pervicchio, Quarnaro, Regione della Lika e di Segna, Regione zaratina, Repubblica di Venezia, San Marco di Veglia, Sant'Antonio (scoglio), Scogli Scrapelli, Scoglio Cavallo, Scoglio dell'Aquila, Scoglio Gimignago, Scoglio Piccolo (Carlopago), Segna, Uscocchi, Valdivino, Veglia (isola), XIV secolo, Zara.

Alpi Bebie

Le Alpi Bebie (in italiano anche: Monti Velèbiti, in croato Velebit) sono la più estesa catena montuosa della Croazia.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Alpi Bebie · Mostra di più »

Arbe

Arbe (in croato Rab, in latino e in dalmatico Arba) è un'isola del Quarnaro.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Arbe · Mostra di più »

Bora

La bora è un vento catabatico di provenienza est/nord-est, che soffia con particolare intensità specialmente verso l'Alto e Medio Adriatico e verso alcuni settori dell'Egeo e del Mar Nero in presenza di forti gradienti barici tra continente e mare.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Bora · Mostra di più »

Canale (oceanografia)

Un canale è un braccio di mare relativamente ristretto che collega due oceani o due mari di estensione molto superiore a quella del canale stesso.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Canale (oceanografia) · Mostra di più »

Canale di Fiumera Piccola

Il canale di Fiumera Piccola.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Canale di Fiumera Piccola · Mostra di più »

Carlopago

CarlopagoCfr.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Carlopago · Mostra di più »

Cirquenizza

Cirquenizza (in croato Crikvenica, in italiano a volte anche Cerquenizza) è una cittadina della Croazia, con una popolazione di 11.193 abitanti (2011).

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Cirquenizza · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Croazia · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Dalmazia · Mostra di più »

Isola Calva

L'isola Calva.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Isola Calva · Mostra di più »

Isole Quarnerine

L'isola di Sansego (Susak) Le Isole Quarnerine, appartenenti alla regione litoraneo-montana della Croazia, sono situate nel golfo del Quarnaro, tra i due bracci di mare noti come Quarnaro (propriamente detto) e Quarnarolo.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Isole Quarnerine · Mostra di più »

Isolotti Rasanze

Gli Isolotti Rasanze.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Isolotti Rasanze · Mostra di più »

Istituto Geografico Militare

L'Istituto Geografico Militare (IGM) svolge le funzioni di ente cartografico dello Stato italiano, ai sensi della legge n. 68 del 2 febbraio 1960.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Istituto Geografico Militare · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Lingua croata · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Mare Adriatico · Mostra di più »

Mare di Novegradi

La baia.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Mare di Novegradi · Mostra di più »

Morlacchi

I Morlacchi (in lingua croata Morlaci, in lingua greca moderna Μαυροβλάχοι, în lingua romena "Morlaci") sono una popolazione appartenente al gruppo dei Valacchi che vivono nelle Alpi Dinariche.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Morlacchi · Mostra di più »

Novi (Croazia)

Novi (in croato Novi Vinodolski, in italiano anche Novi del Vinodol o Novi in Valdivino, desueti) è una città di 5.131 abitanti della regione litoraneo-montana, in Croazia.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Novi (Croazia) · Mostra di più »

Ortopula

OrtopulaAlberi, op.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Ortopula · Mostra di più »

Pago (isola)

Pago.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Pago (isola) · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Penisola balcanica · Mostra di più »

Pervicchio

Pervicchio.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Pervicchio · Mostra di più »

Quarnaro

Il Quarnaro.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Quarnaro · Mostra di più »

Regione della Lika e di Segna

La Regione della Lika e di Segna (croato: Ličko-senjska županija è una regione della Croazia occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e alla Morlacchia. Ha il suo fulcro nella regione interna della Lika, che si estende ad est sino alla Bosnia ed Erzegovina. Il restante territorio, geograficamente dalmata, è costituito dalla parte settentrionale dell'isola di Pago (centro principale Novaglia) e dallo stretto tratto di costa (centri principali Segna e Carlopago), ai piedi del massiccio delle Alpi Bebie (Velebit). Capoluogo della Regione è Gospić.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Regione della Lika e di Segna · Mostra di più »

Regione zaratina

La regione zaratina (in croato Zadarska županija) è una regione della Croazia.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Regione zaratina · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

San Marco di Veglia

San Marco di Veglia o scoglio San Marco, (in croato Sveti Marko) è un isolotto disabitato della Croazia, che fa parte dell'arcipelago delle isole Quarnerine ed è situato a nord dell'isola di Veglia e poco a sudovest della città di Porto Re.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e San Marco di Veglia · Mostra di più »

Sant'Antonio (scoglio)

Sant'Antonio (in croato Sveti Anton) è uno scoglio disabitato della Croazia situato lungo la costa dalmata.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Sant'Antonio (scoglio) · Mostra di più »

Scogli Scrapelli

Gli scogli Scrapelli (in croato hridi Škrpelji) sono un gruppo di piccoli scogli della Dalmazia settentrionale nella regione zaratina, in Croazia.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Scogli Scrapelli · Mostra di più »

Scoglio Cavallo

Lo scoglio Cavallo o scoglio Cogn (in croato hrid Konj) è uno scoglio della Dalmazia settentrionale nella regione della Lika e di Segna, in Croazia.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Scoglio Cavallo · Mostra di più »

Scoglio dell'Aquila

Lo scoglio dell'Aquila o Bociatniza (in croato hrid Orlić) è un isolotto della Dalmazia settentrionale nella regione zaratina, in Croazia.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Scoglio dell'Aquila · Mostra di più »

Scoglio Gimignago

Lo scoglio Gimignago.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Scoglio Gimignago · Mostra di più »

Scoglio Piccolo (Carlopago)

Lo scoglio Piccolo o scoglio Mali (in croato Mali Greben o Veli Školjić) è uno scoglio della Dalmazia settentrionale nella regione della Lika e di Segna, in Croazia.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Scoglio Piccolo (Carlopago) · Mostra di più »

Segna

SegnaCfr.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Segna · Mostra di più »

Uscocchi

Gli uscocchi (in lingua croata uskoci) erano una popolazione costituita esclusivamente da cristiani cattolici, originalmente e prevalentemente dei Balcani riversatisi sulle coste del Mare Adriatico per sfuggire all'avanzata dei Turchi.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Uscocchi · Mostra di più »

Valdivino

ValdivinoAttilio Hortis, Miscellanea di studi in onore di Attilio Hortis, Trieste, 1910.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Valdivino · Mostra di più »

Veglia (isola)

Veglia (in croato Krk, Curicta, in dalmatico Vikla, in greco antico Kyrikon, Κύρικον) è la più popolata e, insieme a Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Veglia (isola) · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e XIV secolo · Mostra di più »

Zara

Zara (in croato: Zadar; in serbo: Задар, Zadar; in ungherese: Zára; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Dalmazia croata, che si affaccia sul mar Adriatico e che conta 75 082 abitanti; è la capitale storica della Dalmazia, pur essendo stata da tempo superata da Spalato per numero di abitanti.

Nuovo!!: Canale della Morlacca e Zara · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »