Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carini

Indice Carini

Carini è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

58 relazioni: Antonino Mannino, Antonino Pio, Atene, Bioparco di Sicilia, Capaci, Castello di Carini, Centro-destra, Centro-sinistra, Cinisi, Città metropolitana di Palermo, Commissario straordinario, Comune (Italia), Democrazia Cristiana, Diocesi di Carini, Domenica delle palme, Esaltazione della Santa Croce, Età del bronzo, Fabio Casadei Turroni, Fenici, Giardinello, Golfo di Carini, Italtel, Laide di Hykkara, Laura Lanza, Legambiente, Lista civica, Monreale, Montagna Longa, Monte Pecoraro, Montelepre, Muhammad al-Idrisi, Oratorio della Compagnia del Santissimo Sacramento (Carini), Paleolitico superiore, Papa Gregorio I, Partinico, Preistoria, Promozione (calcio), San Vito, Segesta, Selinunte, Settimana santa, Sicani, Sicilia, Siracusa, Stabilimento Fiat di Termini Imerese, Stazione di Carini, Stazione di Carini Torre Ciachea, Terrasini, Titolo di città in Italia, Toponimo, ..., Torretta (Italia), Via Crucis, Villagrazia di Carini, Volo Alitalia 112, XVII secolo, XX secolo, 1450, 1972. Espandi índice (8 più) »

Antonino Mannino

Nel 1961 fu segretario provinciale della FGCI.

Nuovo!!: Carini e Antonino Mannino · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Carini e Antonino Pio · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Carini e Atene · Mostra di più »

Bioparco di Sicilia

Bioparco di Sicilia è un parco naturalistico a Villagrazia di Carini (a pochi chilometri da Palermo), nato nel 1999.

Nuovo!!: Carini e Bioparco di Sicilia · Mostra di più »

Capaci

Capaci è un comune italiano di 11.493 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Carini e Capaci · Mostra di più »

Castello di Carini

Il castello di Carini è una fortezza medievale che si trova a Carini, in Sicilia.

Nuovo!!: Carini e Castello di Carini · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Nuovo!!: Carini e Centro-destra · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Carini e Centro-sinistra · Mostra di più »

Cinisi

La spiaggia di Magaggiari vista dall'ex colonia dell'Ente Minerario Siciliano Cìnisi è un comune italiano di 12.341 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Carini e Cinisi · Mostra di più »

Città metropolitana di Palermo

La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di 1.260.946 abitanti.

Nuovo!!: Carini e Città metropolitana di Palermo · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Nuovo!!: Carini e Commissario straordinario · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Carini e Comune (Italia) · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Carini e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Diocesi di Carini

La diocesi di Carini (in latino: Dioecesis Carinensis seu Hyccaritana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Carini e Diocesi di Carini · Mostra di più »

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la domenica delle palme è la domenica che precede la Pasqua.

Nuovo!!: Carini e Domenica delle palme · Mostra di più »

Esaltazione della Santa Croce

L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa e di altre confessioni cristiane.

Nuovo!!: Carini e Esaltazione della Santa Croce · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Carini e Età del bronzo · Mostra di più »

Fabio Casadei Turroni

Appassionato di teatro e di musica, comincia da adolescente a collaborare come attore al Teatro dell'Arca di Forlì e a studiare canto lirico, come tenore, presso il maestro Romolo Castiglioni di Rimini.

Nuovo!!: Carini e Fabio Casadei Turroni · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Carini e Fenici · Mostra di più »

Giardinello

Giardinello (Jardinéḍḍu in siciliano) è un comune italiano di 2.338 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Carini e Giardinello · Mostra di più »

Golfo di Carini

Il golfo di Carini è un'ampia insenatura naturale compresa tra punta del Passaggio (a est) e punta Raisi (a ovest), nella costa nord-occidentale della Sicilia.

Nuovo!!: Carini e Golfo di Carini · Mostra di più »

Italtel

Italtel S.p.A. è un'azienda italiana che opera nel settore delle telecomunicazioni, fondata il 21 Luglio 1921 a Milano, come Società Italiana Siemens per Impianti Elettrici. Nel 2017 il controllo di Italtel è rilevato da Exprivia S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano (XPR.MI).

Nuovo!!: Carini e Italtel · Mostra di più »

Laide di Hykkara

Era nata ad Hykkara, una città della Sicilia corrispondente probabilmente all'odierna Carini.

Nuovo!!: Carini e Laide di Hykkara · Mostra di più »

Laura Lanza

Primogenita del barone di Trabia e conte di Mussomeli Cesare Lanza e di Lucrezia Gaetani: ebbe una sorella, Giovanna, e due fratellastri, Ottavio (primo principe di Trabia, da cui discendono gli attuali componenti della famiglia, fece costruire a Mussomeli il palazzo nel borgo, a causa delle precarie condizioni del castello) e Margherita, nati dal secondo matrimonio del padre con Castellana Centelles.

Nuovo!!: Carini e Laura Lanza · Mostra di più »

Legambiente

Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Carini e Legambiente · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Carini e Lista civica · Mostra di più »

Monreale

Monreale (Murriali o Muntriali in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Carini e Monreale · Mostra di più »

Montagna Longa

Montagna Longa è un monte vicino Carini, in provincia di Palermo e separa i comuni di Cinisi e Carini.

Nuovo!!: Carini e Montagna Longa · Mostra di più »

Monte Pecoraro

Il monte Pecoraro (Picuraru in dialetto calabrese) con i suoi 1423 metri è il monte più alto delle serre calabresi e della provincia di Vibo Valentia; si trova nel comune di Mongiana (VV).

Nuovo!!: Carini e Monte Pecoraro · Mostra di più »

Montelepre

Montelepre (Munčilebbru in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Carini e Montelepre · Mostra di più »

Muhammad al-Idrisi

Fu invitato dal re Ruggero II di Sicilia a Palermo, dove realizzò una raccolta di carte geografiche note con il titolo Il libro di Ruggero.

Nuovo!!: Carini e Muhammad al-Idrisi · Mostra di più »

Oratorio della Compagnia del Santissimo Sacramento (Carini)

L'oratorio della Compagnia del Santissimo Sacramento della città di Carini venne edificato accanto al Duomo.

Nuovo!!: Carini e Oratorio della Compagnia del Santissimo Sacramento (Carini) · Mostra di più »

Paleolitico superiore

Il Paleolitico superiore è la terza ed ultima suddivisione del Paleolitico così come esso è concepito in Europa, Africa ed Asia.

Nuovo!!: Carini e Paleolitico superiore · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Carini e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Partinico

Partinico (Partinicu in siciliano) è un comune italiano di 31.873 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Carini e Partinico · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Nuovo!!: Carini e Preistoria · Mostra di più »

Promozione (calcio)

Il campionato di Promozione è il sesto livello del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Carini e Promozione (calcio) · Mostra di più »

San Vito

Non si hanno dati storicamente accertati sulla sua origine, ma la tradizione lo vuole nato in Sicilia da padre pagano.

Nuovo!!: Carini e San Vito · Mostra di più »

Segesta

Si chiamava Segesta un'antica città, non più abitata, fondata dagli Elimi e situata nella parte nord-occidentale della Sicilia, in provincia di Trapani.

Nuovo!!: Carini e Segesta · Mostra di più »

Selinunte

Selinunte (Selinûs) era una antica città greca situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia; oggi costituisce il Parco archeologico più grande d'Europa.

Nuovo!!: Carini e Selinunte · Mostra di più »

Settimana santa

La Settimana Santa (in latino: Hebdomas Sancta or Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; in greco antico e moderno: Ἁγία καὶ Μεγάλη Ἑβδομάς, Hagia kai Megale Hebdomas, Grande e Santa Settimana) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.

Nuovo!!: Carini e Settimana santa · Mostra di più »

Sicani

I Sicani (Σικανοί in greco antico, Sǐcāni in latino) erano un popolo della Sicilia stanziato anticamente su gran parte dell'isola.

Nuovo!!: Carini e Sicani · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Carini e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Carini e Siracusa · Mostra di più »

Stabilimento Fiat di Termini Imerese

Lo stabilimento di Termini Imerese, aperto nel 1970, è stato uno stabilimento per la produzione di autoveicoli di piccola cilindrata dei marchi FIAT e, successivamente, Lancia.

Nuovo!!: Carini e Stabilimento Fiat di Termini Imerese · Mostra di più »

Stazione di Carini

La stazione di Carini è una stazione ferroviaria posta sulla linea Palermo-Trapani, a servizio dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Carini e Stazione di Carini · Mostra di più »

Stazione di Carini Torre Ciachea

La stazione di Carini Torre Ciachea è una fermata ferroviaria posta sulla linea Palermo-Trapani, a servizio dell'omonima località del comune di Carini.

Nuovo!!: Carini e Stazione di Carini Torre Ciachea · Mostra di più »

Terrasini

Terrasini è un comune italiano di 12.414 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Carini e Terrasini · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Carini e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Nuovo!!: Carini e Toponimo · Mostra di più »

Torretta (Italia)

Torretta (Turretta in siciliano) è un comune italiano di 4.215 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Carini e Torretta (Italia) · Mostra di più »

Via Crucis

La Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota.

Nuovo!!: Carini e Via Crucis · Mostra di più »

Villagrazia di Carini

Villagrazia di Carini è una frazione di Carini, nella città metropolitana di Palermo.

Nuovo!!: Carini e Villagrazia di Carini · Mostra di più »

Volo Alitalia 112

Il volo Alitalia AZ 112 fu un volo operato da Alitalia che il 5 maggio 1972 si schiantò in fase di atterraggio contro la Montagna Longa tra il territorio di Cinisi ed il territorio di Carini, in provincia di Palermo, nei pressi dell'Aeroporto di Palermo-Punta Raisi.

Nuovo!!: Carini e Volo Alitalia 112 · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Carini e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Carini e XX secolo · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carini e 1450 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carini e 1972 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Piraineto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »