Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canzone di gesta

Indice Canzone di gesta

Con l'espressione canzone di imprese o canzone di gesta (francese chanson de geste) si indica un genere letterario di tipo epico, sviluppatosi originariamente nella zona centro-settentrionale della Francia e attestato per circa tre secoli a partire dalla fine dell'XI secolo.

102 relazioni: Albert Lord, Alessandrino (metrica), Alessandro Magno, Alfonso X di Castiglia, Andrea da Barberino, Asia centrale, Assonanza, Beowulf, Biblioteca Bodleiana, Boecis, Burgundi, Cantar de Roncesvalles, Canzone d'Aspromonte, Canzone di gesta, Carlo Magno, Carlo Martello, Cavalleria medievale, Cesura, Chanson de Guillaume, Chanson de Jérusalem, Chanson de Roland, Chiesa cattolica, Ciclo della crociata, Corte (storia), Costantinopoli, Crociata, De origine et situ Germanorum, Decasillabo, Dodecasillabo, Eginardo, El Cid, Emistichio, Eroe, Este, Europa, Ferdinand Lot, Feudalesimo, Filippo II di Francia, Franchi, Francia, Gaio Giulio Cesare, Gaston Paris, Genere letterario, Gerardo di Rossiglione, Gilgameš, Giullare, Gonzaga, Gormont et Isembart, Guglielmo d'Aquitania, Guglielmo I d'Orange, ..., I quattro figli di Aimone, Joseph Bédier, Lassa, Les Enfances Renier, Letteratura cavalleresca, Letteratura franco-italiana, Letteratura medievale francese, Lingua occitana, Ludovico il Pio, Materia di Bretagna, Mesopotamia, Metrica, Milman Parry, Mitologia greca, Nobiltà, Omero, Orlando (paladino), Ottonario, Oxford, Paul Meyer (filologo), Pio Rajna, Pipino il Breve, Poema del mio Cid, Poema epico, Publio Cornelio Tacito, Ramón Menéndez Pidal, Re, Rima, Romanzo di Alessandro, Roncisvalle, Saint-Guilhem-le-Désert, Saladino, Santiago di Compostela, Saraceni, Trama (narratologia), Treviso, Trovatore, Verso, Viaggio di Carlomagno in Oriente, Vienna, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, 1115, 1180, 1360, 1846, 1901, 1916, 806, 812. Espandi índice (52 più) »

Albert Lord

Lord studiò ad Harvard, dove conseguì la laurea in filologia classica nel 1934 e un dottorato in letterature comparate nel 1949.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Albert Lord · Mostra di più »

Alessandrino (metrica)

L'alessandrino o martelliano è un verso composto da due emistichi di almeno sei sillabe ciascuno, nei quali la sesta sillaba è accentata.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Alessandrino (metrica) · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Nuovo!!: Canzone di gesta e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »

Andrea da Barberino

È conosciuto soprattutto per essere stato l'autore de Il Guerrin Meschino.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Andrea da Barberino · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Asia centrale · Mostra di più »

Assonanza

L'assonanza (da assonare, nel senso di «avere suono simile») è un fenomeno di metrica che consiste nella parziale identità di suoni di due o più versi.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Assonanza · Mostra di più »

Beowulf

Beowulf (pron. in antico inglese o; in inglese moderno) è un poema epico anonimo, scritto in una variante sassone occidentale dell'anglosassone (o inglese antico).

Nuovo!!: Canzone di gesta e Beowulf · Mostra di più »

Biblioteca Bodleiana

La Biblioteca Bodleiana (in inglese Bodleian Library) dell'Università di Oxford è una delle più antiche biblioteche pubbliche del mondo moderno - dopo la Malatestiana aperta al pubblico nel 1454 e quella dei Girolamini di Napoli, aperta al pubblico nel 1586; la sua fondazione risale al 1602 (sette anni prima della Biblioteca Ambrosiana).

Nuovo!!: Canzone di gesta e Biblioteca Bodleiana · Mostra di più »

Boecis

Il Boecis (Lo Poema de Boecis) è un manoscritto anonimo redatto presumibilmente verso l'anno 1000 in dialetto occitano limosino.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Boecis · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Burgundi · Mostra di più »

Cantar de Roncesvalles

Il Cantar de Roncesvalles è un poema epico scritto in spagnolo medievale con tratti del navarro aragonese composto probabilmente tra il 1225 e il 1250.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Cantar de Roncesvalles · Mostra di più »

Canzone d'Aspromonte

La Chanson d'Aspremont (o Canzone d'Aspromonte), scritta intorno alla prima metà del XII secolo, è una chanson de geste appartenente al ciclo carolingio, considerata tra le grandi opere della letteratura medievale di origine normanna, prologo della Canzone di Rolando (la Chanson de Roland, capostipite del genere) e dunque delle successive Orlando innamorato e Orlando Furioso.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Canzone d'Aspromonte · Mostra di più »

Canzone di gesta

Con l'espressione canzone di imprese o canzone di gesta (francese chanson de geste) si indica un genere letterario di tipo epico, sviluppatosi originariamente nella zona centro-settentrionale della Francia e attestato per circa tre secoli a partire dalla fine dell'XI secolo.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Canzone di gesta · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlo Martello

Carlo era l'unico figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia e in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Pipino di Herstal (o Pipino II, che era figlio di Ansegiso) e di Alpaïde di BruyèresFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austrasyo, CIII, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma che secondo lEx Chronico Sigeberti monachi era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Carlo Martello · Mostra di più »

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo a cui un sovrano o un signore ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Cavalleria medievale · Mostra di più »

Cesura

La cesura è la denominazione che in metrica definisce ogni demarcazione ritmica statisticamente significativa all'interno di un verso sufficientemente lungo, di cui delimita gli emistichi.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Cesura · Mostra di più »

Chanson de Guillaume

La Chanson de Guillaume o Chançun de Willame (in italiano: "Canzone di Guglielmo") è una chanson de geste della prima metà del XII secolo (c.1140)Hasenohr, 520-522.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Chanson de Guillaume · Mostra di più »

Chanson de Jérusalem

La Chanson de Jérusalem o Conquête de Jérusalem è una chanson de geste di XII secolo riguardante l'assedio di Gerusalemme del 1099 compiuto dai crociati cristiani durante la prima crociata.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Chanson de Jérusalem · Mostra di più »

Chanson de Roland

La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando), scritta intorno alla seconda metà dell'XI secolo, appartiene al ciclo carolingio ed è considerata tra le opere più significative della letteratura medievale francese.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Chanson de Roland · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Ciclo della crociata

Il ciclo della crociata è un ciclo di canzoni di gesta in francese antico che narra i fatti della prima crociata e del suo seguito, con al centro la figura di Goffredo di Buglione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Ciclo della crociata · Mostra di più »

Corte (storia)

La corte (in latino curtis) viene definita, in ambito feudale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore soggiornava ed espletava le sue funzioni di controllo sul territorio.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Corte (storia) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Costantinopoli · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Crociata · Mostra di più »

De origine et situ Germanorum

De origine et situ Germanorum, comunemente conosciuta come Germania, è un'opera etnografica scritta da Publio Cornelio Tacito attorno al 98 d.C. sulle tribù germaniche che vivevano al di fuori dei confini romani.

Nuovo!!: Canzone di gesta e De origine et situ Germanorum · Mostra di più »

Decasillabo

Nella metrica italiana, il decasillabo è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla nona sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende dieci sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente nove oppure undici.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Decasillabo · Mostra di più »

Dodecasillabo

Il termine dodecasillabo, usato come aggettivo, denota genericamente un verso di dodici sillabe.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Dodecasillabo · Mostra di più »

Eginardo

Fu educato all'abbazia di Fulda, dove ricevette una formazione di tipo romano che completò ad Aquisgrana, presso la corte di Carlo Magno, verso il 791-792.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Eginardo · Mostra di più »

El Cid

Rodrigo Díaz era di nobili origini; suo padre Diego Laínez (?-1058) era il diretto discendente di Laín Núñez, stimato alla corte del re di Castiglia, Ferdinando I, e, da quanto risulta dagli annali navarro-aragonesi della famiglia di Laín Calvo, apparentemente un membro dei Giudici di Castiglia, mentre sua madre, Teresa Rodríguez, era la figlia di Rodrigo Álvarez, primo conte di Asturia e suo governatore.

Nuovo!!: Canzone di gesta e El Cid · Mostra di più »

Emistichio

L'emistichio (lat. tardo hemistichium, gr. ἡμιστίχιον, hemistíkion, mezzo verso, comp. di ἡμι- "mezzo" e στίχος "verso") è ciascuna delle due parti in cui un verso, suscettibile di ripartizione, può essere diviso da una cesura.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Emistichio · Mostra di più »

Eroe

L'eroe, nell'era moderna, è colui che compie uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio di se stesso, allo scopo di proteggere il bene altrui o comune.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Eroe · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Este · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Europa · Mostra di più »

Ferdinand Lot

È stato membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Ferdinand Lot · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Feudalesimo · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Franchi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Francia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaston Paris

Allievo di Friedrich Diez, si può dire che sia stato lui ad avviare la moderna ricerca storico-filologica, così come il suo maestro aveva avviato quella linguistica.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Gaston Paris · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Genere letterario · Mostra di più »

Gerardo di Rossiglione

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Gerardo di Rossiglione · Mostra di più »

Gilgameš

Gilgameš (accadico, in cuneiforme: 𒄑𒂆𒈦; BILGAMES in sumerico, cuneiforme: 𒉈𒂵𒈩), scritto anche come Gilgamesh è una divinità o un eroe divinizzato del Vicino Oriente antico, che si presenta su tre piani documentali.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Gilgameš · Mostra di più »

Giullare

Ritratto del buffone Juan Calabazas'' Il termine giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) designa tutti quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell'età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Giullare · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Gonzaga · Mostra di più »

Gormont et Isembart

La Chanson de Gormont et Isembart o Gormont et Isembart è una chanson de geste della prima metà del XII secolo, appartenente verosimilmente al ciclo dei baroni ribelli.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Gormont et Isembart · Mostra di più »

Guglielmo d'Aquitania

Nato in Borgogna, era figlio del conte di Autun, Teodorico I (ca. 720 – ca. 804) di antica famiglia Merovingia e di Alda o Audana (?-† 751), figlia di primo o secondo letto di Carlo Martello, come è scritto in un documento dell'804, in occasione della fondazione del monastero di Gellone.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Guglielmo d'Aquitania · Mostra di più »

Guglielmo I d'Orange

Guglielmo nacque il 24 aprile 1533 nel castello di Dillenburg nel ducato di Nassau, in Germania.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Guglielmo I d'Orange · Mostra di più »

I quattro figli di Aimone

I quattro figli di Aimone (titolo originale Les quatre fils Aymon) è un racconto francese del XIII secolo.

Nuovo!!: Canzone di gesta e I quattro figli di Aimone · Mostra di più »

Joseph Bédier

Allievo di Gaston Paris, gli si può attribuire il superamento delle prospettive romantico-positivistiche del maestro, ma soprattutto è colui che, rifiutando il metodo di Lachmann, instaura un nuovo metodo nell'allestimento delle edizioni critiche basato sul criterio del Codex optimus (da lui detto bon manuscrit), detto appunto "Metodo del Bédier".

Nuovo!!: Canzone di gesta e Joseph Bédier · Mostra di più »

Lassa

La Lassa è una strofa tipica della poesia medievale (in genere tipica della poesia in "lingua d'oïl") costituita da un numero variabile di decasillabi, uniti da una medesima rima o, molto più spesso, assonanzati.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Lassa · Mostra di più »

Les Enfances Renier

Les Enfances Renier è una delle 24 canzoni di gesta che compongono il ciclo di Guglielmo d'Orange.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Les Enfances Renier · Mostra di più »

Letteratura cavalleresca

La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Letteratura cavalleresca · Mostra di più »

Letteratura franco-italiana

La letteratura franco-italiana, conosciuta anche come letteratura franco-veneta, indica il complesso delle opere scritte nel Duecento e nel Trecento in Italia settentrionale in una lingua che su una base francese innesta elementi fonetici, morfologici, lessicali e sintattici italiani, e più particolarmente veneti.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Letteratura franco-italiana · Mostra di più »

Letteratura medievale francese

Si indica come letteratura medievale francese la produzione letteraria medievale in Francia, considerando quindi sia la letteratura in lingua d'oïl sia quella in lingua d'oc.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Letteratura medievale francese · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Lingua occitana · Mostra di più »

Ludovico il Pio

Ludovico nacque a Casseuil-sur-Garonne, nell'attuale Gironda, in Francia, quarto figlio legittimo di Carlo Magno.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Ludovico il Pio · Mostra di più »

Materia di Bretagna

Con materia di Bretagna, la cui definizione corrente e maggiormente diffusa è quella di ciclo bretone o ciclo arturiano in virtù del suo eponimo, si indica l'insieme delle leggende sui celti e la storia mitologica delle isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Materia di Bretagna · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Mesopotamia · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Metrica · Mostra di più »

Milman Parry

Fu il fondatore della teoria della pura oralità nella formazione dei testi omerici.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Milman Parry · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Mitologia greca · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Nobiltà · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Omero · Mostra di più »

Orlando (paladino)

Orlando, Rolando o Hruodlandus (736 – Roncisvalle, 15 agosto 778) fu un prefetto della marca di Bretagna, assurto ad eroe nella Chanson de Roland.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Orlando (paladino) · Mostra di più »

Ottonario

Nella metrica italiana, l'ottonario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla settima sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende otto sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sette oppure nove.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Ottonario · Mostra di più »

Oxford

Oxford (AFI:; in inglese) è una città di 150.200 abitanti (censimento 2011) del Regno Unito, nella contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Oxford · Mostra di più »

Paul Meyer (filologo)

Formatosi alla École nationale des chartes di Parigi come archivista e medievista, iniziò la sua carriera nel 1863 entrando a far parte del dipartimento manoscritti della ''Bibliothèque nationale de France''.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Paul Meyer (filologo) · Mostra di più »

Pio Rajna

Fratello dell'astronomo Michele Rajna, fu alunno del Collegio Ghislieri e allievo di Alessandro D'Ancona e Domenico Comparetti.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Pio Rajna · Mostra di più »

Pipino il Breve

Venne incoronato re dei Franchi dal papa che, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione e ricambiò l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Pipino il Breve · Mostra di più »

Poema del mio Cid

Il Poema del mio Cid (in spagnolo Poema o Cantar de mio Cid) è un poema epico anonimo risalente al 1140 circa ed è stato per molto tempo considerato impropriamente il primo documento letterario in spagnolo.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Poema del mio Cid · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Poema epico · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Ramón Menéndez Pidal

Fu allievo di Marcelino Menéndez Pelayo all'Università di Madrid, dove si laureò nel 1893 e dove nel 1899 ottenne la cattedra di filologia.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Ramón Menéndez Pidal · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Re · Mostra di più »

Rima

In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica che a partire dall'accento tonico della parola a fine verso si ripete nella parola a fine verso successivo.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Rima · Mostra di più »

Romanzo di Alessandro

Il Romanzo di Alessandro è costituito da una raccolta di racconti leggendari sulla vita di Alessandro Magno, costituitasi ad Alessandria d'Egitto a partire dal secolo successivo alla sua morte.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Romanzo di Alessandro · Mostra di più »

Roncisvalle

Roncisvalle (Roncesvalles in castigliano e Orreaga in basco) è un comune spagnolo di 30 abitanti situato nella comunità autonoma della Navarra.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Roncisvalle · Mostra di più »

Saint-Guilhem-le-Désert

Saint-Guilhem-le-Désert è un comune francese di 265 abitanti situato nel dipartimento dell'Hérault nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Saint-Guilhem-le-Désert · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Saladino · Mostra di più »

Santiago di Compostela

Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela, nota in italiano anche come San Giacomo di Compostella) (ab. 97.000 circa) è la città spagnola capoluogo della comunità autonoma della Galizia.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Santiago di Compostela · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Saraceni · Mostra di più »

Trama (narratologia)

La trama, in narratologia, viene generalmente intesa come l'insieme degli eventi più importanti contenuti da un racconto, un romanzo, un dramma teatrale, un'opera cinematografica o televisiva.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Trama (narratologia) · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Treviso · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Nuovo!!: Canzone di gesta e Trovatore · Mostra di più »

Verso

Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Verso · Mostra di più »

Viaggio di Carlomagno in Oriente

L'opera nota come Viaggio di Carlomagno in Oriente è un poemetto eroicomico in francese antico di 870 versi alessandrini (dodecasillabi) distribuiti in lasse assonanzate di lunghezza ineguale, secondo la consuetudine delle chansons de geste.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Viaggio di Carlomagno in Oriente · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Canzone di gesta e Vienna · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Canzone di gesta e XIV secolo · Mostra di più »

1115

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e 1115 · Mostra di più »

1180

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e 1180 · Mostra di più »

1360

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e 1360 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e 1846 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e 1901 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e 1916 · Mostra di più »

806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e 806 · Mostra di più »

812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzone di gesta e 812 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Canzoni di gesta, Chanson de geste, Chansons de geste, Chansons des gestes, Ciclo di Guglielmo d'Orange, Materia di Francia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »